Sorgente Natura cambia nome e diventa Greenweez Italia, l’e-commerce con oltre 12.000 prodotti bio dal primo febbraio 2023 segna una tappa importante nell’evoluzione del primo negozio online bio in Italia, nato a Rimini nel 2014 e acquisito nel 2019 dal gruppo francese Greenweez. Una risposta al bisogno di tanti consumatori contemporanei di acquistare solo il giusto quando serve, prendendosi cura dell’ambiente e del pianeta, evitando di danneggiarlo, con il ronzio dell’ape verde simbolo di Greenweez, emblema della biodiversità e dell’equilibrio degli ecosistemi.
Grande cordoglio nel mondo del vino siciliano e non solo ha suscitato la scomparsa di Giuseppe Benanti, uno dei produttori che hanno contribuito in maniera fondamentale al successo della denominazione dei vini dell’Etna. Classe ’45, “Pippo” Benanti fu uno dei pionieri a credere fortemente nelle potenzialità della viticoltura siciliana di montagna sulle pendici del vulcano, partendo da antiche memorie di famiglia nel campo vitivinicolo. La famiglia Benanti che era attiva in campo farmaceutico, ha investito sin dalla metà degli anni ’80 per la valorizzazione dei vitigni tipici dell’area attorno al vulcano sul versante Nord, valorizzando anche la peculiarità di differenza stilistiche tra le varie contrade, uno dei must del vino sull’Etna per esaltare il terroir e l’incidenza delle diverse esposizioni, con nuovi modelli di riferimento partendo sempre dalla tradizione.
La Icon è la macchina professionale per caffè espresso dedicata al mercato Ho.Re.Ca. di Dalla Corte, azienda manifatturiera italiana con sede poco fuori Milano. Il design moderno e accattivante firmato Emo Design Studio è stato premiato con il Good Design Award del Chicago Athenaeum.
Secondo quanto riportato dalla stampa economica da Milano Finanza, il gruppo Ferrero, la più grande industria dolciaria in Italia e una delle più grandi nel mondo, dopo le numerose acquisizioni fatte all’estero, ha adesso acquisito anche un’azienda italiana: la campana Fresystem, azienda leader di mercato nel settore dei prodotti da forno surgelati, dolci e salati.
2013 – 2023: LA NOSTRA PRIMA DECINA.
Nel 2013 abbiamo iniziato il nostro viaggio. Abbiamo visitato innumerevoli paesi, incontrato migliaia di persone e scoperto centinaia di culture. Lungo la strada abbiamo scoperto noi stessi e vissuto sempre la nostra verità. Siamo cresciuti rimanendo noi stessi. Grazie per la magia.
Come si dichiara il proprio amore in Franciacorta? Certamente con le bollicine, ma con La Montina la bottiglia di vino è anche personalizzata. Per la festa degli innamorati la storica cantina di Monticelli Brusati propone infatti nuove confezioni e romantici design a tema, tutti da personalizzare. E non solo…
La formazione al bancone, a livelli mai visti prima. Campari Academy e Jerry Thomas Project si affiancano e danno vita a una dimensione comune, per contribuire all’evoluzione dei bartender del futuro: Jerry Thomas Educational Campari Academy è la nuova proposta di corsi dedicati a tutti i livelli dei professionisti del bar, con quattro alternative che abbracciano ogni angolo del saper miscelare.
Un viaggio di una settimana alla ricerca dei caffè più rari e pregiati al mondo, da portare per la prima volta in Italia. Dalla regione di Guji a quella di Yirgacheffe, passando per Sidamo e Addis Ababa: quattro luoghi per scoprire l’origine e, soprattutto, un mondo che vive ancora secondo tradizioni millenarie.
A Modena, il cibo ha una storia da raccontare!
E’ la storia del Gruppo Fini, importante realtà industriale del settore alimentare, che, nei suoi prodotti racchiude il meglio della tradizione gastronomica italiana. Tradizione iniziata nel 1912 ed oggi raccontata nella mission aziendale “Non Solo Buono”. Perché, quando si parla di cibo, buono non è sufficiente.
Non chiamatelo gin analcolico! Il 2023 inizia per Sabatini con il renaming della loro referenza no alcohol che si rinnova nel nome e nella comunicazione della filiera produttiva per continuare a offrire un prodotto tracciabile con la certezza di non dover scendere a compromessi sulla qualità e sul gusto dei cocktail.
Krombacher, il più grande birrificio familiare tedesco, torna da protagonista all’appuntamento con BEER&FOOD Attraction – dal 19 al 22 febbraio 2023, Fiera di Rimini – unendo la sua eccellenza birraia a quella di 3 fra i migliori Chef-Pizzaioli pluripremiati da Gambero Rosso, per offrire nuove ed esclusive esperienze che la collocano fra i maggiori player della crescente tendenza di consumo out of home, all’interno di un posizionamento premium nel mercato HO.RE.CA.
HEINEKEN Italia annuncia la nomina di Petros Papageorgiou, in arrivo dal 1° febbraio 2023 come Direttore Vendite Ho.Re.Ca., a diretto riporto dell’AD di HEINEKEN Italia, Wietse Mutters. Petros Papageorgiou entra nel team di HEINEKEN Italia per guidare l’esecuzione della strategia commerciale supervisionando lo sviluppo delle relazioni con i clienti del settore Ho.Re.Ca.
A Nord di Montalcino, i Brunello della collina di Montosoli vantano un’importante massa critica, si tratta di vini inconfondibili, la differenza rispetto a quelli prodotti nelle altre aree della denominazione è di forte impatto: per freschezza, tannini vibranti, una certa dinamicità e un centro bocca più incisivo, per il peso della materia stessa che si presenta all’assaggio. Montosoli valorizza il microclima che influenza le piante di Sangiovese che, circondate dal bosco, vengono coltivate in terreni ricchi di galestro e marne, la tessitura franco argillosa con elevata presenza di limo da origine a vini di grande struttura, a sviluppo verticale, sapidi e minerali.
Giovani, appassionati, artigianali, indipendenti e irlandesi. Questa è Rye River, che con Warsteiner condivide l’indipendenza e la passione per la birra. Una partnership annunciata alla fine del 2022, che arricchisce il portafoglio prodotti di Warsteiner Italia e che offre a Rye River la possibilità di incrementare il proprio business fuori dall’Irlanda, in un paese – l’Italia – che è un punto di riferimento globale nel mercato della birra artigianale.
Il 2022 del Gruppo Meregalli si è chiuso con un fatturato da record (+14,16% su 2021) e sono numerose le novità a listino che sono state presentate sia per Meregalli Wines, Visconti43 e Meregalli Spirits. Meregalli Wines Si inseriscono nel catalogo Meregalli Wines: Chassenay d’Arce nuova Maison di champagne. Nel 1965 a Ville-sur-Arce 5 viticoltori si unirono per vinificare le loro uve sotto un unico marchio. Oggi la tenuta riunisce 130 famiglie, alla guida…
12oz, retail format specializzato nel servizio rapido di coffee&milk based drinks, concepiti principalmente per il consumo in movimento, ha aperto il suo 22° punto vendita all’interno della stazione RFI di Milano Rogoredo.
Appena rientrati dal Sigep, Fonte Plose torna a Firenze dal 4 al 6 febbraio per Pitti Taste e a Riva del Garda dal 6 al 9 febbraio per Hospitality.
La 44esima edizione del Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè di Rimini, si chiude con un bilancio positivo. La grande partecipazione di visitatori, di espositori e di buyer internazionali è il segnale che conferma la vivacità e il grande dinamismo del settore. Infatti, i numeri a consuntivo, sono in linea con l’edizione record di Sigep 2020, l’ultima alla quale aveva preso parte Elisir Borsci S. Marzano.
Competitive Data Srl ha completato l’analisi dei bilanci delle società di capitali appartenenti ai settori della gestione vending, o gestori di distributori automatici, e dei produttori di distributori automatici, nel triennio 2019-2021.
A partire da Febbraio 2023, Bir.com diventerà distributore ufficiale ed esclusivo in Italia del marchio Tennent’s, la storica birra scozzese. C&C Group plc, proprietaria del marchio Tennent’s, ha infatti selezionato Bir.com, azienda del Gruppo Coassin specializzata nella importazione e nella distribuzione di birre premium di birra, come nuovo partner commerciale in Italia.
Champagne Barons de Rothschild ha scelto Domori per la distribuzione esclusiva in Italia: l’importante accordo è stato presentato oggi a Torino in una conferenza stampa con la partecipazione di Riccardo Illy, Presidente del Polo del Gusto, e di Philippe Sereys de Rothschild, Presidente della Baron Philippe de Rothschild SA.
Eccellenza, tradizione e sorriso contraddistinguono da sempre l’attività della torrefazione S. Passalacqua, che quest’anno festeggia i suoi primi 75 anni di attività. Le lettere in rosso del logo, “s” e “P”, sono le iniziali del fondatore, Samuele Passalacqua che nel ’48, acquista una vecchia tostatrice che in venti minuti tosta cinque chili di caffè, e dà il via con i figli Biagio, Yor Armando ed Emilio all’attività.
Dopo la positiva esperienza del Merano Wine Festival, le Bière Brut di Abbaye de Malonne e l’intramontabile Barley Wine inglese Thomas Hardy’s Ale incontrano nuovamente gli addetti ai lavori del mondo del vino in occasione di Wine&Siena, dal 28 al 30 gennaio.
È Rum Diplomático il vincitore della categoria Trending Rum del 2022, secondo il report annuale di Drinks International, la classifica globale del mondo spirit stilata dall’omonimo magazine, prestigioso punto di riferimento e analista del settore.
“Oggi usciamo con una nuova gamma di macinadosatori: G50, un macinino agile e versatile, e un restyling di macinini che ci danno soluzioni sul basso consumo. Da un lato quindi abbiamo il settore home: perché non poter bere un buon caffè a casa? Ci vuole la materia prima ma anche l’attrezzatura che deve essere piccola, facile da utilizzare ma tecnologica e con un design estetico di ultima generazione e con Faemina abbiamo l’eccellenza. Dall’altro…
“Già nel 2020 abbiamo intrapreso un processo di supporto e formazione estremamente ricco per tutta la nostra forza vendita che va dalla botanica, alla conoscenza della materia prima, dell’assemblaggio dei nostri prodotti fino al consulting per aiutare i clienti. Sicuramente questa è la base della nostra strategia per il futuro. Qui in fiera abbiamo deciso di non mettere un/una barista esperto/a e un bel banco, ma di proporre al cliente un’esperienza insieme al barista…
“Quest’anno presentiamo cinque nuove miscele di specialty coffee e tutta la nostra linea retail sulla quale stiamo puntando molto. Nel 2022 c’è stata ancora una leggera flessione per quanto riguarda il settore Horeca, ma abbiamo riscontrato una forte crescita nel settore retail sia per l’Italia che per l’estero. Abbiamo quindi avuto un anno positivo, anche rispetto al 2019”, dichiara Michelangelo D’Alterio, business development manager&marketing. Il 2022 ha portato un ulteriore riconoscimento a Caffè Barbera:…
Nella cornice di Sigep, presso lo stand condiviso con 9bar e Fratelli Milano-Italian coffee, Rhea ha presentato il concept “Design for all”, che testimonia la capacità dell’automazione di rendere disponibile ad un’ampia platea di utilizzatori la possibilità di realizzare specialty coffee di qualità, potendo settare i parametri della macchina per ottimizzare e personalizzare l’estrazione del caffè.
Tante sono le novità che DVG De Vecchi ha portato a questa edizione di Sigep, come ci racconta il Managing Director Mario Conti: “Presentiamo qui diversi articoli nuovi. In particolare, prodotti che servono per estrarre il caffè in modo un po’ diverso da quello a cui siamo abituati: dei portafiltri per fare un caffè lungo ma utilizzando la macchine del caffè espresso e un portafiltro per realizzare gli infusi, oltre a tutta la parte…
“Presentiamo qui una torrefattrice da 15 kg: facendo impiantistica industriale, non possiamo portare un intero impianto ma, appunto, una macchina più piccola dedicata al mercato degli specialty coffee”, afferma l’Area Sales Manager di IMF Giorgio Mosca. Grandi progetti, inoltre, attendono l’azienda nel nuovo anno: “Nel 2023 parteciperemo a moltissime fiere internazionali, dagli Stati Uniti alla Cina fino all’Australia, quindi vediamo quest’anno come una grande ripartenza a livello mondiale”. + info: www.imf-srl.com
“In questa fiera abbiamo introdotto un nuovo canale di vendita, ovvero l’e-commerce, poiché avevamo un po’ di difficoltà nel raggiungere i nostri clienti soprattutto a casa. Quindi per fare assaggiare tutte le nostre linee di prodotti abbiamo deciso di creare questo canale in modo da poter, appunto, raggiungere più facilmente i clienti ovunque si trovino”, ha spiegato Francesco Giardino, Responsabile Marketing di Caffè Kamo. E prosegue: “Quest’anno è iniziato abbastanza bene, c’è una buona…
“Siamo appena rientrati dall’Etiopia, da una missione commerciale che realizziamo ogni anno in determinati paesi per verificare i nuovi raccolti. L’etiopia ha un fascino straordinario proprio perché è la madrepatria del caffè”, ha dichiarato Alberto Polojac, Quality Manager di Imperator e titolare di Bloom Specialty Coffee. “Sia dal punto di vista produttivo che qualitativo – ha continuato – per il 2023 ci aspettiamo prodotti molto buoni e, in tema di innovazione, i paesi produttori, pur essendo…
“Oltre alle miscele classiche dell’azienda, presentiamo una capsula 100% d’origine vegetale che è home compost. Noi abbiamo sempre mirato alla sostenibilità: con il nostro brand Progetto Natura, ideato da mio nonno più di 50 anni fa, siamo sempre stati attenti al territorio e alla sostenibilità”, racconta Edoardo Quarta, Co-Owner di Quarta Caffè. + info: www.quartacaffe.com
“La nostra fiera cerca di riportare in mezzo al pubblico valori e prodotti aziendali mettendo in risalto i progetti speciali che più ci rappresentano – afferma Federico Rinaldi, Horeca Trade Marketing Manager di Caffè Vergnano – Women in Coffee è uno fra questi: nato nel 2018, si occupa di raccogliere fondi per sostenere progetti legati alle piantagioni da cui noi acquistiamo il caffè affinché esse possano avere strumenti maggiori per valorizzare il prodotto”. +…
Goglio, tra i leader mondiali nel packaging flessibile che progetta e sviluppa sistemi completi per l’imballaggio fornendo laminati, valvole e componenti in plastica, linee di confezionamento e servizio per le più diverse esigenze di confezionamento e per numerosi settori di applicazione, ha partecipato a SIGEP 2023, fiera di riferimento a livello mondiale dedicata al Gelato Artigianale e all’Arte del Dolce che si è svolta a Rimini dal 21 al 25 gennaio.
Il Gin Baladin viene realizzato utilizzando come base alcolica, della birra distillata. La ricetta prevede l’utilizzo di un mix di spezie che ne caratterizzano il sapore, conferendo una piacevole nota di fiori che si completa con un leggero sentore affumicato di ginepro.
Il profumo di luppolo, lievito e malto si sprigiona e si diffonde nell’aria dell’Abbazia di Nostra Signora di Koningshoeven a Berkel-Enschot, in Olanda. È qui, infatti, che la birra La Trappe nasce e continua a essere prodotta, in un’atmosfera di pace e tranquillità, fin dal lontano 1884, grazie al lavoro dei monaci “trappisti” (il cui nome deriva dal territorio di origine: Soligny-La-Trappe, in Francia). Il risultato? Un metodo produttivo basato sui principi fondamentali dell’ordine stesso: silenzio, austerità e attenzione verso il prossimo.
Competitive Data ha completato l’analisi dei bilanci delle società di capitali appartenenti ai settori dell’imbottigliamento e produzione di acque minerali e soft drink per il triennio 2019-2021.
Fairtrade presenta oggi una nuova Mappa dei Rischi umani e ambientali nei settori in cui lavora. Moltissime filiere di approvvigionamento infatti celano grandi criticità: a livello globale un lavoratore su cinque vive in povertà, la produzione agricola è responsabile del 70 per cento dei prelievi di acqua dolce nel pianeta e il lavoro minorile sta aumentando.
Si chiama WeYou ed è nata dall’unione di quattro affermate aziende del vending oggi operanti in Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto. Operativa dal 1° gennaio 2023, la nuova società è stata presentata sabato 21 gennaio, nel corso di un incontro che ha visto riuniti, gli oltre 150 dipendenti coinvolti. WeYou srl prende origine dall’iniziativa di un gruppo di imprenditori a capo di quattro storiche realtà già presenti sul mercato del vending:
- Aesse Service
- Automatic Service (operative in Trentino AA)
- ZaVa (operativa in Lombardia)
- Scattolin, radicata in Veneto.
Il 2022 si chiude in positivo, Gruppo Meregalli supera il 2021, già anno record in termini di fatturato, un obiettivo da raggiungere che invece è stato superato. I record servono a questo e con un fatturato totale di tutto il Gruppo pari a € 92.089.000 è stato ampiamente battuto: 14,16% in piú dello scorso anno.
Il Consiglio di Amministrazione di Compagnia dei Caraibi S.p.A. Società Benefit azienda leader nell’importazione, sviluppo, brand building e distribuzione di distillati, vini e soft drink di fascia premium e over premium provenienti da tutto il mondo, nonché birre craft italiane ha preso visione di taluni dati gestionali consolidati, non assoggettati a revisione contabile, al 31 dicembre 2022.
Idroricerche, la società specializzata nella gestione dell’acqua primaria per le aziende del food & Beverage, partecipa alla prossima edizione della BBTech Expo 2023, che si terrà alla fiera di Rimini in contemporanea con Beer&Food Attraction. dal 19 al 22 febbraio. L’azienda piemontese esporra allo Stand 048 all’interno del Padiglione C7.
Competitive Data ha analizzato i bilanci delle aziende del settore Ristorazione Commerciale e Collettiva per il triennio 2019-2021. Il fatturato aggregato delle prime 370 aziende della ristorazione commerciale e collettiva fa segnare una crescita del +20,7% nel 2021, con le Regioni del Sud e delle Isole che guidano la classifica con una performance del +28,1%, al secondo posto si piazzano le Regioni del Nord Ovest con una crescita del +22,2%, seguono le Regioni del Centro con un incremento del +18,3%, ed infine le Regioni del Nord Est che si attestano al +17,9%.
Nasce un importante accordo tra due delle famiglie più storiche nel mondo del vino. Da quest’anno, Valdo Spumanti sarà distribuito in America da C. Mondavi & Family. L’accordo si svilupperà in tre fasi strategiche.
C&P, azienda specializzata da oltre 25 anni nella pulizia e sanificazione di impianti industriali, fornitore delle più importanti e prestigiose imprese nazionali del food&beverage, inizia il 2023 con una nuova immagine, logo e sito aziendali. Un’operazione di restyling di immagine che arriva a coronamento di un’importante fase di crescita dell’azienda, che negli ultimi due anni ha raddoppiato il fatturato (oltre 16 milioni nel 2022), ma soprattutto in vista dell’importante processo di diversificazione in corso.
Julius Meinl torna a Rimini, dal 21 al 25 gennaio, per la 44° edizione del Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè. La storica torrefazione viennese con cuore produttivo in Italia, che da oltre un secolo e mezzo tramanda di generazione in generazione il proprio know-how e la propria passione per il caffè, sarà al fianco dell’Accademia Maestri Pasticceri con i suoi prodotti di punta, che si potranno assaporare presso il corner allestito all’interno dello stand di AMPI.
L’assemblea annuale dei Soci Cavit che ha approvato il bilancio consolidato del Gruppo per l’esercizio 2021–2022, chiusosi a maggio 2022. Nel corso dell’assemblea è stata espressa unanime soddisfazione da parte dei Soci per il livello apprezzabile delle remunerazioni.