Manca una settimana alla prima edizione di Avvinamenti, il nuovo evento in programma a Milano dedicato alla valorizzazione del vino e alla proposta di esperienze di degustazione ricche di contaminazioni gastronomiche, artistiche, culturali. In calendario 5 giornate dal 9 al 13 febbraio con diverse proposte conviviali e di degustazione per offrire esperienze variegate adatte ad ogni pubblico: dai neofiti agli appassionati, dai grandi esperti fino ai professionisti del settore.
Winescape, l’area speciale dedicata al vino e all’enoturismo, che ha visto il suo debutto lo scorso anno, torna ad Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza e amplia l’offerta con l’oleoturismo. Nello spazio di oltre 1000 mq, accanto alle cantine che quest’anno sono ancor più numerose, selezionati frantoi accomunati dalla capacità di fare turismo attraverso esperienze che valorizzano il patrimonio culturale, paesaggistico ed economico del territorio.
Sarà un’edizione da record quella 2023 di Birra dell’Anno, concorso organizzato da Unionbirrai che premia le migliori birre artigianali e incorona il miglior birrificio artigianale italiano dell’anno. 80 esperti degustatori, provenienti dall’estero e da tutta l’Italia, si riuniranno intorno ai tavoli per gli assaggi alla cieca che decideranno i podi dell’edizione 2023 del concorso fra le 2227 birre artigianali iscritte nelle 45 diverse categorie da 305 produttori.
Si avvicina sempre più una delle date più attese dagli operatori e dagli appassionati di vino: il 26 marzo aprirà infatti i battenti la XV edizione di Terre di Toscana, tra gli eventi enologici più amati. Sia domenica 26 marzo, sia lunedì 27, in Versilia, a Lido di Camaiore in provincia di Lucca, confluiranno 140 produttori toscani con i loro preziosi vini, un ventaglio imperdibile in rappresentanza di una produzione regionale straordinariamente qualitativa, tra le più apprezzate a livello mondiale.
Alla mixology, Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza dedica, anche quest’anno, l’area speciale RPM-Riva Pianeta Mixology, ormai diventata vero e proprio laboratorio di tendenza. Non solo una vasta esposizione di produttori di eccellenza, ma anche un’opportunità di aggiornamento formativo per bartender e operatori Ho.Re.Ca. per diversificare l’offerta e ripensare il business in modo strategico grazie ai contributi di opinion leader del settore e barman internazionali.
Krombacher, il più grande birrificio familiare tedesco, torna da protagonista all’appuntamento con BEER&FOOD Attraction – dal 19 al 22 febbraio 2023, Fiera di Rimini – unendo la sua eccellenza birraia a quella di 3 fra i migliori Chef-Pizzaioli pluripremiati da Gambero Rosso, per offrire nuove ed esclusive esperienze che la collocano fra i maggiori player della crescente tendenza di consumo out of home, all’interno di un posizionamento premium nel mercato HO.RE.CA.
Non è margherita. È Starita! Questo il naming dello Cooking Show di Antonio Starita in programma sabato 4 febbraio a Firenze a “Fuori di Taste”. Un culto al rito della vera Pizza Napoletana, per la storica e pluripremiata pizzeria napoletana Starita che proprio nel capoluogo toscano ha aperto da poco più di un anno. Il locale fiorentino, dopo quelli di Milano, Torino e ovviamente Napoli, sarà la sede che Antonio Starita, uno dei veri pionieri della pizza napoletana, ha scelto per dare vita a uno spettacolo di cucina, all’interno del palinsesto “Fuori di Taste”.
Crea il tuo Spirito, questo il nome del contest di The Spiritual Machine che va volutamente a caccia di imprenditori. La start up che crea distillati su misura ha aperto le candidature alla competition con un programma di formazione per ideare nuovi business nel mondo craft spirits, un settore davvero in fermento. Per trasformare il sogno in bottiglia ci vuole quello stesso spirito di follia che contraddistingue il team della startup torinese The Spiritual Machine, composto da Elisa Cravero, da Matteo Fornaca e Matteo Dispenza. Un contest giunto alla sua quarta edizione, che è molto di più di una gara, visto che da quest’anno si offre a tutti i partecipanti un periodo di formazione gratuita per supportare e formare nuovi imprenditori del settore, così da creare veri e propri spirits business sostenibili.
Michele Antonelli, chef del ristorante Gastrobi a Villa Musone (Ancona) è il vincitore della Finale italiana di S.Pellegrino Young Chef Academy Competition 2022-2023, il progetto internazionale ideato e promosso da S.Pellegrino allo scopo di supportare ed ispirare i talenti del futuro, giunto ormai alla sua quinta edizione.
Che sia per colazione, per un break al mattino, dopo pranzo o dopo cena, il caffè resta la bevanda più apprezzata e consumata al bar come a casa. L’offerta si è evoluta con il tempo con prodotti e materie prime ricercate e selezionate, ma anche le modalità di consumo “fuori casa” sono cambiate, incontrando soluzioni alternative anche nella preparazione. HostMilano ci racconta tendenze e consumi, grazie alla sua esperienza nel mondo caffè, uno dei protagonisti in manifestazione a cui viene dedicata un’intera area, il Salone internazionale del caffè e i campionati di SCA Speciality Coffee Association.
Appena rientrati dal Sigep, Fonte Plose torna a Firenze dal 4 al 6 febbraio per Pitti Taste e a Riva del Garda dal 6 al 9 febbraio per Hospitality.
Si chiama Vi.Na.Ri, l’evento sul vino naturale in programma domenica 12 e lunedì 13 febbraio, che mette insieme due organizzazioni come VinNatur e Vi.Te. che si sono messe insieme per dare vita a Milano a un evento davvero unico nei locali di Studio Novanta in via Mecenate. Una kermesse sul vino naturale che vedrà le associazioni organizzatrici protagoniste di un confronto aperto sul futuro del vino naturale, con due masterclass per capire da vicino il panorama enoico naturale. Vi.Na.Ri. riunirà a Milano più di 150 vignaioli naturali che arriveranno da tutta Italia e dall’estero, con alcuni produttori provenienti dall’Argentina, da Bordeaux e dalla Slovenia.
Dai vini di confine della Valle del Caucaso, tra Georgia, Armenia e Turchia, passando per i prestigiosi Champagne della Maison Lombard, fino ad arrivare alle denominazioni più rappresentative della viticoltura italiana: sono solo alcune delle esperienze di degustazione riservate a professionisti e appassionati che partecipano alle masterclass della Slow Wine Fair, la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, in scena dal 26 al 28 febbraio.
Suonino gli shaker, rullino gli strainer: dal 17 al 23 aprile torna la Florence Cocktail Week. L’evento organizzato da Paola Mencarelli torna al suo format originale e per la settima volta si prepara a riunire all’ombra del Duomo la community italiana e internazionale del bar. Fra novità e conferme, il leitmotiv sarà ovviamente sempre lo stesso: la promozione di un bere consapevole, responsabile e di qualità. Il programma della manifestazione, come ormai di consueto, sarà…
Il mondo del bar visto attraverso il filtro dell’arte: dal 2 al 6 febbraio il Grand Hotel Sina Villa Medici di Firenze ospiterà la mostra “Artender”, all’interno della quale il mondo del bar e della mixology vengono raccontati da sei giovani artisti emergenti e le loro opere multidisciplinari: dalla pittura alla fotografia, dalla grafica al fumetto fino agli NFT, l’ultima frontiera dell’arte.
Appuntamento con Grandi Langhe il 30 e 31 gennaio, a Torino negli spazi di OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino. Buyer, operatori del settore vitivinicolo, commercianti, ristoratori, importatori italiani e internazionali e appassionati pronti per due giorni di presentazioni e anteprime sulle nuove produzione di Langhe e Roero, con oltre 240 cantine che presenteranno in anteprima le nuove annate delle DOCG e DOC. Novità di questa edizione è la partecipazione attraverso un grande banco d’assaggio del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte.
Giunto alla V edizione, il premio Enozioni assegnato da AIS Lombardia ha visto venerdì 27 gennaio la proclamazione dei vincitori. Angela Frenda, giornalista enogastronomica del Corriere della Sera, Gabriele Gorelli, primo Master of Wine d’Italia, Angela Velenosi, storica produttrice marchigiana. Il Premio Enozioni a Milano durante la cena di gala ha dato l’avvio all’omonimo evento organizzato da AIS Lombardia.
Il 5 febbraio MUMAC inaugura il calendario degli eventi 2023 con un’iniziativa che coinvolgerà i bambini in un laboratorio didattico. Dopo le celebrazioni avvenute lo scorso anno per il decimo anniversario dalla sua fondazione, il 2023 prosegue con iniziative in continuità con le scelte fatte per il recente restyling all’insegna di responsabilità, inclusività, interazione.
La qualità del caffè “Made in Tuscany” di Caffè Corsini incontra, per la prima volta, la tradizione della pasticceria siciliana e le specialità della cucina asiatica. In occasione della prossima edizione di Taste (4-6 febbraio 2023), la storica torrefazione aretina, leader nel food & beverage e portavoce dell’eccellenza toscana in oltre 65 paesi del mondo, è protagonista di una serie di eventi ‘Off’ legati alla manifestazione, a cura del giornalista e critico gastronomico Leonardo Romanelli, volti a rivisitare, per l’occasione, alcune tipiche ricette della cucina cinese e del sud Italia.
È stata presentata questa mattina a Trento, la 47ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, la più completa fiera internazionale in Italia del settore Ho.Re.Ca., in programma dal 6 al 9 febbraio al quartiere fieristico di Riva del Garda.
Il Giro d’Italia del bar parte… da Pisa. Dal 25 gennaio al 15 marzo Jeffer porta la miscelazione italiana sotto la torre: 8 cocktail bar rappresenteranno altrettante città del Belpaese a suon di shaker, strainer e bar culture. Jeffer, 477° bar al mondo secondo la prestigiosa classifica internazionale Top 500 Bars, in questi due mesi accoglierà alcuni fra i bar più importanti del nostro Paese con una serie di guest a quattro (o più…)…
Dopo la positiva esperienza del Merano Wine Festival, le Bière Brut di Abbaye de Malonne e l’intramontabile Barley Wine inglese Thomas Hardy’s Ale incontrano nuovamente gli addetti ai lavori del mondo del vino in occasione di Wine&Siena, dal 28 al 30 gennaio.
Le eccellenze italiane del caffè si sono sfidate in un evento imperdibile interamente dedicato alla filiera di qualità: i campionati italiani di SCA Italy, la delegazione italiana della Speciality Coffee Association, la più autorevole Associazione mondiale per la promozione dell’eccellenza nel mondo del caffè.
Dall’espresso più pregiato e costoso al mondo, agli special box per essere ‘introdotti’ nell’universo del caffè e poterlo assaporare con maggior consapevolezza. Ditta Artigianale fa il suo debutto alla prossima edizione di Pitti Taste (4-6 febbraio 2023) all’insegna dell’esclusività, grazie ad una serie di proposte d’eccellenza e ad alcuni appuntamenti ‘Off’ legati alla manifestazione.
Tra armonie di sapori, gustose improvvisazioni e accostamenti inediti, 538 aziende si presentano al pubblico di buyer internazionali. La “Pasta” è il tema intorno al quale ruotano talk ed eventi. Gli “Amari” sono protagonisti della Special Area Spirits. E ancora i temi caldi dei Ring, le novità del Taste Shop e l’exploit sul digitale con Pitti Connect.
“Oggi usciamo con una nuova gamma di macinadosatori: G50, un macinino agile e versatile, e un restyling di macinini che ci danno soluzioni sul basso consumo. Da un lato quindi abbiamo il settore home: perché non poter bere un buon caffè a casa? Ci vuole la materia prima ma anche l’attrezzatura che deve essere piccola, facile da utilizzare ma tecnologica e con un design estetico di ultima generazione e con Faemina abbiamo l’eccellenza. Dall’altro…
“Già nel 2020 abbiamo intrapreso un processo di supporto e formazione estremamente ricco per tutta la nostra forza vendita che va dalla botanica, alla conoscenza della materia prima, dell’assemblaggio dei nostri prodotti fino al consulting per aiutare i clienti. Sicuramente questa è la base della nostra strategia per il futuro. Qui in fiera abbiamo deciso di non mettere un/una barista esperto/a e un bel banco, ma di proporre al cliente un’esperienza insieme al barista…
“Quest’anno presentiamo cinque nuove miscele di specialty coffee e tutta la nostra linea retail sulla quale stiamo puntando molto. Nel 2022 c’è stata ancora una leggera flessione per quanto riguarda il settore Horeca, ma abbiamo riscontrato una forte crescita nel settore retail sia per l’Italia che per l’estero. Abbiamo quindi avuto un anno positivo, anche rispetto al 2019”, dichiara Michelangelo D’Alterio, business development manager&marketing. Il 2022 ha portato un ulteriore riconoscimento a Caffè Barbera:…
Nella cornice di Sigep, presso lo stand condiviso con 9bar e Fratelli Milano-Italian coffee, Rhea ha presentato il concept “Design for all”, che testimonia la capacità dell’automazione di rendere disponibile ad un’ampia platea di utilizzatori la possibilità di realizzare specialty coffee di qualità, potendo settare i parametri della macchina per ottimizzare e personalizzare l’estrazione del caffè.
Tante sono le novità che DVG De Vecchi ha portato a questa edizione di Sigep, come ci racconta il Managing Director Mario Conti: “Presentiamo qui diversi articoli nuovi. In particolare, prodotti che servono per estrarre il caffè in modo un po’ diverso da quello a cui siamo abituati: dei portafiltri per fare un caffè lungo ma utilizzando la macchine del caffè espresso e un portafiltro per realizzare gli infusi, oltre a tutta la parte…
Uno degli eventi birrari più attesi di questo inizio di 2023 è naturalmente la Italy Beer Week, la grande celebrazione nazionale della birra artigianale firmata Cronache di Birra, che riunisce in un solo evento gli esponenti del nostro settore.
Otto bartender italiani di fama internazionale per un cocktail bar unico: è il Mixology Circus, nuova area per il beverage di alta qualità che debutta al prossimo Beer&Food Attraction – The Eating Out Experience Show, il salone di Italian Exhibition Group in fiera a Rimini dal 19 al 22 febbraio prossimi.
“Presentiamo qui una torrefattrice da 15 kg: facendo impiantistica industriale, non possiamo portare un intero impianto ma, appunto, una macchina più piccola dedicata al mercato degli specialty coffee”, afferma l’Area Sales Manager di IMF Giorgio Mosca. Grandi progetti, inoltre, attendono l’azienda nel nuovo anno: “Nel 2023 parteciperemo a moltissime fiere internazionali, dagli Stati Uniti alla Cina fino all’Australia, quindi vediamo quest’anno come una grande ripartenza a livello mondiale”. + info: www.imf-srl.com
Una giornata all’insegna del biologico, per riflettere sul ruolo e sul futuro dell’alimentazione e per degustare buon cibo bio. Sabato 4 febbraio, alle ore 10, Anna Scavuzzo, Vicesindaco di Milano, Raffaele Cattaneo, Assessore all’Ambiente e Clima Regione Lombardia, insieme a Maria Grazia Mammuccini, Presidente FederBio, Barbara Nappini, Presidente di Slow Food e Roberto Zanoni, Presidente AssoBio, taglieranno il nastro inaugurale della Festa del BIO di Milano.
“In questa fiera abbiamo introdotto un nuovo canale di vendita, ovvero l’e-commerce, poiché avevamo un po’ di difficoltà nel raggiungere i nostri clienti soprattutto a casa. Quindi per fare assaggiare tutte le nostre linee di prodotti abbiamo deciso di creare questo canale in modo da poter, appunto, raggiungere più facilmente i clienti ovunque si trovino”, ha spiegato Francesco Giardino, Responsabile Marketing di Caffè Kamo. E prosegue: “Quest’anno è iniziato abbastanza bene, c’è una buona…
“Siamo appena rientrati dall’Etiopia, da una missione commerciale che realizziamo ogni anno in determinati paesi per verificare i nuovi raccolti. L’etiopia ha un fascino straordinario proprio perché è la madrepatria del caffè”, ha dichiarato Alberto Polojac, Quality Manager di Imperator e titolare di Bloom Specialty Coffee. “Sia dal punto di vista produttivo che qualitativo – ha continuato – per il 2023 ci aspettiamo prodotti molto buoni e, in tema di innovazione, i paesi produttori, pur essendo…
“Oltre alle miscele classiche dell’azienda, presentiamo una capsula 100% d’origine vegetale che è home compost. Noi abbiamo sempre mirato alla sostenibilità: con il nostro brand Progetto Natura, ideato da mio nonno più di 50 anni fa, siamo sempre stati attenti al territorio e alla sostenibilità”, racconta Edoardo Quarta, Co-Owner di Quarta Caffè. + info: www.quartacaffe.com
“La nostra fiera cerca di riportare in mezzo al pubblico valori e prodotti aziendali mettendo in risalto i progetti speciali che più ci rappresentano – afferma Federico Rinaldi, Horeca Trade Marketing Manager di Caffè Vergnano – Women in Coffee è uno fra questi: nato nel 2018, si occupa di raccogliere fondi per sostenere progetti legati alle piantagioni da cui noi acquistiamo il caffè affinché esse possano avere strumenti maggiori per valorizzare il prodotto”. +…
Bentornato grande Sigep! Emozioni, business, show e innovazione, tutto il comparto del foodservice dolce ha ritrovato la sua piattaforma mondiale e sotto il profilo dei visitatori si chiude in linea con l’edizione record del 2020 (che fu poi seguita dall’edizione digitale 2021 e da quella del 2022 vissuta con le limitazioni ai trasferimenti che indussero al posticipo a marzo).
Mercoledi 25 gennaio è stato inaugurato il nuovo Campus Simonelli Group a Belforte del Chienti con un evento dal titolo “La Buona Impresa. Idee e progetti, comunità e ambiente, ricerca e tecnica”.
Gin Mare, il primo Gin Mediterraneo e Leica Akademie Italy, la più antica e rinomata tra le scuole di fotografia sono partner di un progetto che attraverso lo sguardo di cinque autori esplora e interpreta sensazioni e atmosfere legate al tema della Mediterraneità. Un progetto che nasce sotto il cappello della Collección de Autor di Gin Mare, una produzione d’eccellenza che crea un’interessante connessione con il mondo della fotografia autoriale e i valori della propria filosofia: Lifestyle, Gastronomy, Escape e Climate.
Con 8 su 8 individuate in 3’’55’67c Fabio Dotti si conferma per il terzo anno consecutivo campione italiano Cup Tasters, la competizione organizzata da Sca Italy che mette alla prova l’abilità dei concorrenti nel distinguere le minime differenze di gusto tra tazze diverse di caffè, che solo il palato e l’olfatto di un bravo assaggiatore sanno cogliere. CSC – Caffè Speciali Certificati – da 9 anni è sponsor ufficiale di questa competizione e finanzierà la partecipazione del Campione italiano alla finale mondiale ad Atene, Grecia, tra il 22 e il 24 giugno nell’ambito di Athens Metropolitan Expo.
Il 25 gennaio è solitamente una serata fredda e umida nelle città italiane: una serata perfetta per degustare qualcosa di grasso e saporito e accompagnare il tutto con generose dosi di Whisky. Il tutto celebrando il Vate dei poeti scozzesi, Robert Burns, nato proprio il 25 gennaio del 1759.
MUMAC Academy, l’Accademia della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali, è stata proclamata “Academy dell’anno” da La Guida dei Caffè e delle Torrefazioni d’Italia per la straordinaria offerta formativa e l’originalità dell’esperienza Accademia/Museo.
DOuMIX? è il brand innovativo e fuori dagli schemi dedicato al mondo del beverage, nato nel 2022 dal know-how e l’expertise di MEC3, azienda leader nella creazione di ingredienti per la gelateria e pasticceria artigianali, dal 1984.
Idroricerche, la società specializzata nella gestione dell’acqua primaria per le aziende del food & Beverage, partecipa alla prossima edizione della BBTech Expo 2023, che si terrà alla fiera di Rimini in contemporanea con Beer&Food Attraction. dal 19 al 22 febbraio. L’azienda piemontese esporra allo Stand 048 all’interno del Padiglione C7.
Inaugurazione ad alta quota a St Moritz per Langosteria, che ha aperto il ristorante a Chesa Chantarella, una baita di montagna con un’ampia terrazza con ingresso diretto sulle piste da sci del comprensorio del Corviglia. Prima location del Gruppo ad alta quota, l’apertura svizzera rappresenta la seconda apertura all’estero nel solco del percorso di espansione del brand, che punta a posizionare Langosteria in location premium in tutto il mondo. Un nuovo tassello all’offerta attuale con una destinazione top in montagna, che si aggiungono a quelle di Milano o Parigi e quella marittima nella Baia di Paraggi a Portofino.
Cresce l’interesse verso il Vermouth di Torino, una Indicazione Geografica europea di grande attualità e insieme un prodotto con tre secoli di storia piemontese. Nel 2022, il Consorzio che tutela e valorizza la denominazione dalla sua nascita nel 2019, ha realizzato con grande dinamismo moltissime iniziative in Italia e nel mondo, ricevendo forti consensi e risultati di crescita nelle vendite.