Pinterest LinkedIn

A pesare sul comparto, secondo CONFIDA, Associazione Italiana Distribuzione Automatica, un generale rallentamento dell’economia: dalla crisi del settore manifatturiero, che contribuisce maggiormente ai consumi del vending, alla crescita della cassa integrazione e dell’inflazione, sino alla ripresa dello smart working.

gestori di Distributori Automatici, produttori di macchine Vending & OCS, fornitori di caffè, bevande ed alimenti per il settore DA si consiglia di scaricare GRATIS il pdf della la GuidaOnLine Vending & OCS 2024
gestori di Distributori Automatici, produttori di macchine Vending & OCS, fornitori di caffè, bevande ed alimenti per il settore DA si consiglia di scaricare GRATIS la GuidaOnLine Vending & OCS 2024

I risultati della distribuzione automatica e dell’OCS

Il 2024 è stato un anno negativo per il mercato della distribuzione automatica. Secondo CONFIDA, Associazione Italiana Distribuzione Automatica, è la prima battuta di arresto dopo i due anni di ripresa post-Covid (2021-2023):

  • il fatturato del comparto si attesta a circa 1,6 miliardi di euro (-1,62%)
  • le consumazioni scendono a 3,8 miliardi (-3,74%)
  • cala anche il parco macchine (808.631 distributori sul territorio, -2,71%)

Stabile il mercato dell’OCS (Office Coffee Service, il caffè e le altre bevande calde in capsule e cialde), che nel 2024 supera i 401 milioni di fatturato (+0,96%) e registra oltre 1,11 miliardi di consumazioni (+0,86%).

Il giro d’affari totale del comparto Vending & OCS è quindi pari a 1,9 miliardi di euro e oltre 4,9 miliardi di consumazioni.

È quanto emerge dallo studio di settore realizzato da Jakala per CONFIDA. A pesare principalmente sui risultati del comparto una generale frenata del tessuto economico italiano, in particolar modo del settore manifatturiero che, da solo, vale per il 30% delle consumazioni del vending.

Aziende VENDING Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web gestori distribuzione Automatica

Tipologie di prodotti

Il calo riguarda tutte le tipologie di prodotti:

  • Bevande calde: -3,4%
  • Bevande fredde: -4,51%
  • Snack: -4,68%
  • Gelati: -34,84%

Tra le bevande calde, anche il caffè, re delle consumazioni alle vending machine, nel 2024 ha subito una frenata (-2,93%) a causa della ripresa dello smart working e dell’aumento della cassa integrazione.

Le frequenti precipitazioni e temperature miti durante l’estate hanno inciso sulle consumazioni di:

  • Acqua minerale: -3,5%
  • Bevande gasate: -8,14%
  • Tè freddo: -13,54%

Tra le bevande gasate, quelle al gusto cola calano di quasi il 5%, ma resistono meglio grazie alla clientela fidelizzata. Più in difficoltà le bevande all’arancia (-20,22%).

Tra gli snack, pesano le performance negative di:

  • Snack al cioccolato: -36,65%
  • Prodotti freschi: -3,25%

In crescita:

  • Snack dolci: +6,71%
  • Merendine: +24%
  • Barrette: +7,2%
  • Croissant: +6,6%

Stabile il comparto snack salati (+0,43%). Calano:

  • Patatine: -0,53%
  • Crackers: -3,93%
  • Schiacciatine: -2,74%
  • Taralli: -1,7%

Crescono:

  • Frutta secca ed essiccata: +15,9%
  • Altri snack salati: +6,75%

Le valutazioni di CONFIDA

“Da quanto è emerso dai dati provvisori dei primi tre mesi dell’anno, la tendenza negativa registrata nel 2024 sembra si stia confermando anche per il 2025” – commenta Massimo Trapletti, Presidente di CONFIDA“e stimiamo una contrazione nei consumi di un ulteriore -5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Le ragioni di questa flessione sono molteplici e intrecciate tra loro: calo della produzione industriale, crescita della cassa integrazione, ripresa dello smart working e l’inflazione che ha portato a una riduzione del potere d’acquisto dei consumatori. Per far fronte a questa situazione il settore deve rimanere coeso, focalizzarsi sull’innovazione e sulla centralità del consumatore.”

Per supportare le imprese della distribuzione automatica, CONFIDA ha investito in una serie di progetti concreti e strategici:

  • migliorare la competitività delle aziende
  • innovare l’esperienza del consumatore
  • rafforzare la filiera

“L’investimento sulla formazione delle risorse umane del nostro settore – conclude il Presidente Trapletti – la collaborazione con università e centri di ricerca per approfondire i cambiamenti di abitudini di consumo avvenuti nel consumatore e lo sviluppo dei metodi di pagamento elettronici tramite le applicazioni che si stanno rapidamente diffondendo nel settore”.

Chi è CONFIDA

Costituita il 13 luglio del 1979, CONFIDA è, a livello nazionale, l’unica associazione di categoria che rappresenta i diversi comparti merceologici dell’intera filiera della Distribuzione Automatica di alimenti e bevande. Aderisce a Confcommercio – Imprese per l’Italia e, nell’ambito UE, è partner di EVA (European Vending & Coffee Service Association).

+info: confida.com

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Wisecap Group - find us at Drinktec - 15-19 September 2025 - Stand C6-328

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Acquitalia 2024-25 Acque Minerali Acquista

Scrivi un commento

sei − tre =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina