Pinterest LinkedIn

Il Gruppo Santa Margherita S.p.A, con sede a Fossalta di Portogruaro (VE), si conferma una realtà imprenditoriale di eccellenza nel panorama economico italiano e tra i protagonisti del mercato vinicolo internazionale, con UN fatturato consolidato che raggiunge quota 82,84 milioni di euro. Il volume delle vendite annuali dl gruppo si è portato a 16,4 milioni di bottiglie . L’Utile di esercizio ante imposte nel 2007 è stato di 16,67 milioni di euro


I positivi risultati del 2007 sono generati dall’aumento delle vendite, che si sono portate a 16.405.960 bottiglie, registrando un aumento del 6% nel mercato domestico e di ben il 25% nel mercato estero. La propensione competitiva internazionale del gruppo è confermata dalla quota di export che si attesta intorno al 58%. Il trend delle vendite è stato particolarmente positivo in Usa, Canada, Germania e Inghilterra.

Protagonista di questo successo continua ad essere il celebre Pinot Grigio Santa Margherita, uno dei vini italiani di maggior successo internazionale, affiancato però dagli ottimi risultati di tutti i vini delle cantine che compongono il Gruppo:
…Santa Margherita (Veneto e Alto-Adige),
…Torresella (Veneto), Kettmeir (Alto-Adige),
…Lamole di Lamole (Chianti Classico),
…Vistarenni (Chianti e Chianti Classico),
…Tenuta Sassoregale (Maremma Toscana),
…Terrelieade e Feudo Zirtari (Sicilia).

Costante ricerca della qualità, spirito competitivo ed elevato livello del Gruppo hanno reso possibile il raggiungimento di questi obiettivi. Santa Margherita affronta il 2008 con slancio positivo per penetrare mercati nuovi e con ampi margini di sviluppo, come Cina, India e Australia, e per consolidare le proprie posizioni sul mercato italiano e sui mercati esteri tradizionali

+INFO: Uff. Stampa: Gagliardi & Partners Nicolò Soranzo, Augusta Morosi Tel. 049.657311

INFOFLASH SANTA MARGHERITA
L’azienda Santa Margherita è stata fondata nel 1935 dal conte Gaetano Marzotto e nel tempo è stata sviluppata, posizionandosi sulla fascia qualitativa del mercato. La società tuttora appartiene ed è diretta dalla Famiglia Marzotto. Negli anni 90 la società diventa un vero e proprio gruppo, grazie alla acquisizione di diverse cantine e prestigiose tenute agricole, come Kettmeir S.p.A. (in Alto Adige), Ca’ del Bosco (in Franciacorta). Fattoria Pile e Lamole (in Greve in Chianti, provincia di Firenze) e Fattoria Vistarenni (in Gaiole in Chianti, provincia di Siena) In questo periodo si sviluppa notevolmente la presenza dei prodotti Santa Margherita sui mercati esteri: a quello degli USA, dove il successo è ormai consolidato ed eclatante, si aggiungono il mercato inglese, quello tedesco, il giapponese e altri, fino a un totale di 40 paesi. Nel 2005, a questo nucleo di aziende si è aggiunta la Tenuta di Sassoregale in Maremma, mentre in Sicilia si sono concretizzati il Progetto Terrelíade con un’interessante gamma di vini tipici dell’isola e il Progetto Feudo Zirtari. La filosofia produttiva di Santa Margherita ha posto fin dall’inizio il vitigno ed il territorio come elementi caratterizzanti del vino. Ancora oggi, in più zone d’Italia, Santa Margherita continua a lavorare seguendo questo principio fondamentale della rispondenza prodotto-territorio di provenienza e della tipicità varietale che quel vitigno esprime in quel determinato ambiente. L’eleganza, la finezza e l’equilibrio di un vino, sono per Santa Margherita, gli obiettivi fondamentali per avvicinare i vari prodotti alla ricchissima tradizione culinaria italiana e alla piacevolezza della buona tavola. Con 16,4 milioni di bottiglie prodotte ed un giro d’affari 2007 di ca. 83 milioni di euro, la società si colloca oggi tra le più importanti aziende enologiche nazionali.+ info: www.santamargherita.com

Marchi Etichetta Log Santa MargheritaIl marchio
Il marchio Santa Margherita risulta dalla stilizzazione grafica del disegno rinascimentale della Villa Marzotto a Portogruaro, e caratterizza le etichette dei suoi famosi vini. La bellissima villa, costruita intorno al 1540 nel centro storico, ospita oggi il centro culturale della cittadina.

LE ALTRE BEVERNEWS DELLA SEZIONE: —-> wine & spirits

LE ALTRE DOCUMENTI DELLA SEZIONE: —-> wine & spirits

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

11 + 8 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina