Sarà un’edizione da record quella 2023 di Birra dell’Anno, concorso organizzato da Unionbirrai che premia le migliori birre artigianali e incorona il miglior birrificio artigianale italiano dell’anno. 80 esperti degustatori, provenienti dall’estero e da tutta l’Italia, si riuniranno intorno ai tavoli per gli assaggi alla cieca che decideranno i podi dell’edizione 2023 del concorso fra le 2227 birre artigianali iscritte nelle 45 diverse categorie da 305 produttori.
Krombacher, il più grande birrificio familiare tedesco, torna da protagonista all’appuntamento con BEER&FOOD Attraction – dal 19 al 22 febbraio 2023, Fiera di Rimini – unendo la sua eccellenza birraia a quella di 3 fra i migliori Chef-Pizzaioli pluripremiati da Gambero Rosso, per offrire nuove ed esclusive esperienze che la collocano fra i maggiori player della crescente tendenza di consumo out of home, all’interno di un posizionamento premium nel mercato HO.RE.CA.
Il 2022 è ormai alle spalle, e dopo un andamento da montagne russe chiude con un ottimo recupero del mercato beverage fuori casa. Formind rileva un andamento 22 vs 21 di circa il +28% a volumi e di circa il +43% a valore. Il confronto col 2019 vede l’anno 2022 chiudere a circa -2,5% a volumi e + 9,5% a valore. Il mercato italiano recupera quindi principalmente per effetto degli aumenti del valore ante Covid.
HEINEKEN Italia annuncia la nomina di Petros Papageorgiou, in arrivo dal 1° febbraio 2023 come Direttore Vendite Ho.Re.Ca., a diretto riporto dell’AD di HEINEKEN Italia, Wietse Mutters. Petros Papageorgiou entra nel team di HEINEKEN Italia per guidare l’esecuzione della strategia commerciale supervisionando lo sviluppo delle relazioni con i clienti del settore Ho.Re.Ca.
Giovani, appassionati, artigianali, indipendenti e irlandesi. Questa è Rye River, che con Warsteiner condivide l’indipendenza e la passione per la birra. Una partnership annunciata alla fine del 2022, che arricchisce il portafoglio prodotti di Warsteiner Italia e che offre a Rye River la possibilità di incrementare il proprio business fuori dall’Irlanda, in un paese – l’Italia – che è un punto di riferimento globale nel mercato della birra artigianale.
A partire da Febbraio 2023, Bir.com diventerà distributore ufficiale ed esclusivo in Italia del marchio Tennent’s, la storica birra scozzese. C&C Group plc, proprietaria del marchio Tennent’s, ha infatti selezionato Bir.com, azienda del Gruppo Coassin specializzata nella importazione e nella distribuzione di birre premium di birra, come nuovo partner commerciale in Italia.
È stata presentata questa mattina a Trento, la 47ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, la più completa fiera internazionale in Italia del settore Ho.Re.Ca., in programma dal 6 al 9 febbraio al quartiere fieristico di Riva del Garda.
Dopo la positiva esperienza del Merano Wine Festival, le Bière Brut di Abbaye de Malonne e l’intramontabile Barley Wine inglese Thomas Hardy’s Ale incontrano nuovamente gli addetti ai lavori del mondo del vino in occasione di Wine&Siena, dal 28 al 30 gennaio.
Uno degli eventi birrari più attesi di questo inizio di 2023 è naturalmente la Italy Beer Week, la grande celebrazione nazionale della birra artigianale firmata Cronache di Birra, che riunisce in un solo evento gli esponenti del nostro settore.
Otto bartender italiani di fama internazionale per un cocktail bar unico: è il Mixology Circus, nuova area per il beverage di alta qualità che debutta al prossimo Beer&Food Attraction – The Eating Out Experience Show, il salone di Italian Exhibition Group in fiera a Rimini dal 19 al 22 febbraio prossimi.
Il profumo di luppolo, lievito e malto si sprigiona e si diffonde nell’aria dell’Abbazia di Nostra Signora di Koningshoeven a Berkel-Enschot, in Olanda. È qui, infatti, che la birra La Trappe nasce e continua a essere prodotta, in un’atmosfera di pace e tranquillità, fin dal lontano 1884, grazie al lavoro dei monaci “trappisti” (il cui nome deriva dal territorio di origine: Soligny-La-Trappe, in Francia). Il risultato? Un metodo produttivo basato sui principi fondamentali dell’ordine stesso: silenzio, austerità e attenzione verso il prossimo.
Dal 2012 ad oggi il numero delle imprese che svolgono attività di bar è diminuito di circa 15 mila unità e ogni anno almeno 10 mila sono le imprese che cessano l’attività. Il risultato è che il tasso di sopravvivenza a cinque anni dei bar non raggiunge il 50%, ossia su 100 imprese che avviano l’attività ne sopravvivono meno di 50 a distanza di cinque anni.
Il Consiglio di Amministrazione di Compagnia dei Caraibi S.p.A. Società Benefit azienda leader nell’importazione, sviluppo, brand building e distribuzione di distillati, vini e soft drink di fascia premium e over premium provenienti da tutto il mondo, nonché birre craft italiane ha preso visione di taluni dati gestionali consolidati, non assoggettati a revisione contabile, al 31 dicembre 2022.
The Brewers of Europe, l’associazione dei birrai europei, ha di recente pubblicato il report con le statistiche di produzione, consumo e commercio internazionale delle birre nei Paesi Europei, riferiti all’esercizio 2021 e precedenti.
C&P, azienda specializzata da oltre 25 anni nella pulizia e sanificazione di impianti industriali, fornitore delle più importanti e prestigiose imprese nazionali del food&beverage, inizia il 2023 con una nuova immagine, logo e sito aziendali. Un’operazione di restyling di immagine che arriva a coronamento di un’importante fase di crescita dell’azienda, che negli ultimi due anni ha raddoppiato il fatturato (oltre 16 milioni nel 2022), ma soprattutto in vista dell’importante processo di diversificazione in corso.
Fresca. Sostenibile. A casa come in birreria.
Dopo il grandissimo successo in Austria, è approdato anche in Italia un nuovo concept made in Vienna: il Fassbar di Ottakringer.
Dopo i Campionati Mondiali di Sci alpino del 2021, Cortina torna a ospitare migliaia di appassionati. La “Queen of Speed” sarà pista di gara per le donne e, dopo decenni, anche per uomini. Oltre alla partnership di lunga data tra la Federazione Italiana Sport Invernali FISI e Birra FORST, i 30 anni della Coppa del Mondo di Sci a Cortina saranno celebrati anche dai pettorali FORST che saranno protagonisti durante la gara del 21 gennaio.
Dopo ben tre anni di assenza, torna BirrAlp, la tradizionale manifestazione che unisce l’amore per la montagna al piacere della birra artigianale. Nel 2023 sono previste due edizioni, il 25 e 26 febbraio e il 25 e 26 marzo, come sempre con le birre del Birrificio Italiano, presso il Rifugio Nicola ai Piani di Artavaggio.
Un secolo e mezzo dopo aver praticamente salvato lo stile Weizen, la settima generazione entra a far parte del birrificio Schneider grazie a Georg VII, cui è affidato il compito di portare Schneider Weisse verso un futuro sempre più luminoso. Anche in Italia, grazie alla fruttuosa partnership con Interbrau.
Debutta la nuova immagine Theresianer che mantenendo fede alla propria storica tradizione, si modernizza e prende una rotta contemporanea del tutto nuova. Con una notevole stilizzazione, il faro Theresianer rimane elemento unico e distintivo, nel logo e nel corpo delle label, accompagnato dalla semplificazione della palette cromatica ora improntata sui colori pastello, da un nuovo font e un payoff del logo rafforzativo di italianità.
Tutti i prodotti della storica fabbrica bellunese e l’evoluzione dei sistemi di spillatura che l’hanno resa una delle eccellenze brassicole italiane al BEER&FOOD ATTRACTION di Rimini, l’evento che ospita, da domenica 19 a mercoledì 22 febbraio, la più completa offerta nazionale e internazionale di birre, bevande, food e tendenze per l’out of home.
Il nuovo anno è iniziato, le feste sono finite ed è arrivato il momento di stilare elenchi (interminabili!) di propositi e obiettivi (a volte troppo ambiziosi!) da raggiungere in questo 2023!
Anche per il 2023 Birra Peroni è stata nominata Top Employer Italia dal Top Employers Institute, l’ente che valuta e certifica le eccellenze aziendali nell’ambito delle Risorse Umane. Il prestigioso riconoscimento ha premiato le attività di Birra Peroni in particolar modo nelle aree di “Purpose e Valori” e di “Strategia People” a conferma dell’impegno dell’azienda nel mettere sempre più al centro della sua strategia le persone e i loro bisogni.
Così come la tradizione vuole che a Capodanno si mangino lenticchie per propiziarsi denaro in futuro, in Franconia il nuovo anno viene accolto con l’usanza dello “Stärk’ antrinken”. Come birra forte da gustare per tenere fede a questa usanza Mönchshof vi consiglia la propria Bockbier dal colore ambrato, con il suo bouquet leggermente maltato, la sua schiuma cremosa e il suo sapore corposo ma beverino.
Marco Valeriani del birrificio Alder Beer Co di Seregno si aggiudica il titolo di Birraio dell’Anno 2022. La premiazione a Firenze domenica 15 gennaio, al termine di una tre giorni ad alto tasso birraio andata in scena al teatro Tuscany Hall. Un premio nazionale che da 14 anni riconosce il miglior produttore di birra italiana, attorno al quale è stato costruito anche un festival di tre giorni organizzato dal network Fermento Birra, che ha messo insieme oltre 50 birrifici italiani individuati dalle votazioni effettuate da 100 giudici. Sul podio insieme a Marco Valeriani che ha avuto la meglio su una selezione dei top venti birrai italiani conquistando il premio per la terza volta riconfermando il successo dello scorso anno, al secondo posto troviamo Giovanni Faenza del birrificio Ritual Lab di Formello in provincia di Roma, mentre terza piazza per Enrico Ciani del birrificio Birra dell’Eremo di Assisi in provincia di Perugia. La classifica del premio Birraio Emergente 2022 invece ha visto il successo di Mirko Giorgi del birrificio Shire di Pomezia in provincia di Roma.
Nel 1143, il consiglio di Augusta aveva emanato il suo Editto di Purezza: per la produzione della birra, solo acqua, malto, luppolo e frumento. Era dunque birra di qualità quella che, nel 1464, il Mastro Birraio Ulrich Alpersofer faceva bollire, in grandi botti “Ai Tre Bicchieri” che divenne ben presto il birrificio più famoso della città.
Dal 26 febbraio al 1° marzo a Carrara Fiere l’evento dedicato agli addetti dell’ospitalità italiana – 43esima edizione dei due grandi eventi che negli ultimi anni hanno rivoluzionato il modo di vivere l’accoglienza, anche nella spiaggia italiana. Novità il Pentathlon della cucina, gara per cuochi.
IWSR Drinks Market Analysis ha pubblicato i dati preliminari per il 2022 relativi all’intero settore dell’industria delle bevande alcoliche per Stati Uniti, da cui emerge che tutte le principali categorie – birra, sidro, vino, liquori e distillati e alcolici RTD (Ready-to-Drink) – hanno registrato una crescita nei segmenti di prezzo premium e superiori.
A fine dicembre il lancio della nuova nata in casa Ichnusa, Ambra Limpida, solo alla spina nei locali della Sardegna. Ora parte anche la distribuzione delle prime bottiglie di questa birra.
Iron Hill Brewery, fondata a Newark, Delaware sta lanciando un’acqua frizzante infusa di luppolo che promette di combinare “il profilo aromatico della birra con i benefici idratanti dell’acqua”.
Pronti per Birraio dell’Anno? A Firenze dal 13 al 15 gennaio 2023 il teatro TuscanyHall torna ad aprire le porte al festival Birraio dell’Anno. Nato attorno ad un ambito premio nazionale che da 14 anni riconosce il miglior produttore di birra italiana, l’evento durante la tre giorni coinvolgerà oltre 50 birrifici italiani individuati dalle votazioni effettuate da 100 giudici.
Il CERB, Centro di Ricerca per l’eccellenza della Birra dell’Università degli Studi di Perugia svolge da 20 anni ricerca, analisi consulenza e formazione nel settore Agroalimentare, con particolare riferimento alla birra e alle sue materie prime. Di seguito il programma dell’offerta formativa del 2023.
Sono oltre 300 le candidature del settore brassicolo artigianale arrivate da tutta Italia ai contest 2023 di Solobirra, l’area speciale della fiera Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma a Riva del Garda dal 6 al 9 febbraio.
PolyKeg è stata selezionata come una delle aziende più sostenibili d’Italia tra 390 progetti presentati al bando Conai 2022, raggiungendo il punteggio più alto tra i partecipanti. Un traguardo che incorona il grande impegno di tutta la squadra PolyKeg per rendere i propri prodotti sempre più innovativi e sostenibili.
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità la Legge Regionale sulla Birra Artigianale. Il relatore Floriano Massardi: “È una legge innovativa che ci consente di tutelare le tradizioni e la cultura enogastronomica dei nostri territori”.
Ma una birra scade? Se bevo una birra che ho tenuto troppo a lungo in frigo o in dispensa, dopo starò male? Tutti noi beer lover queste domande ce le siamo fatte almeno una volta. In sintesi, possiamo dire che sì, una birra ha una data oltre la quale sarebbe preferibile non consumarla, così come succede per quasi tutti i prodotti alimentari. E che no, una birra consumata fuori tempo massimo non ci farà stare male, non essendo un prodotto fresco o rapidamente deperibile.
Con i loro toni amari non mettono d’accordo tutti: alcuni le adorano, altri le detestano. Ma al di là delle preferenze le birre Stout rappresentano uno degli stili più importanti della tradizione brassicola, una modalità che ha avuto origine in Inghilterra e in Irlanda e che oggi si è diffusa fino alla California.
Secondo un recente sondaggio pubblicato in una ricerca di CGA (NielsenIQ), più della metà di un campione di 1600 consumatori intervistati negli Stati USA di Florida, Texas, California e New York ha acquistato al dettaglio una bevanda alcolica dopo che l’ha assaggiata la prima volta in un ristorante o un bar.
Furono i benedettini a inventare la birra, ad affinarne e codificarne le tecniche di produzione. Oggi però sono pochissimi i monasteri che continuano a produrla in autonomia rispettando le antiche ricette e i dettami dell’Editto della Purezza. Uno di questi è Kloster Scheyern, autentico baluardo della tradizione bavarese.
“I’m tired as hell. I need a recovery beer”. Così parlò Luka Doncic, dopo una prestazione stratosferica con una tripla doppia da 60 punti, 21 rimbalzi e 10 assist. Una performance storica che ha portato alla vittoria i Dallas Mavericks in rimonta per 126-121 ai supplementari martedì sera contro i New York Knicks in visita in Texas.
Più di 9.500 birrifici artigianali sono stati operativi negli Stati Uniti nel 2022, con 550 nuove aperture a fronte di 200 chiusure definitive, secondo un recente riepilogo della Brewers Association. Ciò fornisce un saldo positivo di 350 birrifici e porterà un nuovo massimo storico per il numero di birrifici negli Stati Uniti alla fine del 2022.
Il Gruppo Carlsberg è lieto di annunciare di aver stipulato un accordo definitivo con Waterloo Brewing Ltd. per acquisire tutte le azioni ordinarie emesse e in circolazione del birrificio canadese per un corrispettivo di circa CAD 144 milioni in totale (106 milioni $).
Il monastero fu fondato nel 1794 dai monaci dell’abbazia di La Trappe in Normandia, che erano fuggiti dalla Francia durante la Rivoluzione francese. Il vescovo di Anversa diede loro una piccola fattoria nel Kempen, chiamata ‘Nooit Rust’. Nel 1836, il monastero divenne un’abbazia.
Al salone di Italian Exibition Group dell’out of home un calendario di competizioni internazionali e nazionali: dall’alta cucina alla pizza, al panino a stelle e strisce. Selezioni per il Bocuse d’Or di Lione 2025 il 19 febbraio 2023 e Worldchefs European Grand Prix alla Fiera di Rimini. Italgrob firma il 12° International Horeca Meeting.
A seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legge n. 176/2022, il cosiddetto “Decreto Aiuti quater”, Birra Peroni ha deciso di supportare le proprie persone nel fare fronte al caro vita degli ultimi mesi attraverso un contribuito individuale straordinario di 600€, un’iniziativa che coinvolgerà circa 750 dipendenti dell’azienda birraria.
“A dispetto delle necessità del momento, l’anno che sta per cominciare potrebbe vedere scomparire gli sconti attualmente in vigore per le accise sulla birra, con il rischio di incrementare, quindi, le tasse per i piccoli produttori, in controtendenza con questa fase di rilancio del settore, dopo le non poche difficoltà derivanti dalla pandemia” –
Beverfood.com Edizioni ha pubblicato il nuovo annuario settoriale BIRRITALIA 2022-23 che, con 312 pagine ricche di dati, immagini e informazioni sui birrai e le birrerie, gli importatori, i fornitori specializzati e i distributori, può essere considerato a pieno titolo la “Bibbia” del settore birrario nel nostro Paese.
Con un totale di sette tipi di birre differenti, Mönchshof è considerato il marchio delle specialità per eccellenza. Tuttavia, a contare non sono solo gli esperti della birra, ma ci si fida anche della consapevolezza alimentare della gente. In fin dei conti, una nutrizione sana comprende anche il bere.