Pinterest LinkedIn

Da fenomeno di nicchia per cultori e appassionati, a realtà che promuove la Puglia, il suo territorio e le sue eccellenze. Il movimento della birra artigianale pugliese si è raccontato a Bari, durante Splash – Hospitaly Expo presso la Fiera del Levante, ripercorrendo i suoi 17 anni di storia regionale e tracciando le prospettive future di un comparto in continua evoluzione e fermento. A promuovere e organizzare i dibattiti Unionbirrai, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici artigianali indipendenti, coinvolgendo Beer Tasters e produttori sotto la guida del referente regionale Donato Di Palma.

 

Databank Birrifici Birra Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web Aziende Produttori

 

Nati come laboratori artigianali di singoli cultori amanti e appassionati di birra artigianale, nel tempo i birrifici sono diventati presidi del territorio, capaci di raccontare in ogni sorso la Puglia e i suoi sapori e profumi sino ad arrivare oggi ad essere, a loro volta, promotori e attrattori di turisti e visitatoriha dichiarato Di PalmaI birrifici artigianali, infatti, iniziano ad essere un’attrattiva turistica, grazie ai propri prodotti di qualità, andandosi ad aggiungere all’offerta del territorio, arricchendola. Come i giri in cantina o in frantoio, ora si fanno i tour in birrificio”.

Al racconto dell’evoluzione del fenomeno in Puglia si è aggiunta la disamina su quelle che possono essere le tendenze di consumo del momento. “In fieraha aggiunto Di Palma (Unionbirrai) abbiamo infranto una cortina andando a celebrare il matrimonio tra la mixology e la birra artigianale, due mondi che possono arricchirsi a vicenda creando nuove esperienze di degustazione”.

 

Guidaonline Birre & Birre 2024 con oltre 1600 marchi di birra. Scarica Ora il pdf gratuito!!!

 

Un altro tema affrontato è stato il fenomeno low-zero alcohol, che sta guadagnando sempre più spazio nel mercato. “Per la birra, questo è un terreno di gioco naturale, grazie alle basse gradazioni alcoliche che la caratterizzano da sempre e che la rendono simbolo di convivialità e socialità. Al contempoha concluso il referente regionale Unionbirrai, Donato Di Palma alcuni produttori stanno già sviluppando birre artigianali analcoliche con ottimi riscontri in termini di gusto e qualità, per rispondere alle esigenze di un pubblico ancora più ampio”.

Ai convegni Unionbirrai hanno preso parte, inoltre, Mattia Sansò del birrificio salentino MOI Beer, la bartender Giulia Cosentino e gli UBT (Unionbirrai Beer Tasters) Aristodemo Pellegrino, Pasquale Ursi e Giovanni Gioia. Dal palco di Bari, l’invito ai consumatori e ai gestori di locali è stato chiaro: scoprire e valorizzare le birre artigianali pugliesi, autentica espressione del territorio da apprezzare e gustare ad ogni sorso.

www.unionbirrai.it

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Scrivi un commento

dieci + 16 =

Fine Spirits - Un viaggio esclusivo nel mondo dei gin

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Birra Birritalia 2024-25 beverfood

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina