Lo scorso anno, in Sicilia, territorio d’elezione delle Bibite, ha preso vita Sicily’s Revolution, il progetto di economia circolare del brand che ha dato una seconda vita alle bucce di arancia – derivanti dalla produzione di parte delle inimitabili Bibite – trasformandole in prodotti di eco-design sostenibili.
Il recente report dell’Ufficio Studi di Mediobanca sulle acque confezionate fa anche il punto sul packaging utilizzato dall’industria e riassume le tendenze in atto rivolte…
Il Consorzio Italiano Compostatori ha valutato in impianto le capsule in PLA di Flo, confermando la rispondenza allo standard UNI EN 13432 sul compostaggio industriale.
Depuravita, azienda italiana dedicata al benessere con linee detox di juicing, zuppe, tè e cosmetica, è da sempre una realtà attenta alle tematiche della sostenibilità,…
La partnership di Ricerca e Sviluppo punta ad accelerare questa innovazione nel settore food and beverage Le prime bottiglie prodotte con questa tecnologia raggiungeranno gli scaffali nel 2020.
Dopo tre anni di ricerca, due nuovi materiali da Biotec: Bioplast 900 e Bioplast 500. Da oltre 20 anni Biotec è specializzata nella ricerca, sviluppo…
A volte i grandi classici vengono soppiantati dall’innovazione. E’ il caso della Moka, la classica caffettiera, che sta lentamente lasciando il campo ai dispositivi a cialde monoporzione. La conseguenza? Ci ritroviamo con un’enorme quantitativo di capsule e cialde da smaltire. Sta cercando di risolvere il problema la Novamont, che con la sua bioplastica e con la presentazione ad Ecomondo del Mater-Bi® di IV generazione offre finalmente diverse soluzioni che, accontentando il consumatore, non minacciano di inquinamento l’ambiente. Grazie ai nuovi materiali a base vegetale, compostabili e biodegradabili, è possibile infatti smaltire i residui della preparazione del caffè gettandoli direttamente nella frazione organica della raccolta differenziata senza bisogno quindi di separare i fondi del caffè dal contenitore.