Com’è ormai tradizione, la partecipazione di Caffè Trucillo al SIGEP di Rimini si realizza in un ricco calendario “Always on” di appuntamenti formativi, perché la condivisione del sapere è uno degli impegni che la torrefazione di Salerno onora ormai da 25 anni con la sua comunità, è la chiave del suo successo internazionale, l’ingrediente che consente di andare a fondo in ogni tazzina, di conoscere la ricchezza del prodotto, fatta di innumerevoli storie che si intrecciano al suo interno e con le quali il consumatore entra in contatto assaporando la bevanda.
Il luogo dedicato alla formazione, fondato nel 1998 dalla torrefazione Trucillo, ospita dal 18 al 20 ottobre le selezioni per i campionati italiani SCA Italy…
Un calendario ricco di appuntamenti e un “nuovo” brand al debutto
Pad D1-Stand 024
A poche settimane dal rientro dal Gulfood di Dubai, che ha visto impegnata la torrefazione di Salerno con l’apertura del terzo coffee shop negli Emirati, Caffè Trucillo torna in fiera al Sigep, l’appuntamento di riferimento per il foodservice dolce, a Rimini dal 12 al 16 marzo.
Dopo le chiusure per il contenimento della pandemia, ad ottobre l’Accademia del Caffè Trucillo riapre le sue porte con i corsi in presenza! Sì, perché…
Caffè Trucillo, la torrefazione di Salerno che porta il nome della famiglia dedita da tre generazioni alla produzione di caffè di alta qualità, inizia dal Sigep (a Rimini dal 18 al 22 gennaio) la serie di iniziative con cui celebrerà l’importante traguardo del 70° anniversario dall’inizio della sua attività, fondata nel 1950 dal Cav. Cesare Trucillo.
La prima tappa delle selezioni per i Campionati italiani 2020 organizzati da Sca Italy (Specialty Coffee Association) l’associazione di settore che promuove in tutto il mondo la cultura…
Raccontare una storia, trasmettere l’amore per il proprio mestiere che ha in sé qualcosa di artistico, ma soprattutto tramandare la meraviglia della natura e dei suoi frutti, la sua spontaneità, il suo tempo. Fasi, momenti, colori, profumi che si trasformano in sapori, odori, aromi. L’evoluzione di un chicco di caffè che diventa bevanda sembra somigliare, per incanto e bellezza, a quella del bruco che diventa farfalla. C’è tanta poesia in quei passaggi, tanta storia, tanta cultura che da secoli elegge “il caffè Espresso” a rito tutto italiano, qualcosa di unico che appartiene solo ed unicamente al Bel Paese.
Da una parte l’occhio sempre teso a quelle che sono le novità del settore, dall’altra la voglia di confermare la propria storia, l’iter di un…
Un personaggio eclettico, da sempre con la passione per il caffè, Stavros Lamprinidis, campione del mondo nel 2014 del World of Coffee nella sezione Ibrik, sarà in Accademia Trucillo per tre giorni di training.