Pinterest LinkedIn

Dopo una lunga trattativa, che si è protratta per quasi un anno, si è finalmente conclusa la cessione dell’acqua minerale romana Claudia al Gruppo Italiano Ristoro di Orvieto e alla Bse srl di Monterotondo, cioè le stesse società che a fine 2006 avevano acquistato da Sanpellegrino Nestlè Waters anche l’acqua Tione e le fonti di Orvieto. Si viene così a costituire nel Centro Italia un nuovo gruppo di acque minerali che ha l’ambizione di conquistare una posizione di leadership in quest’area geografica.


L’imprenditore orvietano Vincenzo Palmieri e il gruppo Bse di Roma, dopo il rilancio della Tione, compiono un altro passo nel suo cammino di espansione nel difficile settore delle acque minerali. A cedere la mano, come nel caso della Tione, è la multinazionale Nestlè. “In un momento non facile dell’economia italiana e di quella mondiale, il gruppo – affermano dalla Bse – si vuole posizionare nella continuità della tradizione garantendo l’occupazione a tutti quei lavoratori che hanno contribuito negli anni al lavoro dello stabilimento”.

Per il rilancio del prodotto, l’azienda fa sapere di aver già preparato nuove versioni dei tradizionali formati ed è prevista anche una campagna pubblicitaria con affissioni, pubblicità dinamica, radio e sponsorizzazioni varie. La gamma completa prevede la bottiglia in PET disponibile nei negozi tradizionali, nella grande distribuzione e nei bar con formati da 50 e 150 cl. nelle versioni Effervescente Naturale e Frizzante. La bottiglia in vetro da 1 Lt è destinata alla ristorazione tradizionale mentre per la bottiglia in vetro da 75 Cl è stata sviluppata una versione completamente nuova.

Nel frattempo anche la nuova gamma della Tione “Aqua Theraphy” sta beneficiando delle televendite nella striscia pomeridiana del Grande Fratello, dopo alcuni passaggi nel serale. Testimonial d’eccezione: Samantha De Grenet. Luigi Mecozzi direttore commerciale del nuovo gruppo, ha dichiarato alla stampa che nel 2008 la produzione dell’acqua Tione si è portata a 56 mio bottiglie. Il gruppo assumerà come mercato di riferimento il centro Italia.

+info: www.sorgentetione.itwww.acquaclaudia.it

Etichetta Acqua ClaudiaINFOFLASH SU ACQUA CLAUDIA
Ci sono due teorie sull’origine del nome di Acqua Claudia. Secondo alcuni potrebbe derivare dall’antica via Clodia, strettamente connessa alla Villa dell’Acqua Claudia di Anguillara Sabazia. C’è chi sostiene invece che la derivazione del nome sarebbe da mettere in relazione a quello dell’Imperatore Claudio, a capo dell’Impero tra il 41 e il 54 d.C. Acqua Claudia è l’acqua minerale riconosciuta come unica e speciale fin dalla seconda metà del 1700. Effervescente naturale, Claudia sgorga ad una temperatura di 22,3°C, con un residuo fisso pari a 679 mg/l. Le acque minerali di Anguillara Sabazia sono conosciute fin dai tempi degli Etruschi e conseguentemente dai Romani. Ciò viene testimoniato dai ruderi di un antico stabilimento balneare di forma rettangolare “therma etrusca” e di un tempietto circolare che, a quanto afferma Strabone, era sacro a Serapido. La profondità dei vulcani sabatini, dove è situata la fonte, conferisce all’acqua claudia una forte mineralizzazione, rendendola naturalmente gassata +info: www.acquaclaudia.it

Se volete ricevere con regolarità la segnalazione di tutte le nostre news sul settore del beverage, iscrivetevi gratuitamente alla nostra bevernews. –> ISCRIZIONE

CONSULTA LA NUOVA SEZIONE DOCUMENTAZIONE: —-> bevande analcoliche

LE ALTRE BEVERNEWS DELLA SEZIONE: —-> bevande analcoliche

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Bevitalia 23-24 Bevande Analcoliche Acquista

Scrivi un commento

quattro × uno =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina