Pinterest LinkedIn

Una tazzina di caffè può racchiudere centinaia di particolari aromi (note di terra, fiori, cioccolato, etc.) e sapori (acido, amaro, dolce, salato o aspro). Il caffè evoca infatti infinite e diverse combinazioni, ma i professionisti dell’espresso che riescono ad identificare con esattezza le caratteristiche del caffè, hanno la possibilità di innalzare la qualità in tazza. Mr. Tracy Allen, fondatore e membro del “Brewer Behavior”, è atteso presso la Nuova Simonelli per realizzare una sessione del prestigiosissimo “Q-grade”, corso di altissima specializzazione relativo alla qualità del caffè espresso, in programma dal 30 Gennaio al 3 Febbraio prossimi. Il corso, della durata di cinque giorni, è orientato all’approfondimento di particolari temi quali: la classificazione del caffè, la torrefazione, l’analisi e la degustazione, e si avvale di un supporto teorico e tecnico tale da poter essere considerato dal torrefattore ed anche dal barista un’occasione di studio approfondito sul caffè, risorsa necessaria a cui per raggiungere l’obiettivo finale dello “speciality coffee”, ovvero la qualità.


Annuario Caffè Italia Coffitalia

L’evento ha come location istituzionale il laboratorio “Q-grading” della Nuova Simonelli, che è stato certificato dall’associazione americana Speciality Coffee. Da diversi anni l’istituto statunitense “Coffee Quality Institute” supporta i degustatori di caffè nel rispondere a simili quesiti. Tra i principali obiettivi della CQI, sezione no profit della fondazione SCAA (Specialty Coffee Association of America), c’è quello di elevare nel settore, le capacità relative alla degustazione del caffè. I corsi per assaggiatori “Q Grader” si tengono nei Paesi produttori e consumatori di caffè, al fine trasmettere ai professionisti la conoscenza delle 22 aree di classificazione del caffè, contemplando anche la classificazione del caffè verde, l’identificazione della torrefazione, la degustazione del caffè, abilità e triangolazione sensoriali. Gli allievi ottengono la certificazione di “Q grader” superando un rigoroso esame della durata di tre giorni. La Nuova Simonelli condivide con la CQI l’obiettivo di incrementare la qualità e la conoscenza del caffè; per gli operatori del settore progetti come il Q Grade offrono una valido supporto per comprendere e recepire i nuovi standard della qualità. Il programma “Q Grade” consente di creare un’industria ancora più informata, con effetti positivi sulla catena del valore

+info: www.nuovasimonelli.it/it/press-a-events/flash-news/738-come-riconoscere-qualita-caffe-qgrade-sbarca-italia

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

17 + tredici =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina