Pinterest LinkedIn

Il 2025 continua all’insegna delle novità: entra a catalogo Visconti43 Primosic, un punto di riferimento del Collio e di Oslavia, patria della Ribolla Gialla e degli Orange Wine. Primosic è senza dubbio una cantina profondamente legata alla sua terra da una connessione così forte che la storia di una incide su quella dell’altra, e viceversa. Da sempre nel Collio, ha scritto alcune tra le pagine più importanti di questa zona di confine, a metà tra Italia e Slovenia, sia geograficamente che culturalmente.

© 2021 Roberto Pastrovicchio

La famiglia è qui fin dall’800, quando commerciava i vini nell’Impero Asburgico, e ha dato una spinta importante alla viticoltura regionale: sua infatti è la prima bottiglia del Consorzio Collio, la Numero 1. Oggi Boris e Marko, insieme al papà Silvan, guidano l’azienda e portano avanti questa storia unica, forti di una tradizione di famiglia fatta di passione e di un’identità ben precisa.

L’azienda è situata nella DOC Collio, a Oslavia, e i vigneti sono posizionati a 190 metri di altitudine: circondati a nord dalle Alpi e a sud dal mar Adriatico godono di un clima unico, rinfrescato dalla Bora, un vento sempre presente che previene l’umidità e la formazione di muffe. Il Collio si contraddistingue per il suo terreno chiamato Ponca, un vero e proprio patrimonio di questo territorio: questo tipo di terreno composto da marna e arenaria è alla base dei grandi vini che nascono qui, oltre a essere il terreno prediletto dalla Ribolla Gialla. Dopo la guerra infatti i viticoltori di Oslavia si batterono per ripiantare proprio questo vitigno che trova nella Ponca il suo habitat naturale e si esprime al meglio.

© 2021 Roberto Pastrovicchio

Primosic ha ottenuto la certificazione di azienda sostenibile, osservando il protocollo S.Q.N.P.I. (Sistema di Qualità Nazionale per la Produzione Integrata). Tradotto in concreto: l’azienda non utilizza pesticidi o erbicidi, predilige fornitori che lavorano in filiera green, utilizza pannelli fotovoltaici per produrre energia elettrica e ha investito sia nell’acquisto di macchinari a basso consumo che in attrezzature ad alta efficienza energetica.

Le linee di Primosic permettono di cogliere al meglio tutte le sfumature del Collio. Si parte dalla Bolla Noir e dagli autoctoni, che esprimono l’essenza dei vitigni. La Collezione Monovitigno invece racconta il Collio e le sue sfumature. Nella Collezione Collio si punta sull’evoluzione e sulla longevità, grazie alle fermentazioni e ai lunghi affinamenti in botte. Infine c’è la Collezione Oslavia, fiore all’occhiello di Primosic, che racchiude i vini macerati orange, Skin.

Ribolla Gialla Riserva

È la bandiera del Collio, di Oslavia e di Primosic. Una Ribolla Gialla che riesce a esprimere le sue migliori sfumature, grazie a una vinificazione che esalta tutte le sue caratteristiche. Le uve surmature vengono poste in tini aperti dove avviene la fermentazione con lieviti indigeni. Il mosto resta a contatto con le bucce per 4 settimane, prima di passare in caratelli da 600 litri per la fermentazione malolattica. L’ultimo passaggio dopo il riposo sulle fecce nobili e prima dell’invecchiamento prevede il riposo di oltre un anno in botti grandi. È così che nasce una leggenda del Collio: un vino profondo, longevo e complesso.

Think Yellow

Un’altra versione della Ribolla Gialla, che qui punta su freschezza e immediatezza, senza però rinunciare alle sue qualità innate. Un bianco che unisce abilmente una piacevole acidità a una morbida mineralità.

Friulano

Il Friulano è l’altro grande autoctono di queste terre, qui interpretato con personalità da Primosic: i suoi segni particolari raccontano di un vino gentile e delicato, con la classica nota di mandorla perfettamente integrata.

Gmajne Chardonnay

Le viti storiche del vigneto Gmajne danno vita a questo Chardonnay, Bianco dell’Anno 2024 dal Gambero Rosso. Fermentazione alcolica e malolattica avvengono in barrique di rovere francese e in vasche d’acciaio, prima dell’affinamento in legno. Un esempio in bottiglia del know-how di Primosic.

Skin Settanta

Un blend di Pinot Grigio, Malvasia Istriana e Ribolla Gialla che regala un Orange Wine che esalta le doti di ogni vitigno e dove la potenza, i tannini e le note calde sono bilanciate da una bella mineralità e da una buona acidità. 70 sono i giorni di riposo sui lieviti in anfore di terracotta di parte del vino.

+Info: www.meregalli.com

Scheda e news:
Gruppo Meregalli

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Scrivi un commento

3 × quattro =

Sogedim - Power of Logistic - Partner unico di trasporto e logistica - Scopri di più

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina