2013 – 2023: LA NOSTRA PRIMA DECINA.
Nel 2013 abbiamo iniziato il nostro viaggio. Abbiamo visitato innumerevoli paesi, incontrato migliaia di persone e scoperto centinaia di culture. Lungo la strada abbiamo scoperto noi stessi e vissuto sempre la nostra verità. Siamo cresciuti rimanendo noi stessi. Grazie per la magia.
Caffè Borbone, marchio di riferimento nel business della torrefazione e del caffè porzionato, amplia l’offerta di miscele disponibili in cialde compostabili e presenta Miscela Light, la miscela con il 50% in meno di caffeina, per un buon caffè napoletano dal tradizionale gusto intenso al palato, ma più leggero.
Crea il tuo Spirito, questo il nome del contest di The Spiritual Machine che va volutamente a caccia di imprenditori. La start up che crea distillati su misura ha aperto le candidature alla competition con un programma di formazione per ideare nuovi business nel mondo craft spirits, un settore davvero in fermento. Per trasformare il sogno in bottiglia ci vuole quello stesso spirito di follia che contraddistingue il team della startup torinese The Spiritual Machine, composto da Elisa Cravero, da Matteo Fornaca e Matteo Dispenza. Un contest giunto alla sua quarta edizione, che è molto di più di una gara, visto che da quest’anno si offre a tutti i partecipanti un periodo di formazione gratuita per supportare e formare nuovi imprenditori del settore, così da creare veri e propri spirits business sostenibili.
Michele Antonelli, chef del ristorante Gastrobi a Villa Musone (Ancona) è il vincitore della Finale italiana di S.Pellegrino Young Chef Academy Competition 2022-2023, il progetto internazionale ideato e promosso da S.Pellegrino allo scopo di supportare ed ispirare i talenti del futuro, giunto ormai alla sua quinta edizione.
12oz, retail format specializzato nel servizio rapido di coffee&milk based drinks, concepiti principalmente per il consumo in movimento, ha aperto il suo 22° punto vendita all’interno della stazione RFI di Milano Rogoredo.
Appena rientrati dal Sigep, Fonte Plose torna a Firenze dal 4 al 6 febbraio per Pitti Taste e a Riva del Garda dal 6 al 9 febbraio per Hospitality.
E’ una Milano che ispira quella di Gin District, prodotto super premium che racconta i quartieri della città in una bottiglia elegante e raffinata. Per parlare di questo progetto della distillazione, abbiamo intervistato Cristian Lodi, patron del Milord di Milano e brand ambassador di Gin District.
Dai vini di confine della Valle del Caucaso, tra Georgia, Armenia e Turchia, passando per i prestigiosi Champagne della Maison Lombard, fino ad arrivare alle denominazioni più rappresentative della viticoltura italiana: sono solo alcune delle esperienze di degustazione riservate a professionisti e appassionati che partecipano alle masterclass della Slow Wine Fair, la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, in scena dal 26 al 28 febbraio.
Salde radici nella famiglia, la napoletanità, la socialità e la tradizione guidano da sempre l’attività della torrefazione S. Passalacqua, che quest’anno festeggia i suoi primi 75 anni. Un grande talento che accompagna la sua storia è la capacità di attingere al valore della tradizione per guardare al futuro. È così che la felice intuizione pionieristica della nascita nel 1952 della catena dei Bar Mexico, un vero concept bar che ancora oggi con i suoi tre locali è un riferimento per la città di Napoli, viene ripreso, rielaborato, arricchito di referenze e tecnologie al passo con le nuove esigenze del mercato, diventando il franchising Passalacqua family – coffee from Naples since 1948, presentato in anteprima a Sigep 2023.
I prodotti Frullà sono solo la migliore frutta fresca frullata senza zuccheri aggiunti e senza conservanti. La migliore materia prima selezionata e nient’altro, il gusto della frutta appena colta con tutte le virtù, le proprietà e i princìpi nutritivi.
Il mondo del bar visto attraverso il filtro dell’arte: dal 2 al 6 febbraio il Grand Hotel Sina Villa Medici di Firenze ospiterà la mostra “Artender”, all’interno della quale il mondo del bar e della mixology vengono raccontati da sei giovani artisti emergenti e le loro opere multidisciplinari: dalla pittura alla fotografia, dalla grafica al fumetto fino agli NFT, l’ultima frontiera dell’arte.
Benvenuto/a nel ricco mondo della bontà vegetale, che fa buono il tuo caffè e fa bene anche a te! Un assortimento delizioso, ideale per ogni stato d’animo, occasione o desiderio: Mandorla, soia, avena. Studiato appositamente per offrire la pausa caffè perfetta, squisita e spumosa come al bar, tutte le volte che vuoi.
Il 5 febbraio MUMAC inaugura il calendario degli eventi 2023 con un’iniziativa che coinvolgerà i bambini in un laboratorio didattico. Dopo le celebrazioni avvenute lo scorso anno per il decimo anniversario dalla sua fondazione, il 2023 prosegue con iniziative in continuità con le scelte fatte per il recente restyling all’insegna di responsabilità, inclusività, interazione.
La qualità del caffè “Made in Tuscany” di Caffè Corsini incontra, per la prima volta, la tradizione della pasticceria siciliana e le specialità della cucina asiatica. In occasione della prossima edizione di Taste (4-6 febbraio 2023), la storica torrefazione aretina, leader nel food & beverage e portavoce dell’eccellenza toscana in oltre 65 paesi del mondo, è protagonista di una serie di eventi ‘Off’ legati alla manifestazione, a cura del giornalista e critico gastronomico Leonardo Romanelli, volti a rivisitare, per l’occasione, alcune tipiche ricette della cucina cinese e del sud Italia.
“Accogliente, egualitaria, rispettosa e molto di più. Questa è l’Italia in cui crediamo, un’Italia fatta di valori che si esprimono anche attraverso piccoli gesti, come quello di condividere un caffè”.
Così esordisce il Manifesto Qualità Rossa, presentando il nuovo progetto ‘L’Italia che vorrei’ con cui torna a celebrare il Paese in cui viviamo e il futuro che sogniamo per le pros sime generazioni.
Dall’espresso più pregiato e costoso al mondo, agli special box per essere ‘introdotti’ nell’universo del caffè e poterlo assaporare con maggior consapevolezza. Ditta Artigianale fa il suo debutto alla prossima edizione di Pitti Taste (4-6 febbraio 2023) all’insegna dell’esclusività, grazie ad una serie di proposte d’eccellenza e ad alcuni appuntamenti ‘Off’ legati alla manifestazione.
“Oggi usciamo con una nuova gamma di macinadosatori: G50, un macinino agile e versatile, e un restyling di macinini che ci danno soluzioni sul basso consumo. Da un lato quindi abbiamo il settore home: perché non poter bere un buon caffè a casa? Ci vuole la materia prima ma anche l’attrezzatura che deve essere piccola, facile da utilizzare ma tecnologica e con un design estetico di ultima generazione e con Faemina abbiamo l’eccellenza. Dall’altro…
“Già nel 2020 abbiamo intrapreso un processo di supporto e formazione estremamente ricco per tutta la nostra forza vendita che va dalla botanica, alla conoscenza della materia prima, dell’assemblaggio dei nostri prodotti fino al consulting per aiutare i clienti. Sicuramente questa è la base della nostra strategia per il futuro. Qui in fiera abbiamo deciso di non mettere un/una barista esperto/a e un bel banco, ma di proporre al cliente un’esperienza insieme al barista…
“Quest’anno presentiamo cinque nuove miscele di specialty coffee e tutta la nostra linea retail sulla quale stiamo puntando molto. Nel 2022 c’è stata ancora una leggera flessione per quanto riguarda il settore Horeca, ma abbiamo riscontrato una forte crescita nel settore retail sia per l’Italia che per l’estero. Abbiamo quindi avuto un anno positivo, anche rispetto al 2019”, dichiara Michelangelo D’Alterio, business development manager&marketing. Il 2022 ha portato un ulteriore riconoscimento a Caffè Barbera:…
Tante sono le novità che DVG De Vecchi ha portato a questa edizione di Sigep, come ci racconta il Managing Director Mario Conti: “Presentiamo qui diversi articoli nuovi. In particolare, prodotti che servono per estrarre il caffè in modo un po’ diverso da quello a cui siamo abituati: dei portafiltri per fare un caffè lungo ma utilizzando la macchine del caffè espresso e un portafiltro per realizzare gli infusi, oltre a tutta la parte…
“Presentiamo qui una torrefattrice da 15 kg: facendo impiantistica industriale, non possiamo portare un intero impianto ma, appunto, una macchina più piccola dedicata al mercato degli specialty coffee”, afferma l’Area Sales Manager di IMF Giorgio Mosca. Grandi progetti, inoltre, attendono l’azienda nel nuovo anno: “Nel 2023 parteciperemo a moltissime fiere internazionali, dagli Stati Uniti alla Cina fino all’Australia, quindi vediamo quest’anno come una grande ripartenza a livello mondiale”. + info: www.imf-srl.com
“In questa fiera abbiamo introdotto un nuovo canale di vendita, ovvero l’e-commerce, poiché avevamo un po’ di difficoltà nel raggiungere i nostri clienti soprattutto a casa. Quindi per fare assaggiare tutte le nostre linee di prodotti abbiamo deciso di creare questo canale in modo da poter, appunto, raggiungere più facilmente i clienti ovunque si trovino”, ha spiegato Francesco Giardino, Responsabile Marketing di Caffè Kamo. E prosegue: “Quest’anno è iniziato abbastanza bene, c’è una buona…
“Siamo appena rientrati dall’Etiopia, da una missione commerciale che realizziamo ogni anno in determinati paesi per verificare i nuovi raccolti. L’etiopia ha un fascino straordinario proprio perché è la madrepatria del caffè”, ha dichiarato Alberto Polojac, Quality Manager di Imperator e titolare di Bloom Specialty Coffee. “Sia dal punto di vista produttivo che qualitativo – ha continuato – per il 2023 ci aspettiamo prodotti molto buoni e, in tema di innovazione, i paesi produttori, pur essendo…
“Oltre alle miscele classiche dell’azienda, presentiamo una capsula 100% d’origine vegetale che è home compost. Noi abbiamo sempre mirato alla sostenibilità: con il nostro brand Progetto Natura, ideato da mio nonno più di 50 anni fa, siamo sempre stati attenti al territorio e alla sostenibilità”, racconta Edoardo Quarta, Co-Owner di Quarta Caffè. + info: www.quartacaffe.com
“La nostra fiera cerca di riportare in mezzo al pubblico valori e prodotti aziendali mettendo in risalto i progetti speciali che più ci rappresentano – afferma Federico Rinaldi, Horeca Trade Marketing Manager di Caffè Vergnano – Women in Coffee è uno fra questi: nato nel 2018, si occupa di raccogliere fondi per sostenere progetti legati alle piantagioni da cui noi acquistiamo il caffè affinché esse possano avere strumenti maggiori per valorizzare il prodotto”. +…
Bentornato grande Sigep! Emozioni, business, show e innovazione, tutto il comparto del foodservice dolce ha ritrovato la sua piattaforma mondiale e sotto il profilo dei visitatori si chiude in linea con l’edizione record del 2020 (che fu poi seguita dall’edizione digitale 2021 e da quella del 2022 vissuta con le limitazioni ai trasferimenti che indussero al posticipo a marzo).
Si chiama WeYou ed è nata dall’unione di quattro affermate aziende del vending oggi operanti in Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto. Operativa dal 1° gennaio 2023, la nuova società è stata presentata sabato 21 gennaio, nel corso di un incontro che ha visto riuniti, gli oltre 150 dipendenti coinvolti. WeYou srl prende origine dall’iniziativa di un gruppo di imprenditori a capo di quattro storiche realtà già presenti sul mercato del vending:
- Aesse Service
- Automatic Service (operative in Trentino AA)
- ZaVa (operativa in Lombardia)
- Scattolin, radicata in Veneto.
Prosegue la collaborazione con Dolce&Gabbana anche per il San Valentino 2023 continuando ad omaggiare l’eccellenza italiana del mondo. I Baci Perugina “Amore e Passione” sono unici nel gusto e nella confezione: una sorprendente esperienza di piacere che unisce creatività, saper fare italiano e bellezza in un piccolo capolavoro “rosso”.
DOuMIX? è il brand innovativo e fuori dagli schemi dedicato al mondo del beverage, nato nel 2022 dal know-how e l’expertise di MEC3, azienda leader nella creazione di ingredienti per la gelateria e pasticceria artigianali, dal 1984.
La grande tradizione del bere italiano, nelle bibite come negli amari, fino alle toniche, conquistando i palati più classici e quelli alla ricerca di un gusto inimitabile, originale come la sua ricetta segreta.
Per la prima volta da quando il titolo Capitale Italiana della Cultura è stato istituito dal Governo Italiano, due città si uniscono per «Crescere Insieme», dando vita a una sola Capitale.
C&P, azienda specializzata da oltre 25 anni nella pulizia e sanificazione di impianti industriali, fornitore delle più importanti e prestigiose imprese nazionali del food&beverage, inizia il 2023 con una nuova immagine, logo e sito aziendali. Un’operazione di restyling di immagine che arriva a coronamento di un’importante fase di crescita dell’azienda, che negli ultimi due anni ha raddoppiato il fatturato (oltre 16 milioni nel 2022), ma soprattutto in vista dell’importante processo di diversificazione in corso.
Si aprono nuove prospettive di formazione e lavoro in città: la Bazzara Academy inaugura il suo nuovo progetto formativo legato al mondo della profumeria e aprirà le porte della propria accademia, sita a Trieste in via Battisti 1, sabato 28 gennaio dalle 14.30 alle 17.30.
Fresca. Sostenibile. A casa come in birreria.
Dopo il grandissimo successo in Austria, è approdato anche in Italia un nuovo concept made in Vienna: il Fassbar di Ottakringer.
Metanolo, questo il titolo del podcast che racconta lo scandalo del vino del 1986, per quella che viene definita a ragione come la più grande truffa agroalimentare dell’Italia. Un crimine terribile che ha distrutto l’economia vitivinicola degli anni 80, facendo vittime tra i consumatori ignari di quello che poteva succedere bevendo un semplice di vino alterato con il metanolo per aumentare la gradazione alcolica. Il podcast originale Spotify prodotto da Will Media e Boats Soundl, è tutto incentrato sul racconto dello scandalo del vino al Metanolo che ha avvelenato l’Italia nel 1986 ed è disponibile dallo scorso 20 gennaio.
Non mancano le novità alla 18^ edizione di Identità Golose, fra i main sponsor dell’edizione di quest’anno figurano Velier e Billecart-Salmon, due aziende storiche con in comune il fatto di essere realtà familiari radicate nel territorio, una filosofia che li accomuna da cinquant’anni.
La cooperativa cremonese ed i fratelli Oioli raggiungono l’accordo per lo sviluppo di un polo che aggiunge la DOP Gorgonzola alle perle dei prodotti di filiera garantiti dall’azienda Soresinese, costituendo un gruppo che supererà i 500 milioni di euro di fatturato.
Gruppo Cimbali, azienda italiana tra i principali produttori al mondo di macchine professionali per caffè espresso, sarà presente alla 44° edizione di SIGEP a Rimini Fiera dal 21 al 25 gennaio con i suoi brand LaCimbali, Faema, Slayer e Casadio.
Cimbali M200, Faemina e Rancilio Specialty RS1 sono le prime macchine per espresso che possono vantare il marchio Premium dell’Istituto Espresso Italiano (IEI). Si è concluso infatti per questi modelli l’iter di prova previsto dal protocollo specifico per le attrezzature top di gamma.
Lavazza, azienda leader in Italia nel mercato del caffè e tra i principali player riconosciuti a livello mondiale, torna protagonista alla 44° edizione del Sigep, una delle più importanti fiere internazionali del settore fuori casa. L’azienda torinese presenta la propria offerta studiata per gli operatori del canale Ho.Re.Ca, a garanzia della miglior coffee experience per soddisfare le differenti tipologie di operatori dell’away from home.
Dopo i Campionati Mondiali di Sci alpino del 2021, Cortina torna a ospitare migliaia di appassionati. La “Queen of Speed” sarà pista di gara per le donne e, dopo decenni, anche per uomini. Oltre alla partnership di lunga data tra la Federazione Italiana Sport Invernali FISI e Birra FORST, i 30 anni della Coppa del Mondo di Sci a Cortina saranno celebrati anche dai pettorali FORST che saranno protagonisti durante la gara del 21 gennaio.
Dalla collaborazione pluriennale con Milano Wine Week approda alla Slow Wine Fair – la manifestazione organizzata da BolognaFiere, con la direzione artistica di Slow Food, in programma dal 26 al 28 febbraio 2023 – il Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow, prima edizione di uno speciale spinoff degli MWW Awards, che celebrano le migliori selezioni vinicole del mondo della ristorazione e del retail.
Rientrati da pochi giorni da una missione esplorativa in Etiopia, dove sono stati individuati i nuovi lotti per l’anno in corso, il team di Imperator sarà di nuovo protagonista alla 44a edizione di Sigep, punto di riferimento per la innovazioni del settore.
Dal 23 gennaio Fiorentini, il brand italiano delle “gallette e gli snackini” a forte valenza salutistica, torna in radio con il programma di non lasciarla più in tutto il corso dell’anno. Una scelta strategica che rappresenta un’evoluzione per il marketing dell’azienda piemontese, che fin dalle prime campagne aveva puntato molto sulla televisione, affiancando negli ultimi anni anche la radio.
Dopo ben tre anni di assenza, torna BirrAlp, la tradizionale manifestazione che unisce l’amore per la montagna al piacere della birra artigianale. Nel 2023 sono previste due edizioni, il 25 e 26 febbraio e il 25 e 26 marzo, come sempre con le birre del Birrificio Italiano, presso il Rifugio Nicola ai Piani di Artavaggio.
Al Sigep 2023 arriva una macchina del caffè che potrebbe migliorare, se non addirittura rivoluzionare, i bar delle piccole strutture ricettive. Si tratta di Agenta, ed è realizzata da Faber Coffee Machines (www.fabercoffeemachines.com), azienda leader di macchine per caffè in cialda, che sarà presente alla più importante fiera del Foodservice Dolce che si terrà dal 21 al 25 gennaio 2023, presso la Fiera di Rimini.
Il mondo della caffetteria di qualità e dei servizi horeca, mai come in questo momento, ha bisogno di strade e sinergie nuove con particolare attenzione all’ambiente e alla sostenibilità. I consumatori, infatti, in questo momento sono fortemente orientati a una vita più attenta alla qualità e all’ecologia. Una consapevolezza che BRITA ha fatto propria da tempo e che vuole rimarcare con la partecipazione alla prossima edizione di Sigep 2023, il Salone internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione artigianale e caffè, in programma dal 21 al 25 gennaio 2023 nel quartiere fieristico di Rimini.
Debutta la nuova immagine Theresianer che mantenendo fede alla propria storica tradizione, si modernizza e prende una rotta contemporanea del tutto nuova. Con una notevole stilizzazione, il faro Theresianer rimane elemento unico e distintivo, nel logo e nel corpo delle label, accompagnato dalla semplificazione della palette cromatica ora improntata sui colori pastello, da un nuovo font e un payoff del logo rafforzativo di italianità.