Pinterest LinkedIn


Il quotidiano la Repubblica di venerdì 1 dic. 2006 ha pubblicato un’inchiesta sugli aspetti fiscali e normativi tra le due principali bevande alcoliche europee, con uno scontro abbastanza acceso tra i portatori dei differenti interessi nei vari paesi (produttori, consumatori, government, …). Riportiamo di seguito alcuni passi fondamentali dell’articolo

“Birra e vino dividono l’Europa ……: sulla loro produzione, sui consumi , sui costi e sul trattamento fiscale si intrecciano alleanze e si mescolano conflitti. La divisione è quasi geografica: Nord contro Sud, con i seguenti schieramenti:
>da una parte la Germania**, la Repubblica Ceca** e la Lituania** (a difesa della birra)
>dall’altra l’Italia°°, la Francia°°, la Grecia°° (a difesa del vino)
>con la Spagna che sta nel mezzo perché forte produttrice e consumatrice di entrambe le bevande…..

….. La questione passa attraverso la materia fiscale e le quote di produzione. Una direttiva della Ue del 1993 prevede infatti l’istituzione di un’imposta sulla produzione di tutte le bevande alcoliche (c.d. accise). Ma mentre per quanto riguarda il vino, le accise non sono mai state applicate, per la birra è stato fissato un limite minimo lasciando poi agli stati membri la possibilità di intervenire ulteriormente. All’interno del mercato europeo si è determinata una frattura fra i paesi che hanno mantenuto la tassazione ai minimi (quali Germania, Repubblica Ceca, Spagna e Lituania) e quelli che l’hanno invece corretta al rialzo (fra questi l’Italia). Ora la Ue, a presidenza finlandese, ha deciso di armonizzare le accise al rialzo, ma per la seconda volta in un mese i ministri Ecofin non sono riusciti a trovare un accordo per via della forte opposizione della Repubblica Ceca***che non vuole accettare ulteriori “svantaggi della birra rispetto al vino”.

La battaglia è in pieno svolgimento e, guarda caso, va ad intrecciarsi con quella che si va aprendo sul vino, su cui la Commissione europea ha intenzione di avviare una riduzione delle eccedenze produttive tagliando le quote dei paesi fornitori. Se la proposta dovesse essere messa in atto senza modifiche, per l’Italia – secondo una simulazione di Nomisma – ciò si tradurrebbe nell’estirpazione di 400 mila ettari con conseguente perdita di 70 mila occupati. I produttori non nascondono le preoccupazioni, anche perché – comunque sia – il settore va riformato per far fronte alla concorrenza dei paesi produttori extra europei (Cina, Australia, Argentina. Cile) . ……

Ma la partita europea su birra e vino fa i conti con una complicazione in più: lo schieramento dei paesi del Nord. Visto il discreto tasso di alcoolismo nei propri paesi, i governi dei paesi nordici e scandinavi tendono ad appoggiare qualsiasi manovra – fiscale, produttiva o di comunicazione – che penalizzi la “bionda” e il “rosso”. Ed il Commissario che si occupa della materia è, guarda caso, una signora danese: Mariann Fischer Boel”
____________________________________
** La Repubblica Ceca detiene il primato mondiale dei consumi pro-capite di birra (ca. 160 litri/anno), seguita da Germania con 115 litri/anno. Anche la Lituania è forte consumatrice di birra con 88 litri/anno
°° Italia, Francia e Grecia sono i paesi europei a minor consumo pro.capite di birra (rispettivamente 30, 34 e 40 litri/anno), ma con elevati consumi pro-capite di vino (rispettivamente 51, 55 e 22 litri/anno)
^^La Spagna è forte consumatrice sia di birra che di vino (rispettivamente 80 e 34 litri/anno)

____________________________________________________
Per la lettura completa dell’articolo si rimanda alla pagina del sito www.repubblica.it

www.repubblica.it/2006/12/sezioni/cronaca/guerra-vino-birra/guerra-vino-birra/guerra-vino-birra.html

:-D:-D:-D

Presentazione dell’annuario birre-> ABIR

Per scaricare il modulo d’ordine clicca -> QUI

Ora è anche disponibile la copia in pdf dell’annuario da caricare sul proprio pc. Il pdf consente la consultazione immediata dell’annuario sul pc, l’utilizzo di rapidi strumenti di ricerca ed il linkaggio diretto ad oltre 1.000 siti web birrari. Per saperne di più e ordinare una copia telefonare a Beverfood allo 0292806175

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Birra Birritalia beverfood

Scrivi un commento

diciotto − sei =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina