La notizia era nell’aria da un po’, ora è arrivata l’ufficialità. Cambio di sede per il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, la dodicesima edizione dell’evento organizzato dalla FIVI si svolgerà dal 25 al 27 novembre 2023 a BolognaFiere, mantenendo secondo gli organizzatori lo stesso spirito e la filosofia originari.
Si celebra oggi domenica 5 febbraio la Giornata contro gli sprechi alimentari. Tante le iniziative per promuovere una riduzione degli sprechi. Dalla cucina degli avanzi alla doggy bag al ristorante, dal ritorno della gavetta in ufficio agli orti sul balcone, dalla lista della spesa allo sguardo attento alla data di scadenza fino al boom della spesa nei mercati contadini a chilometro zero, sono solo alcune delle strategie adottate dagli italiani per tagliare gli sprechi, aiutare l’ambiente e salvare i bilanci familiari.
Secondo l’analisi dei dati IRI, l’aumento dei prezzi di oltre la metà di tutte le bevande analcoliche non ha ridotto la domanda, che ha registrato nel 2022 una crescita delle vendite in volume del 3,4%, l’equivalente di 1,7 miliardi di unità.
Riportiamo di seguito l’intervento di Ian Ellington, Presidente di UNESDA Soft Drinks Europe e Senior Vice President e Chief Marketing Officer, PepsiCo Europe, sui programmi che sta attuando l’Unesda (l’Associazione europea delle aziende produttrici di bevande analcoliche in Europa).
Grande cordoglio nel mondo del vino siciliano e non solo ha suscitato la scomparsa di Giuseppe Benanti, uno dei produttori che hanno contribuito in maniera fondamentale al successo della denominazione dei vini dell’Etna. Classe ’45, “Pippo” Benanti fu uno dei pionieri a credere fortemente nelle potenzialità della viticoltura siciliana di montagna sulle pendici del vulcano, partendo da antiche memorie di famiglia nel campo vitivinicolo. La famiglia Benanti che era attiva in campo farmaceutico, ha investito sin dalla metà degli anni ’80 per la valorizzazione dei vitigni tipici dell’area attorno al vulcano sul versante Nord, valorizzando anche la peculiarità di differenza stilistiche tra le varie contrade, uno dei must del vino sull’Etna per esaltare il terroir e l’incidenza delle diverse esposizioni, con nuovi modelli di riferimento partendo sempre dalla tradizione.
Secondo quanto riportato dalla stampa economica da Milano Finanza, il gruppo Ferrero, la più grande industria dolciaria in Italia e una delle più grandi nel mondo, dopo le numerose acquisizioni fatte all’estero, ha adesso acquisito anche un’azienda italiana: la campana Fresystem, azienda leader di mercato nel settore dei prodotti da forno surgelati, dolci e salati.
“Apprezziamo molto e sosteniamo il contenuto della risoluzione dell’On. Caretta, approvata dalla Commissione Agricoltura, con la quale il Governo si impegna a contrastare le misure assunte dall’Irlanda che impongono l’indicazione sulle etichette delle bevande alcoliche di avvertenze sanitarie allarmistiche sulla salute. Ringraziamo il Presidente On. Carloni e tutti i componenti della Commissione per aver recepito le preoccupazioni del settore vino, decidendo di intervenire mediante ogni via percorribile internazionale ed europea, al fine di evitare una nuova stigmatizzazione del nostro prodotto.”
Michele Antonelli, chef del ristorante Gastrobi a Villa Musone (Ancona) è il vincitore della Finale italiana di S.Pellegrino Young Chef Academy Competition 2022-2023, il progetto internazionale ideato e promosso da S.Pellegrino allo scopo di supportare ed ispirare i talenti del futuro, giunto ormai alla sua quinta edizione.
12oz, retail format specializzato nel servizio rapido di coffee&milk based drinks, concepiti principalmente per il consumo in movimento, ha aperto il suo 22° punto vendita all’interno della stazione RFI di Milano Rogoredo.
Che sia per colazione, per un break al mattino, dopo pranzo o dopo cena, il caffè resta la bevanda più apprezzata e consumata al bar come a casa. L’offerta si è evoluta con il tempo con prodotti e materie prime ricercate e selezionate, ma anche le modalità di consumo “fuori casa” sono cambiate, incontrando soluzioni alternative anche nella preparazione. HostMilano ci racconta tendenze e consumi, grazie alla sua esperienza nel mondo caffè, uno dei protagonisti in manifestazione a cui viene dedicata un’intera area, il Salone internazionale del caffè e i campionati di SCA Speciality Coffee Association.
E’ una Milano che ispira quella di Gin District, prodotto super premium che racconta i quartieri della città in una bottiglia elegante e raffinata. Per parlare di questo progetto della distillazione, abbiamo intervistato Cristian Lodi, patron del Milord di Milano e brand ambassador di Gin District.
Il mondo del bar visto attraverso il filtro dell’arte: dal 2 al 6 febbraio il Grand Hotel Sina Villa Medici di Firenze ospiterà la mostra “Artender”, all’interno della quale il mondo del bar e della mixology vengono raccontati da sei giovani artisti emergenti e le loro opere multidisciplinari: dalla pittura alla fotografia, dalla grafica al fumetto fino agli NFT, l’ultima frontiera dell’arte.
Le catene di caffè del Regno Unito hanno registrato una forte crescita delle vendite e degli outlet negli ultimi 12 mesi nonostante siano state colpite dall’aumento dell’inflazione e dei costi energetici. Tuttavia, le vendite totali rimangono al di sotto dei livelli pre-pandemici poiché gli operatori sono alle prese con l’inflazione, l’aumento dei costi energetici e il cambiamento dell’affluenza dei consumatori.
Competitive Data Srl ha completato l’analisi dei bilanci delle società di capitali appartenenti ai settori della gestione vending, o gestori di distributori automatici, e dei produttori di distributori automatici, nel triennio 2019-2021.
Il 5 febbraio MUMAC inaugura il calendario degli eventi 2023 con un’iniziativa che coinvolgerà i bambini in un laboratorio didattico. Dopo le celebrazioni avvenute lo scorso anno per il decimo anniversario dalla sua fondazione, il 2023 prosegue con iniziative in continuità con le scelte fatte per il recente restyling all’insegna di responsabilità, inclusività, interazione.
“Accogliente, egualitaria, rispettosa e molto di più. Questa è l’Italia in cui crediamo, un’Italia fatta di valori che si esprimono anche attraverso piccoli gesti, come quello di condividere un caffè”.
Così esordisce il Manifesto Qualità Rossa, presentando il nuovo progetto ‘L’Italia che vorrei’ con cui torna a celebrare il Paese in cui viviamo e il futuro che sogniamo per le pros sime generazioni.
Bentornato grande Sigep! Emozioni, business, show e innovazione, tutto il comparto del foodservice dolce ha ritrovato la sua piattaforma mondiale e sotto il profilo dei visitatori si chiude in linea con l’edizione record del 2020 (che fu poi seguita dall’edizione digitale 2021 e da quella del 2022 vissuta con le limitazioni ai trasferimenti che indussero al posticipo a marzo).
Competitive Data ha completato l’analisi dei bilanci delle società di capitali appartenenti ai settori dell’imbottigliamento e produzione di acque minerali e soft drink per il triennio 2019-2021.
Fairtrade presenta oggi una nuova Mappa dei Rischi umani e ambientali nei settori in cui lavora. Moltissime filiere di approvvigionamento infatti celano grandi criticità: a livello globale un lavoratore su cinque vive in povertà, la produzione agricola è responsabile del 70 per cento dei prelievi di acqua dolce nel pianeta e il lavoro minorile sta aumentando.
Dal 2012 ad oggi il numero delle imprese che svolgono attività di bar è diminuito di circa 15 mila unità e ogni anno almeno 10 mila sono le imprese che cessano l’attività. Il risultato è che il tasso di sopravvivenza a cinque anni dei bar non raggiunge il 50%, ossia su 100 imprese che avviano l’attività ne sopravvivono meno di 50 a distanza di cinque anni.
The Brewers of Europe, l’associazione dei birrai europei, ha di recente pubblicato il report con le statistiche di produzione, consumo e commercio internazionale delle birre nei Paesi Europei, riferiti all’esercizio 2021 e precedenti.
Poco meno di un anno fa il Parlamento Europeo approvava il piano di lotta contro il cancro, distinguendo nettamente tra consumo moderato e consumo dannoso di alcol. Le linee guida sulla sana alimentazione definite dal CREA – il principale Ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari con personalità giuridica di diritto pubblico – prevedono chiaramente una chiara distinzione tra consumo responsabile e abuso.
Questa mattina la Vision Plaza del SIGEP di Rimini ha ospitato uno degli eventi più attesi, a cura di NPD Group, dal titolo “I consumi fuori casa in Italia, opportunità e prospettive future”. Nel suo intervento Matteo Figura, Director Foodservice Italy di NPD Group, è partito da una fotografia della situazione attuale.
Cresce l’interesse verso il Vermouth di Torino, una Indicazione Geografica europea di grande attualità e insieme un prodotto con tre secoli di storia piemontese. Nel 2022, il Consorzio che tutela e valorizza la denominazione dalla sua nascita nel 2019, ha realizzato con grande dinamismo moltissime iniziative in Italia e nel mondo, ricevendo forti consensi e risultati di crescita nelle vendite.
C&P, azienda specializzata da oltre 25 anni nella pulizia e sanificazione di impianti industriali, fornitore delle più importanti e prestigiose imprese nazionali del food&beverage, inizia il 2023 con una nuova immagine, logo e sito aziendali. Un’operazione di restyling di immagine che arriva a coronamento di un’importante fase di crescita dell’azienda, che negli ultimi due anni ha raddoppiato il fatturato (oltre 16 milioni nel 2022), ma soprattutto in vista dell’importante processo di diversificazione in corso.
Si aprono nuove prospettive di formazione e lavoro in città: la Bazzara Academy inaugura il suo nuovo progetto formativo legato al mondo della profumeria e aprirà le porte della propria accademia, sita a Trieste in via Battisti 1, sabato 28 gennaio dalle 14.30 alle 17.30.
Fresca. Sostenibile. A casa come in birreria.
Dopo il grandissimo successo in Austria, è approdato anche in Italia un nuovo concept made in Vienna: il Fassbar di Ottakringer.
Oltre 85 milioni di bottiglie all’anno sono state alleggerite e viaggeranno con il tappo ancorato alla bottiglia stessa, anticipando una direttiva europea che entrerà in vigore a partire dal 2024 e la scelta viene subito premiata dall’ADI Packaging Design Award.
Partita oggi alla Fiera di Rimini la 44esima edizione del Sigep, il Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè di Italian Exhibition Group (IEG). Sino al 25 gennaio in contemporanea con AB Tech Expo uno degli eventi più attesi del settore del food service dolce. Un´edizione a forte vocazione internazionale. In fiera sono presenti più di 1.000 brand espositori provenienti da 34 Paesi che occuperanno tutti i 28 padiglioni, per oltre 130.000 mq di superficie espositiva.
Il fondo cinese Nuo Capital S.a esce dal capitale del Gruppo Terra Moretti, con la cessione delle proprie quote pari al 30% alla famiglia Moretti. Una sorta di buy-back anche se non parliamo di società quotate, con la famiglia bresciana che ritorna in prima linea nella gestione economica-finanziaria della settore wine del gruppo.
Ritorno a tradizioni più o meno ancestrali, condivisione, ibridazione e metaverso: quali sono le novità che dobbiamo aspettarci a tavola nei prossimi 12 mesi? Come di consueto TheFork, in collaborazione con NellyRodi, ha delineato i 7 trend che daranno forma alle nostre esperienze culinarie nel 2023.
L’e-commerce e la filiera ad esso associata si confermano un comparto fondamentale per la crescita del sistema-Italia. La rete del valore dell’e-commerce e del digital retail si posiziona al primo posto tra le 99 attività economiche italiane per incidenza sul fatturato complessivo del settore privato, arrivando ora a pesare per il 40,6% della crescita di fatturato del totale delle attività economiche italiane del settore privato nel quinquennio 2016-2020. Si stima che nel 2021 la crescita delle attività di questa filiera sia pari a +4,4% rispetto al 2020, attestandosi a quasi 71 miliardi di euro di fatturato complessivo a livello nazionale (era quasi 68 miliardi di euro nel 2020, con un incremento del 20% rispetto all’anno pre-pandemia).
Pizza sempre più alla moda, l’acquisizione di una quota rilevante di Concettina ai tre santi da parte di Archive, holding che fa riferimento all’imprenditore Remo Ruffini patron di Moncler, è di quelle destinate a lasciare il segno. Da un lato si tratta di un riconoscimento tangibile alla tradizione e alla pizza gourmet di Ciro Oliva, uno degli emblemi del rione Sanità di Napoli, ma anche delle potenzialità di scalabilità e replicabilità del modello della pizza che vede quindi grandi progetti di business in ottica food retail.
Più di 328 mila locali presenti in Italia ad oggi. Nuove aperture in crescita del 4% tra 2020 e 2022, soprattutto al centro-sud. Nell’ultimo biennio boom di ristoranti nel Lazio (18.600) e in Abruzzo (4.407).
Vinitaly conferma la propria vocazione internazionale, con un road show globale che dal 19 gennaio al 23 febbraio prossimi, porterà il vino italiano in un tour di 13 tappe toccando 12 città, 9 nazioni in 3 continenti, Europa, Asia e Nord America, che rappresentano complessivamente i due terzi del totale delle esportazioni di vino del Belpaese.
Lo Champagne pubblica i dati del 2022 e guarda con un cauto ottimismo al 2023. Questa la sintesi dei numeri relativi alle spedizioni totali di Champagne nel 2022, che ammontano a 326 milioni di bottiglie, con un aumento dell’1,6% rispetto al 2021. Il valore delle spedizioni supera per la prima volta i 6 miliardi di euro. La Francia, con 138,4 milioni di bottiglie, registra una lieve flessione facendo segnare un-1,7%, mentre le esportazioni con 187,5 milioni di bottiglie, sono aumentate del 4,3% in un anno e confermano la vocazione internazionale delle bollicine più famose al mondo rispetto al mercato nazionale. Il trend decennale ha visto aumentare la quota delle esportazioni sul totale delle vendite, passata dal 45% di dieci anni fa a poco più del 57% di oggi.
Il convegno inaugurale di Marca by BolognaFiere 2023 è stata l’occasione per fare un punto sul mercato della Marca del Distributore (MDD), quest’anno anche grazie a una survey condotta tra alcuni dei principali business leader del settore e delle aziende MDD partner. Dai dati elaborati emerge il ruolo determinante della MDD nel contenimento dei prezzi al consumo.
A far data dal 1.12.2022 è stata incorporata in Fruttagel la società commerciale Almaverde Bio Ambiente, costituita per gestire la distribuzione dei prodotti ambient a marchio Almaverde Bio, e di cui Fruttagel aveva acquisito il controllo già nel 2018.
Diageo ha annunciato di aver raggiunto un accordo per l’acquisizione di Don Papa Rum, un rum super-premium delle Filippine. Il corrispettivo iniziale è di 260 milioni di euro, con un ulteriore corrispettivo potenziale fino a 177,5 milioni di euro fino al 2028, a seconda dei risultati, che riflettono l’attuale potenziale di crescita del marchio.
Simbolo per eccellenza del made in Italy nel mondo, la pizza viene celebrata oggi martedì 17 gennaio con il World Pizza Day. Non un giorno a caso, ma si tratta della ricorrenza di Sant’Antonio Abate, santo patrono dei fornai e dei pizzaioli. Tante le iniziative in tutte le latitudini del globo, per un business globale come quello della pizza che vale 15 miliardi l’anno, con gli italiani che ne consumano quasi 8 chili a testa ogni anno. Un cibo simbolo dell’italianità del mondo ma anche best seller tra i prodotti di delivery, come testimoniano i dati di Deliveroo. Dal 2015 ad oggi sulla App, è stato ordinato un n. di pizze che, se messe una di fianco all’altra, arrivano a coprire una distanza di più di 3.000 km: un viaggio ideale che da Napoli arriva fino a Bruxelles, passando per Parigi e Londra. La Margherita in cima alle preferenze, davanti alla Diavola e alla Bufala. Per il World Pizza Day 2023 ecco cinque proposte da altrettanti locali tra Milano, Roma e Napoli.
Simonelli Group ha sospeso le sue attività operative per dedicare un’intera mattinata di lavoro ad un corso di formazione sulla sostenibilità, che ha visto coinvolti il proprio personale ed i principali partner.
Competitive Data Srl ha pubblicato l’analisi dei bilanci delle prime 270 società di capitali appartenenti al settore del caffè per il triennio 2019-2021. Il fatturato aggregato delle prime 270 torrefazioni registra un incremento del +12,6% nel 2021, dove Sud e Isole e Nord Est si contendono il titolo di best performer, le prime con una crescita del +16,4%, le seconde non molto distanti con il +16,1%. A seguire le regioni del Centro in crescita del +12,0%, e quelle del Nord Ovest in crescita del +10,0%.
Marco Valeriani del birrificio Alder Beer Co di Seregno si aggiudica il titolo di Birraio dell’Anno 2022. La premiazione a Firenze domenica 15 gennaio, al termine di una tre giorni ad alto tasso birraio andata in scena al teatro Tuscany Hall. Un premio nazionale che da 14 anni riconosce il miglior produttore di birra italiana, attorno al quale è stato costruito anche un festival di tre giorni organizzato dal network Fermento Birra, che ha messo insieme oltre 50 birrifici italiani individuati dalle votazioni effettuate da 100 giudici. Sul podio insieme a Marco Valeriani che ha avuto la meglio su una selezione dei top venti birrai italiani conquistando il premio per la terza volta riconfermando il successo dello scorso anno, al secondo posto troviamo Giovanni Faenza del birrificio Ritual Lab di Formello in provincia di Roma, mentre terza piazza per Enrico Ciani del birrificio Birra dell’Eremo di Assisi in provincia di Perugia. La classifica del premio Birraio Emergente 2022 invece ha visto il successo di Mirko Giorgi del birrificio Shire di Pomezia in provincia di Roma.
E’ uno dei settori sicuramente più interessanti e a con una buona prospettiva di crescita quello delle bevande al CBD, prodotte con l’utilizzo di ingredienti a base di canapa o cannabidiolo nei limiti consentiti dalla legge. Si stima che il settore delle bevande al CBD varrà 46,3 miliardi di dollari entro il 2032, secondo un nuovo rapporto dell’industria delle bevande. “CBD Beverage Market”, questo il titolo del report redatto dagli esperti di dati finanziari Benzinga, che mette sotto i riflettori la categoria delle bevande al CBD attraverso bevande alcoliche e analcoliche.
Oggi, di trent’anni fa, il 13 gennaio 1993, dodici personaggi in rappresentanza del settore caffè e delle scienze sensoriali si ritrovarono a Brescia, nello studio del notaio Adriano Metelli, e fondarono l’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè.
Coind, fondata a Bologna nel 1961, è specializzata nella produzione di caffè e cosmetici a marchio di terzi. Opera con due stabilimenti tra Emilia e Veneto e impiega oltre 200 dipendenti. Il gruppo chiude il 2022 con un fatturato di quasi 95 milioni di euro, in crescita del 13% rispetto all’anno precedente.
È atterrato all’aeroporto di Milano Linate uno dei più noti brand storici di Autogrill, Alemagna, che, in occasione del Natale, ha aperto le porte ai viaggiatori in transito nello scalo milanese.
“Una normativa unilaterale, discriminatoria e sproporzionata” – questo il commento di Micaela Pallini, Presidente di Federvini – alla notizia del via libera alla normativa irlandese che prevede l’applicazione di messaggi demonizzanti sul rapporto tra alcol e salute su tutte le bevande alcoliche vendute nel Paese.