Pinterest LinkedIn

Wine to Asia, con 500 espositori da 30 Paesi tra cui 50 aziende italiane presenti nella kermesse che rappresenta la più grande community del vino e degli spirits in Oriente in programma a Shenzen dal 9 fino all’11 maggio. Nutrita anche la rappresentanza tricolore firmata da ICE Agenzia e 15 mila operatori attesi da Cina, Giappone, Singapore, Corea del Sud, Taiwan e da Hong Kong, Macao e Shenzhen.

Databank Database Case Vinicole Cantine Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web


L’evento organizzato da Veronafiere Asia e Vinitaly, unisce il Dna business a un programma lifestyle esperienziale per i consumatori cinesi e più in generale asiatici e vede il forte supporto del governo italiano con l’ambasciata, il consolato, l’ICE in prima fila e da quest’anno anche dello CCIPT di Shenzhen, l’ente governativo per la promozione internazionale del commercio. Un cambio di prospettiva dell’evento fieristico che ha nella Greater Bay Area il punto di partenza e tutta l’Asia come orizzonte strategico.

Tra le novità di questa edizione in crescita, il debutto partecipativo dell’Istituto del vino della California, di Bettane+Desseauve, l’autorevole istituzione francese di media e critica vinicola e di SOL2EXPO in Cina. La manifestazione della Fiera di Verona dedicata alla filiera dell’olio di oliva è infatti presente a Shenzen con un cartellone di eventi che spaziano da masterclass e degustazioni guidate dei prodotti vincitori del concorso Sol D’Oro fino alle proposte mixology a base di olio extravergine con aziende espositrici da Italia, Spagna Grecia e Cina.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte il Console generale d’Italia nel Guangzhou, Valerio De Parolis, Danijel Nikolic, assistente del Segretario generale della Repubblica di Serbia, e i consoli generali a Guangzhou, Gina Andreadi della Grecia, Daniel Dominguez del Messico, Renato Hovrath dell’Ungheria, Gonzalo Rubilar del Cile, JonAnn Flemings, Direttore dell’ufficio del Commercio Agricolo degli USA a Guangzhou, il Presidente delle Camere di Commercio estere italiane in Cina, Lorenzo Riccardi e Massimiliano Tremiterra, responsabile dell’ufficio ICE-Agenzia di Guangzhou.

Anche quest’anno Vinitaly porta il suo modello di business di successo nel Sud della Cina, a Shenzhen, polo economico della Greater Bay Area – ha dichiarato Massimo Ambrosetti, Ambasciatore d’Italia in Cina durante la cerimonia inaugurale -.  In pochi anni, Wine to Asia è diventato un evento strategico che conferma l’enorme interesse per il cibo e il vino di qualità in questa regione. Il vino non è solo un prodotto di esportazione, ma anche un elemento centrale dell’identità della cultura italiana. Sono fermamente convinto che iniziative come questa permettano – a importatori e consumatori – di comprendere meglio la qualità e il valore dei nostri prodotti”.

Per tre giorni Shenzhen, con Wine to Asia, diventa il baricentro di un mercato che esprime circa 9,4 miliardi di dollari di valore al consumo dei vini d’importazione nei principali Paesi della domanda asiatica (Cina, Giappone, Corea del Sud, Tailandia, Vietnam, India, Filippine). Secondo l’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly su base Iwsr realizzata in occasione di Wine to Asia, dopo il forte calo dal 2019 al 2023 per effetto della contrazione dei consumi in Cina, il mercato tornerà a crescere, con un +16% previsto dal 2024 al 2028 (a 10,9 miliardi di dollari).

Il consumo di vini importati crescerà soprattutto in Cina del 23% (a 4,4 miliardi di dollari) in Corea del Sud (+28%) ma anche in Vietnam, India Tailandia, e Filippine, con incrementi in doppia cifra e fino al 30%. Stabile (+3%) il Giappone, per cui si stima un valore al consumo di 3,4 miliardi di dollari. Lato Italia, il valore al consumo del prodotto enologico tricolore in questi Paesi si attesta complessivamente a oltre 1,1 miliardi di dollari, con un forecast al 2028 fissato a 1,24 miliardi (+11%).

 

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Wisecap Group - find us at Drinktec - 15-19 September 2025 - Stand C6-328

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

cinque × 5 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina