Pinterest LinkedIn

Donatella Cinelli Colombini ha deciso di partecipare alle celebrazioni del centenario del Futurismo dedicandogli la giornata di Cantine aperte nelle sue aziende del Casato Prime Donne a Montalcino e della Fattoria del Colle a Trequanda. Al Casato si potrà comprare il Brunello di Montalcino futurista con l’etichetta disegnata dal pittore Alessandro Grazi denominata “Brun brun Brunello” con un chiaro riferimento alla frase di Marinetti “Il Brunello è benzina”


Alessandro ha dipinto il Palio del 2 luglio 2007 e, da senese puro sangue, ha voluto celebrare un episodio avvenuto proprio a Siena all’Enoteca Italiana nel 1935 durante la “Mostra nazionale di vini tipici”. Era stato organizzato un concorso di “Poesia bacchica amorosa e guerriera” con una giuria presieduta da Filippo Tommaso Marinetti. Il vincitore fu Lorenzo Viani con la poesia “Sarabanda del vino”.

Mario Verdone, grande storico del futurismo e testimone diretto dell’episodio, racconta che dopo la proclamazione del vincitore ci fu un ricco banchetto durante il quale Marinetti levò il calice gridando “Il Brunello è benzina”. L’episodio ha ispirato Alessandro Grazi che per l’occasione ha creato un’etichetta bellissima e scherzosamente trasgressiva. Il mito futurista della velocità trasforma l’etichetta in un drappo che si attorciglia sulla bottiglia. I colori sono vivacissimi e il nome del vino “Brun brun Brunello” è un chiaro riferimento alla frase di Marinetti “Il Brunello è benzina” e al rumore del motore mosso dal carburante Brunello.

+info: Casato Prime Donne Montalcino SI Fattoria del Colle Trequanda SI 0577662108 Alessia Bianchi
www.cinellicolombini.it/

LE FATTORIE E LE CANTINE DI DONATELLA CINELLI COLOMBINI

 Donatella Cinelli ColombiniFATTORIA DEL COLLE DI TREQUANTA: nel 1592 gli antenati di Donatella Cinelli Colombini hanno costruito la Fattoria del Colle. Si trova nell’area di produzione del Chianti e della Doc Orcia. Ha oltre 23 ettari di vigneto e vi si producono anche cereali e tartufi bianchi. Ci sono oliveti ed una struttura agrituristica con appartamenti e camere, 3 piscine ed un ristorante. Alla Fattoria del Colle si producono il Chianti Superiore Docg, Il Cenerentola Doc Orcia, due Igt Toscana Rosso, il Vinsanto e l’olio extravergine di Oliva. La cantina della Fattoria del Colle è di grande suggestione: inizia in un eremo medievale, attraversa il sotterraneo della villa cinquecentesca e poi sale fino al sotto tetto del Vin Santo. La tinaia ha attrezzature di ultima generazione ed un panorama mozzafiato sulle Crete Senesi

CASATO PRIME DONNE DI MONTALCINO: Ci sono 18 ettari di vigneto e le cantine di produzione e affinamento del Brunello di Montalcino. Le cantiniere sono tutte donne, qualcosa di unico in Italia. Intorno il paesaggio della Val d’Orcia, iscritto nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Al Casato Prime Donne si producono il Rosso e il Brunello di Montalcino. Nella cantina del Casato Prime Donne le botti e le barriques sono intercalate da affreschi sulla storia di Montalcino, c’è la spiegazione visiva del nome del paese -monte del leccio-, della battaglia di Montaperti del 1260 dove ai montalcinesi fu dato il nomignolo di “beccamorti”.

Se volete ricevere con regolarità la segnalazione di tutte le nostre news sul settore del beverage, iscrivetevi gratuitamente alla nostra bevernews. –> ISCRIZIONE

LE ALTRE BEVERNEWS DELLA SEZIONE: —-> wine & spirits

LE ALTRE DOCUMENTI DELLA SEZIONE: —-> wine & spirits

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

4 × 3 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina