Prende il via il Festival di Sanremo 2023, la kermesse musicale più attesa, e in contemporanea Sant’Anna, l’acqua preferita dagli italiani, lancia una nuova avvincente campagna di comunicazione digital, on air sui canali Raiplay, Youtube e Vevo di Rai, che proseguirà per tutto il mese di febbraio.
Nel 2022 sono state vendute in tutto il mondo 11,582 miliardi di lattine di Red Bull, con un aumento del 18,1% rispetto a un 2021 già di grande successo. Il fatturato del gruppo è aumentato del 23,9%, passando da 7,816 miliardi di euro a 9,684 miliardi di euro.
Secondo l’analisi dei dati IRI, l’aumento dei prezzi di oltre la metà di tutte le bevande analcoliche non ha ridotto la domanda, che ha registrato nel 2022 una crescita delle vendite in volume del 3,4%, l’equivalente di 1,7 miliardi di unità.
Riportiamo di seguito l’intervento di Ian Ellington, Presidente di UNESDA Soft Drinks Europe e Senior Vice President e Chief Marketing Officer, PepsiCo Europe, sui programmi che sta attuando l’Unesda (l’Associazione europea delle aziende produttrici di bevande analcoliche in Europa).
Il 2022 è ormai alle spalle, e dopo un andamento da montagne russe chiude con un ottimo recupero del mercato beverage fuori casa. Formind rileva un andamento 22 vs 21 di circa il +28% a volumi e di circa il +43% a valore. Il confronto col 2019 vede l’anno 2022 chiudere a circa -2,5% a volumi e + 9,5% a valore. Il mercato italiano recupera quindi principalmente per effetto degli aumenti del valore ante Covid.
Appena rientrati dal Sigep, Fonte Plose torna a Firenze dal 4 al 6 febbraio per Pitti Taste e a Riva del Garda dal 6 al 9 febbraio per Hospitality.
I prodotti Frullà sono solo la migliore frutta fresca frullata senza zuccheri aggiunti e senza conservanti. La migliore materia prima selezionata e nient’altro, il gusto della frutta appena colta con tutte le virtù, le proprietà e i princìpi nutritivi.
Competitive Data ha completato l’analisi dei bilanci delle società di capitali appartenenti ai settori dell’imbottigliamento e produzione di acque minerali e soft drink per il triennio 2019-2021.
Dal 2012 ad oggi il numero delle imprese che svolgono attività di bar è diminuito di circa 15 mila unità e ogni anno almeno 10 mila sono le imprese che cessano l’attività. Il risultato è che il tasso di sopravvivenza a cinque anni dei bar non raggiunge il 50%, ossia su 100 imprese che avviano l’attività ne sopravvivono meno di 50 a distanza di cinque anni.
Il Consiglio di Amministrazione di Compagnia dei Caraibi S.p.A. Società Benefit azienda leader nell’importazione, sviluppo, brand building e distribuzione di distillati, vini e soft drink di fascia premium e over premium provenienti da tutto il mondo, nonché birre craft italiane ha preso visione di taluni dati gestionali consolidati, non assoggettati a revisione contabile, al 31 dicembre 2022.
DOuMIX? è il brand innovativo e fuori dagli schemi dedicato al mondo del beverage, nato nel 2022 dal know-how e l’expertise di MEC3, azienda leader nella creazione di ingredienti per la gelateria e pasticceria artigianali, dal 1984.
La grande tradizione del bere italiano, nelle bibite come negli amari, fino alle toniche, conquistando i palati più classici e quelli alla ricerca di un gusto inimitabile, originale come la sua ricetta segreta.
C&P, azienda specializzata da oltre 25 anni nella pulizia e sanificazione di impianti industriali, fornitore delle più importanti e prestigiose imprese nazionali del food&beverage, inizia il 2023 con una nuova immagine, logo e sito aziendali. Un’operazione di restyling di immagine che arriva a coronamento di un’importante fase di crescita dell’azienda, che negli ultimi due anni ha raddoppiato il fatturato (oltre 16 milioni nel 2022), ma soprattutto in vista dell’importante processo di diversificazione in corso.
Più di 328 mila locali presenti in Italia ad oggi. Nuove aperture in crescita del 4% tra 2020 e 2022, soprattutto al centro-sud. Nell’ultimo biennio boom di ristoranti nel Lazio (18.600) e in Abruzzo (4.407).
Il Gruppo Celli, azienda specializzata nella progettazione e produzione di impianti e accessori per l’erogazione di bevande, annuncia di avere finalizzato l’acquisizione strategica del 100% del capitale di Cab.
A meno di un anno dall’introduzione su FuzeTea, Coca-Cola estende i Tethered caps, i tappi uniti alla bottiglia, a tutti i marchi del portafoglio, con l’obiettivo di semplificare la raccolta e il riciclo e ridurre la dispersione e l’impatto della plastica sull’ambiente. Un’innovazione importante che conferma l’impegno dell’azienda per rendere le confezioni sempre più sostenibili e che anticipa le disposizioni contenute nella direttiva EU sulle chiusure degli imballaggi in plastica per bevande, che entrerà in vigore nel 2024.
Uno spazio espositivo unico e iconico che unisce S.Pellegrino, Acqua Panna e Bibite Sanpellegrino, bartender e chef di fama internazionale, incontri inediti tra cocktail d’autore e cucina gourmet, degustazioni e sfide di gusto. Saranno questi i principali ingredienti che, dal 28 al 30 gennaio, caratterizzeranno il palinsesto dei brand, che sono i partner d’eccezione del fine dining e del fine drinking di Identità Milano 2023, il Congresso internazionale di cucina, pasticceria e servizio di sala che si terrà al MiCo Milano Congressi.
A far data dal 1.12.2022 è stata incorporata in Fruttagel la società commerciale Almaverde Bio Ambiente, costituita per gestire la distribuzione dei prodotti ambient a marchio Almaverde Bio, e di cui Fruttagel aveva acquisito il controllo già nel 2018.
PepsiCo inizia il 2023 con 2 annunci: il lancio di una nuova soda Lemon-Lime a marchio STARRY e la nuova formulazione di Pepsi Zero Sugar.
Dopo qualche anno di assenza Fonte Plose torna a Rimini per incontrare i visitatori di Sigep – l’appuntamento più importante in Italia nel mondo della pasticceria, gelateria, panificazione e caffè.
Iron Hill Brewery, fondata a Newark, Delaware sta lanciando un’acqua frizzante infusa di luppolo che promette di combinare “il profilo aromatico della birra con i benefici idratanti dell’acqua”.
Fonte Plose anche quest’anno ha conquistato il podio de i BarAwards meritandosi il primo posto nella categoria “Prodotto Innovazione dell’anno” con ALPEX SPRITZ, nuovo nato della linea Alpex, premiata anche al suo debutto due anni prima. Il Barawards Gala Dinner, serata organizzata per premiare i migliori professionisti, locali e prodotti del settore del fuori casa, si è svolto lunedì 12 dicembre, presso la suggestiva location del Palazzo del Ghiaccio di Milano.
GNT ha pubblicato dei dati verificati esternamente che dimostrano la riduzione del 19% dell’impronta carbonica (carbon footprint) media per i sui coloranti alimentari EXBERRY® Coloring Foods a base vegetale nel primo anno del suo piano di sostenibilità.
La Commissione Europea ha concesso lo status di Novel Food a FermentIQ™ MLL e PTP, due ingredienti innovativi e altamente funzionali a base di proteine vegetali naturali di MycoTechnology. Gli ingredienti FermentIQ™ sono prodotti utilizzando una piattaforma di fermentazione miceliale brevettata che migliora gli attributi sensoriali, funzionali e nutrizionali delle proteine vegetali. L’autorizzazione fa seguito al parere positivo emesso all’inizio di quest’anno dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), che ha dichiarato di considerare le proteine di pisello e di riso FermentIQ™ fermentate dai miceli del fungo shiitake sicure per l’uso in un’ampia gamma di categorie di alimenti e bevande.
PolyKeg è stata selezionata come una delle aziende più sostenibili d’Italia tra 390 progetti presentati al bando Conai 2022, raggiungendo il punteggio più alto tra i partecipanti. Un traguardo che incorona il grande impegno di tutta la squadra PolyKeg per rendere i propri prodotti sempre più innovativi e sostenibili.
The ORGANICS SkyGarden a 2.173, a Courmayeur presso la stazione intermedia di Skyway Monte Bianco, Pavillon_The Mountain riapre per l’inverno. The ORGANICS by Red Bull e Skyway Monte Bianco si sono legati in una cordata che ha dato vita, nell’estate 2022, alla nuova terrazza panoramica, la terza dopo Milano e Roma.
Fatturato in crescita per Ferrero Commerciale Italia a 1.646,5 milioni di euro (+6,6%) Confermata la centralità dell’Italia in termini di sviluppo industriale: investiti 142 milioni di euro nell’esercizio nei 4 poli produttivi (Alba, Pozzuolo Martesana, Sant’Angelo dei Lombardi e Balvano) e incremento dell’organico di 224 unità (+3%).
Un riconoscimento che premia l’impegno di una realtà imprenditoriale che da oltre un secolo lavora per valorizzare ed esportare nel mondo il brand “Sicilia”, attraverso i sapori e i profumi che caratterizzano l’Isola. Il Chinotto bio di Tomarchio Bibite – linea biologica nata nel 2016 che ha aperto la strada del mercato estero – verrà inserito nella settima edizione della Guida Top Italian Food 2023 di Gambero Rosso, il volume che seleziona le migliori aziende e le promuove in Italia e all’estero.
Air Liquide ha firmato un contratto pluriennale per la fornitura di biometano alla flotta di trasporto San Pellegrino di Nestlé in Lombardia. Il Gruppo contribuisce alla decarbonizzazione del settore dei trasporti valorizzando gli scarti agricoli e zootecnici degli allevamenti locali per produrre biometano liquefatto da utilizzare come combustibile pulito.
Due eccellenze dello stesso territorio, fortemente orientate allo sviluppo di prodotti italiani di alta qualità e al rispetto dell’ambiente. Una perfetta sinergia per rispondere al meglio alle nuove tendenze di gusto e benessere. Su questo principio nasce la collaborazione fra il Gruppo Coswell e Conserve Italia, una sinergia per massimizzare i benefici nutritivi della frutta, nell’ottica dell’economia circolare.
Dopo meno di un anno dal lancio sul mercato, DOuMIX? by MEC3, la linea di prodotti di altissima qualità, composta da referenze innovative, perfette per coprire tutti i momenti di consumo della giornata, con packaging attraenti, ergonomici e easy to use, ha trionfato ai BarAwards 2022 aggiudicandosi il primo posto nel Premio ‘Innovazione dell’Anno’ – categoria ‘Preparati e Garnish’ con la referenza DOuMIX Squeeze!
Le bottiglie delle spremute Lome Super Fruit di Masseria Fruttirossi, azienda pugliese leader nella produzione di melagrana, “cambiano abito” rinnovando totalmente la veste grafica del loro packaging!
Bevande Futuriste presenta Pink Lady, ultima arrivata nella linea Cortese Premium Mixology: infuso di scorze di pompelmo e pochi zuccheri, per un prodotto soft dedicato ai bartender e ai clienti più esigenti.
Negli intramontabili gusti limone e pesca, per grandi e piccini, caldo e profumato: SanTHÈ Sant’Anna è il tè buono e preparato con ingredienti naturali perfetto per essere gustato anche caldo. Basta un attimo sul fornello o pochi secondi nel microonde per godere di una bevanda dal sapore perfettamente equilibrato e che fa star bene: una coccola calda e fumante in qualunque momento della giornata.
L’UNESDA, che rappresenta l’industria europea delle bevande analcoliche, ha annunciato nuovi e rafforzati impegni in materia di salute e nutrizione per continuare ad aiutare gli europei a gestire l’assunzione di zuccheri aggiunti dalle bevande analcoliche.
Il 2021 segna la ripresa dei consumi delle bevande analcoliche dopo la forte perdita dei volumi nei canali dell’HoReCa registratasi nel 2020 a causa della pandemia di Covid. Per l’anno 2021 i consumi complessivi di bibite lisce e gassate in Italia possono essere stimati in ca. 2.870 milioni di litri, con una crescita complessiva intorno al 10% rispetto all’anno precedente. Rimaniamo però ancora al di sotto dei volumi pre-pandemici. Il consumo pro capite si colloca ora sui 48 litri/anno, che rimane comunque il livello più basso in ambito europeo.
Già affetti da una riduzione della richiesta dei consumatori nei mercati chiave a causa dei trend legati alla salute, molti produttori di succhi, nettari e bevande oggi si trovano ad affrontare la diminuzione delle risorse idriche e il cambiamento climatico. Di seguito riportiamo un contributo di Tetra Pak con lo studio sulle tendenze, le sfide e le opportunità in materia di salute, sostenibilità, ambiente e domanda dei consumatori.
Il 2022 giunge al termine e questo, oltre ad essere un periodo di festa, è anche il momento per fare un bilancio dell’anno che si conclude. Per Tassoni, storica azienda nata nel 1793 sulle rive del Lago di Garda, è stato un anno molto positivo. Artigianalità e italianità si confermano i punti di forza di questa realtà che produce da sempre al suo interno gli aromi, esclusivamente naturali, seguendone tutta la filiera, dalla selezione dei frutti, i Cedri Diamante di Calabria, fino all’imbottigliamento, a garanzia della migliore qualità.
BBTech expo 2023 si presenta nella sua 5ª edizione con alcune importanti novità. La fiera professionale delle tecnologie, attrezzature e accessori per la produzione e il confezionamento di birre e bevande, organizzata da Italian Exhibition Group, dà appuntamento all’intera industry del beverage, dal 19 al 22 febbraio alla Fiera di Rimini, in contemporanea con Beer&Food Attraction.
Tassoni è protagonista d’eccellenza del Made in Italy grazie al gusto della sua inconfondibile Cedrata e all’iconica bottiglia “a buccia d’agrume” che la contraddistingue. Nata a Salò, sulle sponde del Lago di Garda, nel 1793, Tassoni, negli anni ’50 lancia la ricetta originale della “Cedrata già pronta nella sua dose ideale”. Da allora diviene un vero e proprio simbolo e nel maggio 2021 entra a far parte del Gruppo Lunelli iniziando così una nuova era in cui si intrecciano esperienze imprenditoriali capaci di trasformare i prodotti del “bere bene” in simboli dello stile italiano.
È un accordo fortemente innovativo per l’intero settore del Vending quello sottoscritto da Conserve Italia con Italbedis per la produzione delle nuove bevande alla frutta in capsule Jolly Colombani, nuova frontiera sostenibile all’interno di un mercato dinamico e pronto a importanti sfide.
A novembre Netflix ha lanciato “Netflix’s Basic with ads”, un piano di abbonamenti più economico che include intervalli pubblicitari e che costa solamente 5,49 euro al mese in Italia ma sarà disponibile anche in Australia, Brasile, Canada, Corea, Francia, Germania, Giappone, Messico, Regno Unito, Spagna e Stati Uniti.
La Doria, Gruppo leader nella produzione di derivati del pomodoro, sughi, legumi e succhi di frutta a marchio della Grande Distribuzione, controllata dal fondo Investindustrial e partecipata da alcuni membri della famiglia Ferraioli, ha ottenuto per la linea pomodoro, la certificazione Social Footprint. Bureau Veritas, primario ente certificatore a livello mondiale, ha assegnato alla linea del pomodoro de La Doria il livello AAA.
Per C&P, azienda piemontese specializzata nella pulizia e sanificazione di impianti industriali, fornitore delle più importanti e prestigiose imprese nazionali del food&beverage, il 2022 si avvia alla conclusione con una importante conferma: il ricevimento, per il terzo anno consecutivo, del titolo di “campione della crescita”, attribuito dall’Istituto Tedesco Qualità ITQF alle aziende italiane in maggiore espansione economica, che grazie alla loro creatività e competitività hanno sfidato la crisi dando un forte impulso alla crescita del Paese.
La Doria, Gruppo leader nella produzione di derivati del pomodoro, sughi, legumi e succhi di frutta a marchio della Grande Distribuzione, controllata dal fondo Investindustrial e partecipata da alcuni membri della famiglia Ferraioli, ha svelato oggi la sua nuova visual identity.
La cucina è giovane, audace e spensierata. Con questo motto al Locale di Firenze sta andando in scena un ciclo di appuntamenti in collaborazione con il Gruppo Sanpellegrino per promuovere la creatività dei giovani chef italiani. Il racconto, concreto e tangibile, di un fermento che permea ormai l’intero settore della gastronomia, con uno spirito di scoperta e sperimentazione continua che il resident chef Simone Caponnetto ha fatto suo fin dal primo giorno di questa nuova avventura.
Si amplia l’attuale gamma di brewed soft drink Bundaberg: è arrivata in Italia la Traditional Lemonade.
Un nuovo gusto tutto da provare!
La Legge di Bilancio, approvata ieri sera dal Consiglio dei Ministri, ha confermato il posticipo di 12 mesi dell’entrata in vigore della Sugar tax. Una decisione che era nell’aria e che conferma l’inopportunità della norma introdotta nel 2019 e sinora sempre rimandata.