Chi ama le pietanze cucinate al barbecue, ma non ha mai utilizzato questo tipo di dispositivo, non deve rinunciare al sogno di possederne uno. In commercio ne esistono infatti tantissime tipologie, da quelli classici, alimentati a legna o carbonella, ideali per i più esperti, fino a quelli elettrici e a gas, perfetti per chi è alla sua prima esperienza.
I barbecue a gas, in particolare, permettono di cucinare manicaretti dal sapore caratteristico – anche grazie all’impiego di box affumicatori – in modo davvero semplice e intuitivo. Dall’accensione al controllo della temperatura, tutti i passaggi risultano decisamente più semplici rispetto a quelli previsti dai barbecue alimentati con combustibili tradizionali. Inoltre, emettono un quantitativo di fumo inferiore, aspetto, questo, che li rende ideali anche per chi desidera cucinare sul terrazzo di casa.
Di seguito andremo ad approfondire l’argomento e analizzeremo i 5 principali benefici offerti dai barbecue alimentati a gas a neofiti ed esperti.
Che cos’è il barbecue a gas
Quando si parla di barbecue a gas si fa riferimento a dispositivi alimentati, anziché con legna o carbonella, tramite gas, fornito da bombole o dalla rete domestica.
A livello estetico, questi barbecue non risultano poi così dissimili da quelli tradizionali. Come questi ultimi, dispongono dello spazio di cottura e del coperchio, nonché di eventuali accessori ed elementi aggiuntivi come i vassoi laterali, la vaschetta raccogli grassi, il girarrosto, i cestelli, il termometro per il controllo della temperatura e via dicendo.
Le differenze naturalmente non mancano e includono la presenza di:
- bruciatori, i quali possono essere posizionati anche sui vassoi laterali;
- manopole per la regolazione del calore;
- spazio per il posizionamento della bombola di gas, ricavato nella struttura o nel carrello.
I principali benefici offerti dai barbecue a gas
I barbecue a gas offrono un’ottima alternativa a quelli tradizionali. I vantaggi offerti sono numerosi e risultano interessanti non solo per chi è alle prime armi e non sa dove mettere le mani, ma anche per i più esperti che devono soddisfare necessità particolari. Tra i principali rientrano:
- la facilità di accensione;
- il controllo della temperatura;
- le ridotte emissioni di fumo;
- la versatilità:
- la facilità di pulizia.
Andiamo ad approfondire ognuno di questi punti.
Facilità di accensione
La prima importante caratteristica di questa tipologia di barbecue riguarda la grande semplicità con cui può essere acceso.
Dopo averlo collegato alla bombola del gas o alla fornitura domestica, non si deve fare altro che premere il pulsante di accensione e il gioco è fatto. In pochi istanti il dispositivo è in funzione e la fiamma è alla temperatura giusta per iniziare subito a cucinare le pietanze desiderate.

Il controllo della temperatura
Non solo l’accensione, ma anche la regolazione e il controllo della temperatura risulta decisamente più semplice rispetto a quello dei barbecue a legna o carbonella. Utilizzando un modello a gas non si deve infatti fare altro che regolare la fiamma utilizzando le apposite manopole, le quali, proprio come avviene con le cucine tradizionali, permettono di aumentarla o ridurla a piacere.
La temperatura del fuoco non varia nel corso della cottura e non deve essere regolato costantemente, garantendo dunque una cottura uniforme e continuativa.
Le ridotte emissioni di fumo
Tra gli elementi che possono risultare particolarmente interessanti anche per chi ha già una buona esperienza con la cottura al barbecue rientra il fatto che i modelli a gas emettono meno fumo rispetto a quelli a legna o carbonella.
È in particolare nella fase di accensione che si rileva la più grande differenza, in quanto il fumo emesso è praticamente pari a zero. Durante la cottura, a causa del grasso che cola sui bruciatori, è invece possibile che si formi un po’ di fumo, oltre a brevi fiammate alle quali è importante prestare particolare attenzione.
Questo problema può comunque essere ridotto o annullato scegliendo dispositivi di tipo smokeless, progettati per ridurre al massimo le emissioni di fumo, o su uno dotato di piastra realizzata in ghisa.

La versatilità
I barbecue a gas risultano non solo semplici da utilizzare, ma anche estremamente versatili, sia per quanto riguarda il luogo in cui possono essere utilizzati, sia per ciò che concerne gli alimenti che permettono di cucinare.
Per quanto riguarda il contesto, le scarse emissioni di fumo li rendono ideali per un utilizzo in ambito domestico – nel giardino di casa o sul balcone -, in quanto evitano di creare problemi ai vicini; inoltre, puntando sui dispositivi smokeless, è possibile utilizzarli anche al chiuso. Acquistando bombole di piccole dimensioni e carrelli pieghevoli, è inoltre possibile portarli con sé durante le gite fuori porta.
Per quanto riguarda le pietanze, è possibile cucinare qualsiasi cosa, dalle verdure alla carne, in modo sempre semplice ed efficace.
La facilità di pulizia
Ultimo ma non ultimo aspetto da considerare è la facilità con cui i dispositivi possono essere puliti prima di venire riposti.
L’assenza di combustibili come il legno o la carbonella evita di dover dedicare del tempo a raccogliere ed eliminare gli accumuli di cenere, mentre l’impiego delle apposite vaschette aiuta a raccogliere il grasso e a ridurre la formazione di incrostazioni.