Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

Glitter e magia: il primo vino rosa è fatto con “lacrime di unicorno”


Làgrimas de Unicornio

“Prodotto con lacrime di unicorno reali, in luogo segreto. Il processo di estrazione delle ‘lacrime’ è completamente naturale ed è in attesa di brevetto”. Si aggiunga un 12% di volume alcolico per trasformare “giorni ordinari in giorni straordinari”. La lista degli ingredienti per il Làgrimas de Unicornio (Lacrime di Unicorno), un vino dell’azienda spagnola Gik Live! dei coniugi Tere e Javi: una trovata pronta ad approfittare del dilagante trend dei social, dove è già schizzata in cima alle preferenze.

Rosa, dolce, fruttato. Glitterato, soprattutto, e per meno di dieci euro a bottiglia vi arriva comodamente sul pianerottolo di casa tramite spedizione online dal sito ufficiale. Un piano di comunicazione brillante come il prodotto stesso, imperniato su un ipotetico unicorno che la coppia custodirebbe nel proprio podere in Navarra, nel nord della Spagna. “Felicità e ottimismo” sarebbero alla base della creazione, per mascherare in realtà l’enorme potenziale di marketing e ritorno di immagine contenuto in ogni scintillante bottiglia. Sulle piattaforme social, Instagram in pole position, è stato un autentico boom di brillantini e rosa pastello.

Perfetto per “riunioni, fiestones o per qualsiasi tipo di compagnia”, Làgrimas de Unicornio è descritto come il rosato più rosato del mondo, con la garanzia totale circa la pigmentazione naturale del prodotto. Peraltro non la prima invenzione pittoresca di Javi e Tere, che già avevano firmato la creazione del primo vino blu del mondo, il Gik Azul, nello specifico ottenuto con coloranti organici come indaco e bucce d’uva. Incassando per questo una violenta reazione dei grandi produttori nel 2017, che spingevano perché il vino blu venisse commercializzato come semplice bevanda, perché non “all’altezza” della produzione ordinaria.

Un inizio d’anno sfavillante, è il caso di dire, ma non necessariamente positivo per il movimento. L’ennesima dimostrazione di quanto un’immagine accattivante e dall’alto potenziale commerciale sia esca naturale per il pubblico più giovane e meno abituato a un consumo ragionato. L’obiettivo di dichiarato è quella di creare nuovi appassionati di vino, ma l’effetto potrebbe essere addirittura contrario. Con il rischio che tra cent’anni ci si potrebbe trovare a sorseggiare paillettes in posa da selfie, a discapito della tradizione e del gusto storico. O tempora o mores.

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

LEGGI ANCHE

Birra e prosecco, novità luccicanti: arrivano le bevande al glitter

05/04/2018 - Brillantini. Brillantini ovunque. Dal suo habitat naturale, che si presume sia quello del design, dell'art e delle decorazioni, il glitter si sta facendo spazio fino ad arrivare a tavola. Non è un errore di scrittura: stiamo parlando di brillantini c...

Leggi l'articolo

Gik, il vino blu: multato dal Ministero dell’Agricoltura spagnolo

28/03/2017 - Gik, startup spagnola che dal 2016 produce l’omonimo vino blu è stata multata dal Ministero dell’Agricoltura.  Secondo le normative, il colore blu zaffiro non è considerato accettabile. Dopo uno stop di 2 mesi, Gik torna di nuovo a produrre. ...

Leggi l'articolo


Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy