Pinterest LinkedIn

120 milioni di Euro il fatturato e 500 milioni di bottiglie vendute. Il forecast 2006 dell’Acqua Sant’Anna ha rispettato le previsioni, confermando lo straordinario trend di crescita che caratterizza da sempre l’evoluzione del business dell’azienda Fonti di Vinadio Spa. Con un tasso di crescita molto al di sopra delle medie registrate dal settore, l’Azienda di Vinadio è ormai a tutti gli effetti un fenomeno dell’economia italiana, il primo marchio 100% made in Italy capace di registrare simili performance sul mercato. La bottiglia da 1,5 litri di acqua naturale Sant’Anna è stata la referenza leader delle vendite.

Venduta in tutta Italia, negli ultimi mesi del 2006 l’Acqua Sant’Anna ha registrato una crescita particolare nelle regioni del centro e sud Italia: dal Lazio alla Sicilia, dalla Puglia alla Sardegna la crescita è stata costante a cifra doppia, talvolta tripla, con picchi fino al 120%. Per questo l’Azienda ha deciso di investire proprio in quest’area e sono già stati aperti nuovi centri logistici a Roma, Marcianise (Campania), Bari, Catania e Cagliari. Al mercato del centro-sud è stata dedicata una linea di produzione ad hoc per acqua minerale in bottiglia quadrata. E’ stata inoltre ampliata la forza vendita con 50 nuove maestranze tra dipendenti e agenti. Fonti di Vinadio mira a nuovi investimenti al sud per l’inserimento del prodotto con maggior penetrazione nella grande distribuzione, in termini di marketing e comunicazione.

Il successo del marchio creato nel 1996 dall’imprenditore piemontese Alberto Bertone, proveniente da una famiglia che da quarant’anni è leader nel settore dell’edilizia, si deve in primo luogo alle straordinarie caratteristiche organolettiche dell’acqua di Vinadio, una delle sorgenti più alte, nel cuore delle Alpi, con un residuo fisso tra i più bassi al mondo. La purezza dell’acqua fresca di montagna è capace di arrivare sulla tavola del consumatore in 48 ore, grazie a 190 chilometri di tubazioni in acciaio e ad uno stabilimento produttivo d’avanguardia: con la fine del 2006 si è messa in moto la linea di imbottigliamento più grande del mondo (72 mila bottiglie / ora) ed il più recente investimento, proprio nei giorni scorsi, è stato l’acquisto dell’ottava linea di produzione, grazie alla collaborazione con il gruppo Krones. La capacità produttiva arriva così a 5,5 milioni di bottiglie al giorno.

Tra i fattori di successo aziendali, oltre alle peculiari caratteristiche intrinseche del prodotto, va sottolineato un moderno approccio di marketing centrato su una comunicazione coraggiosa, attraverso una pubblicità comparativa che ha fatto scuola e su cui recentemente si sono avuti i pronunciamenti positivi sia da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che da parte l’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria. E’ stato ormai ufficialmente e ripetutamente riconosciuto il ruolo innovatore di quest’azienda, tra le prime in Italia a credere nella forza comunicativa della pubblicità comparativa: forte di un prodotto dalle caratteristiche competitive e di un marchio che ha saputo conquistare il consumatore con la trasparenza non solo del prodotto ma anche della comunicazione, Fonti di Vinadio ha “educato” il consumatore alla lettura dell’etichetta, diffondendo la consapevolezza che le acque in bottiglia non sono tutte uguali, ottenendo un successo senza precedenti come dimostra la successione dei fatturati negli ultimi esercizi.

Fonti di Vinadio Spa è ormai considerato un vero e proprio fenomeno dell’economia nazionale: oltre ai numeri, anche la modernità degli impianti ne ha fatto un “gioiellino” high-tech studiato con interesse dalle grandi multinazionali. La società di Cuneo dispone di una unità produttiva all’avanguardia in Europa, con una superficie di 30.000 mq, 190 km di tubazioni per incanalare le acque, 7 serbatoi in acciaio inox da 1milione di m3 per raccogliere le acque, 8 linee di imbottigliamento automatico per una capacità produttiva di 5,5 mio litri/giorno, un magazzino totalmente automatizzato con l’impiego di robot a percorso laser e solo 70 dipendenti diretti in totale (40 alla produzione, 10 addetti al controllo qualità, 20 nel marketing e vendita). Questo fa dire a molti tecnici del settore che ci troviamo di fronte ad un gioiello organizzativo e tecnologico tra i più efficienti al mondo. Non a caso lo stabilimento è oggetto di visita e studio perfino da parte dei tecnici di grandi multinazionali del beverage.

La società è anche sensibile alle problematiche della tutela ambientale e idrogeologica, oltre che a quelle relative al risparmio e recupero energetico e all’utilizzo di materiali bio-compatibili. Al riguardo è stato siglato un accordo con il Politecnico di Torino che prevede una collaborazione pluriennale per la realizzazione in comune di attività di ricerca. Alberto Bertone, Presidente e Amministratore Delegato della Fonti di Vinadio ha recentemente dichiarato a MF l’obiettivo di voler crescere ancora, in special modo nel Centro Sud, ma anche alla ricerca di opportunità di vendita su mercati esteri, a cominciare dalla vicina Francia. In quest’ambito la società piemontese si riserva di valutare, oltre alla crescita interna, anche l’opportunità di eventuali acquisizioni esterne nel settore.
———————————————————
Fonti: Comunicato stampa aziendale a cura dell studio Suitner – via Ferranti Aporti 25 Torino – tel. 011/8196450 – e stampa specializzata – +INFOSOCIETA’: www.santanna.it

LE ALTRE BEVERNEWS DELLA SEZIONE: —-> bevande analcoliche

per la presentazione completa –> ANNUARIO ACQUE

per scaricare il modulo d’ordine -> MODULO D’ORDINE ANNUARI

Ora è anche disponibile la copia in pdf dell’annuario da caricare sul proprio pc. Il pdf consente la consultazione immediata dell’annuario sul pc, l’utilizzo di rapidi strumenti di ricerca ed il linkaggio diretto a numerosi siti web riportati nell’annuario. Per saperne di più e ordinare una copia telefonare a Beverfood allo 0292806175

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Bevitalia 23-24 Bevande Analcoliche Acquista

Scrivi un commento

tredici + 16 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina