Prosegue la corsa del Brunello di Montalcino sui mercati mondiali, grazie a un prezzo medio in forte incremento, una buona tenuta dei volumi e un’ulteriore crescita nei mercati strategici, già protagonisti di un boom della domanda nel biennio precedente. Lo rileva, a pochi giorni da Benvenuto Brunello (11-21 novembre) il Consorzio del vino Brunello di Montalcino che ha rilasciato i dati registrati dal nuovo Osservatorio Prezzi sul venduto nei primi 9 mesi di quest’anno.
Primo quadrimestre in buona salute per il Brunello di Montalcino, con le 2 annate all’esordio sul mercato (Riserva 2016 e 2017) protagoniste di ottime performance.…
I punti di forza, le criticità del comparto e le strategie funzionali a superare le sfide del futuro al centro di un incontro digitale organizzato da UniCredit in collaborazione con il Consorzio del vino Brunello di Montalcino. Da uno studio di settore condotto dalla banca, il settore dimostra di resistere alla crisi determinata dalla pandemia. Stimato un calo del fatturato tra -10% e -15% nel 2020, ma è atteso un rimbalzo già da quest’anno e un ritorno a volumi pre-covid nel 2022.
Avvio d’anno da record per le vendite di Brunello di Montalcino. La Riserva 2015 e soprattutto la super annata 2016 fanno infatti volare le consegne…
Michele Fontana sarà il nuovo direttore del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. Direttore amministrativo dell’azienda Castello di Meleto e con un’esperienza nel Consorzio del Vino Chianti Classico, Fontana assumerà l’incarico da luglio, raccogliendo il testimone da Giacomo Pondini, in carica dal 1° gennaio 2016.
“Sono già 19 gli Stati americani che come in Italia hanno scelto di difendersi dal Coronavirus chiudendo la ristorazione, in buona parte composta da prodotti…
Quasi 200mila presenze nel 2018, il 113% in più negli ultimi 5 anni, e oltre 75mila arrivi con pernottamento in un comune di 6mila abitanti. Sono i numeri di Montalcino (SI), terra del Brunello e dell’enoturismo, secondo le elaborazioni Nomisma-Wine Monitor su base statistica della Regione Toscana rilasciate oggi dal Consorzio del vino Brunello di Montalcino.
180 milioni di euro il giro d’affari 2017 ovvero 10 milioni in più rispetto al 2016. E’ quanto emerso nella prima giornata di ‘Benvenuto Brunello’,…
Grazie ai sistemi di geolocalizzazione i 24mila ettari del territorio montalcinese saranno scansionati e ogni tipologia di coltivazione catalogata e resa fruibile al pubblico di appassionati e turisti. Sarà possibile programmare visite alle aziende o itinerari tra vigne, boschi, borghi, macchia mediterranea, crete, altre culture.
E’ stato rinnovato l’accordo tra Banca Monte dei Paschi di Siena e Consorzio del Vino Brunello di Montalcino che prevede una serie di misure agevolate…
Il settore vitivinicolo è una delle colonne portanti della produzione e dell’esportazione agroalimentare italiana e i vigneti sono una delle componenti principali del paesaggio agrario del nostro paese. Oggi più che mai i produttori, spinti da un consumatore sempre più interessato all’impatto ambientale dei prodotti che porta sulla propria tavola, sono chiamati a prestare attenzione all’ambiente in cui operano, anche per continuare a competere sui mercati internazionali. Promuovere la sostenibilità nella gestione e nella protezione dell’ambiente rurale e del paesaggio agrario in ambito vitivinicolo diventa quindi un elemento fondamentale del lavoro delle aziende e dei Consorzi di Tutela.