Pinterest LinkedIn

Valorizzare la filiera brassicola toscana, sostenere i microbirrifici locali, promuovere l’impiego di materie prime agricole regionali e legare la produzione birraria al turismo e alle identità territoriali: sono questi gli obiettivi alla base della proposta di legge approvata a maggioranza dalla Commissione Sviluppo economico e rurale del Consiglio regionale della Toscana. Un atto importante che trova il pieno sostegno di Unionbirrai, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti.

 

Guidaonline Birre & Birre 2025 con oltre 1500 marchi di birra. Scarica Ora il pdf gratuito!!!

 

Questa proposta rappresenta un passo avanti decisivo per il riconoscimento del valore economico, culturale e ambientale della birra artigianale in Toscanadichiara Claudio D’Agnolo, referente regionale Unionbirrai –. Sostenere concretamente i microbirrifici significa investire su produzioni di qualità, sull’indotto agricolo regionale e su un turismo esperienziale che può contribuire allo sviluppo delle aree interne”.

La proposta di legge, presentata dal consigliere Mario Puppa insieme con l’ex consigliere Massimiliano Pescini, prevede l’erogazione di contributi fino a 200mila euro l’anno per i microbirrifici e microbirrifici agricoli con sede in Toscana. Le risorse potranno essere utilizzate per interventi strutturali, acquisto di tecnologie, certificazioni, formazione e sviluppo di materie prime locali come luppolo, cereali e castagne.

 

Birritalia 2024-25 Beverfood.com annuario Birre Italia

Annuario Birra Italia Birritalia 2024-25 beverfood.com

 

Abbiamo seguito e sostenuto questo percorso fin dall’inizio, lavorando in prima linea e offrendo, laddove possibile, il nostro contributoafferma Francesco Mancini, componente del direttivo Unionbirrai –. Il legame tra birra artigianale e filiera agricola è un patrimonio da valorizzare, e l’inserimento di criteri premianti come la conduzione giovanile o femminile e la localizzazione in aree disagiate è un’ottima scelta per favorire inclusione, sostenibilità e sviluppo diffuso”.

Unionbirrai sottolinea anche l’importanza della clausola valutativa prevista dalla norma, che prevede un monitoraggio dell’impatto dell’intervento dopo un anno. “Misurare i risultati è essenziale per costruire politiche efficaci e replicabiliconclude Vittorio Ferraris, direttore generale di Unionbirrai –. Come associazione di riferimento del comparto, offriamo fin d’ora la nostra collaborazione alla Regione Toscana per supportare la definizione dei bandi e la promozione e diffusione di buone pratiche. La birra artigianale non è solo un prodotto: è cultura, persone, innovazione e territorio”.

Si attende ora l’approvazione formale e definitiva da parte dell’Aula del Consiglio regionale toscano.

+Info: www.unionbirrai.it

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Wisecap Group - find us at Drinktec - 15-19 September 2025 - Stand C6-328

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Birra Birritalia 2024-25 beverfood

Scrivi un commento

11 + 10 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina