Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

Caffe’ monoporzionato: indicazioni sulla produzione italiana di macchine non automatiche nel 2011


Nel 2011, nonostante una contrazione generalizzata dei prezzi medi, la produzione italiana di macchine non automatiche per caffè monoporzionato è cresciuta del 4,9% a valore, portandosi a € 262 milioni. Il numero di imprese coinvolte in questo segmento di mercato è di 35 unità per ca. 900 addetti. Questo è quanto emerge dalla ricerca condotta da Giandomenico De Franco, AD dellla società di ricerche Competitive Data di Milano Le prime quattro imprese del settore assorbono quasi il 50% del totale giro d’affari. Sono però le esportazioni a segnare la performance migliori con una crescita del 9,0%, frutto di importanti accordi fra costruttori italiani e primarie torrefazioni e retailer esteri, che assegna alle aziende nostrane una posizione di leadership a livello internazionale.

Lo scenario competitivo è radicalmente mutato nel corso dell’ultimo triennio, spiazzando anche operatori storici del settore. Sono nati nuovi modelli di business e la delocalizzazione ha favorito i grandi player che hanno, difatti, imposto il calo dei prezzi medi grazie alle notevoli economie di scala raggiunte. Gli ancora notevoli margini di crescita hanno attratto player provenienti da altri settori, elettrodomestici in primis, che godendo di un know-how consolidato nei rapporti con il trade moderno hanno potuto raggiungere in breve tempo dimensioni di fatturato importanti. Altri operatori, già presenti nella produzione di macchine professionali per caffè o dotati di strutture e accordi distributivi capillari sul mercato OCS (Office Coffee Service) hanno potuto contare su vantaggi competitivi, soprattutto nel secondo caso, difficilmente replicabili, ponendo barriere all’entrata molto alte. Tutti i principali operatori di settore dispongono di uno o più stabilimenti in Cina attraverso i quali garantirsi leadership di costo ormai necessarie, altri, minori, hanno dovuto far fronte all’aumentata competizione di prezzo facendo leva sui costi degli approvvigionamenti.

COMPETITIVE DATA
Competitive Data è la prima società di ricerche di marketing in Italia ad aver integrato l’analisi degli indicatori economici, finanziari, e di mercato, con la web competition\reputation. I consulenti, analisti, e partner operativi di Competitive Data sono professionisti esperti in ricerche di mercato, analisi strategiche e competitive realizzate in ambito nazionale e internazionale, revisioni organizzative, gestione di progetti complessi, e che hanno maturato una profonda esperienza pluri-decennale nei rispettivi ambiti di competenza lavorando per, e con, aziende leader di settore. Competitive Data è soprattutto un laboratorio pronto a recepire e implementare le più note e affermate metodologie di ricerca con le innovazioni più importanti di settore + info: www.compedata.com/

PER APPROFONDIRE I CONTENUTI DEGLI STUDI E RICERCHE COMPETITIVE DATA SUL SETTORE DEL CAFFE’ ED, EVENTUALMENTE, ACQUISTARLI:

-CAFFÈ NEI PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA + WEB ANALYSIS – edizione 2012

-MACCHINE NON AUTOMATICHE PER CAFFÉ MONOPORZIONATO IN ITALIA ed. 2012

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy