Pinterest LinkedIn

 

Gli Ingredienti della Birra è una collana di volumi dedicati ai quattro elementi fondamentali del processo di brassazione: lievito, luppolo, malto e acqua. I volumi sono pubblicati  da Edizioni LSWR/MoBI

Copertine

GLI INGREDIENTI DELLA BIRRA: IL LIEVITO
di Chris White, Jamil Zainasheff

264 pagine – 17×24 cm – Euro 21,90- Edizioni LSWR / MoBI

Questo libro è una risorsa indispensabile per chi vuole produrre la birra, a partire da qualsiasi livello di esperienza. L’autore descrive accuratamente la selezione del lievito, la produzione delle colture, la loro conservazione e gestione… Sono incluse sezioni su come costruire il proprio laboratorio, sulle basi della fermentazione e su come essa influenzi la birra. Inoltre, l’autore ha descritto dettagliatamente le procedure indispensabili passo dopo passo e ha inserito un elenco di tutta l’attrezzatura necessaria e una guida per risolvere eventuali problemi.

Tra gli argomenti trattati

• L’importanza del lievito e della fermentazione
• Biologia, enzimi ed esteri
• Come scegliere il lievito giusto
• La fermentazione
• Crescita, gestione e conservazione del lievito
• Il vostro semplice laboratorio del lievito
• Risoluzione dei problemi

L’autore

CHRIS WHITE ha un Ph.D. in Biochimica presso l’Università di California, San Diego ed è Presidente e CEO di White Labs Inc., l’azienda da lui fondata nel 1995 per la produzione di lieviti e la fornitura di servizi di fermentazione alle industrie birrarie. Ha fermentato birre in ogni stile riconosciuto dal Beer Judge Certification Program, ha ottenuto medaglie nelle finali della National Homebrew Competition ogni anno dal 2002 a oggi e ha accumulato oltre 20 premi Best-of-Show. Scrive articoli per Zymurgy ed è editorialista Style Profile per Brew Your Own. JAMIL ZAINASHEFF è un homebrewer pluripremiato, giudice birra e conduttore di “The Jamil Show” e “Brew Strong”. Jamil ha prodotto ogni stile di birra descritto nel programma di certificazione della birra Beer Judge Certification Program (BJCP) Style Guidelines. Jamil è co-autore di due libri, Brewing Classic Styles (Brewer’s Publications, 2007) and Yeast , la guida pratica alla fermentazione della birra (Brewers Publications, 2010). Di recente Jamil ha aperto Heretic Brewing Company, una fabbrica di birra nella regione East Bay di San Francisco in  California.

GLI INGREDIENTI DELLA BIRRA: IL MALTO
di John Mallett

304 pagine – 17×24 cm – Euro 19,90 – Edizioni LSWR / MoBI

Spesso i birrai chiamano il malto “l’anima della birra”. Questo volume scava nelle complessità di questo ingrediente chiave utilizzato in tutte le birre. Il libro fornisce una panoramica globale del mondo del malto con un’attenzione particolare all’orzo, seguito dal campo lungo tutto il processo di maltazione. Partendo dalla storia, dallo sviluppo agricolo e dalla fisiologia del seme d’orzo, John Mallet (Bell’s Brewery Inc.) ci conduce attraverso la conversione enzimatica che avviene durante il processo di maltazione, per poi passare alla dettagliata descrizione di enzimi, reazioni di Maillard e malti speciali. Vengono affrontate le tematiche di qualità, analisi, selezione, conservazione e trattamento del malto. Questo libro è di grande importanza per tutti i birrai, a qualsiasi livello di esperienza, che vogliono imparare di più sul ruolo del malto, la spina dorsale della birra.

Tra gli argomenti trattati

• Produzione del malto
• Malti speciali
• Chimica del malto
• Tipi di malto
• Anatomia e agricoltura dell’orzo
• Qualità e analisi del malto
• Gestione e preparazione
• Macinazione

L’autore

JOHN MALLETT, dal 2001 gestisce tutta la produzione del pluripremiato birrificio Bell’s Brewery Inc. di Kalamazoo, nel Michigan, e molti dei suoi prodotti sono diventati veri e propri cult. Ha scritto più di 40 saggi e presentazioni tecniche sulla birra e, dal 1995, è membro del corpo docente del Siebel Institute of Technology. Nel 2002 Mallett ha ricevuto il Russel Schehrer Award per l’innovazione nel mondo della birra artigianale.

malto-e-luppolo

GLI INGREDIENTI DELLA BIRRA: IL LUPPOLO
di Stan Hieronymus

336 pagine – 17×24 cm – Euro 24,90 – Edizioni LSWR / MoBI

Il libro illustra magistralmente la natura del luppolo, le sue origini e il modo in cui è possibile sfruttarne al massimo le caratteristiche durante il processo di birrificazione. Stan Hieronymus parte dalle basi della chimica del luppolo per poi esaminare il ruolo essenziale dei coltivatori e spiegare ai birrai come scegliere al meglio i luppoli di cui hanno bisogno. L’autore fornisce informazioni fondamentali e descrizioni di oltre 100 varietà di luppolo, con 16 ricette da tutto il mondo, comprese quelle di alcuni dei migliori birrai artigianali statunitensi, ed esplora la qualità e l’utilizzo del luppolo in un intero capitolo dedicato alla tecnica del dry hopping.

Tra gli argomenti trattati

• Il luppolo e l’aroma
• Storia e futuro del luppolo
• Coltivare e raccogliere il luppolo
• Acquistare il luppolo
• Usare il luppolo in birrificio
• Dry hopping
• Conservare il luppolo
• Ricette da tutto il mondo

L’autore

STAN HIERONYMUS, già autore del bestseller Le birre del Belgio vol. I in questa collana, è uno dei più importanti scrittori statunitensi sulla birra. Ha ricevuto il Brewers Association Beer Journalism Award per i media di settore nel 2004 e il premio Beer Writer of the Year nel 1999. Vive a Corrales, New Mexico.

GLI INGREDIENTI DELLA BIRRA: L’ACQUA
di John Palmer e Colin Kaminski

256 pagine, 17×24 cm, Euro 19,90, Edizioni LSWR/ MoBI

L’acqua è probabilmente l’ingrediente più critico e meno compreso della birra. Questo libro ne svela il misterioso ruolo all’interno del processo di birrificazione. Partendo da una panoramica sulle fonti d’acqua e le relative qualità e strutture, il libro ci conduce attraverso la lettura delle schede di analisi, la comprensione dei contributi di sapore, il trattamento e la composizione chimica dell’acqua di birrificazione. È inclusa anche una discussione su come regolare l’acqua a seconda dei diversi stili di birra, sull’alcalinità residua, l’acidità del malto, il pH di ammostamento, l’utilizzo dell’acqua nel processo di birrificazione e il trattamento delle acque di scarico. Questo libro è di grande importanza per tutti i birrai, a qualsiasi livello di esperienza, che vogliono imparare di più sul ruolo dell’acqua nella produzione della birra.

Tra gli argomenti trattati

• Come leggere una scheda di analisi dell’acqua
• Alcalinità residua e mash
• Alcalinità residua, acidità del malto e pH di mash
• Controllare l’alcalinità
• Modificare l’acqua per lo stile
• Tecnologie di trattamento dell’acqua per il birrificio
• Acque di processo nel birrificio
• Trattamento delle acque di scarico del birrificio

Gli autori:

JOHN PALMER è l’autore del bestseller How to Brew e il coautore di Brewing Classic Styles. John è un ingegnere metallurgico ed è affascinato dalla birrificazione da un punto di vista ingegneristico: maltazione, ammostamento, chimica dell’acqua, filtrazione, limpidezza, colore e persistenza della schiuma. La carriera birraria di COLIN KAMINSKI è cominciata come designer di prodotto presso Beer, Beer and More Beer, dove ha progettato oltre 180 prodotti incluso il fermentatore tronco conico raffreddato a celle di Peltier. Colin ha scritto su una grande varietà di argomenti tra cui liuteria, olografia, astronomia solare e birra. È Mastro Birraio presso la Downtown Joe’s Brewery dal 2003.

+info: www.edizionilswr.it/www.movimentobirra.it/

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Birra Birritalia beverfood

Scrivi un commento

cinque × 2 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina