Pinterest LinkedIn

Il gruppo Foster’s, la seconda più grande compagnia di vino al mondo (dietro al Gruppo Constellation), ha chiuso il bilancio al 30.06.08 con una diminuzione dell’88% del reddito netto rispetto al precedente esercizio, a causa di una grande svalutazione sulle sue operazioni a livello mondiale nel settore vino. L’utile netto è sceso a 118 milioni di dollari australiani (67 milioni di euro) contro i 966 milioni dell’esercizio precedente. E’ in atto una revisione strategica del gruppo che potrebbe comportare anche l’uscita dal business dei vini.


FOSTER’S Group

unità misura

esercizio 2006/07

esercizio 2007/08

Volumi vendite vini

Mio casse da 9 l.

41

39

Volumi vendite birre

Mio casse da 9 l

117

121

VOLUMI TOTALI

Mio casse da 9 l

162

156

Vendite nette vini

Mio Dollari austral

2.347

2,086

Vendite nette birre

Mio Dollari austral

2.004

2.287

VENDITE TOT

Mio dollari austral

4.351

4.373

NET PROFIT

Mio dollar austral

966

112

Fonte: bilanci Foster’s

Oltre due terzi del giro d’affari del gruppo (circa 2.945 mio dollari AU) sono allocati nell’area Australia/Asia/Pacifico dove Foster’s opera organicamente sia nel settore birre che nel settore vini, ovviamente con posizioni dominanti in madrepatria su entrambi i settori. In America, dopo la cessione della birra Foster’s alle società Miller (negli USA) e Molsom (in Canada), il business Foster’s (987 mio dollari AU) è rappresentato ormai quasi esclusivamente dai vini (ca. metà dell’intero giro d’affari enologico del gruppo), tra l’altro con diverse tenute in California. Analogamente in Europa/Middle East/Africa, dopo la cessione dei diritti della birra Foster’s a Scottish & Newcastle (ora Heineken), il business del gruppo fa perno sostanzialmente su 10 milioni di casse di vino (principale mercato UK), con un giro d’affari di ca. 441 mio euro.

Va rilevato come il gruppo abbia sofferto una caduta dei prezzi del vino, particolarmente pesante su mercato americano, che ha accusato anche una caduta dei volumi del 10%. Si sono inoltre rese necessarie forti svalutazioni di alcuni assets del settore vinicolo in quanto non più rispondenti ai reali valori di mercato. Alla luce dei deludenti risultati, si sta ora riconsiderando la strategia Foster’s nel settore vini, con la possibilità di uno smobilizzo totale (molto difficoltoso) o parziale (più probabile). C’è anche la consapevolezza che i due business sono molto diversi tra di loro . Quello del vino è in fondo un business agrario, legato alla terra, alla viticoltura, alle lunghe e complicate pratiche enologiche che richiede comunque un approccio più complesso e sicuramente diverso rispetto a quello della birra. In tal senso sta maturando, a parte lo smobilizzo di alcuni cespiti, la decisione di fare comunque uno spin-off, creando due società distinte per i due business, con logiche di approccio e culture manageriali differenti e più coerenti con le caratteristiche di ciascun business e con distinte valutazioni/strategie di investimento e disinvestimento.

+INFO: www.fosters.com.au/

Se volete ricevere con regolarità la segnalazione di tutte le nostre news sul settore del beverage, iscrivetevi gratuitamente alla nostra bevernews. –> ISCRIZIONE

LE ALTRE BEVERNEWS DELLA SEZIONE: —-> wine & spirits

LE ALTRE DOCUMENTI DELLA SEZIONE: —-> wine & spirits

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

19 − cinque =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina