Non chiamatelo gin analcolico! Il 2023 inizia per Sabatini con il renaming della loro referenza no alcohol che si rinnova nel nome e nella comunicazione della filiera produttiva per continuare a offrire un prodotto tracciabile con la certezza di non dover scendere a compromessi sulla qualità e sul gusto dei cocktail.
Caffè Borbone, marchio di riferimento nel business della torrefazione e del caffè porzionato, amplia l’offerta di miscele disponibili in cialde compostabili e presenta Miscela Light, la miscela con il 50% in meno di caffeina, per un buon caffè napoletano dal tradizionale gusto intenso al palato, ma più leggero.
Krombacher, il più grande birrificio familiare tedesco, torna da protagonista all’appuntamento con BEER&FOOD Attraction – dal 19 al 22 febbraio 2023, Fiera di Rimini – unendo la sua eccellenza birraia a quella di 3 fra i migliori Chef-Pizzaioli pluripremiati da Gambero Rosso, per offrire nuove ed esclusive esperienze che la collocano fra i maggiori player della crescente tendenza di consumo out of home, all’interno di un posizionamento premium nel mercato HO.RE.CA.
Si apre il capitolo 2023 per il Consorzio Tutela Lugana DOC, che, dopo i positivi risultati raggiunti nell’anno appena terminato, riparte con attività promozionali ed eventi volti a promuovere la presenza nei mercati italiano ed internazionali e a rafforzare sempre più il valore della Denominazione.
OnestiGroup è lieta di annunciare l’avvio della distribuzione in esclusive in Italia del brand BAREKSTEN dal 1 Febbraio 2023.
Questo ingresso nel portafoglio esclusive dimostra ancora una volta l’ottimo lavoro svolto da Onestigroup nello sviluppo dei proprio brand in eslusiva; certi che anche con Bareksten possa crearsi una sinergia che porti alla costante e sempre maggiore diffusione del brand sul terriorio italiano.
Crea il tuo Spirito, questo il nome del contest di The Spiritual Machine che va volutamente a caccia di imprenditori. La start up che crea distillati su misura ha aperto le candidature alla competition con un programma di formazione per ideare nuovi business nel mondo craft spirits, un settore davvero in fermento. Per trasformare il sogno in bottiglia ci vuole quello stesso spirito di follia che contraddistingue il team della startup torinese The Spiritual Machine, composto da Elisa Cravero, da Matteo Fornaca e Matteo Dispenza. Un contest giunto alla sua quarta edizione, che è molto di più di una gara, visto che da quest’anno si offre a tutti i partecipanti un periodo di formazione gratuita per supportare e formare nuovi imprenditori del settore, così da creare veri e propri spirits business sostenibili.
A Nord di Montalcino, i Brunello della collina di Montosoli vantano un’importante massa critica, si tratta di vini inconfondibili, la differenza rispetto a quelli prodotti nelle altre aree della denominazione è di forte impatto: per freschezza, tannini vibranti, una certa dinamicità e un centro bocca più incisivo, per il peso della materia stessa che si presenta all’assaggio. Montosoli valorizza il microclima che influenza le piante di Sangiovese che, circondate dal bosco, vengono coltivate in terreni ricchi di galestro e marne, la tessitura franco argillosa con elevata presenza di limo da origine a vini di grande struttura, a sviluppo verticale, sapidi e minerali.
Michele Antonelli, chef del ristorante Gastrobi a Villa Musone (Ancona) è il vincitore della Finale italiana di S.Pellegrino Young Chef Academy Competition 2022-2023, il progetto internazionale ideato e promosso da S.Pellegrino allo scopo di supportare ed ispirare i talenti del futuro, giunto ormai alla sua quinta edizione.
Giovani, appassionati, artigianali, indipendenti e irlandesi. Questa è Rye River, che con Warsteiner condivide l’indipendenza e la passione per la birra. Una partnership annunciata alla fine del 2022, che arricchisce il portafoglio prodotti di Warsteiner Italia e che offre a Rye River la possibilità di incrementare il proprio business fuori dall’Irlanda, in un paese – l’Italia – che è un punto di riferimento globale nel mercato della birra artigianale.
Il 2022 del Gruppo Meregalli si è chiuso con un fatturato da record (+14,16% su 2021) e sono numerose le novità a listino che sono state presentate sia per Meregalli Wines, Visconti43 e Meregalli Spirits. Meregalli Wines Si inseriscono nel catalogo Meregalli Wines: Chassenay d’Arce nuova Maison di champagne. Nel 1965 a Ville-sur-Arce 5 viticoltori si unirono per vinificare le loro uve sotto un unico marchio. Oggi la tenuta riunisce 130 famiglie, alla guida…
La 44esima edizione del Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè di Rimini, si chiude con un bilancio positivo. La grande partecipazione di visitatori, di espositori e di buyer internazionali è il segnale che conferma la vivacità e il grande dinamismo del settore. Infatti, i numeri a consuntivo, sono in linea con l’edizione record di Sigep 2020, l’ultima alla quale aveva preso parte Elisir Borsci S. Marzano.
I prodotti Frullà sono solo la migliore frutta fresca frullata senza zuccheri aggiunti e senza conservanti. La migliore materia prima selezionata e nient’altro, il gusto della frutta appena colta con tutte le virtù, le proprietà e i princìpi nutritivi.
Il mondo del bar visto attraverso il filtro dell’arte: dal 2 al 6 febbraio il Grand Hotel Sina Villa Medici di Firenze ospiterà la mostra “Artender”, all’interno della quale il mondo del bar e della mixology vengono raccontati da sei giovani artisti emergenti e le loro opere multidisciplinari: dalla pittura alla fotografia, dalla grafica al fumetto fino agli NFT, l’ultima frontiera dell’arte.
Appuntamento con Grandi Langhe il 30 e 31 gennaio, a Torino negli spazi di OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino. Buyer, operatori del settore vitivinicolo, commercianti, ristoratori, importatori italiani e internazionali e appassionati pronti per due giorni di presentazioni e anteprime sulle nuove produzione di Langhe e Roero, con oltre 240 cantine che presenteranno in anteprima le nuove annate delle DOCG e DOC. Novità di questa edizione è la partecipazione attraverso un grande banco d’assaggio del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte.
Giunto alla V edizione, il premio Enozioni assegnato da AIS Lombardia ha visto venerdì 27 gennaio la proclamazione dei vincitori. Angela Frenda, giornalista enogastronomica del Corriere della Sera, Gabriele Gorelli, primo Master of Wine d’Italia, Angela Velenosi, storica produttrice marchigiana. Il Premio Enozioni a Milano durante la cena di gala ha dato l’avvio all’omonimo evento organizzato da AIS Lombardia.
A partire da Febbraio 2023, Bir.com diventerà distributore ufficiale ed esclusivo in Italia del marchio Tennent’s, la storica birra scozzese. C&C Group plc, proprietaria del marchio Tennent’s, ha infatti selezionato Bir.com, azienda del Gruppo Coassin specializzata nella importazione e nella distribuzione di birre premium di birra, come nuovo partner commerciale in Italia.
Benvenuto/a nel ricco mondo della bontà vegetale, che fa buono il tuo caffè e fa bene anche a te! Un assortimento delizioso, ideale per ogni stato d’animo, occasione o desiderio: Mandorla, soia, avena. Studiato appositamente per offrire la pausa caffè perfetta, squisita e spumosa come al bar, tutte le volte che vuoi.
Champagne Barons de Rothschild ha scelto Domori per la distribuzione esclusiva in Italia: l’importante accordo è stato presentato oggi a Torino in una conferenza stampa con la partecipazione di Riccardo Illy, Presidente del Polo del Gusto, e di Philippe Sereys de Rothschild, Presidente della Baron Philippe de Rothschild SA.
La qualità del caffè “Made in Tuscany” di Caffè Corsini incontra, per la prima volta, la tradizione della pasticceria siciliana e le specialità della cucina asiatica. In occasione della prossima edizione di Taste (4-6 febbraio 2023), la storica torrefazione aretina, leader nel food & beverage e portavoce dell’eccellenza toscana in oltre 65 paesi del mondo, è protagonista di una serie di eventi ‘Off’ legati alla manifestazione, a cura del giornalista e critico gastronomico Leonardo Romanelli, volti a rivisitare, per l’occasione, alcune tipiche ricette della cucina cinese e del sud Italia.
“Accogliente, egualitaria, rispettosa e molto di più. Questa è l’Italia in cui crediamo, un’Italia fatta di valori che si esprimono anche attraverso piccoli gesti, come quello di condividere un caffè”.
Così esordisce il Manifesto Qualità Rossa, presentando il nuovo progetto ‘L’Italia che vorrei’ con cui torna a celebrare il Paese in cui viviamo e il futuro che sogniamo per le pros sime generazioni.
Dall’espresso più pregiato e costoso al mondo, agli special box per essere ‘introdotti’ nell’universo del caffè e poterlo assaporare con maggior consapevolezza. Ditta Artigianale fa il suo debutto alla prossima edizione di Pitti Taste (4-6 febbraio 2023) all’insegna dell’esclusività, grazie ad una serie di proposte d’eccellenza e ad alcuni appuntamenti ‘Off’ legati alla manifestazione.
È Rum Diplomático il vincitore della categoria Trending Rum del 2022, secondo il report annuale di Drinks International, la classifica globale del mondo spirit stilata dall’omonimo magazine, prestigioso punto di riferimento e analista del settore.
Il Gin Baladin viene realizzato utilizzando come base alcolica, della birra distillata. La ricetta prevede l’utilizzo di un mix di spezie che ne caratterizzano il sapore, conferendo una piacevole nota di fiori che si completa con un leggero sentore affumicato di ginepro.
Il profumo di luppolo, lievito e malto si sprigiona e si diffonde nell’aria dell’Abbazia di Nostra Signora di Koningshoeven a Berkel-Enschot, in Olanda. È qui, infatti, che la birra La Trappe nasce e continua a essere prodotta, in un’atmosfera di pace e tranquillità, fin dal lontano 1884, grazie al lavoro dei monaci “trappisti” (il cui nome deriva dal territorio di origine: Soligny-La-Trappe, in Francia). Il risultato? Un metodo produttivo basato sui principi fondamentali dell’ordine stesso: silenzio, austerità e attenzione verso il prossimo.
Gin Mare, il primo Gin Mediterraneo e Leica Akademie Italy, la più antica e rinomata tra le scuole di fotografia sono partner di un progetto che attraverso lo sguardo di cinque autori esplora e interpreta sensazioni e atmosfere legate al tema della Mediterraneità. Un progetto che nasce sotto il cappello della Collección de Autor di Gin Mare, una produzione d’eccellenza che crea un’interessante connessione con il mondo della fotografia autoriale e i valori della propria filosofia: Lifestyle, Gastronomy, Escape e Climate.
Il 25 gennaio è solitamente una serata fredda e umida nelle città italiane: una serata perfetta per degustare qualcosa di grasso e saporito e accompagnare il tutto con generose dosi di Whisky. Il tutto celebrando il Vate dei poeti scozzesi, Robert Burns, nato proprio il 25 gennaio del 1759.
DOuMIX? è il brand innovativo e fuori dagli schemi dedicato al mondo del beverage, nato nel 2022 dal know-how e l’expertise di MEC3, azienda leader nella creazione di ingredienti per la gelateria e pasticceria artigianali, dal 1984.
La grande tradizione del bere italiano, nelle bibite come negli amari, fino alle toniche, conquistando i palati più classici e quelli alla ricerca di un gusto inimitabile, originale come la sua ricetta segreta.
Per la prima volta da quando il titolo Capitale Italiana della Cultura è stato istituito dal Governo Italiano, due città si uniscono per «Crescere Insieme», dando vita a una sola Capitale.
C&P, azienda specializzata da oltre 25 anni nella pulizia e sanificazione di impianti industriali, fornitore delle più importanti e prestigiose imprese nazionali del food&beverage, inizia il 2023 con una nuova immagine, logo e sito aziendali. Un’operazione di restyling di immagine che arriva a coronamento di un’importante fase di crescita dell’azienda, che negli ultimi due anni ha raddoppiato il fatturato (oltre 16 milioni nel 2022), ma soprattutto in vista dell’importante processo di diversificazione in corso.
Julius Meinl torna a Rimini, dal 21 al 25 gennaio, per la 44° edizione del Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè. La storica torrefazione viennese con cuore produttivo in Italia, che da oltre un secolo e mezzo tramanda di generazione in generazione il proprio know-how e la propria passione per il caffè, sarà al fianco dell’Accademia Maestri Pasticceri con i suoi prodotti di punta, che si potranno assaporare presso il corner allestito all’interno dello stand di AMPI.
Fresca. Sostenibile. A casa come in birreria.
Dopo il grandissimo successo in Austria, è approdato anche in Italia un nuovo concept made in Vienna: il Fassbar di Ottakringer.
L’assemblea annuale dei Soci Cavit che ha approvato il bilancio consolidato del Gruppo per l’esercizio 2021–2022, chiusosi a maggio 2022. Nel corso dell’assemblea è stata espressa unanime soddisfazione da parte dei Soci per il livello apprezzabile delle remunerazioni.
Non mancano le novità alla 18^ edizione di Identità Golose, fra i main sponsor dell’edizione di quest’anno figurano Velier e Billecart-Salmon, due aziende storiche con in comune il fatto di essere realtà familiari radicate nel territorio, una filosofia che li accomuna da cinquant’anni.
Partita oggi alla Fiera di Rimini la 44esima edizione del Sigep, il Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè di Italian Exhibition Group (IEG). Sino al 25 gennaio in contemporanea con AB Tech Expo uno degli eventi più attesi del settore del food service dolce. Un´edizione a forte vocazione internazionale. In fiera sono presenti più di 1.000 brand espositori provenienti da 34 Paesi che occuperanno tutti i 28 padiglioni, per oltre 130.000 mq di superficie espositiva.
Gruppo Cimbali, azienda italiana tra i principali produttori al mondo di macchine professionali per caffè espresso, sarà presente alla 44° edizione di SIGEP a Rimini Fiera dal 21 al 25 gennaio con i suoi brand LaCimbali, Faema, Slayer e Casadio.
Lavazza, azienda leader in Italia nel mercato del caffè e tra i principali player riconosciuti a livello mondiale, torna protagonista alla 44° edizione del Sigep, una delle più importanti fiere internazionali del settore fuori casa. L’azienda torinese presenta la propria offerta studiata per gli operatori del canale Ho.Re.Ca, a garanzia della miglior coffee experience per soddisfare le differenti tipologie di operatori dell’away from home.
Dal 23 gennaio Fiorentini, il brand italiano delle “gallette e gli snackini” a forte valenza salutistica, torna in radio con il programma di non lasciarla più in tutto il corso dell’anno. Una scelta strategica che rappresenta un’evoluzione per il marketing dell’azienda piemontese, che fin dalle prime campagne aveva puntato molto sulla televisione, affiancando negli ultimi anni anche la radio.
Al Sigep 2023 arriva una macchina del caffè che potrebbe migliorare, se non addirittura rivoluzionare, i bar delle piccole strutture ricettive. Si tratta di Agenta, ed è realizzata da Faber Coffee Machines (www.fabercoffeemachines.com), azienda leader di macchine per caffè in cialda, che sarà presente alla più importante fiera del Foodservice Dolce che si terrà dal 21 al 25 gennaio 2023, presso la Fiera di Rimini.
Due giornate in distilleria dedicate alla miscelazione, la chiusura di un percorso intenso di formazione che ha visto la promozione della grappa al centro del mondo dei cocktail in collaborazione con Aibes. Succede alla Distilleria Marzadro, che ha visto la partecipazione di un centinaio di barman che hanno potuto toccare con mano in maniera concreta le potenzialità e la versatilità della grappa nel format Grappa & Miscelazione. Un master con i partecipanti che divisi in gruppi, hanno approfondito il sempre più attuale mondo della grappa nella preparazione di cocktails, potendo inoltre vedere dal vivo tutte le sue fasi di produzione.
Dalla Londra raggiante finalmente in Italia: Hoxton Spirits, creatura del bartender londinese Gerry Calabrese, estende il suo portfolio e lancia nel nostro paese le sue novità, ammiccando alla situazione attuale e già annunciandosi pronta per il futuro.
Un secolo e mezzo dopo aver praticamente salvato lo stile Weizen, la settima generazione entra a far parte del birrificio Schneider grazie a Georg VII, cui è affidato il compito di portare Schneider Weisse verso un futuro sempre più luminoso. Anche in Italia, grazie alla fruttuosa partnership con Interbrau.
Debutta la nuova immagine Theresianer che mantenendo fede alla propria storica tradizione, si modernizza e prende una rotta contemporanea del tutto nuova. Con una notevole stilizzazione, il faro Theresianer rimane elemento unico e distintivo, nel logo e nel corpo delle label, accompagnato dalla semplificazione della palette cromatica ora improntata sui colori pastello, da un nuovo font e un payoff del logo rafforzativo di italianità.
Carimali inizia il nuovo anno con la partecipazione a SIGEP, il Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria e Caffè, che si svolgerà a Rimini dal 21 al 25 gennaio. Da oltre quarant’anni, sin dalle sue prime edizioni, SIGEP è riconosciuta come una delle fiere più importanti del Foodservice in grado di fornire una panoramica completa di tutte le novità del mercato del caffè.
Vinitaly conferma la propria vocazione internazionale, con un road show globale che dal 19 gennaio al 23 febbraio prossimi, porterà il vino italiano in un tour di 13 tappe toccando 12 città, 9 nazioni in 3 continenti, Europa, Asia e Nord America, che rappresentano complessivamente i due terzi del totale delle esportazioni di vino del Belpaese.
Lo Champagne pubblica i dati del 2022 e guarda con un cauto ottimismo al 2023. Questa la sintesi dei numeri relativi alle spedizioni totali di Champagne nel 2022, che ammontano a 326 milioni di bottiglie, con un aumento dell’1,6% rispetto al 2021. Il valore delle spedizioni supera per la prima volta i 6 miliardi di euro. La Francia, con 138,4 milioni di bottiglie, registra una lieve flessione facendo segnare un-1,7%, mentre le esportazioni con 187,5 milioni di bottiglie, sono aumentate del 4,3% in un anno e confermano la vocazione internazionale delle bollicine più famose al mondo rispetto al mercato nazionale. Il trend decennale ha visto aumentare la quota delle esportazioni sul totale delle vendite, passata dal 45% di dieci anni fa a poco più del 57% di oggi.
Nuova etichetta per Ginarte che omaggia la street art. Il premium dry gin toscano, diventato famoso per mettere insieme arte e bellezza distillata, si cimenta con i codici espressivi contemporanei urbani, con una nuova veste grafica ideata e curata dall’artista romana Manuela Merlo, in arte UMAN. Una nuova etichetta dal linguaggio artistico moderno, giovane e libero da costrizioni e preconcetti, che ben si lega alla filosofia del brand e alla sua bottiglia, ormai vero e proprio oggetto iconico e strumento di comunicazione.
“Una nomina annuale che abbiamo deciso di conferire per elogiare chi ha lavorato costantemente, con straordinario impegno, per esaltare i distillati Castagner, facendosi portabandiera di prodotti patrimonio del Made in Italy”. Questa la motivazione a corredo per l’annuncio dei 68 “Ambasciatori Fuoriclasse 2022” della Distilleria Castagner provenienti da tutta Italia. Un ringraziamento molto sentito che va oltre il mero rapporto fornitore cliente, ma affonda le sue radici in legami consolidati di fiducia che si trasformano in amicizia e attestazioni di stima. Orgoglio e soddisfazione che vedono la grappa unire tutto lo stivale o quasi, dal Veneto alla Sicilia, passando per Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Marche, Lazio, Basilicata, Puglia, Campania e Calabria. Bar, enoteche e ristoranti che diventano degli Ambasciatori Fuoriclasse, una promozione costante del distillato per eccellenza del made in Italy tra passato e futuro, vecchie e nuove generazioni. Ecco la lista dei 68 Ambasciatori Fuoriclasse suddivisi per regione.