Pinterest LinkedIn

L’azienda, da sempre impegnata in progetti di sostenibilità, attraverso le ricerche condotte in collaborazione con il Nestlé Waters R&D Center, sta studiando un’innovativa bottiglia contenente una percentuale di Pet Riciclato (RPET), che permetterà di ridurre significativamente l’impatto ambientale attraverso l’abbattimento delle emissioni nocive (CO2). Il Pet Riciclato (RPET) risulta dal riciclaggio delle bottiglie in PET che derivano dalla raccolta differenziata. Le bottiglie in PET recuperate sono selezionate per colore, macinate in piccoli pezzi che vengono poi lavati, fusi e purificati.*


La Ricerca&Sviluppo Sanpellegrino, insieme con il marchio Levissima, sta lavorando a una serie di test e ricerche per essere pronta ad immettere sul mercato una bottiglia fabbricata con una percentuale di RPET in grado di garantire e superare in modo ineccepibile tutti gli standard in termini di sicurezza igienico sanitaria e di funzionalità del contenitore, preservando come sempre le qualità specifiche e la purezza dell’acqua minerale.

Sul fronte del packaging, Levissima è impegnata già da molti anni per concretizzare il suo impegno nella riduzione dell’impatto ambientale: la bottiglia da 1,5 Litri di Levissima dal 1989 – anno in cui l’azienda ha iniziato a utilizzare per le sue bottiglie il PET (Polietilentereftalato) materiale plastico 100% riciclabile – ad oggi è stata sottoposta ad una significativa riduzione del peso passando da 42 g agli attuali 26,5 g. Un’importante trasformazione che evidenzia un significativo vantaggio ambientale grazie al minor impiego di energia nel processo produttivo. Il progetto di sgrammatura coinvolgerà a breve altre referenze della gamma di bottiglie Levissima, nell’ottica di accrescere l’impegno della marca nella salvaguardia dell’ambiente.
————————-
* Dopo un lungo lavoro di valutazione scientifica, la Commissione Europea ha emanato il Regolamento di armonizzazione 282/2008/CE del 27 marzo 2008, relativo ai materiali e agli oggetti di plastica riciclata destinata al contatto con gli alimenti. Il nuovo Regolamento CE è in vigore già da Aprile 2008 ma, di fatto, la sua efficacia é posticipata a Novembre 2010. (L’utilizzo dell’RPET per il contatto con l’acqua minerale, come già anticipato da MINERACQUA, é in questo momento al vaglio delle Autorità Italiane che, in linea con quanto già attuato da altri Stati Europei e non, potrebbero far cadere le attuali restrizioni che vietano l’impiego per la preparazione di oggetti in materia plastica destinati a venire in contatto con alimenti, materie plastiche di scarto ed oggetti di materiale plastico già utilizzati (post consumo).)

Levissima Uff Stampa –Ketchum tel. 02.62411977 – – tel. 02.62911938 – Sanpellegrino SpA – tel. 02.31971

INFOFLASH LEVISSIMA-SANPELLEGRINO
Levissima è una delle acque minerali di Sanpellegrino, riconosciuta come archetipo dell’acqua e simbolo di purezza, da sempre impegnata nella tutela della fonte da cui ha origine e nella salvaguardia della risorsa acqua. Sanpellegrino è la più grande realtà nel campo del beverage in Italia, grazie ad un ricco portafoglio di acque minerali, aperitivi analcolici, bibite e tè freddi. I suoi prodotti sono presenti in oltre 120 paesi attraverso filiali e distributori sparsi nei cinque continenti. Parte del Gruppo Nestlé – azienda leader a livello mondiale in Nutrizione, Salute e Benessere – Sanpellegrino è da sempre impegnata nella valorizzazione dell’acqua, bene primario per il Pianeta, e lavora con responsabilità e passione per garantire a questa risorsa un futuro di qualità. www.sanpellegrino.itwww.levissima.it

Se volete ricevere con regolarità la segnalazione di tutte le nostre news sul settore del beverage, iscrivetevi gratuitamente alla nostra bevernews. –> ISCRIZIONE

CONSULTA LA SEZIONE DOCUMENTAZIONE: —-> bevande analcoliche

LE ALTRE BEVERNEWS DELLA SEZIONE: —-> bevande analcoliche

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Bevitalia 23-24 Bevande Analcoliche Acquista

Scrivi un commento

quindici − 13 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina