Pinterest LinkedIn

Ogni 10 macinacaffè prodotti, 4 nascono dall’energia del sole. 700.000 euro investiti per la conversione al green, Passione per la qualità e un codice etico a fare da guida per il marchio storico dei macinacaffè professionali.

Ogni giorno nel mondo oltre un milione di macinacaffè Mazzer sono al servizio di altrettanti baristi per preparare il miglior caffè. L’azienda nata vicino a Venezia nel 1948 è diventata sin dagli anni ‘50 un punto di riferimento d’eccellenza nel settore dei macinacaffè e macinadosatori professionali con un volume di esportazioni che supera oggi il 70% e prodotti che ogni anno arrivano in oltre 90 Paesi nei cinque continenti.
Il tutto con un cuore green, passione per la qualità, e un codice etico a fare da guida.

La rivoluzione verde in casa Mazzer è passata per varie tappe, la principale è stata nel 2016 il completamento dell’impianto fotovoltaico che da ottobre a gennaio ha già prodotto 129MWh (129.750 KWh), sufficienti ad illuminare Piazza San Marco per 5 anni, con un risparmio di 71 tonnellate di CO2. Possiamo dire che ogni 10 apparecchi prodotti 4 sono fatti con fonti di energia rinnovabile.
La climatizzazione si effettua con pompe di calore per evitare l’utilizzo di combustibili fossili, l’efficientamento degli impianti ha permesso di abbattere i consumi e la gestione attenta degli scarti di produzione fa si che oltre 120 tonnellate all’anno di rifiuti vengano reinvestiti attraverso canali di recupero esterni all’azienda e abbiano così una seconda vita.
Tutto questo funziona applicando un codice etico chiaro e condiviso, perché in un’azienda che nasce come familiare sono innanzitutto i valori a guidare le scelte.

Oltre alla sostenibilità ambientale Mazzer pone una grande attenzione alla qualità della vita e alla sicurezza dei lavoratori, viene incentivata la formazione, il turnover è bassissimo, il tasso di infortuni è prossimo allo zero e gli stessi fabbricati sono realizzati con standard antisismici superiori a quelli previsti per legge. Senza dimenticare il tessuto sociale ed economico che ci circonda, perché il codice aziendale per quanto riguarda gli acquisti è quello di cercare quando è possibile fornitori locali. Arricchire il territorio intorno a noi per ridistribuire ricchezza e favorire a sua volta l’imprenditorialità generando così un circolo virtuoso e aumentando il benessere sociale.

+ info www.mazzer.com

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Coffitalia 2022 Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi

Scrivi un commento

tre × cinque =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina