Pinterest LinkedIn

Esercizio 2006 da incorniciare per la multinazionale svizzera: l’utile è aumentato di quasi il 14%, portandosi a 9,2 miliardi di franchi svizzeri (circa 5,7 miliardi di euro) ed il fatturato si è ormai avvicinato ai 100 miliardi di franchi svizzeri (circa 60 miliardi di euro). Il leader mondiale del settore alimentare ha registrato una crescita in tutti i suoi settori d’attività, con una progressione totale dell’8,1% rispetto al precedente esercizio. L’utile operativo ha toccato a fine 2006 i 13,3 miliardi di franchi svizzeri, in ascesa del 12%.

La performance rallegra naturalmente Peter Brabeck , presidente e CEO di Nestlé: “Il 2006 è stato di nuovo un anno record per Nestlé. Vediamo i benefici della trasformazione in società di nutrizione, salute e benessere, forte in innovazione e branding. I risultati record del gruppo testimoniamo la qualità dei nostri dipendenti”. Per l’anno in corso, il gruppo si attende una crescita organica tra il 5 e il 6 per cento, nonostante la forte pressione sui costi, in particolare delle materie prime

Il gruppo, con sede centrale a Vevey (CH), è la più grande multinazionale del food & beverage al mondo. Il suo sistema produttivo fa riferimento a 481 fabbriche sparse in oltre 80 paesi nel mondo, con un. organico complessivo a fine 2006 di 265.000 dipendenti. Il gruppo è impegnato in diversi settori e compete in numerosi mercati. L’insieme dei prodotti foods (alimenti a base di latte, prodotti nutrizionali, gelati e surgelati, piatti pronti e prodotti per cucinare, cioccolato, caramelle e prodotti da forno dolciari) sono cresciuti del 7,3% e rappresentano il 55% del totale giro d’affari, mentre i prodotti per animali (petcare) e i prodotti farmaceutici rappresentano rispettivamente il 12% e il 7% del totale vendite.

Il rimanente 26% del giro d’affari è rappresentato dall’altro grande comparto storico del gruppo: le bevande e i preparati per bevande che, nell’assieme, hanno realizzato vendite per 25,9 miliardi di CHF, con una crescita dell’8,6% rispetto all’anno precedente. In quest’ambito il business dell’acqua e soft drinks (Nestlè Waters) è ormai prossimo ai 10 miliardi di CHF, mentre il caffè solubile, che fa riferimento al marchio storico Nescafè, ha realizzato vendite nette per 9,5 miliardi di CHF, con un incremento del 7,9% rispetto al 2005. Il CdA ha ricordato che negli ultimi mesi del 2006 è stato lanciato, con buoni risultati, in alcuni importanti paesi europei, una nuova versione di Nescafè, il nuovo “Nescafè Dolce Gusto” (NDR iL prodotto adotta la dizione italiana di “dolce gusto” proprio per collegarsi alla cultura italiana del caffè). Anche le altre bevande (Nesquik, Nestea, Orzoro, Milo, Nespresso, ..) sono cresciute (+8,2% rispetto al 2005); in particolare Nespresso ha ormai superato un miliardo di CHF di giro d’affari.
+INFO -Media: François-Xavier Perroud Tel.: +41-21-924 2596 -Investors: Roddy Child-Villiers Tel.: +41-21-924 3509 www.nestle.com

INFO-HISTORY/NESCAFE’
Nei primi anni ’30, a causa delle eccedenze di produzione, gli industriali del settore bruciano milioni di tonnellate di caffè. Il governo brasiliano, che si rende conto dell’importanza del caffè, contatta Nestlé, incaricandola di studiare un processo che permetta di conservarlo a lungo. Nestlé, che aveva già elaborato un procedimento per la conservazione del latte, pensa di sottoporre il caffè allo stesso processo, trasformandolo in un prodotto solubile. Dopo sette anni di ricerche, esperimenti e fallimenti, nasce Nescafé, il primo caffè solubile al mondo.
Nell’aprile del 1938 Nescafé comincia a essere realizzato nello stabilimento di Orbe, in Svizzera, e nel giro di un anno viene distribuito in Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti e naturalmente nel Paese di origine. Quando nel 1942 l’esercito americano comincia ad intervenire in tutto il mondo, Nescafé, così facile da preparare, entra a far parte della razione quotidiana del soldato americano. In realtà sono proprio le forze di occupazione americane che rilanciano Nescafè nei principali paesi europei. Nel dopoguerra Nescafé, grazie anche ad un intenso utilizzo della pubblicità televisiva, diventa in poco tempo la base della colazione di milioni di persone. Nel 1952 viene eliminato lo zucchero presente nel prodotto e così Nescafé diviene caffè al 100%. È datato invece 1954 il lancio di Nescafé decaffeinato. Nel 1965 Nescafè introduce il sistema di liofilizzazione (polverizzazione dell’estratto sotto-zero). Nel 1994 viene adottato il processo “full aroma” che cattura il massimo di aroma da ogni chicco di caffè. Oggi Nescafè è il marchio di caffè solubile più noto e consumato su tutto il pianeta, con un’offerta prodotti che comprende numerose combinazioni gustative e di packaging

INFOFLASH/GRUPPO NESTLÉ IN ITALIA
Il Gruppo Nestlé in Italia esprime un giro d’affari aggregato di oltre 3.000 milioni di euro ed un organico complessivo di oltre 6.600 persone. Il gruppo Nestlè in Italia è operativo con diverse società: Nestlè Italiana, San Pellegrino/Nestlé Waters, Nestlé Purina Petcare, Nespresso, Nestlé Waters Direct Italia, Alcon (prodotti farmaceutici ed oftalmici).
NESTLÉ ITALIANA, con un volume d’affari che nel 2005 ha raggiunto i 1.762 milioni di euro (di cui ca. il 10% esportato), è oggi una delle più importanti aziende presenti nel settore alimentare in Italia. L’azienda vanta un organico di circa 4.000 dipendenti, occupati nella sede centrale di Milano e nei 7 stabilimenti distribuiti su tutto il territorio nazionale. La nascita della Nestlè in Italia risale al 1913 quando a Milano venne costituita la “Henri Nestlé Snc”. Da allora il percorso di crescita di Nestlé in Italia è proseguito senza soste e l’azienda è stata protagonista di una progressiva espansione nella realtà italiana. Nestlè Italiana opera oggi con un portafoglio di circa 60 marchi ed oltre 3.000 referenze. Le principali aree di mercato coperte sono rappresentate da prodotti dolciari e gelati, piatti pronti e prodotti culinari, prodotti a base di latte e dietetici e (preparati per) bevande. Il comparto bevande comprende i caffè solubili (marchio Nescafè), l’orzo tostato (marchio Orzoro) e altri preparati solubili (Nesquik, Nestea, Fascaff, ecc.).
+INFO: Nestlé Italiana SpA – Tel. 02 81814231 – Fax 02 81817948
www.nestle.itwww.nescafe.itwww.nestlefoodservices.it
——————————
Bevernews elaborata sulla base di dati e documenti aziendali e di informazioni sulla stampa economica e settoriale – ©BEVERFOOD Srl –La presente bevernews può essere ripresa su altri media solo a condizione di citare in chiaro la fonte: bevernews® di www.beverfood.com

ATRE BEVERNEWS SU SETTORE -> Caffè

Stiamo preparando il nuovo ANNUARIO CAFFE’ ITALIA (prima edizione) che sarà pubblicato entro primo quadrimestre 2007.
Se siete:
-produttore/torrefattore di caffè,
-fornitore specializzato,
-operatore del vending
e volete essere inseriti gratuitamente nel nuovo annuario, inviateci una e-mail (a) con la vostra anagrafica ed il nome della persona da contattare: vi invieremo subito il questionario per la raccolta dati ai fini dell’inserimento.

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Coffitalia 2022 Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi

Scrivi un commento

cinque × 4 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina