Il latte evoca la nostra infanzia, il candore, la vita in salute. Difficilmente lo si associa a qualcosa di adulto, ardente e – dicono alcuni – trasgressivo come l’acquavite. E invece dal latte si ottengono acquaviti, tradizionali da lungo tempo in climi in cui anche gli alberi fanno fatica a prosperare, ma l’erba riesce comunque a crescere e con essa pasteggiano greggi e mandrie che poi offrono il principale mezzo di sostentamento alle popolazioni che vivono in quei territori.
Oltre 85 milioni di bottiglie all’anno sono state alleggerite e viaggeranno con il tappo ancorato alla bottiglia stessa, anticipando una direttiva europea che entrerà in vigore a partire dal 2024 e la scelta viene subito premiata dall’ADI Packaging Design Award.
La cooperativa cremonese ed i fratelli Oioli raggiungono l’accordo per lo sviluppo di un polo che aggiunge la DOP Gorgonzola alle perle dei prodotti di filiera garantiti dall’azienda Soresinese, costituendo un gruppo che supererà i 500 milioni di euro di fatturato.
Il gelato artigianale protagonista di SIGEP – The Dolce world Expo. La manifestazione, organizzata da Italian Exhibition Group dal 21 al 25 gennaio 2023 in Fiera a Rimini, dedica alla filiera ben 12 padiglioni e la Gelato Arena, lo spazio in cui si svilupperà il ricco programma di eventi con la partecipazione dei migliori professionisti a livello mondiale. Il gelato sarà il trait d’union tra le filiere presenti della manifestazione, con eventi che vedranno protagonisti i gelatieri creare assieme ai pasticceri. Un’occasione di formazione d’eccellenza per vedere i Maestri all’opera e per scoprire in anteprima prodotti e tecnologie utilizzati nella lavorazione. Spazio anche ai trend di settore, grazie alla presenza di tutte le principali associazioni di riferimento: Associazione Italiana Gelatieri, Artglace, CNA, Confartigianato, Federazione Artigianale Gelatieri.
Il Consorzio Grana Padano ha costituito lo scorso 13 dicembre la Fondazione Grana Padano. Si tratta di un nuovo impegno nel sociale per il Grana Padano, la sede sarà presso l’Abbazia di Chiaravalle di Milano, dove i monaci Cistercensi nell’anno mille inventarono il Grana Padano e dove si è svolto il primo Consiglio di Amministrazione per l’attribuzione delle deleghe.
Gennaro Auricchio S.p.A. e 3B Latte S.r.l. hanno siglato un accordo secondo il quale 3B Latte entra a far parte del Gruppo Auricchio, che si rafforza nel segmento dei formaggi freschi a base di latte di capra e bufala.
Parte martedì 22 novembre il primo degli appuntamenti sulla formazione di livello, una serie di masterclass sul gelato artigianale, grazie alla partnership tra Città del Gelato Training Lab e l’IISS Agrario Alberghiero Basile Caramia Gigante di Alberobello. Si tratta per la prima volta che in un istituto alberghiero vengono una serie di corsi di gelateria e pasticceria, aperti agli studenti anche di altri istituti e a professionisti del settore.
Nestlé ha annunciato che sta esplorando le tecnologie emergenti per lo sviluppo di prodotti a base di proteine del latte senza animali. Questa mossa integra gli investimenti che l’azienda ha fatto negli anni in offerte alternative a base di carne e latticini vegetali per soddisfare la crescente domanda dei consumatori, in cerca di diete nutrienti, saporite e più rispettose dell’ambiente.
Da concorrenti ad alleati, Granarolo e Lactalis uniscono le forze in uno scenario difficile come quello attuale, per porre all’attenzione del Governo la forte preoccupazione per un’inflazione galoppante che da 12 mesi colpisce l’agroalimentare italiano. Serve un intervento pubblico che scongiuri conseguenze ancora più disastrose per le migliaia di imprese che compongono la filiera del settore lattiero caseario. Con l’inflazione galoppante con numeri a doppia cifra per le voci di costo che compongono la filiera del latte: alimentazione animale aggravata dalla siccità, con un aumento quasi del 50% del prezzo del latte riconosciuto agli allevatori, packaging con materie prime in aumento costante da mesi, oltre a ulteriori componenti di produzione impiegati nella produzione di latticini.
Lala, società leader in Messico per la produzione di latticini di alta qualità, è diventata grande e globale partendo da piccole, ma significative, attenzioni, che hanno riscosso l’apprezzamento di moltissimi consumatori.
La notizia è già uscita su diversi media locali, anche se l’azienda non ha ancora confermato ufficialmente, ma oggi dovrebbe essere annunciato il closing. È questo l’ennesimo colpo della multinazionale francese ai danni del comparto lattiero caseario italiano. Già proprietaria di Invernizzi e Locatelli, Lactalis nel 2006 aveva acquisito il gruppo Galbani, produttore dei formaggi Bel Paese, Certosa, Santa Lucia e Galbanino.
Granarolo S.p.A. annuncia l’ingresso in maggioranza nel capitale sociale di Industria Latticini G. Cuomo S.r.l., storica azienda familiare dell’Agro Pontino (LT) con una grande tradizione casearia, da oltre 110 anni concentrata sulla produzione di mozzarelle, ricotta e formaggi di latte vaccino, con un focus specifico sul fiordilatte, la mozzarella tradizionale con la tipica forma a pera, segno di riconoscimento del brand Cuomo.
Il XIX Rapporto Ismea-Qualivita, edizione 2022, ha confermato la leadership del formaggio tutelato più consumato al mondo.
Andamento positivo e stabile per quanto riguarda le quotazioni: il prezzo medio annuo all’ingrosso è stato di 10,34 euro al chilo per il Parmigiano Reggiano 12 mesi da caseificio produttore, con oscillazioni di prezzo contenute tra 10,25 €/kg e 10,40 €/kg. Produzione 2021 in crescita del +3,9% sul 2020.
Sono stati resi noti dal Consorzio Tutela Taleggio i dati relativi a produzione, vendite ed export. I segnali di ripartenza ci sono: complessivamente positivo il bilancio dell’anno 2021, in crescita rispetto al 2020 nonostante gli strascichi della pandemia, i lockdown e le restrizioni che, come da previsioni, hanno impattato ancora sulla produzione. Buono il dato dell’export che si avvicina ai livelli pre-pandemici del 2019.
“Per poter pagare un caffè al bar gli allevatori italiani devono mungere tre litri di latte pagati solo qualche decina di centesimi alla stalla, ben al di sotto dei costi di produzione in forte aumento per i rincari di mangimi ed energia”. A lanciare il grido di protesta giovedì 17 febbraio è scesa nella piazze la Coldiretti, una mobilitazione con decine di migliaia gli allevatori, agricoltori e pastori con trattori e animali che dalle campagne hanno invaso le città italiane in maniera rumorosa ma senza nessun incidente.
Si apre una nuova fase per Emme Distribuzione, con il rebranding aziendale a sottolineare una crescita continua negli ultimi anni della società campana della famiglia Mercurio. Cambio del nome e nuovo logo, passando da Emme Prodotti Tipici a cui eravamo abituati a Emme Distribuzione. “Abbiamo deciso di imprimere questo cambio aziendale senza intaccare la tipicità dei prodotti che trattiamo, ma valorizzando l’attività di distribuzione con una nuova denominazione, un nuovo logo e un nuovo sito-spiega Daniel Mercurio, Sale Manager Emme Distribuzione- In tanti con la precedente denominazione identificavano una dimensione da piccola società che non rappresentava appieno i volumi a cui siamo arrivati oggi, con numeri importanti dal punto di vista quantitativo”.
Il Gorgonzola, il formaggio re degli erborinati italiani e non solo, è più che mai in salute. La conferma arriva dai dati di produzione e di export diffusi dal Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop. Nel 2021 sono state prodotte 158.405 forme di Gorgonzola Dop in più, una crescita del 3,1% rispetto al 2020, per una produzione complessiva che ammonta a 5.258.828. Bene anche le esportazioni, oltre 1,5 milioni le forme di Gorgonzola che hanno preso la via dell’estero da gennaio a settembre dello scorso anno, segnando un aumento del 5,4% rispetto del 2020.
Tipicità e artigianalità del prodotto, sono questi i due filoni principali su cui continua a puntare il Caseificio Fior d’Agerola, che hanno consentito a questa realtà familiare della Campania di attraversare oltre 180 anni di storia e arrivare sino ad oggi. Negli ultimi anni si sono distinti per qualità dei prodotti, grazie a notevoli investimenti in tecnologica dotando il caseificio dei moderni standard, mantenendo però invariata la durata per i tempi di produzione, che rispetto alla media sono biblici, un ciclo di lavorazione mediamente di venti ore contro le tre ore e mezza che impiegano altre realtà.
Nonostante la fretta, al mattino i consumatori dello Stivale non rinunciano a bere qualcosa: vince il caffè (52%), anche se nella loro routine non mancano tè (35%), latte (19%), succo di frutta (17%) e spremute (8%). Per oltre 3 italiani su 4 (76%) migliorare la colazione rientra tra i buoni propositi del 2022.
Si chiude domani a Bra l’edizione 2021 di Cheese, evento organizzato da Slow Food e Città di Bra con al centro il mondo della produzione casearia. 230 i produttori in rappresentanza del meglio della produzione lattiero casearia di qualità italiana e internazionale. Formaggi solo a base di latte crudo, ovvero non pastorizzato e al naturale, senza l’utilizzo di fermenti industriali aggiunti. Un settore che si sta lentamente risollevando dopo le chiusure dovute alla pandemia, fatto di aziende di piccolissime dimensioni, per le quali la natura non si è mai fermata. Un evento come Cheese da sempre rappresenta una vetrina importante per questi prodotti, ancor di più in un contesto come quello attuale.
Tante saranno le attività che Rinaldi 1957 introdurrà a Bra (CN) durante il periodo della manifestazione internazionale “Cheese” di Slow Food. Giocando in casa, Walter Gosso, Trade Advocacy Manager e Ambassador, sarà protagonista delle iniziative della società di Bologna in co-marketing con realtà importanti quali Club Amici del Toscano (Sigaro Toscano), Quattro Portoni Formaggi, Ocelli Formaggi, Mondofood, Baratti&Milano, clienti quali La Bula, Caffé Alfieri Bistrot, Caffé Posta.
“Un settore che non si è mai fermato, un settore che ha trainato il Paese anche durante questa crisi, quindi era importantissimo per il comparto avere un momento di confronto, un momento in cui sedersi a un tavolo e capire come ripartire. Direi che la risposta che abbiamo avuto ieri è stata oltre a qualsiasi aspettativa: il primo giorno abbiamo avuto circa 8000 visitatori e un convegno inaugurale all’attenzione del Ministro Di Maio, del…
cameo, azienda alimentare specializzata in torte, budini e pizze, ha da poco presentato i suoi Fermenti per Yogurt: la nuova referenza rivolta a chi ama cimentarsi e mettersi alla prova nella realizzazione di preparazioni fresche e gustose, con la possibilità di scegliere materie prime genuine e adatte a ciascuna esigenza. Un prodotto che arriva per la prima volta tra gli scaffali della grande distribuzione proprio grazie a cameo, che conferma così la sua leadership nel posizionamento sul mercato di nuove categorie che sanno incontrare i bisogni dei consumatori.
Occhi puntati sul Gran Premio della caffetteria Italiana, Wlags Battle e Coffee Adition al Sic. Un panorama davvero completo: lo dà il palinsesto della macroarea caffè, che ogni due anni porta il meglio della filiera a Milano, riempiendo i padiglioni dedicati dell’inconfondibile aroma di caffè e animandolo con un tourbillon di eventi.
Il presidente Zaghini: “Rimanere in casa ha favorito e compensato ciò che si è perso nella ristorazione. I consumi sono andati bene sia in Italia che all’estero.”
Dalla teoria alla pratica, apre i battenti Ammodo, la nuova insegna basata su gelato naturale e caffè specialty che porta la firma del noto consulente in ristorazione Emiliano Citi. Gelato naturale e caffè specialty realizzati a regola d’arte a Pietrasanta nel cuore della Versilia, in una location che unisce buono delle materie prime con il bello del design. Mercoledì 16 giugno 2021 un’anteprima esclusiva in pre-opening, da oggi Ammodo apre le sue porte per accogliere gli appassionati di gelato naturale e caffè specialty in Piazza Crispi 18 a Pietrasanta.
Un quarto di secolo, nozze d’argento tra gusto e tradizione. Le DOP Bitto e Valtellina Casera, simboli della storia valtellinese, celebrano i venticinque anni della registrazione dei due formaggi icona, con una la nuova campagna di promozione “Alle origini del Gusto” promossa dal Consorzio di tutela: un piano strategico di investimenti sul territorio per il biennio 2021-2022 del valore complessivo di 600mila euro.
Banco Fresco la catena retail specializzata nei freschissimi si allarga e sbarca in Lombardia, con una politica di aperture ambiziosa con un piano di sviluppo che in Italia prevedrà 6 nuove aperture nel 2021, 10 negozi nel 2022, puntando al raddoppio nel 2023. Una strategia di espansione dopo il primo test positivo sul territorio piemontese, partito con i due punti vendita di Torino e Beinasco.
Gli ingredienti italiani, freschi e naturali, faranno la differenza. Nell’anno si prevede una crescita del 4,9% che consoliderà l’andamento anticiclico del 2020, che ha visto il boom di fresco e freddo.
Giuseppe Ambrosi è stato nominato nei giorni scorsi nuovo Presidente dell’EDA, l’European Dairy Association, la più importante Associazione europea che riunisce l’industria di trasformazione del latte, con oltre 12.000 impianti di trasformazione in Europa e un giro d’affari di 170 miliardi di euro.
Quali scegliere come ingrediente segreto per ricette accattivanti
Ci siamo, ci stiamo avvicinando alla bella stagione, i fiori si risvegliano e le piante anche. Chi vive in campagna o più semplicemente ha una casa con il giardino o con un terrazzo dove può tenere qualche erba preziosa può attingere direttamente dal proprio orto o dal proprio terrazzo per cucinare, e se nell’orto crescesse della cannabis light? Quest’idea prende un po’ spunto da un episodio vissuto e raccontato da una signora conosciuta con il nome di Nonna Marjuana. Questa donna ingegnosa è diventata celebre su youtube per aver condiviso, in un video, le sue ricette con la cannabis, prendendo le preziose piantine direttamente da un giardino nascosto (in California).
APP di pagamento contactless che consentono l’acquisto senza contatti col distributore automatico, lampade a raggi UV integrate che sanificano il vano di prelievo dei bicchieri, “chiavette per il caffè” evolute che si collegano al web e avvisano il gestore in caso di guasti, distributori che si trasformano in vere e proprie enoteche o mense automatiche, vending machine dotate di schermi che possono trasmettere qualsiasi contenuto video, piccole macchine per il caffè da ufficio controllabili dallo smartphone e grandi vending machine indistruttibili per gli spazi pubblici.
Il CDA di Granarolo S.p.A ha approvato il Progetto di Bilancio che sarà sottoposto all’Assemblea degli Azionisti in calendario il giorno 14 aprile in unica convocazione. Il Gruppo Granarolo in un anno complesso come il 2020 ha confermato una forte resilienza, mantenendo gli obiettivi di redditività previsti a budget.
Una nuova formula con un alto contenuto di vitamina D, il 33%, ad oggi il più ricco sul mercato dei latti fermentati da bere con vitamine, Actimel è il supporto quotidiano al rafforzamento del sistema immunitario.
Groupe Lactalis affida a Giovanni Pomella la guida delle aziende in Italia per consolidare la propria leadership nel mercato lattiero caseario attraverso la valorizzazione di marchi emblema della cultura alimentare italiana come Galbani, Vallelata, Parmalat, Zymil, Chef, Santal, Mandara, oltre alle eccellenze DOP.
IPackPro propone al mercato del nord Italia gli adesivi per confezionamento ed etichettatura a marchio Co.P.Ind.
Co.P.Ind. srl è un’ azienda bergamasca con 50 anni di storia nel mondo dei collanti e nell’ultimo ventennio specializzata in adesivi per etichettatura a caldo o a freddo ed adesivi hotmelt per packaging.
Mondo reale e mondo digitale sono sempre più vicini. Le dinamiche legate alle difficoltà della pandemia hanno contribuito a unire le due realtà, annullando del tutto la differenziazione e contribuendo ad annullare il riserbo nei confronti degli acquisti online.
L’anno della svolta è il 2021.
IPackPro e Maspe Spa entrano a gamba tesa nel mercato del beverage e del caffè.
La nuova macchina per scatole wrap around H-Wrap ideata e studiata da Maspe e commercializzata da IpackPro nel settore del beverage e del caffè, alza l’asticella della qualità e della versatilità.
A gennaio 2021 parte la “fusione” fra i due importanti gruppi caseari di Parmareggio (Modena) e Agriform (Sommacampagna Verona), che darà vita ad un nuovo colosso dei formaggi DOP da oltre mezzo miliardo di euro.
Un accordo storico quello sul post Brexit fra UE e Regno Unito, arrivato dopo mesi di lunghe trattative con le diplomazie al lavoro, che stava rischiando di saltare per la regolamentazione della pesca nel Mare del Nord. Alla fine è prevalso il buon senso, con soddisfazione sull’asse Londra-Bruxelles, per un accordo di libero scambio che scongiura il cosiddetto rischio sul temuto no deal. Intesa raggiunta in extremis che entrerà in vigore dal primo gennaio 2021, con la formalizzazione che arriverà dopo l’iter parlamentare.
Una fetta in più di formaggio, magari abbinata a un altro bicchiere di un buon vino rosso. Quante volte ci siamo fatti prendere dalle tentazioni e dai rimorsi? Non vuole essere un via libera in vista delle festività natalizie, ma sembrerebbe che un consumo moderato di vino e formaggio può migliorare la funzione celebrare e aiutare a proteggere dal declino cognitivo negli anziani. Lo riporta la rivista specializzata Decanter, che ha pubblicato gli esiti di una ricerca decennale, condotta dalla Iowa State University. Lo studio, pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease, ha analizzato i legami tra dieta e il declino cognitivo legato all’età in 1.748 adulti con sede nel Regno Unito di età compresa tra 46 e 77 anni.
Caprimo® marchio del gruppo Barry Callebaut, famoso per i suoi cappuccini aromatizzati e le bevande al caffè, lancia un nuovo prodotto sul mercato del vending. Il latte in polvere parzialmente scremato ad alta sostenibilità ambientale.
Il successo dell’E-Commerce e dei Discount, nuovi prodotti nel carrello, una maggiore sensibilità ai prezzi e la frammentazione delle vendite sono tra le tendenze chiave emerse quest’anno.
Novità importanti nel mondo dei latticini italiani, con l’ottenimento del marchio Dop per la Mozzarella di Gioia del Colle in provincia di Bari. L’iscrizione ufficiale del prodotto nel registro Ue degli alimenti di qualità è stato pubblicato il 10 dicembre in Gazzetta Ufficiale, dopo che la domanda era stata presentata nell’ottobre 2019. Una via alla Dop non semplice, visto che si erano opposti la Germania e l’Organizzazione degli esportatori americani di formaggi (Usdec) sul termine “Mozzarella”, perché era da considerarsi generico e quindi non protetto.
Ci prepariamo a festeggiare in questo 2020 un Natale non convenzionale e fuori dagli schemi: il periodo storico che stiamo vivendo ha modificato in maniera importante la nostra routine. In tale contesto, il momento delle feste natalizie è visto come un punto di riferimento per ricreare una piacevole sensazione di relax e armonia. Tra luci, pacchetti regalo, addobbi ogni momento è fondamentale per portare l’atmosfera festosa del Natale nelle nostre case.
Ultimo giorno di novembre, il Natale è ormai alle porte. Saranno sicuramente delle festività meno spensierate del solito, ma c’è comunque un modo per farci sentire più vicini nonostante la lontananza: regalare (o regalarsi) un’eccellenza gastronomica tutta italiana.
Nasce Fiordilatte.tv, un nuovo canale tematico dedicato al mondo dei latticini e alla conoscenza del fiordilatte firmato da Latteria Sorrentina, il caseificio della famiglia Amodio che festeggia in questi giorni 140 anni di ininterrotta storia di successi. Non si tratta di un semplice nuovo sito, Fiordilatte.tv è il luogo in cui cercare e soddisfare tutte le curiosità legate al mondo del fiordilatte e dei latticini.