E’ estate e cosa c’è di meglio che festeggiare la bella stagione con un buon bicchiere di vino? Enoteca Italiana, l’ente nazionale vini, stila una classifica dei vini più richiesti per queste vacanze 2012. Secondo la Coldiretti il turismo enogastronomico supererà nel 2012 i 5 miliardi di fatturato, diventando il vero motore della vacanza Made in Italy nel tempo della crisi. E quindi quali sono i vini dell’estate? La maggior parte dei turisti abbandonano i grandi classici per scoprire e sperimentare nuove etichette per tipologie e territori. Dal Trentino alla Calabria, dall’Alto Adige alla Puglia, comprese le isole, vincono i bianchi, bollicine e Rosè.
Donelli Vini, storico sponsor di Gilles Villeneuve in Ferrari, ha realizzato in esclusiva una Magnum Scaglietti di Lambrusco di Sorbara secco per omaggiare il grande pilota canadese in occasione dei trent’anni dalla scomparsa.La bottiglia “Tribute to Gilles”, prodotta in edizione limitata (810 esemplari), sarà disponibile dal 3 agosto presso il Museo Ferrari di Maranello (MO)La bottiglia, realizzata in edizione limitata (810 esemplari), propone il Lambrusco di Sorbara secco, molto chiaro e spumoso, tipico della tradizione modenese, prodotto secondo le preferenze espresse direttamente da Enzo Ferrari alla famiglia Giacobazzi, ora Donelli Vini, già sponsor del pilota canadese fin dal suo primo anno alla Ferrari.
Penelope Cruz, la bellissima attrice spagnola, vincitrice di un Oscar, sarà la 14ma star ad apparire sul calendario Campari, ormai conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Per il calendario Campari 2013 l’attrice spagnola sarà immortalata dagli scatti del fotografo Kristian Schuller. Penelope Cruz, la prima attrice spagnola ad aver ricevuto un Academy Award, seguirà le orme di alcune delle donne più eleganti del mondo che sono state immortalate nelle pagine dei calendari precedenti. Tra queste Salma Hayek, Eva Mendes, Jessica Alba e Milla Jovovich. Molto amata in Italia, Penelope Cruz ha recitato in film come “Vicky Cristina Barcelona”, “Volver”, “Pirati dei Caraibi”, “Non ti Muovere”, di Sergio Castellitto e nel recentissimo successo “To Rome with Love” di Woody Allen, girato nella nostra capitale.
Se nelle prossime due settimane non arriverà la pioggia, la vendemmia di quest’anno – buona e in alcuni casi anche ottima dal punto di qualitativo dal nord al sud del Paese -, potrebbe far registrare un generale calo produttivo a causa degli effetti della siccità. “Anche se per stime più attendibili bisogna aspettare la prima decade di agosto – spiega il presidente del Settore Vitivinicolo di Fedagri-Confcooperative Adriano Orsi – in molte regioni le alte temperature e l’assenza delle precipitazioni fanno già da ora prevedere una riduzione dei quantitativi stimati di uva”. I cali produttivi più significativi sono previsti nelle regioni che hanno maggiormente sofferto la mancanza delle precipitazioni e il gran caldo che perdura da più settimane: Puglia (-15-20%), Toscana (-10%), Veneto (-10%) ed Emilia-Romagna (-5/10%).
BEVERFOOD NEWS – Sin dalla prima edizione, tre personalità di spicco del mondo della letteratura affiancano con racconti inediti (fuori concorso) le centinaia di testi proposti da scrittori dilettanti o emergenti, che partecipano al Premio Eno-Letterario Santa Margherita, in collaborazione con Librerie Feltrinelli. Nel corso degli anni firme conosciute dal grande pubblico, come Eva Cantarella, Benedetta Cibrario, Simonetta Agnello Hornby, Michele Serra, Enrico Ruggeri, Gad Lerner e tante altre si sono impegnate, portando la loro autorevole testimonianza con nuovi intrecci letterari tra cultura del vino, creatività personale e fantasia. Quest’anno si potranno leggere gli scritti di Giovanni Montanaro, Alessandra Arachi e Piero Colaprico.
Nel 2011 le vendite di vino negli Stati Uniti hanno raggiunto il record di 347 milioni di casse e 33 miliardi dollari al dettaglio, di cui oltre il 60% da vino californiano. Gli Stati Uniti sono il più grande mercato del vino nel mondo, per quanto riguarda il volume di vendite e il fatturato, e continua a crescere. Il mercato del vino negli Stati Uniti è dinamico, in particolare sulla costa occidentale, e rappresenta una straordinaria opportunità di investimento, soprattutto per coloro che conoscono il settore e hanno l’esperienza e le risorse da sfruttare al meglio. Affrontare con successo uno scenario sempre più complesso come quello del vino USA è una sfida che richiede molteplici competenze, partnership creative, relazioni con la distribuzione e un approccio che sappia cogliere le opportunità. Investire nel mercato del vino degli Stati Uniti e in particolare le opportunità per i produttori di vino italiani di espandersi negli Stati Uniti sono stati i temi al centro di un incontro, organizzato dallo Studio legale internazionale Withers LLP, svoltosi recentemente a Firenze e che ha visto la partecipazione di un pubblico di importanti famiglie italiane di viticoltori.
Al via le iscrizioni per la Selezione dei vini di toscana 2012, il concorso enologico regionale più importante d’Italia, per numero di aziende e vini degustati, che si svolgerà a Siena il 12-14 novembre, presso Enoteca Italiana. Per partecipare on line c’è tempo fino al 20 settembre (www.selezionedeivini.toscanapromozione.it; www.enoteca-italiana.it). E tante le novità che questa X edizione presenta: innalzamento del punteggio da 82 a 85/100 per elevare la qualità, 17 categorie per tipologie più omogenee ed un evento di premiazione e promozione per i vini che hanno ottenuto il “Diploma d’Onore”. La “Selezione dei vini di Toscana”, organizzato ogni due anni da Toscana Promozione con la collaborazione di Enoteca Italiana e riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, sceglie le eccellenze del Granducato da portare in viaggio nelle principali città del mondo per far conoscere e apprezzare il Made in Tuscany.
Il mondo del Brachetto riparte dal rilancio. A cominciare dall’accordo interprofessionale firmato qualche giorno fa e che prevede rese inferiori a quelle della vendemmia 2011, fissate a 42 quintali a ettaro per il Brachetto d’Acqui “Spumante” docg, con la possibilità di applicazione del meccanismo blocage-deblocage per ulteriori 8 quintali. Piemonte Brachetto “Spumante” con resa delle uve pari a 47,30 quintali/ettaro, con la possibilità di applicazione del meccanismo blocage-deblocage per ulteriori 7,70 quintali. Per le tipologie Piemonte e Acqui “tappo raso” le rese sono a 55 quintali a ettaro di DO (è la dicitura europea per le denominazioni), con l’applicazione, anche in questo caso, di altri 10 quintali di blocage-deblocage per l’Acqui “tappo raso” e 15 quintali Piemonte “tappo raso”.
Sei vini in rappresentanza di cinque aziende della Provincia di Pavia hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento alla 40° edizione del Concorso enologico nazionale “Premiodouja d’Or 2012”. Le aziende pavesi verranno ufficialmente premiate nel corso del 46° Salone nazionale dei vini selezionati Douja d’or che si terrà ad Asti il 7 e l’8 settembre prossimi. «E’ un riconoscimento prestigioso per le cinque aziende – ha dichiarato il presidente della Camera di commercio di Pavia Giacomo de Ghislanzoni – e per l’intero territorio dell’Oltrepo pavese, in quanto ottenuto in una terra di vini d’alto lignaggio e nell’ambito di un concorso nazionale. E’ un ulteriore attesto delle eccellenze dei nostri produttori che mi auguro serva da stimolo e insegnamento per tanti operatori che devono impegnarsi in questo percorso di qualità. L’Oltrepo vitivinicolo va promosso in modo corale e condiviso».
Il progetto O-I Marsala Shop costituisce un innovativo servizio che l’Azienda fornisce e dedica ai produttori vitivinicoli dell’area, grazie al quale essi potranno servirsi direttamente presso lo stabilimento di Marsala di quantitativi anche limitati di bottiglie appositamente studiate per valorizzare le molte e peculiari produzioni locali. Un nuovo passo verso la costruzione di una filiera enologica di qualità, rispettosa dell’ambiente che valorizzi le risorse locali. È questa la filosofia del progetto O-I Marsala Shop, promosso da O-I, leader mondiale nella progettazione, produzione e commercializzazione di bottiglie e contenitori in vetro. L’iniziativa ha anche un ridotto impatto ambientale, grazie alla particolare vicinanza dello stabilimento alle principali aziende vinicole dell’area, è possibile contenere le emissioni di CO2 per il trasporto. Tutto il vetro raccolto post-consumo nella Regione, grazie ad un accordo di filiera, confluisce direttamente nello stabilimento O-I di Marsala e viene impiegato nella produzione di nuovi contenitori in qualità di principale materia prima.
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG vale 400 milioni di Euro e 65,7 milioni di bottiglie, con un incremento in valore dal 2003 a oggi del 60%. Una crescita esponenziale anche nelle esportazioni, che registrano un +98% negli ultimi otto anni con volumi che passano da 12 a 24,73 milioni di bottiglie. Un vero e proprio ambasciatore del Made in Italy del mondo, che esporta circa il 40% dell’intera produzione in tutti e cinque i continenti. Grazie anche a questi dati elaborati dal Centro Studi di Distretto Conegliano Valdobbiadene, Carpenè Malvolti, la storica casa spumantistica di Conegliano fondata nel 1868 e da quattro generazioni simbolo dell’affermazione e sviluppo delle bollicine sul territorio, è stata selezionata dall’enologo e analista sensoriale Luca Maroni per far parte dei “Best 11” ovvero la “nazionale del vino” che si presenterà agli operatori Ho.Re.Ca e ai media inglesi e italiani presenti, mercoledì 1 agosto a Londra, nel corso del Workshop in programma alle ore 17 al quartier generale degli atleti azzurri impegnati alle Olimpiadi di Londra 2012, Casa Italia CONI, presso il Queen Elizabeth II Conference Centre.
Tia Maria, prezioso Dark Liqueur con un tocco di rum giamaicano, dolci note di vaniglia e finissimo estratto di caffè, compie oggi un grande passo, rinnovando la sua immagine per recuperare le sue radici e la sua personalità unica e distintiva. L’accurato restyling del pack, pensato in ogni particolare, reinterpreta in chiave contemporanea l’essenza del liquore sofisticato dal sapore intrigante che distribuito in oltre 60 paesi del mondo, trova naturalmente la sua collocazione tra i liquori premium. Un’etichetta dagli accattivanti colori nelle tonalità del rosso rubino, un preciso e distintivo richiamo al “Dark Liqueur”, lo stemma araldico che conferisce autenticità e, a giudizio dei consumatori, aggiunge mistero e profondità alla definizione del prodotto, sono tutti i nuovi elementi di Tia Maria. Un perfetto equilibrio che abbinato al design unico e ricercato della bottiglia, esaltano la natura premium del prodotto, donando quel tocco di raffi natezza in più e nell’insieme un aspetto più accattivante e moderno.
Nel mondo del bere miscelato esistono delle creazioni capaci di stupire non solo per il sapore ma soprattutto per il grande spettacolo che sono in grado di dare. Godere di quel magico momento che è il rito del cocktail, vissuto tra la morbidezza dei ritmi della musica lounge e l’atmosfera seducente dei locali più “in”, non significa semplicemente avere un bicchiere in mano e sorseggiare un drink, ma ormai rappresenta un vero e proprio spettacolo a cui assistere e che coinvolge tutti i sensi. Sentire al tatto la freschezza del bicchiere ed essere stuzzicati dal tintinnio del ghiaccio al suo interno, assaporare il gusto della miscela, inebriarsi del profumo degli ingredienti più ricercati: questo è il percorso sensoriale di un cocktail tradizionale. Ma quando entra in gioco anche l’energia evocativa di un’immagine che alla vista lascia senza parole, è proprio in quel momento che un cocktail diventa qualcosa di più. Il cocktail molecolare, per la sua particolare realizzazione al bancone, è proprio questo: non solo un piacere da bere ma soprattutto uno spettacolo da ammirare.
BEVERFOOD NEWS – Le Volte dell’Ornellaia, un rosso di casa Ornellaia, combina l’espressione di opulenza e generosità con doti di intensità e complessità. La morbidezza del Merlot, infatti, che con l’annata 2010 è divenuto la spina dorsale de Le Volte dell’Ornellaia, si sposa perfettamente con la struttura e l’intensità del Cabernet Sauvignon supportata dalla vivace personalità del Sangiovese. Ad affiancare questi due nobili vitigni francesi , una splendida espressione Toscana di Sangiovese che dona al vino il suo carattere vivace. Il risultato, specialmente in questa edizione 2010 che si ricorda per essere stata tra le più tardive degli ultimi anni, è un vino dalla spiccata identità che riflette contemporaneamente l’integrità e lo stile della Tenuta dell’Ornellaia.
BEVERFOOD NEWS – Rinnova il suo astuccio il Brandy spagnolo Cardenal Mendoza. La nuova confezione del celebre distillato iberico: ….è ora di sezione quadrata, e non più rotonda; ….è di colore bruno scuro, e non più beige chiaro; ….presenta con maggiore evidenza, nella parte frontale, la leggendaria etichetta gialla del Brandy più celebrato di Spagna. Da oltre un secolo il Cardenal Mendoza è uno dei Brandy più famosi del mondo. Il suo nome deriva da quel Cardinal Pedro Gonzáles de Mendoza (1423 – 1495) che tanto favorì Cristoforo Colombo nel suo primo viaggio di scoperta del Nuovo Mondo. Ottenuto da uve autoctone Airén e prodotto tramite una lenta distillazione in alambicchi di rame, il Brandy spagnolo Cardenal Mendoza invecchia per oltre 15 anni in botti che hanno precedentemente contenuto Sherry Oloroso e Pedro Ximenez. Di colore scuro, brillante e luminoso, il Brandy Cardenal Mendoza ha profumo elegante, profondo, con sentori di frutta secca mirabilmente amalgamati a ricordi di rovere; al gusto è pieno, morbidissimo, con retrogusto persistente e molto equilibrato.
BEVERFOOD NEWS – Novità: la presentazione ufficiale del numero 6 de “I Fogli di Bacco”, la collana che raccoglie le indagini sociologiche e statistiche dedicate al rapporto tra le nuove generazioni e il nettare di Bacco”Vino e Giovani” 2012 è pronto a ripartire con il suo tour nazionale di promozione ed educazione al bere consapevole. Il 10 ottobre, il progetto promosso dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentati e Forestali in collaborazione con Enoteca Italiana, finalizzato ad educare i giovani ad un sano e corretto approccio al vino, arriva in Piemonte. La Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Torino a Grugliasco, che ha scelto di aderire alla campagna rivolta ai ragazzi tra i 18 e 30 anni, ospiterà l’evento. La giornata godrà del sostegno della Regione Piemonte, della Provincia e della Camera di Commercio di Torino e si aprirà con un talk show sulla comunicazione del vino e arricchita da degustazioni all’insegna delle eccellenze vinicole piemontesi, affidate alla professionalità della delegazione torinese dell’ONAV.
Il Rabbino Hazan, una delle personalità più insigni della comunità ebraica la cui autorevolezza è riconosciuta a livello internazionale, ha dichiarato Amaro Ramazzotti prodotto kosher. Una certificazione di grande valore, un riconoscimento rilevante nonché garanzia della qualità, genuinità e purezza di Amaro Ramazzotti. Essere conforme alla legge ebraica significa aver superato rigidi, minuziosi e seri controlli sia per quanto riguarda la produzione e il confezionamento sia in merito alle caratteristiche organolettiche del prodotto. Amaro Ramazzotti è creato nel pieno rispetto delle leggi alimentari ebraiche – kasheruth – tramandate attraverso il testo sacro Torah, norme ferree per mantenere corpo, mente e spirito sani.
E’ l’evento “pop” più atteso del mondo del vino in estate, capace di coinvolgere gli amanti del buon bere e non solo, affascinati dall’idea di brindare tutti insieme, da una località all’altra, sotto il cielo più stellato dell’anno, per celebrare una passione comune: quella per i grandi vini made in Italy. Ecco “Calici di Stelle”, l’edizione n. 15 del brindisi più famoso dell’Italia del vino, che, dal Piemonte alla Sicilia, dalla Toscana alla Puglia, attraversa tutto il Bel Paese, il 10 agosto per la notte di San Lorenzo, sullo sfondo delle cantine del Movimento Turismo del Vino e delle piazze delle Città del Vino, che si preparano ad accogliere un milione di eno-appassionati (info: www.movimentoturismovino.it www.terredelvino.net). “I Comuni a più alta vocazione vitivinicola d’Italia e le cantine italiane “regine” dell’accoglienza, il vino, vero protagonista dell’evento, il piacere di stare insieme, e, infine, il fascino della notte più stellata dell’anno: sono questi gli ingredienti che fanno di “Calici di Stelle” uno degli appuntamenti più importanti e coinvolgenti dell’Italia del vino – sottolinea il presidente delle Città del Vino Giampaolo Pioli – riuscito a diffondere la cultura del buon bere e lo spirito del viaggiare alla scoperta di territori anche meno conosciuti in milioni di persone”.
BEVERFOOD NEWS – È partito lo scorso sabato 14 luglio alla discoteca Movida di San Polo d’Enza (RE) il FERNANDITO TOUR, l’imperdibile evento itinerante che porterà il cocktail delle Distillerie Branca a base di Fernet-Branca e Cola in giro per tutta l’Italia. Dopo il successo del primo Fernandito Night Party dello scorso 13 giugno al Just Cavalli Hollywood di Milano, 10 imperdibili tappe, da Nord a Sud, con un protagonista d’eccezione: Fernandito e il suo mix sorprendente, l’unico cocktail con la Mezlca inside! Mix eccezionale che vivrà anche dalla consolle grazie a GET FAR FARGETTA che, con la hit house inedita Fernandito.
BEVERFOOD NEWS – La prima assemblea informativa dei soci della cooperativa Cantine Settesoli, sotto la guida del Presidente Vito Varvaro, si è tenuta lo scorso 14 luglio e si è contraddistinta per i brillanti risultati del bilancio relativo all’esercizio 1 luglio 2011- 30 giungo 2012. Il fatturato ha superato per la prima volta i 50 milioni di euro, con un incremento del 12% rispetto all’anno scorso, e con un incremento di ben il 26% nel solo mercato italiano. Questa crescita si riferisce sia al vino sfuso che a quello confezionato, venduto sia in Italia che all’estero.. Seconda performance di rilievo è l’accresciuta penetrazione del marchio Settesoli nel canale gdo: in tre anni, ha raggiunto il secondo posto come quota di mercato dei vini siciliani al supermercato. Numerosi, infine i premi e riconoscimenti ottenuti lo scorso anno, ben 13 tra Settesoli e Mandrarossa, tra cui lo Chardonnay du Monde – medaglia d’argento per lo Chardonnay Settesoli igt Sicilia 2011; il Syrah du Monde – medaglia d’argento per il Syrah Settesoli igt Sicilia 2011 e la medaglia d’Oro – Concours mondial de Bruxelles per il Mandrarossa Santannella igt Sicilia 2011.
A Bassano del Grappa, dove da oltre 230 anni ha sede la storica distilleria Bortolo Nardini, l’ora dell’aperitivo è scandita dal viavai intorno all’antica Grapperia, all’ingresso del Ponte Palladiano. Un rito consolidato che ha fatto di Nardini un must dell’happy hour. Oggi gli Aperitivi Nardini escono con un’immagine rivisitata dove l’etichetta combina elementi grafici della tradizione con colori decisi, di sapore contemporaneo secondo le tendenze del bere giovane, ma senza rinunciare al proprio stile. Così raccontano al pubblico la propria unicità, qualità, e conservano al contempo tutto il calore ed il fascino antico della tradizione.
BEVERFOOD NEWS – Il 2011 del vino italiano in Usa è stato da record: le esportazioni italiane sono passate infatti dai 2.221.740 ettolitri, per un valore di $1.076.433.000 -del 2010- ai 2.508.790 ettolitri, per un valore di $1.248.491.000 -del 2011- facendo registrare un incremento del 13% in quantità e del 16% in valore. Ma i segnali che arrivano ora dal mercato americano, tra i più importanti per i produttori italiani, appaiono alquanto problematici. Continua, infatti, il calo delle importazioni: -5,6% in volume (799.990 ettolitri) e -3,8% in valore (391 milioni di dollari) nei primi 4 mesi del 2012 sul 2011. Questi sono i dati diffusi dall’Italian Wine & Food Institute, guidato da Lucio Caputo.
BEVERFOOD NEWS – Agricola San Felice, società del gruppo assicurativo Allianz, inaugura un impianto fotovoltaico di ultima generazione sul tetto della propria cantina, con una superficie di 4000 mq. Azienda simbolo del Chianti Classico sin dagli anni ’60, San Felice si è sempre distinta per i risultati nella ricerca e per l’impegno verso la propria terra e oggi “chiude il cerchio” rendendo green al 100% tutti i processi di produzione e di organizzazione dell’azienda. I 2000 pannelli utilizzati per l’installazione (tutti in silicio monocristallino da 255 Wp) sono completamente invisibili al visitatore e vanno ad ottimizzare una superficie piana altrimenti inutilizzata. Dall’impianto saranno generati circa 520.000 kW all’anno (abbattendo il consumo dell’equivalente di 338.000 kg di CO2) e il costo dell’investimento, circa 1 milione di euro, sarà ammortizzato in 7 anni.
Il Vecchio Amaro del Capo di Distilleria Caffo conquista oltre 100 milioni di spettatori delle reti Mediaset. Questo infatti il numero di contatti previsto per la nuova campagna pubblicitaria in onda fino al 21 luglio su Rete 4, Canale 5, Italia Uno e Iris. Si tratta della più importante operazione di questo tipo intrapresa finora dall’azienda calabrese. Lo spot, della durata di 15 e 30 secondi, va in onda in fasce diverse, dal mattino alla seconda serata con orari mirati per il target di riferimento (un pubblico adulto dai 18 ai 64 anni). Ne è un esempio la messa in onda durante il Moto Gp del Mugello di domenica 15 luglio. Il set e i protagonisti sono d’eccezione: lei è Anna Prete, una tipica, intensa bellezza calabrese, che con il titolo di Miss Calabria ha partecipato alle finali del concorso Miss Italia, mentre lui, ghiacciato e reso affascinante da un bacio al sapore di Amaro del Capo, é Andrea Ghirelli, eletto Mister Facebook nel 2009 dagli utenti del popolare social network.
Mauro Castelli, autorevole firma del Sole 24 Ore, con la sua lunga esperienza di giornalista economico ha già firmato una lunga serie di libri in cui racconta il meglio dell’Italia che produce. Nel suo ultimo libro ha messo nero su bianco le storie di alcuni protagonisti del Made in Italy che sono riusciti a rinascere dalla crisi, riproponendosi competitivi in un mercato sempre più globale. Distillerie Bonollo Umberto, la compagnia di navigazione Moby, Salumi Beretta, lo storico marchio di prodotti per la casa Nuncas: sono alcune delle aziende che hanno puntato sugli investimenti quando gli altri disinvestivano; che hanno rivisto e razionalizzato le strutture; che hanno trascorso notti insonni in cerca di vie d’uscita. La case history delle Distillerie Bonollo Umberto di Padova emerge chiara dalla voce di Elvio Bonollo (cfr foto), quarta generazione della storica dinastia veneta della grappa.
Basta con i miscelati iperalcolici e ipercalorici nemici della linea, arriva un nuovo modo di bere: soft, leggero, gustoso ma straordinariamente glamour, il tutto condito da una buona dose di creatività e innovazioneÈ arrivata una nuova “era” per chi desidera riappropriarsi del rito del cocktail senza rinunce o rimorsi grazie alla nuova tendenza del “bere analcolico”: esplode la moda dei “Beauty Cocktail”, i soft drink “amici della bellezza” e alleati delle donne, ideali per mantenersi forma e combattere il caldo con qualcosa che è al contempo gustoso e glamour, e soprattutto senza sacrificare il “sentirsi parte di un gruppo”. Frutto di diversi studi da parte dei migliori guru del “bere mixato”, intenditori di benessere, bellezza e forma fisica, la tendenza “Beauty Cocktail” unisce creatività e bere sano con una serie di drink a base di frutta fresca e ingredienti ricercati per soddisfare i gusti e le esigenze di ogni personalità.
Campari Wines, il Polo Vini del Gruppo Campari di Sesto San Giovanni, multinazionale dell’industria globale del beverage di marca, rafforza la propria presenza distributiva in Italia. E’ stato infatti acquisito il diritto di commercializzazione in esclusiva per il mercato italiano del marchio Villa Massa, azienda produttrice dell’omonimo ‘Liquore di limone di Sorrento’. Campari Wines pertanto distribuirà a partire dal 1° luglio i seguenti prodotti a marchio Villa Massa: Limoncello, Crema di Limoncello, Liquore di Noci, Liquore di Mandarini, Liquore di Arance, e Distillato di Limoni. ‘Il marchio Villa Massa ben si inserisce nel portafoglio di Campari Wines andando ad affiancarsi al mirto di Sardegna Zedda Piras nell’offerta di prodotti di qualità per il dopo pasto: eccellenze regionali, ma con distribuzione e leadership nazionali – commenta Andrea Montorfano,Managing Director Campari Wines – Confermiamo dunque ancora una volta la nostra strategia di crescita non solo a livello organico, ma anche attraverso nuovi accordi di distribuzione”. (fonte: http://corrieresesto.wordpress.com/)
BEVERFOOD NEWS – Dopo il record del 2011, con 23,5 milioni di ettolitri inviati oltre frontiera, l’export italiano di vino segna il passo nel primo trimestre del 2012. Una battuta d’arresto che – spiega Ismea – interessa tuttavia solo i volumi (-8% su base annua), a fronte di un buon andamento dei corrispettivi monetari (+7%). A subire i maggiori contraccolpi sono stati i vini sfusi, segmento che aveva fatto invece da traino lo scorso anno. Nel trimestre in esame, complici gli importanti rialzi dei valori medi unitari (+37%), l’intero comparto degli sfusi ha accusato infatti una riduzione di quasi un quarto delle spedizioni. Una tendenza che trova anche una spiegazione nella maggiore pressione concorrenziale da parte di alcuni importanti produttori del Nuovo Mondo, in particolare da Australia, Cile e Argentina, che proprio sugli sfusi stanno agendo con maggiore determinazione allo scopo di accrescere le quote sui mercati internazionali.
BEVERFOOD NEWS – Nuovo sito internet per la storica cantina di Valdobbiadene. La vetrina virtuale di Mionetto si rinnova nella veste e nei contenuti, pur mantenendo l’immagine distintiva e legata alle cromie del nero e dell’oro con le quali ha sempre identificato la sua eccellenza ed eleganza. Nuove funzionalità, nuovi video e una migliore fruibilità delle informazioni consentiranno ai navigatori del web di scoprire le novità del mondo Mionetto all’interno del suo portafoglio prodotti, la sua storia, il territorio di origine, gli eventi ai quali partecipa sia in Italia che all’estero, nonché avere una panoramica delle campagne stampa ed i più importanti premi e riconoscimenti ottenuti nei concorsi enologici nazionali ed internazionali.
BEVERFOOD NEWS – E’ stato costituito a Milano il primo Club dei Distributori e Importatori Nazionali di vini e spirits di eccellenza, che vede riunite le principali realtà italiane che operano nel campo della distribuzione vitivinicola della massima qualità. Il Club nasce con lo scopo di diffondere la cultura del concetto di organizzazione della distribuzione e del commercio di vini e distillati di prestigio, settore che sempre più necessita di trasparenza, correttezza e maggior senso di moralità. All’Associazione possono aderire tutti coloro, persone fisiche e/o giuridiche, che operano in modo prevalente nel campo della distribuzione in esclusiva sul territorio nazionale di vini e spirits di eccellenza non autoprodotti. E’ inoltre necessario che abbiano la copertura nazionale del territorio.
BEVERFOOD NEWS – Gli spumanti trentini sono un prodotto d’eccellenza, tra le chicche del “made in Italy”, e per questo è necessario valorizzarli al meglio per essere competitivi su un mercato globale che fa ben sperare per il futuro. Questo il messaggio che è emerso durante il convegno dal titolo “La spumantistica trentina: storia, attualità e prospettive” che si è svolto il 7 luglio scorso, nell’aula magna della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige.L’evento è stato promosso dall’Accademia Italiana della Vite e del Vino (in collaborazione con la Fondazione Mach) che ha voluto iniziare proprio dal Trentino questo viaggio alla scoperta degli spumanti italiani in onore alla tradizione spumantistica trentina, come ha sottolineato nel suo intervento il presidente dell’Accademia, Antonio Calò.
Ritorna anche quest’anno “Calici di stelle” il tradizionale appuntamento estivo ideato dal Movimento Turismo del Vino che, inneggiando a Bacco, in una delle notti più suggestive dell’anno, offre ai turisti la possibilità di godersi “la pioggia di lacrime di San Lorenzo” in compagnia di un vino di qualità. Il 10 agosto il vino diventa protagonista assoluto di una delle notti più suggestive dell’anno, quella di San Lorenzo con Calici di Stelle, il tradizionale appuntamento del Movimento Turismo del Vino in programma nei centri storici e nelle piazze di tutta Italia, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città del Vino. Attesi un milione di enoappassionati per l’appuntamento estivo promosso da Movimento Turismo del Vino e Città del Vino. Sullo sfondo delle location più suggestive dello Stivale, degustazioni guidate, spettacoli teatrali, mostre, concerti di musica jazz e classica e fuochi d’artificio dal tramonto all’alba. Attesi un milione di enoappassionati in oltre 200 comuni italiani aderenti all’Associazione nazionale Città del Vino e in decine di cantine socie del Movimento Turismo del Vino, alla scoperta dei migliori vini e delle specialità di ogni regione.
Il 6 luglio si terrà a Rimini la Notte Rosa, uno degli eventi più attesi dell’estate romagnola. Aqua 21 parteciperà all’iniziativa con il Mojito 21 in rosa distribuito in esclusiva da Partesa. Roberto Castagner, il distillatore veneto che ha creato un nuovo modo di bere low alcol dall’uva, con la sua creazione Aqua 21, anche quest’anno ha voluto partecipare con Partesa Emilia Romagna, alla movida romagnola. Aqua 21 ha soli 21 gradi alcolici ed esalta naturalmente i gusti della frutta fresca di stagione. “Made in Italy”, il distillato dà vita a drink con + gusto – alcol e – calorie.
Prosegue sulla strada dell’innovazione la storica azienda modenese Toschi. L’ultima nata si chiama Fragolì Cream, un piacere raffinato che abbina il gusto inconfondibile di Fragolì, liquore dolce con fragoline di bosco intere, alla cremosità della panna. “Grazie alla morbidezza del sapore e alla moderata gradazione alcolica (17°), Fragolì Cream è ideale come delicato dopo pasto per condividere piacevoli momenti insieme agli amici”: così Massimo Toschi, AD dell’azienda presenta la novità firmata Toschi. Fragolì Cream è disponibile per il canale GDO, Ho.Re.Ca e Bar nel formato da 500 ml. Grazie alla sua seducente versatilità, è ideale da servire fredda e liscia o con ghiaccio, può essere inoltre utilizzata come ingrediente speciale per cocktail esclusivi e raffinati aperitivi.
Due nuovi prestigiosi riconoscimenti enologici per La cantina di Guia di Valdobbiadene Bortolin Angelo Spumanti: la Fascetta d’Oro alla “Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Selezione Spumante” e l’Oscar della Douja D’Or 2012 al 40° Concorso Enologico Nazionale – Premio Douja d’Or di Asti. Premiato per le sue eccellenti caratteristiche qualitative al Premio Douja d’Or, il Valdobbiadene Dry Desiderio 2011 della Bortolin Angelo Spumanti ha ottenuto un prestigioso riconoscimento attribuito solo a 38 dei 450 vini che, su un totale di quasi 1000 vini presentati al concorso, hanno superato gli assaggi selettivi. La Fascetta d’Oro invece è stata ottenuta con il Valdobbiadene Docg Brut in occasione dell’appuntamento con la Selezione Spumante “Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg” giunto alla terza edizione. L’ambito sigillo, particolarmente significativo proprio perché assegnato “in casa”, dove il Valdobbiadene Docg si conosce e si apprezza da sempre, è stato consegnato nelle mani del titolare della cantina Desiderio Bortolin in occasione della serata di gala che ha concluso la scorsa settimana nella splendida location di Villa dei Cedri a Valdobbiadene la 17°edizione della rassegna enoturistica “Primavera del Prosecco Superiore”
Il Brunello di Montalcino si fa conoscere a in Cina a Pechino grazie a “Marchesi de’ Frescobaldi”. Il vino ‘Luce della Vite – Brunello di Montalcino’ prodotto dal gruppo toscano, e’ giunto nella capitale cinese per la prima volta, accolto dall’Ambasciatore d’Italia presso la Repubblica Popolare Cinese, Attilio Massimo Iannucci, e da un gruppo di imprenditori cinesi di alto livello legati per vari motivi all’Italia. L’evento e’ stato preceduto da una conferenza stampa, alla presenza di tutte le principali testate giornalistiche cinesi legate al settore enogastronomico, che hanno potuto conoscere più approfonditamente le storie legate a una delle case di produzione vinicola più blasonate d’Italia, che da oltre 700 anni di generazione in generazione produce vini apprezzati in tutto il mondo. In particolare, Frescobaldi ha presentato uno dei prodotti di punta della sua casa vinicola, il vino ‘Luce della Vite – Brunello di Montalcino’, un vino relativamente nuovo che si propone di diffondere il marchio Frescobaldi in Cina, abbinandolo ad un’altra casa produzione di eccellenza del Made in Italy, la Richard Ginori 1735, che per celebrare il vino in questione ha realizzato uno speciale piatto in creta.
In occasione del suo centocinquantesimo compleanno, rinnova il suo packaging Barbancourt, il celebre Rhum haitiano conosciuto e apprezzato da tutti gli estimatori italiani del bere alcolico di qualità. Le nuove etichette, più ridotte nelle dimensioni e più luminose (grazie all’uso misurato di fregi e decorazioni in oro), danno alle bottiglie un aspetto più moderno e più prestigioso. Il Rhum Barbancourt è un Rhum agricolo, cioè prodotto direttamente dalla fermentazione del succo fresco di canna da zucchero (e non dalla melassa). Il Rhum Barbancourt viene invecchiato in fusti di quercia del Limousin, nelle cantine del Domaine Barbancourt, ad Haiti: è in questi fusti che si sviluppa il suo sapore unico, delicato dosaggio del sole e del terreno di Haiti. La gamma Barbancourt è oggi formata da tre referenze: Rhum 3 Stelle, Rhum 5 Stelle, Rhum “Réserve du Domaine”.
“La difesa del paesaggio è la battaglia della viticoltura sostenibile”, questo il tema della XIX edizione di Vinalia, rassegna enogastronomica promossa dal Circolo Viticoltori ed organizzata dal Comitato Vinalia, dal 4 al 10 agosto prossimi nel caratteristico scenario dell’abitato e negli spazi del maniero medievale di Guardia Sanframondi (Benevento). “La lotta contro la distruzione del suolo italiano sarà dura e lunga, forse secolare. Ma è il massimo compito di oggi se si vuole salvare il suolo in cui vivono gli italiani”. Da questa affermazione di Luigi Einaudi, datata 1951, ha preso le mosse il focus della tornata 2012 di Vinalia, proprio alla vigilia dell’avvio del processo attuativo del Progetto Integrato di Filiera VITIS (PIF-VITIS), il primo progetto collettivo ad “elevata complessità” attivato dalla filiera vitivinicola sannita.
Il concorso nazionale “Premio Douja d’Or”, riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, ha festeggiato i suoi primi 40 anni. Le commissioni formate da 250 assaggiatori esperti dell’Onav hanno preso in esame 972 campioni di vini Doc e Docg proposti 373 cantine di tutta Italia. I risultati della gara enologica, che si conferma uno degli appuntamenti di maggior prestigio a livello nazionale, sono stati presentati lunedì 2 luglio a Palazzo Borello, alla presenza dei vertici Onav: il presidente nazionale professor Giorgio Calabrese e il direttore Michele Alessandria.“Il Premio Douja d’Or va quest’anno a 450 vini Doc e Docg di tutta Italia. Tra questi spiccano i 38 Oscar assegnati dalla super commissione di esperti”, ha annunciato Mario Sacco.
È partita l’estate Averna 2012. Dal 13 luglio al 12 agosto 2012: 5 tappe all’insegna di Averna, della musica e del divertimento. Il famoso Amaro accompagnerà le calde giornate estive del tour di Radio 101 nelle 5 tappe marittime più cool d’Italia: Marina di Camerota, Ostia, Lignano, Bellaria e Vasto. In programma tantissime attività: le spiagge ospiteranno famosi cantanti e cabarettisti italiani, sfilate di moda, tanta buona musica con le dirette radiofoniche degli speaker più famosi di Radio 101, all’insegna del gusto inconfondibile di Averna. E la notte? Il divertimento continua in riva al mare in compagnia di Rosso Siciliano, il cocktail più cool dell’estate a base Amaro Averna: rinfrescante, inconfondibile, rosso fuoco e passionale come la terra dell’Etna. 300.000 persone affolleranno le spiagge italiane e degusteranno Averna Cream, il nuovo e unico Cremamaro firmato Averna. Music all night long e Averna , il binomio perfetto dell’estate 2012.
Il Gruppo portoghese Corticeira Amorim, capo gruppo della holding Amorim Cork acquista l’azienda catalana Trefinos, leader nella produzione e commercializzazione di tappi per spumanti rinforzando così la sua posizione di leader mondiale nel settore del sughero. L’affare, siglato attraverso la sua partecipata Amorim & Irmaos, si è chiuso per 15,1 milioni di euro e ha portato all’acquisto del 90,91% del capitale dell’azienda. Fondata a Girona, nel sud-est della Spagna, nel 1916 la Trefinos era controllata dalla famiglia Ginesta. Con quasi un secolo di storia, la Trefinos ha un’organizzazione solida, moderna, con efficienza operativa e una ottima redditività che è data da un’importante rete commerciale internazionale presente in paesi come la Francia, l’Italia e gli Stati Uniti.
La crisi che ha investito l’Europa, e il mondo, coinvolge tutti quanti. I ricchi – quelli veri – restano tali, ma anche loro temono un futuro sempre più incerto, e anche quando non lo temono affatto, sentono la necessità di apparire almeno sobri. E se tra le pareti delle loro case sontuose continuano a privilegiare il lusso e a goderselo – tra di loro – in pubblico le cose cambiano. In Italia specialmente, il rigore montiano fa scuola. L’attuale Governo non è certo composto da cittadini in ristrettezze economiche, eppure il Ministro dell’ambiente, Corrado Clini, si muove con l’auto elettrica. Lo stesso lo abbiamo visto recentemente in Francia, dove il neo-presidente Francoise Holland, il giorno dell’insediamento salutava la folla dal tettuccio di una francesissima Citroen DS5 decappottabile. Ecco che, se la Jaguar è simbolo di ricchezza, la XF 2.2 D della stessa marca è un modo per mantenere un simbolo senza ostentarla troppo http://www.focus.de/auto/fahrberichte/jaguar-xf-2-2-d-im-test-billig-sparen-im-smoking_aid_641248.html .
Sono 44.000 i visitatori che hanno affollato i 10.000 metri quadrati di Vinòforum, la manifestazione enogastronomica della Capitale conclusasi sabato 16 giugno, che con questa edizione si conferma appuntamento tra i più attesi del settore per quanto riguarda il business, la formazione e l’entertainment. Un evento unico nel suo genere, un’importante operazione di comunicazione culturale legata al mondo del wine e del food, con l’obiettivo di sensibilizzare il grande pubblico alla qualità rivolgendosi contemporaneamente anche agli operatori del settore. Durante i 16 giorni della kermesse circa 500 aziende hanno partecipato a Vinòforum: il vino è stato l’assoluto protagonista, attraverso le 2500 etichette in degustazione, per un totale di 16.640 bottiglie stappate.
Per il Palio (30 giugno – 3 luglio): degustazioni, abbinamenti, momenti di approfondimento, Mostra mercato tutto dedicato all’eccellenze in Rosa. E dopo al Festival del Cinema di Venezia (29 agosto – 8 settembre). Iniziative, degustazioni e percorsi enogastronomici per assaporare i buoni e pregiati vini rosati. Tutto questo è Bianco Rosso e Rosè’, il primo festival dedicato alle eccellenze in rosa, che animerà prima Siena e poi Venezia. Le eccellenze sono state selezionate durante il I° concorso nazionale dei Vini Rosati, tenutosi a Bari in Puglia ad aprile. L’evento che nasce da un’idea della Regione Puglia e dall’Accademia Nazionale della Vite e del Vino, promosso dalla Regione Puglia -Assessorato Risorse Agroalimentari in collaborazione con l’Enoteca Italiana, è stato presentato oggi 25 giugno a Bari. Ad illustrare il ricco programma, Dario Stefàno, Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia e Fabio Carlesi, Segretario generale di Enoteca Italiana di Siena.
Un ampio calice a stelo, ghiaccio, una foglia di menta, una fetta di lime ma soprattutto “il” UGO!: ecco servito il nuovo aperitivo dell’estate! “il” UGO! è la nuova proposta Mionetto, la storica cantina di Valdobbiadene, che arricchisce la linea IL pensata per vivere il mondo delle bollicine nella sua veste più giovane ed informale. Ispirato ad un aperitivo originario dell’Alto Adige, a base di vino bianco frizzante e sciroppo di fiori di sambuco, “il” UGO! si presenta come soluzione “ready to drink” e a bassa gradazione alcolica (8° vol), affiancandosi così al già celebre “il” SPR!Z, interpretazione Mionetto del tradizionale aperitivo veneto, accattivante alternativa alla formula miscelata al momento nei locali, già pronta da versare nel bicchiere e anch’esso a bassa gradazione alcolica.
Pellegrini Spa arricchisce il proprio listino di distribuzione con le etichette dell’Azienda Agricola Bisi, nata nel 1926 con l’acquisto di un vigneto denominato Roncolongo e cresciuta con il tempo (siamo oggi alla terza generazione) fino all’attuale dimensione, grazie alla passione per la terra e l’amore per il vino che da sempre contraddistingue la famiglia Bisi.
Il concetto che la cantina Perlage vuole promuovere è molto semplice: la pianura ha due dimensioni, larghezza e lunghezza e vi si produce il prosecco Doc, mentre la collina ne ha tre, larghezza, lunghezza e altezza e vi si produce il Prosecco superiore Docg. La terza dimensione quella dell’altezza permette al vigneto di collina di assorbire il maggior numero di raggi solari che garantiscono quindi la migliore qualità delle uve. Grazie a questo fattore Perlage produce il Prosecco 3D, tridimensionale appunto. L’azienda, biologica certificata da oltre 25 anni, conosciuta in tutto il mondo per aver prodotto il primo Prosecco di Valdobbiadene Docg Bio, in questi giorni lancia sul mercato il nuovo Spumante Extra Dry PerlApp, prodotto con uve Glera e Incrocio Manzoni. Un vino innovativo, creato apposta per i giovani perché oltre ad avere una bassa gradazione alcolica (10,5% vol.) permette una connessione diretta con il “mondo Perlage”, attraverso il Qr-Code posto sull’etichetta, con cui si scarica una App contenente informazioni dettagliate su curiosità, eventi, ristoranti e luoghi da vistare nel territorio.