Grande cordoglio nel mondo del vino siciliano e non solo ha suscitato la scomparsa di Giuseppe Benanti, uno dei produttori che hanno contribuito in maniera fondamentale al successo della denominazione dei vini dell’Etna. Classe ’45, “Pippo” Benanti fu uno dei pionieri a credere fortemente nelle potenzialità della viticoltura siciliana di montagna sulle pendici del vulcano, partendo da antiche memorie di famiglia nel campo vitivinicolo. La famiglia Benanti che era attiva in campo farmaceutico, ha investito sin dalla metà degli anni ’80 per la valorizzazione dei vitigni tipici dell’area attorno al vulcano sul versante Nord, valorizzando anche la peculiarità di differenza stilistiche tra le varie contrade, uno dei must del vino sull’Etna per esaltare il terroir e l’incidenza delle diverse esposizioni, con nuovi modelli di riferimento partendo sempre dalla tradizione.
Manca una settimana alla prima edizione di Avvinamenti, il nuovo evento in programma a Milano dedicato alla valorizzazione del vino e alla proposta di esperienze di degustazione ricche di contaminazioni gastronomiche, artistiche, culturali. In calendario 5 giornate dal 9 al 13 febbraio con diverse proposte conviviali e di degustazione per offrire esperienze variegate adatte ad ogni pubblico: dai neofiti agli appassionati, dai grandi esperti fino ai professionisti del settore.
Winescape, l’area speciale dedicata al vino e all’enoturismo, che ha visto il suo debutto lo scorso anno, torna ad Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza e amplia l’offerta con l’oleoturismo. Nello spazio di oltre 1000 mq, accanto alle cantine che quest’anno sono ancor più numerose, selezionati frantoi accomunati dalla capacità di fare turismo attraverso esperienze che valorizzano il patrimonio culturale, paesaggistico ed economico del territorio.
Come si dichiara il proprio amore in Franciacorta? Certamente con le bollicine, ma con La Montina la bottiglia di vino è anche personalizzata. Per la festa degli innamorati la storica cantina di Monticelli Brusati propone infatti nuove confezioni e romantici design a tema, tutti da personalizzare. E non solo…
Si avvicina sempre più una delle date più attese dagli operatori e dagli appassionati di vino: il 26 marzo aprirà infatti i battenti la XV edizione di Terre di Toscana, tra gli eventi enologici più amati. Sia domenica 26 marzo, sia lunedì 27, in Versilia, a Lido di Camaiore in provincia di Lucca, confluiranno 140 produttori toscani con i loro preziosi vini, un ventaglio imperdibile in rappresentanza di una produzione regionale straordinariamente qualitativa, tra le più apprezzate a livello mondiale.
“Apprezziamo molto e sosteniamo il contenuto della risoluzione dell’On. Caretta, approvata dalla Commissione Agricoltura, con la quale il Governo si impegna a contrastare le misure assunte dall’Irlanda che impongono l’indicazione sulle etichette delle bevande alcoliche di avvertenze sanitarie allarmistiche sulla salute. Ringraziamo il Presidente On. Carloni e tutti i componenti della Commissione per aver recepito le preoccupazioni del settore vino, decidendo di intervenire mediante ogni via percorribile internazionale ed europea, al fine di evitare una nuova stigmatizzazione del nostro prodotto.”
Si apre il capitolo 2023 per il Consorzio Tutela Lugana DOC, che, dopo i positivi risultati raggiunti nell’anno appena terminato, riparte con attività promozionali ed eventi volti a promuovere la presenza nei mercati italiano ed internazionali e a rafforzare sempre più il valore della Denominazione.
A Nord di Montalcino, i Brunello della collina di Montosoli vantano un’importante massa critica, si tratta di vini inconfondibili, la differenza rispetto a quelli prodotti nelle altre aree della denominazione è di forte impatto: per freschezza, tannini vibranti, una certa dinamicità e un centro bocca più incisivo, per il peso della materia stessa che si presenta all’assaggio. Montosoli valorizza il microclima che influenza le piante di Sangiovese che, circondate dal bosco, vengono coltivate in terreni ricchi di galestro e marne, la tessitura franco argillosa con elevata presenza di limo da origine a vini di grande struttura, a sviluppo verticale, sapidi e minerali.
Il 2022 del Gruppo Meregalli si è chiuso con un fatturato da record (+14,16% su 2021) e sono numerose le novità a listino che sono state presentate sia per Meregalli Wines, Visconti43 e Meregalli Spirits. Meregalli Wines Si inseriscono nel catalogo Meregalli Wines: Chassenay d’Arce nuova Maison di champagne. Nel 1965 a Ville-sur-Arce 5 viticoltori si unirono per vinificare le loro uve sotto un unico marchio. Oggi la tenuta riunisce 130 famiglie, alla guida…
Si chiama Vi.Na.Ri, l’evento sul vino naturale in programma domenica 12 e lunedì 13 febbraio, che mette insieme due organizzazioni come VinNatur e Vi.Te. che si sono messe insieme per dare vita a Milano a un evento davvero unico nei locali di Studio Novanta in via Mecenate. Una kermesse sul vino naturale che vedrà le associazioni organizzatrici protagoniste di un confronto aperto sul futuro del vino naturale, con due masterclass per capire da vicino il panorama enoico naturale. Vi.Na.Ri. riunirà a Milano più di 150 vignaioli naturali che arriveranno da tutta Italia e dall’estero, con alcuni produttori provenienti dall’Argentina, da Bordeaux e dalla Slovenia.
Dai vini di confine della Valle del Caucaso, tra Georgia, Armenia e Turchia, passando per i prestigiosi Champagne della Maison Lombard, fino ad arrivare alle denominazioni più rappresentative della viticoltura italiana: sono solo alcune delle esperienze di degustazione riservate a professionisti e appassionati che partecipano alle masterclass della Slow Wine Fair, la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, in scena dal 26 al 28 febbraio.
Rome Business School ha pubblicato lo studio: “Il business vitivinicolo in Italia. Export, sfide future e nuove professionalità”. A curarlo Valerio Mancini, Direttore del Centro di Ricerca della Rome Business School. La ricerca analizza la crescita del mercato enoico globale post-pandemia, il ruolo di primo piano che l’Italia riveste nel panorama mondiale del vino ed esamina il consumo di vino a livello nazionale. Nel seguito riportiamo l’analisi relativa alle abitudini e agli stili di consumo degli italiani
Appuntamento con Grandi Langhe il 30 e 31 gennaio, a Torino negli spazi di OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino. Buyer, operatori del settore vitivinicolo, commercianti, ristoratori, importatori italiani e internazionali e appassionati pronti per due giorni di presentazioni e anteprime sulle nuove produzione di Langhe e Roero, con oltre 240 cantine che presenteranno in anteprima le nuove annate delle DOCG e DOC. Novità di questa edizione è la partecipazione attraverso un grande banco d’assaggio del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte.
Giunto alla V edizione, il premio Enozioni assegnato da AIS Lombardia ha visto venerdì 27 gennaio la proclamazione dei vincitori. Angela Frenda, giornalista enogastronomica del Corriere della Sera, Gabriele Gorelli, primo Master of Wine d’Italia, Angela Velenosi, storica produttrice marchigiana. Il Premio Enozioni a Milano durante la cena di gala ha dato l’avvio all’omonimo evento organizzato da AIS Lombardia.
Champagne Barons de Rothschild ha scelto Domori per la distribuzione esclusiva in Italia: l’importante accordo è stato presentato oggi a Torino in una conferenza stampa con la partecipazione di Riccardo Illy, Presidente del Polo del Gusto, e di Philippe Sereys de Rothschild, Presidente della Baron Philippe de Rothschild SA.
Dopo la positiva esperienza del Merano Wine Festival, le Bière Brut di Abbaye de Malonne e l’intramontabile Barley Wine inglese Thomas Hardy’s Ale incontrano nuovamente gli addetti ai lavori del mondo del vino in occasione di Wine&Siena, dal 28 al 30 gennaio.
Il 2022 si chiude in positivo, Gruppo Meregalli supera il 2021, già anno record in termini di fatturato, un obiettivo da raggiungere che invece è stato superato. I record servono a questo e con un fatturato totale di tutto il Gruppo pari a € 92.089.000 è stato ampiamente battuto: 14,16% in piú dello scorso anno.
Il Consiglio di Amministrazione di Compagnia dei Caraibi S.p.A. Società Benefit azienda leader nell’importazione, sviluppo, brand building e distribuzione di distillati, vini e soft drink di fascia premium e over premium provenienti da tutto il mondo, nonché birre craft italiane ha preso visione di taluni dati gestionali consolidati, non assoggettati a revisione contabile, al 31 dicembre 2022.
Poco meno di un anno fa il Parlamento Europeo approvava il piano di lotta contro il cancro, distinguendo nettamente tra consumo moderato e consumo dannoso di alcol. Le linee guida sulla sana alimentazione definite dal CREA – il principale Ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari con personalità giuridica di diritto pubblico – prevedono chiaramente una chiara distinzione tra consumo responsabile e abuso.
Nasce un importante accordo tra due delle famiglie più storiche nel mondo del vino. Da quest’anno, Valdo Spumanti sarà distribuito in America da C. Mondavi & Family. L’accordo si svilupperà in tre fasi strategiche.
Metanolo, questo il titolo del podcast che racconta lo scandalo del vino del 1986, per quella che viene definita a ragione come la più grande truffa agroalimentare dell’Italia. Un crimine terribile che ha distrutto l’economia vitivinicola degli anni 80, facendo vittime tra i consumatori ignari di quello che poteva succedere bevendo un semplice di vino alterato con il metanolo per aumentare la gradazione alcolica. Il podcast originale Spotify prodotto da Will Media e Boats Soundl, è tutto incentrato sul racconto dello scandalo del vino al Metanolo che ha avvelenato l’Italia nel 1986 ed è disponibile dallo scorso 20 gennaio.
L’assemblea annuale dei Soci Cavit che ha approvato il bilancio consolidato del Gruppo per l’esercizio 2021–2022, chiusosi a maggio 2022. Nel corso dell’assemblea è stata espressa unanime soddisfazione da parte dei Soci per il livello apprezzabile delle remunerazioni.
Non mancano le novità alla 18^ edizione di Identità Golose, fra i main sponsor dell’edizione di quest’anno figurano Velier e Billecart-Salmon, due aziende storiche con in comune il fatto di essere realtà familiari radicate nel territorio, una filosofia che li accomuna da cinquant’anni.
Il fondo cinese Nuo Capital S.a esce dal capitale del Gruppo Terra Moretti, con la cessione delle proprie quote pari al 30% alla famiglia Moretti. Una sorta di buy-back anche se non parliamo di società quotate, con la famiglia bresciana che ritorna in prima linea nella gestione economica-finanziaria della settore wine del gruppo.
Dalla collaborazione pluriennale con Milano Wine Week approda alla Slow Wine Fair – la manifestazione organizzata da BolognaFiere, con la direzione artistica di Slow Food, in programma dal 26 al 28 febbraio 2023 – il Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow, prima edizione di uno speciale spinoff degli MWW Awards, che celebrano le migliori selezioni vinicole del mondo della ristorazione e del retail.
Vinitaly conferma la propria vocazione internazionale, con un road show globale che dal 19 gennaio al 23 febbraio prossimi, porterà il vino italiano in un tour di 13 tappe toccando 12 città, 9 nazioni in 3 continenti, Europa, Asia e Nord America, che rappresentano complessivamente i due terzi del totale delle esportazioni di vino del Belpaese.
Lo Champagne pubblica i dati del 2022 e guarda con un cauto ottimismo al 2023. Questa la sintesi dei numeri relativi alle spedizioni totali di Champagne nel 2022, che ammontano a 326 milioni di bottiglie, con un aumento dell’1,6% rispetto al 2021. Il valore delle spedizioni supera per la prima volta i 6 miliardi di euro. La Francia, con 138,4 milioni di bottiglie, registra una lieve flessione facendo segnare un-1,7%, mentre le esportazioni con 187,5 milioni di bottiglie, sono aumentate del 4,3% in un anno e confermano la vocazione internazionale delle bollicine più famose al mondo rispetto al mercato nazionale. Il trend decennale ha visto aumentare la quota delle esportazioni sul totale delle vendite, passata dal 45% di dieci anni fa a poco più del 57% di oggi.
Nel 2022, l’unica voce chiaramente positiva – rileva l’Osservatorio Uiv-Ismea su base Osservatorio Ismea-NielsenIQ – è relativa alla categoria “Altri spumanti Charmat” (diversi dal Prosecco), che ha archiviato il 2022 con una crescita tendenziale in volume del 13% (+22% nei discount), a fronte di un calo generale degli acquisti allo scaffale che supera il 6% con perdite sopra la media per la tipologia dei vini fermi (-7%) e in particolare per le Doc rosse che scendono in doppia cifra (-11%).
Competitive Data ha completato l’analisi dei bilanci delle prime 300 società di capitali appartenenti al settore della produzione di vini e spumanti per il triennio 2019-2021.
Il Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg comincia il 2023 sotto i riflettori con la partecipazione alla 44esima edizione di Sigep, l’appuntamento professionale più importante al mondo dedicato al Gelato Artigianale e all’Arte del Dolce, in programma dal 21 al 25 gennaio 2023 presso il Quartiere Fieristico di Rimini. La storica Docg Asti inaugura un anno che si preannuncia ricco di prestigiosi appuntamenti affiancando i Maestri Pasticceri Italiani e le loro dolci creazioni con uno speciale bancone all’interno dello stand AMPI (numero 063 e posizionato al padiglione B3).
Un anno, il 2022, in “chiaro-scuro” per il vino italiano, in cui “a buoni risultati di mercato raggiunti dalle imprese si affiancano criticità in grado di minarne le prospettive future” e a un export che corre a quota 8 miliardi fa da contraltare il calo delle vendite a volume nella Grande Distribuzione Organizzata.
Zonin1821, al fine di rafforzare la propria presenza sul mercato USA, ha deciso di investire sul piano distributivo concordando una partnership con il gruppo Republic National Distributing Company (RNDC).
Il 2022 è stato l’anno caratterizzato dalla definitiva rottura degli equilibri geopolitici mondiali. Una congiuntura epocale che sta avendo forti ripercussioni a livello socio-economico e che sta impattando su tutto il tessuto produttivo. Oltre al conflitto russo-ucraino e alla conseguente escalation dei costi energetici, in Italia l’inflazione galoppante – arrivata a più del 10% negli ultimi mesi del 2022 – sta riducendo il potere d’acquisto e scoraggiando gli investimenti delle imprese.
Arte e vino, un binomio sempre in crescita. Ferrari Trento conferma questo legame ritagliandosi un ruolo da protagonista alla mostra Timeless Time di Vincent Peters in programma a Palazzo Reale a Milano. Le bollicine trentine sono state il brindisi ufficiale dell’inaugurazione dell’esposizione l’11 gennaio a Palazzo Reale. Nella mostra personale del maestro del bianco e nero, una selezione di 90 lavori in bianco e nero, c’è anche un’opera in cui si ritrae una bottiglia di Ferrari in mano a una sua musa. La luce è protagonista nel definire le emozioni e raccontare le storie dei soggetti ritratti, per lo più celebrities del calibro di Charlize Theron, Monica Bellucci, Vincent Cassel, Emma Watson e Penelope Cruz.
IWSR Drinks Market Analysis ha pubblicato i dati preliminari per il 2022 relativi all’intero settore dell’industria delle bevande alcoliche per Stati Uniti, da cui emerge che tutte le principali categorie – birra, sidro, vino, liquori e distillati e alcolici RTD (Ready-to-Drink) – hanno registrato una crescita nei segmenti di prezzo premium e superiori.
Un 2022 da ricordare per il settore Wine e Spirits made in Italy, nonostante le ombre e le incertezze e le previsioni concordi degli organismi internazionali (Fmi, Ocse, Ue) su un rallentamento della crescita quest’anno. Il 2022 comunque si è chiuso con dati previsionali da record, secondo quanto riportato dall’Osservatorio Federvini elaborato da Nomisma e TradeLab.
“Il Mondo in un Calice” è il ciclo di podcast – realizzato in collaborazione con “Il Meglio in Cantina” powered by Haier – dove Elemento Indigeno porta alla scoperta dei territori vitivinicoli nazionali e internazionali.
Daniela Mastroberardino è la nuova presidente dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. Produttrice campana, amministratore ed export manager dell’azienda Terredora a Montefusco (Avellino), ha ricevuto l’incarico oggi dal nuovo Consiglio direttivo. La presidente uscente Donatella Cinelli Colombini, che ha retto l’Associazione per sette anni portando le socie a oltre quota mille, le ha consegnato il simbolico campanellino.
Mi vergogno a dirlo, ma l’ho fatto davvero. Mi vergogno ancora di più dopo che sono andato a vedere in internet e non ho trovato neppure un abbinamento di un rosso con il salmone. Non l’ho fatto apposta, avevo una bottiglia di un ottimo Barolo 2018 aperta e un trancio di salmone che mi invitava a cena.
Appuntamento lunedì 16 gennaio con ViniVeri Assisi, un evento che torna dopo due anni di stop. Protagonista il vino naturale con i vignaioli del Consorzio Viniveri, che avrà il suo clou nell’incontro dalle ore 10 alle 17 all’Hotel Valle di Assisi. La sera precedente domenica 15 gennaio, andranno in scena le Cene con i Vignaioli di Viniveri in vari ristoranti umbri.
L’azienda vinicola Serena Wines 1881 ha chiuso il 2022 in forte crescita con un giro d’affari di 100 milioni di € e una crescita dei volumi del 10%, a fronte del +25% a valore, per un totale di ca. 400.000 ettolitri.
Per gli italiani, da sempre, il vino è molto di più di una semplice bevanda. E questa è una tradizione che si tramanda anche ai più giovani: per l’80% il vino si conferma un’eccellenza tutta italiana. L’87% sottolinea come sia un vero e proprio conglomerato di cultura, storia e tradizione.
Nel 2021, le esportazioni di vino spumante dell’UE verso paesi extracomunitari sono state di 636 milioni di litri, un significativo aumento del 29% rispetto ai 494 milioni di litri esportati nel 2020. Questo aumento arriva dopo il primo anno di pandemia, che ha frenato la crescita del commercio del vino poiché molti bar e ristoranti sono stati completamente o parzialmente chiusi per tutto l’anno, portando ad una diminuzione del 6% nel 2020 rispetto al 2019.
Le feste di fine anno fanno registrare il massimo di domanda dello spumante italiano con circa 95 milioni di tappi di spumante stappati solo in Italia, tra Natale e Capodanno, in aumento dell’1% rispetto allo scorso anno.
Secondo un recente sondaggio pubblicato in una ricerca di CGA (NielsenIQ), più della metà di un campione di 1600 consumatori intervistati negli Stati USA di Florida, Texas, California e New York ha acquistato al dettaglio una bevanda alcolica dopo che l’ha assaggiata la prima volta in un ristorante o un bar.
Mentre esiste un gran numero di studi di ricerca di mercato per il settore del vino fermo, finora sono mancati risultati di ricerca dettagliati sul tema dello spumante in Germania. Per fermi la prima volta, la Hochschule Geisenheim University e il Verband Deutscher Sektkellereien eV hanno condotto uno studio rappresentativo congiunto con oltre 800 intervistati nell’ottobre 2022 al fine di ottenere informazioni aggiornate sul mercato tedesco degli spumanti e sulle sue preferenze dei consumatori.
Una storia di famiglia, che parte dal cuore del Chianti Classico per abbracciare il mondo intero, senza mai dimenticare però il luogo dove tutto è iniziato e ha tuttora origine: la terra del Sangiovese. Si può riassumere così l’ambizioso progetto vinicolo di Querceto di Castellina (Castellina in Chianti, Siena), cantina sostenibile dal 1998 e certificata biologica dal 2012, che la famiglia Di Battista porta avanti con entusiasmo di generazione in generazione. “Siamo partiti dalla…
Si chiama Millésime 1990, il nuovo locale aperto a Milano con focus sulle etichette francesi che si candida a diventare il nuovo punto di riferimento per gli amanti del buon bere per gli appassionati d’oltralpe. Un sorso di Francia, questo il claim del progetto nato dalle menti di Massimiliano Balestreri, patron de El Büscia e Silvia Vecchione, coppia nella vita e nel lavoro che hanno trasferito la comune passione per la Francia vitivinicola nella creazione di un luogo unico in via Raffaello Sanzio, già nota per El Büscia e l’alta concentrazione di locali e ristoranti.