Pinterest LinkedIn

La linea a ridotto impatto ambientale dell’Acqua Minerale San Benedetto “progetto ecogreen” sarà sponsor ufficiale del Rugby Azzurro per il secondo anno.  Acqua Minerale San Benedetto è da sempre impegnata nel diffondere e sostenere la cultura di uno stile di vita sano, leale e sostenibile fondato su quei valori che sono anche la base di ogni disciplina sportiva. Ecco perché, anche quest’anno, San Benedetto “progetto ecogreen” è fornitore ufficiale della Federazione Italiana Rugby.

Durante tutti i match ufficiali e gli allenamenti, gli Azzurri del Rugby berranno l’Acqua Minerale San Benedetto (la prima acqua minerale a poter vantare il marchio di Qualità Ambientale del Ministero dell’Ambiente) nei formati della linea “progetto ecogreen”, l’innovativa generazione di bottiglie di acqua minerale con la quale l’Azienda vuole offrire al consumatore la possibilità di scegliere tra un prodotto convenzionale ed uno a ridotto impatto ambientale. L’accordo prevede anche la presenza dei prodotti San Benedetto nelle accademie e nelle aree hospitality delle partite casalinghe del torneo “RBS 6 Nazioni 2014”. “Il legame con lo sport è al centro delle nostre strategie comunicative e viene rafforzato ogni giorno dalla presenza di San Benedetto nei principali eventi sportivi nazionali” – ha dichiarato Vincenzo Tundo, Direttore Marketing di Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. -. “La nostra comunicazione punta sull’innovazione e sulla qualità. Tale sponsorizzazione rientra in una visione strategica più ampia nel rispetto della mission aziendale “Risorse per La vita”: con la FIR condividiamo, infatti, un forte senso etico e sociale che si riflette nell’attenzione di San Benedetto alle tematiche di sostenibilità ambientale, base del progetto ecogreen. La scelta di investire anche quest’anno nel Rugby, uno degli sport più diffusi al mondo, nasce altresì dal desiderio di veicolare i valori di un brand da sempre vicino ai propri consumatori”.

“Risorse per La vita” significa per San Benedetto mettere in primo piano la valorizzazione di un dono prezioso quale l’acqua e, contestualmente, attuare tutta una serie di comportamenti virtuosi che consentano di salvaguardare il territorio che la circonda per arrivare anche alle generazioni future nella sua integrità e nella sua purezza. Un impegno che ha portato l’Azienda a sottoscrivere nel 2009 un accordo volontario con il Ministero dell’Ambiente volto alla riduzione delle proprie emissioni di CO2 in tutto il ciclo produttivo fino a neutralizzarle del tutto. Negli ultimi 4 anni, Acqua Minerale San Benedetto ha ridotto le emissioni complessive di CO2 del 30% ed ha introdotto sul mercato la linea “progetto ecogreen”. Il 100% delle emissioni di CO2 di tutto il ciclo di vita dei formati di questa nuova linea (comprendente il formato da mezzo litro per il consumo “on the go”; 1L Easy pratico e funzionale e i formati famiglia da 1,5L e 2L) è compensato attraverso l’acquisto di crediti di tipo “VERs” che finanziano progetti ecosostenibili volti alla salvaguardia del clima. Inoltre, in un’ottica sempre più sostenibile, i formati da 1L Easy e quelli famiglia da 1,5L e 2L utilizzano rispettivamente il 30% e il 10% di RPET-PET rigenerato proveniente dal riciclo della plastica, riducendo il fabbisogno di materia prima vergine e quindi di petrolio.

Ogni giorno milioni di appassionati corrono, sudano, faticano per amore e passione dello sport. Per loro, San Benedetto “progetto ecogreen” vuole essere un partner ed un compagno sicuro attraverso la condivisione di valori, la vicinanza e l’alta qualità dei prodotti a ridotto impatto ambientale, studiati per chi ama la natura e vivere in movimento.

Gruppo Acqua Minerale San Benedetto S.p.A.
Nata nel 1956 per l’imbottigliamento delle acque minerali di Scorzè (Ve), Fonte San Benedetto e Fonte Guizza, Acqua Minerale San Benedetto in breve tempo si è trasformata da piccolo produttore locale in azienda presente su tutto il territorio italiano, con forti interessi anche fuori dai confini nazionali. Oggi il Gruppo San Benedetto, attivo commercialmente in circa 100 paesi nei cinque continenti, con un fatturato di 712 milioni di euro è la prima società del mercato di riferimento a capitale interamente italiano, il secondo player del comparto del beverage analcolico e il sedicesimo gruppo nell’intero mercato del Food & Beverage. L’attuale assetto societario garantisce al Gruppo Veneto una dimensione e una capacità produttiva di rilievo: quattro stabilimenti in Italia – Scorzè (Venezia), Popoli (Pescara), Donato (Biella), Nepi (Viterbo) – due di proprietà in Spagna, uno in Polonia, uno in Ungheria e stabilimenti in Joint Venture in Messico e Repubblica Dominicana; 1.800 dipendenti nel mondo e una capacità produttiva solo in Italia di 17 milioni di pezzi al giorno. Azienda “totale”, multispecialista e multicanale, San Benedetto opera con successo in tutti i segmenti del mercato del beverage analcolico, dalle acque minerali (San Benedetto, Primavera, Acqua di Nepi, Guizza e Vivia) a quelle addizionate (Aquavitamin e San Benedetto Ice Formula Zero), dalle bibite gassate (San Benedetto e Schweppes) al thè (San Benedetto, Summer Emotion Ice Tea e Guizza) e alle camomille (Baby Drink), dagli sport drink (Energade), alle acque toniche (Schweppes) fino alle bibite piatte a base di succo (Oasis, Tropico e Batik) e agli aperitivi (Ben’s e Schweppes).

Per ulteriori informazioni: www.sanbenedetto.it –  www.sanbenedettosport.it –  www.facebook.com/SanBenedetto –   –

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Acquitalia 2023-24 Acque Minerali Acquista

Scrivi un commento

10 + tredici =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina