Più giovane, più femminile, più sostenibile: il settore si rigenera dopo la battuta d’arresto della pandemia. Ma c’è bisogno di formazione professionale, di una capillare…

Più giovane, più femminile, più sostenibile: il settore si rigenera dopo la battuta d’arresto della pandemia. Ma c’è bisogno di formazione professionale, di una capillare…
Dopo un 2021 che ha dimostrato grandi capacità di resilienza e ripresa dei settori rappresentati dalla Federazione, il 2022 si prospetta grigio, anzi nero, stando…
Il Green Deal della Commissione Europea ha come obiettivo aumentare la sostenibilità e arrivare a coltivare un quarto dei vigneti europei con la certificazione biologica.
Alla ultima convention Federvini, svoltasi presso la Fondazione Feltrinelli, è stato presentato lo studio “Vini e Spiriti nel mercato dei consumi fuori casa” curato da…
Alla presentazione svoltasi presso la Fondazione Feltrinelli è stato presentato lo studio “Vini, Spirits e Aceti: Valori Mercato e Competitività”, curato da Nomisma. Di seguito…
La scelta del biologico quanto incide sulla qualità di un prodotto? È su questo tema che ci si è voluti interrogare nel corso del webinar…
Una situazione del vigneto al momento buona; una fioritura iniziata in ritardo al Centro-Nord che determinerà una raccolta posticipata di circa una settimana; un danno…
Un evento fisico dopo un anno e mezzo di isolamento, ripartire in presenza con un valore simbolico, una spinta per aiutare a immaginare un futuro…
Nel 2020, anche il mercato del vino è stato scenario di grandi cambiamenti, documentati da Nomisma all’interno dell’Osservatorio Wine Monitor, che aiuta imprese e istituzioni…
Comparto Food DOP IGP: superati i 7 miliardi di euro alla produzione, export più che triplicato dal 2008. Il Vino IG sfiora i 9 miliardi…
In occasione dell’ultima Assemblea Annuale Federvini è stato lanciato il nuovo Osservatorio Federvini Wine & Spirits, un ‘think tank’ in grado di monitorare l’evoluzione del…
L’ultimo rapporto Ismea-Qualivita sui prodotti alimentari italiani a indicazione geografica (ed 2018) fornisce una analisi completa descrittiva e statistica su questo business di primaria importanza…
Il Rapporto annuale 2018 del Centro Studi del Distretto del Conegliano Valdobbiadene presenta la situazione strutturale e produttiva della denominazione con riferimento allanno 2017. Riportiamo…
Sopexa, l’agenzia internazionale di marketing e comunicazione specializzata in cibo, bevande e stili di vita, ha pubblicato i risultati del Wine Trade Monitor 2018, uno…
Se l’annata 2017 è stata tra le più scarse degli ultimi cinquant’anni, dove gli eventi climatici si sono accaniti con un’inusuale ed eccezionale portata, quest’anno…
Corteaura Franciacorta nasce nel 2009 per volontà di Federico Fossati. Si trova alle pendici del comune di Adro in provincia di Brescia. Federico cresciuto in…
Nato nel 1924 il Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella è una realtà associativa comprendente viticoltori, vinificatori ed imbottigliatori della zona di produzione dei…
Sul mercato nazionale italiano dei liquori e distillati sono attivi alcune grandi multinazionali degli spirits (come Campari, Diageo, Pernod Ricard e Bacardi), ma anche diversi…
L’indagine annuale sul settore vini dell’Area Studi Mediobanca ci consente di fare il punto sul quadro competitivo del mercato vinicolo italiano che riconferma per il…
Il Consorzio è un organismo interprofessionale che riunisce al suo interno viticoltori, vinificatori e imbottigliatori. Da oltre settant’anni testimone e protagonista del percorso tecnico, economico…
CENNI STORICI UN PERCORSO MILLENARIO: Secondo un’antica tradizione, già prima della fondazione di Roma, Enea e suo figlio Ascanio avevano consacrato i vigneti del Lazio…
Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino è nato nel 1967, all’indomani del riconoscimento della D.O.C., come libera associazione fra i produttori intenzionati a tutelare…
Il Consorzio Vini Mantovani è stato costituito il 3 Agosto 2012 dalla fusione di tre realtà consortili preesistenti a presidio e tutela delle diverse produzioni…
Il vino Franciacorta ha il sapore della storia, anche se a noi giunge più nitido il suo passato recente. Era il 1961 quando 11 produttori…
La zona di origine dell’uva Moscato bianco è stata delimitata nel 1932 dal disciplinare di produzione dell’Asti docg e del Moscato d’Asti docg. Il vigneto…
Il Veneto Orientale e la sua storia di viticoltura sono celebri fin dall’epoca Romana. Il terreno argilloso e impermeabile plasma il carattere dei vini e…
Posta a cavallo tra le due province di Brescia e Verona, la denominazione Lugana si sviluppa lungo la piana di origine morenica a sud del…
Il Consorzio per la Tutela dei Vini di Valtellina intende sottolineare innanzitutto l’indissolubile legame tra il nobile vitigno Nebbiolo, la viticoltura di montagna e i…
Creatività, naturalezza e convenience al centro dell’attenzione. Tema d’attualità: la cultura creativa delle bevande. L’imbarazzo della scelta di imballaggi per bevande. Il mercato delle bevande…
di Marco Bormolini. Passionate about wine? Brexit? Andrea Rinaldi è l’uomo giusto per rispondere a queste domande. Un toscano a Londra. Sono lontani i tempi…
Il mercato delle bevande resta stimolante: evidentemente ormai le classiche varianti di bevande non bastano più al consumatore. In ogni segmento nascono ormai i cosiddetti…
Di seguito vengono riportati i dati e le analisi che l’OIV (Organisation Internationale de Vigne e du Vin) ha pubblicato nella nota elementi della congiuntura…
“Abbiamo voluto rendere omaggio a questa 50a edizione di Vinitaly con un convegno che ripercorresse gli ultimi 50 anni del vigneto Italia, analizzandolo sotto differenti punti…
Una tendenza raccontata da una indagine globale realizzata in 5 Paesi (USA, Gran Bretagna, Olanda, Brasile e Messico) che trova conferma anche in Italia nella…
L’indagine, condotta dal MBRES (Ufficio Studi di Mediobanca https://www.mbres.it/) riguarda 122 principali società di capitali italiane operanti nel settore vinicolo che nel 2013 hanno fatturato…
In occasione del 38° Congresso mondiale della vigna e del vino, il direttore generale dell’OIV, Jean-Marie Aurand, ha presentato una panoramica del settore vitivinicolo globale…
È in corso a Milano l’edizione 2015 della Giornata Champagne, la degustazione ufficiale del Comité Champagne, l’ente che riunisce tutti i viticoltori e tutte le…
Il 52% dei vini a Denominazione d’Origine Protetta trasformati in Italia provengono dalle tre regioni vitivinicole di Veneto, Toscana e Piemonte. La Toscana registra la…
…87% dei giovani tra i 18 e i 35 anni consuma vino (più di 8 su 10 i consumatori tra i 18 e 25) …Il…
Il mercato mondiale dei vini vale intorno ai 260 milioni di hl per un valore stimato alla produzione intorno ai 60 miliardi di euro. Il…
L’indagine sul settore vinicolo condotta dall’Ufficio Studi di Mediobanca si articola in due sezioni. La prima riguarda 111 principali società di capitali italiane operanti nel…
Durante il 37º Congresso mondiale della vigna e del vino, il direttore generale dell’OIV, Jean-Marie Aurand, ha presentato una panoramica mondiale del settore: i principali…
Questa relazione ha l’obiettivo di fornire una visione d’insieme del segmento dei vini spumanti e di chiarire la sua posizione nel settore viticolo. Per “vini…
Il settore del food&wine sta vivendo una vera rivoluzione: non solo cambiano le modalità di distribuzione così come le abitudini dei consumatori, ma anche i…
La storia di BACARDÍ, brand noto in tutto il mondo, per certi versi è ancora sconosciuta. Fino a oggi. Con oltre 150 anni di passione…
L’ “Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino” (OIV) è l’organismo intergovernativo di tipo scientifico e tecnico, di competenza riconosciuta nell’ambito della vigna, del vino,…
Ad un anno e mezzo dall’applicazione del nuovo regolamento comunitario, Wine Monitor Nomisma torna a presentare i numeri sul vino biologico. Crescita delle superfici investite…
Nel 2013 gli italiani hanno bevuto meno vino in quantità, cercando contemporaneamente sia la qualità che il risparmio. Si sono orientati sulle bottiglie “doc” ed…
La Fratelli Branca Distillerie S.r.l. (www.branca.it) è un’affermata realtà imprenditoriale italiana operante nel settore spirits. Fondata oltre 168 anni fa a Milano, l’azienda è da…
Le stime Wine Monitor sul consumo di vino nella Gdo (che veicola oltre il 65% delle vendite di vino in Italia) vedono un 2013 ancora…
Gli elementi di congiuntura disponibili in questo periodo dell’anno consentono unicamente una stima del livello di produzione di vino (produzione in cantina da marzo ad…
Lo scenario competitivo nel settore italiano dei liquori e distillati è alquanto articolato. Sul mercato nazionale sono attivi alcune grandi multinazionali degli spirits (come Campari,…
Sostenibilità di filiera è il tema discusso da un parterre di esperti internazionali di altissimo calibro, provenienti sia dalla comunità scientifica che dal mondo della…
Per l’11 ° anno consecutivo, Vinexpo, ha affidato all’agenzia IWSR (The International Wine and Spirit Research) che uno studio dettagliato sul consumo globale, la produzione…
Di seguito vengono riportati i dati di sintesi sul settore vinicolo internazionale e su quello italiano diffusi dal Servizio stampa di Vinitaly in occasione della…
“Cinquant’anni di Doc: il territorio, il vino, l’enologo”:Questo il tema generale del 68° Congresso che si è aperto giovedì 4 luglio nel Teatro Sociale G.…
OnestiGroup S.p.A. è un’azienda di distribuzione beverage con sede a Fiorenzuola d’Arda, leader nella distribuzione intermedia in Italia. L’azienda si contraddistingue per serietà e dinamismo…
Il 68° Congresso nazionale dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani (Assoenologi), ossia dell’organizzazione nazionale di categoria che nel nostro Paese rappresenta i tecnici del settore vitivinicolo, si…
Focus aziendale tratto da documenti e comunicati della societàPress & Communication Manager di Casa Vinicola Zonin: giovanna.lazzari@zonin.it Ufficio Stampa Casa Vinicola Zonin: MilleEventi tel. 02.48518662…
Focus societario tratto dalla cartella stampa e altri comunicati della societàwww.partesa.itinfo@partesa.itUfficio Stampa:katia.cilia@itacacomunicazione.it Partesa è il network distributivo specializzato nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione…
Secondo la definizione della VDMA, l’associazione dei costruttori tedeschi di macchine e impianti, l’intralogistica riguarda l’organizzazione, il controllo e l’esecuzione dei flussi di materiali e…
Abstrat dalla prima parte della indagine sul settore vinicolo dell’Ufficio Studi Mediobanca pubblicata nel primo semestre 2013 da http://www.mbres.it – ufficio.studi@mediobanca.itPREMESSA: L’indagine Mediobanca riguarda 108 principali società…
PREMESSA: Unione Italiana Vini – la più antica e rappresentativa Associazione d’imprese del settore vitivinicolo con circa 500 aziende associate che esprimono il 70% del…
Indicazioni dal convegno di Vinitaly cui hanno partecipato Federdistribuzione, Federvini, Unione Italiana Vini, Coop, Conad e Auchan comunicato stampa ma.fanini@libero.it pressoffice@veronafiere.it www.vinitaly.com PREMESSA: Sulle prospettive…
Documento per la stampa a cura del Servizio Stampa Veronafiere pressoffice@veronafiere.itwww.vinitaly.comPREMESSA: Anche la Grande Distribuzione guarda ai mercati esteri per le vendite di vino italiano.…
SOMMARIO: Diminuiscono nel 2012 le vendite di vino nei supermercati, per la prima volta negli ultimi 10 anni, con un calo per quanto riguarda il…
L’elaborazione dei dati di vendita di settembre 2012 sottolineano come la crisi c’è, si sente e si vede in tutti i settori. Ne è prova…
Estratto dalla omonima ricerca pubblicata su http://www.mps.it/Area+Media/Comunicati/Archivio/Il+vino+italiano+continuer%C3%A0+a+crescere+sui+mercati+esteri.htm SOMMARIO: La ricerca realizzata dalla Research di BMps e da Ismea fotografa l’andamento del mercato mondiale del vino,…
A cura di Giampietro Commolli Presidente dell’Osservatorio Economico Vini http://www.ovse.org SOMMARIO: Non più solo moda. Già i dati di produzione, consumo e mercati raccolti da…
Documento elaborato da Fedagri-Confcooperative su dati Symphony Iri GroupUfficio Stampa Fedagri – Confcooperative fiordellisi.a@confcooperative.it PREMESSA: il fenomeno delle private label (marche commerciali delle catene e…
PRESENTAZIONE: Edizione numero 12 per la Guida I Vini d’Italia dell’Espresso, l’attesa fotografia della realtà vinicola dello Stivale. Un volume di facile consultazione, frutto della…
Abstract tratto dalla relazione diGianacarlo Prevarin (presidente della’Associazione Enologi ed Enotecnica Italiani)al 67.mo congresso 2012 della categoria www.assoenologi.it PREMESSA: Giancarlo Prevarin (cfr foto), presidente dell’Associazione…
Abstrat dallo studio Assoenologi sulle esportazioni di aprile 2012www.assoenolgi.itSOMMARIO: Continua a crescere, secondo le elaborazioni svolte dall’Ufficio Studi di Assoenologi sui dati di aprile, il…
Nota tratta da comunicati stampadiffusi dall’ufficio stampa di drinktec 2013www.drinktec.comPREMESSA: drinktec 2013 metterà in vetrina gli strumenti più adatti per unire qualità, confezione e marketing.…
Abstrat tratto dalla Relazione annuale dell’Assemblea annuale 2012 di Federvini PREMESSA: il 31 maggio 2012 all’Assemblea annuale di Federvini (Federazione Italiana Industriali ProduttoriEsportatori ed Importatori…
Documento Tratto da Comunicato Stampa O-Iroberta.dalverme@mslgroup.comPREMESSA: In occasione dell’inaugurazione di “O-I Marsala Shop” – il nuovo servizio commerciale di O-I dedicato ai piccoli produttori, offre…
Nota di mercato di Giampietro ComolliEconomista Distretti Vini e Territori Fondatore e Presidente O.V.S.E. – C.E.V.E.S. ®© comolli@ovse.org www.ovse.org PREMESSA: L’andamento dei consumi e produzione…
Abstrat dalla prima parte della indagine sul settore vinicolo dell’Ufficio Studi Mediobanca pubblicata nel primo semestre 2012 dahttp://www.mbres.it – ufficio.studi@mediobanca.it PREMESSA: L’indagine sul settore vinicolo…
Documento tratto da Comunicati stampa diffusi daHeineken ItaliaI risultati completi dell’indagine sono pubblicati su www.gustosidro.it PREMESSA: La golden hour, l’ora perfetta per l’aperitivo. Rilassante, accattivante,…
DOCUMENTO TRATTO DA COMUNICATIDEL GRUPPO IL SOLE 24 OREUfficio stampa franca.piovani@ilsole24ore.com PREMESSA: Legame con il territorio, esperienzialità dei luoghi di vendita e di consumo, capacità…
ABSTRAT TRATTO DAL REPORT VINI A DENOMINAZIONE D’ORIGINE Pubblicato da Ismea nell’aprile 2012 e pubblicato sul sito http://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6052PREMESSA: In questo documento sono analizzati i dati…
Documento elaborato sulla base di informazioni e comunicati stampa dell’azienda casa.vinicola@caldirola.it – www.caldirola.it SOMMARIO: Nata nel 1897, è negli anni quaranta che l’azienda avvia una…
Estratto Dalla Nota Di Congiuntura Mondiale Marzo 2012A cura dell’OIV – Organizzzazione Internazionale della Vigna e del Vinohttp://www.oiv.int PREMESSA: E’ stata presentata il 22 marzo…
Documento diffuso alla stampa da Vinitaly Il 26 marzo 2012-03-26+info: www.vinitaly.comSOMMARIO: Tempo di crisi, ma come si comportano i consumatori nell’acquisto di vino allo scaffale…
Nota emessa da Giampietro Comolli Direttore Osservatorio Economico Vini Effervescenti www.ovse.org SOMMARIO: anno 2011 , fra stabilità sul mercato nazionale e exploit all’estero, fra denominazioni…
Documento tratto dal materiale presentato e distribuito alla stampa in occasione dell’incontro GIV_ stampa dell’8 marzo 2012 a Milano SOMMARIO: Il 2011, pur se contraddistinto…
Documento diffuso alla stampa da m.fanini@alice.it www.vinitaly.comSOMMARIO: Le vendite del vino nella Grande Distribuzione risentono ancora della crisi, ma con segnali interessanti come la crescita…
Nota emessa da Giampietro Comolli Direttore Osservatorio Economico Vini Effervescenti www.ovse.orgSOMMARIO: Un 2011 difficile e di paure è alle spalle. Si spera che il 2012…
Tratto dallo studio omonimo di Assoenologiwww.assoenologi.it info@assoenologi.itPREMESSA: Nelle pagine che seguono sono illustrati i dati definitivi sulla produzione 2011 elaborati dall’Associazione Enologi Enotecnici Italiani -…
Comunicato stampa di UIV e ISMEADiffuso alla stampa da Agenzia Medialab MilanoSOMMARIO: Per il 2011 si sta delineando una vendemmia ai minimi storici. E’ quanto…
Tratto dal Commento alla Sesta Indagine Doxa 2011Osservatorio Permanente Giovani e Alcoolhttp://www.alcol.net/images/italianiealcool/commento_doxa_2010.pdf SOMMARIO: Nella primavera del 2010, l’Istituto DOXA ha condotto, in collaborazione con l’Osservatorio…
Tratto da: OVSE ® www.ovse.org Osservatorio Economico Vini Effervescenti SOMMARIO: Nel 2010, oltre ai vini spumanti, anche i vini frizzanti nazionali (minore pressione in bottiglia…
Tratto da: OVSE ® www.ovse.org Osservatorio Economico Vini Effervescenti SOMMARIO: secondo le analisi condotte dall’ Osservatorio Economico Vini Effervescenti (OVSE) guidato da Gianpietro Commolli (vedi…
Interviste effettuate da Vinitaly Rese al pubblico su www.vinitaly.com SOMMARIO: All’aumento della qualità e del prestigio della produzione enologica italiana degli ultimi 20 anni non…
Estratto dal documentoPubblicato dall’OIV http://news.reseau-concept.net/images/oiv_it/Client/2011_note_conj_mars_IT.pdfSOMMARIO: In base ai dati dell’OIV, presentati dal Direttore Generale dell’OIV Federico Castellucci, il mercato mondiale del vino è tornato a…
Comunicato stampa a cura di http://www.cittadelvino.itSOMMARIO: Il turismo enogastronomico in Italia? Dai 3 ai 5 miliardi di euro di giro d’affari nel 2010, grazie a…
DOCUMENTO EMESSO DA VINITALY Servizio Stampa Veronafiere Tel.: + 39.045.829.82.85 – 82.42 – 82.10 pressoffice@veronafiere.it www.vinitaly.com SOMMARIO: Anche le vendite di vino nei supermercati nel…
documento diffuso per la pubblicazione dawww.vinitaly.it Ufficio Stampa Marco Fanini m.fanini@alice.itSOMMARIO: Si è svolto presso la Fiera di Verona il convegno “Eco – sostenibilità e…
Tratto dallo studio di Assoenologi“Vendemmia 2010: I Dati Definitivi dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani”www.assoenologi.it – info@assoenologi.itIl documento originale completo, comprensivo anche di tabelle e grafici, può…
tratto dalla nota “elementi di congiuntura vitivinicola mondiale” disponibili inizio ottobre 2010 La relazione originaria (9 pagine complete di grafici e tabelle) può essere scaricata…
Nota di sintesi tratta dallo studio AssoenologiReso pubblico in data 16.06.2010sul sito http://www.assoenologi.it/site/index.cfmSOMMARIO: Secondo l’Ufficio studi dell’Associazione enologi enotecnici italiani – Assoenologi, l’organizzazione che raggruppa…
Tratto dalla nota di congiuntura mondiale OIV del marzo 2010 relativa ai dati statistici del settore per il 2009La relazione originaria (15 pagine complete di…
comunicato stampapubblicato dal gruppo Campari il 4.08.2010 www.camparigroup.cpmSOMMARIO: …VENDITE: € 515,7 milioni (+16,7%, variazione organica +8,7%)…MARGINE DI CONTRIBUZIONE: € 209,5 milioni (+18,5%, crescita organica +10,4%,…
Tratto dal documento ISMEA scaricabile integralmente da:http://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5269indagine ISMEA- UIV 2010-07-20SOMMARIO: Per la campagna 2010/11 si stima una crescita contenuta nei limiti del +5%, che potrebbe…
comunicato stampapubblicato dal gruppo Campari il 13.05.2010 www.camparigroup.cpmSOMMARIO: …Vendite: € 233,6 milioni (+22,9%, crescita organica +14,5%)…Margine di contribuzione: € 93,7 milioni (+17,3%, crescita organica +11,5%,…
Nota di sintesi tratta dallo studio AssoenologiReso pubblico in data 23.03.2010sul sito http://www.assoenologi.it/site/index.cfmSOMMARIO: Le prime analisi consuntive relative al 2009 elaborate dagli Istituti di ricerca…
Indicazioni di sintesi tratte dall’Indagine sul Settore Vinicolodel marzo 2010a cura dell’Ufficio Studi di MediobancaPubblicata sul sito: http://www.mbres.itSOMMARIO: Si tratta di un’indagine che si compone…
Documento diramato alla stampa per la diffusione al pubblico daServizio Stampa VeronafiereTel.: 045.829.82.85 – 82.42 – 82.10 pressoffice@veronafiere.it www.vinitaly.com SOMMARIO: La Grande Distribuzione (Gdo) sarà…
nota di sintesi relativa al Rapporto Nazionale sul Settore Vitivinicolo 2009 Italia disponibile in versione integrale sul sito www.unioncamere.it al seguente link:Rapporto Nazionale sul Settore…
Dati di sintesi della Ricerca condotta da IRI Infoscan per conto di Veronafiere in occasione del Vinitaly 2010PER INFORMAZIONI:Marco Fanini Consulente Ufficio Stampa VeronafiereTel.: 339-6668750e-mail:…
A cura diASSOENOLOGI (Associazione Enologi Enotecnici Italiani) Organizzazione nazionale di categoria dei tecnici del settore vitivinicolo UFFICIO STAMPA 20121 Milano / Via Privata Vasto, 3…
A cura diASSOENOLOGI (Associazione Enologi Enotecnici Italiani) Organizzazione nazionale di categoria dei tecnici del settore vitivinicoloUFFICIO STAMPA 20121 Milano / Via Privata Vasto, 3 /…
Tratto da Punto di Congiuntura Mondiale OIV dell’ottobre 2009Documento pubblicato da Organizzazione Internazionale della Vite e del VinoReso disponibile per il download gratuito suwww.oiv.intSOMMARIO: Come…
A cura di Forum Spumanti d’ItaliaVilla dei Cedri – Valdobbiadene (TV)http://www.forumspumantiditalia.itSOMMARIO: ”Quello degli spumanti è un comparto in assoluta controtendenza rispetto a quello del vino…
Dati del monitoraggio VERONAFIERE- CIVILTA’ DEL BEREPubblicati sul sito http://www.vinitaly.itSOMMARIO: Buone le attese di mercato per il novello, che per primo porta nei bicchieri degli…
documento a cura dellaAssociazione Enologi Enotecnici ItalianiPubblicato integralmente su http://www.assoenologi.it/site/assets/upload/pdf/25_esportazioni_mar09.doc SOMMARIO: Secondo le elaborazioni dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani, la crisi finanziaria originata negli USA nel…
A cura di AssoenologiDocumento reso disponibile per il download gratuitosu www.assoenoligi.it Sommario: VALORI TOTALI EXPORT VINI 2008 – ANDAMENTO PER CATEGORIA – ANDAMENTO PER AREE…
Tratto da Nota di Congiuntura Mondiale OIV del marzo 2009Documento pubblicato da Organizzazione Internazionale della Vite e del vinoReso disponibile per il download gratuito suwww.oiv.intRifer.…
Documento predisposto da ISMEA Pubblicazione gratuita disponibile per il download suwww. ismea.itINDICAZIONI DI SINTESI: La rilevanza del settore. – L’influenza della normativa. – L’offerta e…
A cura di IRI INFOSCANPer conto di VINITALY 2009 Testi e tabelle rese disponibili per la pubblicazione Da Ufficio Stampa Veronafierem.fanini@alice.it www.vinitaly.it SOMMARIO: Crescono le…
a cura: dell’Ufficio Studi di MediobancaPubblicata sul sito: http://www.mbres.itSOMMARIO: analisi di 85 principali società italiane operanti nel settore vinicolo e delle performance borsistiche delle società…
Comunicati a cura del Servizio Stampa Veronafiere Tel.: + 39.045.829.82.42 Fax: + 39.045.829.81.13 pressoffice@veronafiere.it www.vinitaly.com SOMMARIO: Produzione mondiale – Consumi mondiali – Scambi mondiali -…
Cominicato stampa diffuso dal Consorzio Tutela Vino Prosecco di Conegliano-ValdobbiadeneIl testo completo del rapporto 2008 può essere scaricato integralmente da:http://www.prosecco.it/docs/rapporto_2008.pdfSOMMARIO: Tenuta del valore – la…
A cura DELL’ASSOCIAZIONE ENOLOGI ENOTECNICI ITALIANIOrganizzazione nazionale di categoria dei tecnici del settore vitivinicolo ASSOENOLOGIUFFICIO STAMPA 20121 Milano / Via Privata Vasto, 3 / Tel.…
Rapporto ISMEAReso disponibile gratuitamente sul sito www.ismea.itA cura diIsmea – Direzione Mercati e Risk ManagementPalmira Blasi Tel. (39)06-85568.579 fax: (+39)06-23329219 Daniela Lusso: Tel. (39)06-85568.477 fax:…
A cura di Forum Spumanti d’ItaliaVilla dei Cedri – Valdobbiadene (TV)http://www.forumspumantiditalia.itSOMMARIO: il mercato totale – consumi nazionali – export – tipologia consumi e consumatori -…
A cura della Nielsen CompanySOMMARIO: CRESCITA DEI CONSUMI E INFLAZIONE PREZZI – CATEGORIE TOP – I MERCATI TOP CHE CRESCONO DI PIU’ – THE NIELSEN…
A cura di: Forum degli Spumanti d’ItaliaWineNewsComunicato stampaSOMMARIO: Sintesi Delle Opinioni – Il Nome – Le Regole – La Doc E Docg – Il Valore…
a cura: dell’Ufficio Studi di MediobancaPubblicata sul sito: http://www.mbres.itSOMMARIO: analisi di 85 principali società italiane operanti nel settore vinicolo e delle performance borsistiche delle società…
A cura di AssoenologiDocumento reso disponibile su www.assoenoligi.it SOMMARIO: Dati generali di esportazione – Aree di esportazione – Tipologie EsportatePeriodo di riferimento. Aprile 2008
A cura: di VinitalyC.S. del Servizio Stampa Veronafiere Tel.: + 39.045.829.82.42 Fax: + 39.045.829.81.13 pressoffice@veronafiere.it www.vinitaly.comSOMMARIO: Il Vino Sempre Più Bevanda Globale – Rapporto ‘Wine…
Focus Vinitaly 2008 a cura del Servizio Stampa Veronafiere Tel.: + 39.045.829.82.42 Fax: + 39.045.829.81.13 pressoffice@veronafiere.it www.vinitaly.com SOMMARIO: I risultati della ricerca IRI infoscan –…
Raccolta dati e informazioni a cura della Redazione Beverfood News, sulla base di -documenti aziendali (comunicati stampa, bilanci, ecc.)-materiale pubblicato sul sito del gruppo http://investors.camparigroup.comSommario:…
A cura DELL’ASSOCIAZIONE ENOLOGI ENOTECNICI ITALIANIOrganizzazione nazionale di categoria dei tecnici del settore vitivinicolo ASSOENOLOGIUFFICIO STAMPA 20121 Milano / Via Privata Vasto, 3 / Tel.…
a cura di UNIONCAMERE, Camere di Commercio Italia – Con la collaborazione di: Istituto Guglielmo Tagliacarne – NomismaPer ulteriori informazioni: ufficio.stampa@unioncamere.it – 06.4704370/264/287 – 348.0163758…
A Cura dell ’Osservatorio Nazionale Economico Spumanti (Ones)SOMMARIO: le tipologie prodotti – i numeri del settore Vini Spumanti Italiani 2006 – la struttura produttiva -…
a cura: dell’Ufficio Studi di MediobancaPubblicata sul sito: http://www.mbres.itSOMMARIO: analisi di 85 principali società italiane operanti nel settore vinicolo – delle performance borsistiche delle società…
Elaborazione a cura di: www.winenews.it Fonte: www.winenews.itSOMMARIO: Il business del vino in Italia – Produzione: vendemmia, superficie vitata, aziende, Docg – Import & export ……