Sarà un’edizione da record quella 2023 di Birra dell’Anno, concorso organizzato da Unionbirrai che premia le migliori birre artigianali e incorona il miglior birrificio artigianale italiano dell’anno. 80 esperti degustatori, provenienti dall’estero e da tutta l’Italia, si riuniranno intorno ai tavoli per gli assaggi alla cieca che decideranno i podi dell’edizione 2023 del concorso fra le 2227 birre artigianali iscritte nelle 45 diverse categorie da 305 produttori.
Uno degli eventi birrari più attesi di questo inizio di 2023 è naturalmente la Italy Beer Week, la grande celebrazione nazionale della birra artigianale firmata Cronache…
Il CERB, Centro di Ricerca per l’eccellenza della Birra dell’Università degli Studi di Perugia svolge da 20 anni ricerca, analisi consulenza e formazione nel settore Agroalimentare, con particolare riferimento alla birra e alle sue materie prime. Di seguito il programma dell’offerta formativa del 2023.
Sono oltre 300 le candidature del settore brassicolo artigianale arrivate da tutta Italia ai contest 2023 di Solobirra, l’area speciale della fiera Hospitality – Il…
Più di 9.500 birrifici artigianali sono stati operativi negli Stati Uniti nel 2022, con 550 nuove aperture a fronte di 200 chiusure definitive, secondo un recente riepilogo della Brewers Association. Ciò fornisce un saldo positivo di 350 birrifici e porterà un nuovo massimo storico per il numero di birrifici negli Stati Uniti alla fine del 2022.
La Calabria in questi ultimi anni ha compiuto passi da gigante soprattutto dal punto di vista produttivo, grazie alla nascita e alla piacevole conferma di…
“I birrifici agricoli rappresentano il 22% di tutte le imprese brassicole a livello nazionale e anche in Toscana questo settore di nicchia mostra di crescere in fretta e di fare scuola sull’opportunità di vedere emergere una nuova eccellenza dell’agroalimentare toscano che si va a sommare ad altre storiche e significative del nostro territorio, come ad esempio il vino”.
Aperte le iscrizioni al concorso di Unionbirrai che premia le migliori birre artigianali italiane in quarantacinque categorie e il Birrificio dell’Anno. I vincitori saranno svelati…
Le azioni messe in campo da Unionbirrai per sollecitare il MISE a procedere all’erogazione del contributo a fondo perduto di 0,23 euro al litro per la produzione del 2020, destinato ai birrifici per sopperire a parte delle perdite causate dalle chiusure del settore Ho.Re.Ca nel periodo pandemico, iniziano a produrre i primi risultati, con grande soddisfazione dell’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti italiani. Si riscontra proprio in queste ore, infatti, che i primi beneficiari iniziano a ricevere i versamenti, la cui data di erogazione era stata prevista entro il 23 settembre, ma di cui fino a questo momento non si erano avute notizie.
Baladin celebra il Natale con la birra artigianale Nöel. La base è l’amata birra scura Leön che viene resa unica dall’utilizzo di una spezia che…
Un lungo dialogo fra Unionbirrai e i Ministeri aveva portato alla definizione del contributo a fondo perduto di 0,23 euro al litro per la produzione del 2020, ma, con il superamento dei termini per i versamenti, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti ha deciso di procedere per costituire in mora il MISE e inoltrare ricorso al Capo dello Stato per rimuovere l’anomalia del tetto definito dal Ministero a 5,4 milioni, a fronte dei 10 stanziati inizialmente.
L’estate sembra appena finita, almeno dal punto di vista meteorologico, ma il Natale è alle porte e in un attimo ci troveremo al pub, a…
Anche il comparto della birra artigianale è colpito dall’emergenza energetica. Tra le immediate conseguenze di questa crisi, la carenza di anidride carbonica, sottoprodotto delle industrie energivore, che sono state costrette a ridurre o bloccare del tutto i propri processi. E’ di qualche giorno fa il caso di un noto birrificio italiano costretto a interrompere la produzione a causa della carenza di anidride carbonica.
Quando la casa editrice Star Comics ci ha chiesto se fossimo interessati a partecipare alla realizzazione di un fumetto che raccontasse la birra artigianale attraverso…
La Mönchshof Landbier ha guadagnato il premio “Style Winner World’s Best” nella categoria denominata “Dortmunder Export” del World Beer Awards 2022, il concorso di birra più prestigioso del mondo.
Birrifici artigianali a rischio con il crollo del 34% del raccolto 2022 dell’orzo per il malto rispetto all’ultimo anno prima della pandemia a causa di…
La 19a edizione dell’European Beer Star, una delle competizioni annuali di birra più prestigiose al mondo, si è conclusa nella giornata di ieri 14 settembre con la cerimonia di premiazione a Monaco di Baviera in occasione del drinktec, la fiera internazionale che propone le ultime novità del settore delle bevande e degli alimenti liquidi. La gara ha potuto contare sulla partecipazione di 2.168 birre, provenienti da 40 paesi, che si sono sfidate in 73 categorie per le ambite medaglie. Risultato storico per Birra Perugia, il birrificio umbro che con tre ori, due argenti e un bronzo, è stato quello di maggior successo nel concorso di quest’anno.
La società P.A.B. S.r.l. entra a far parte del gruppo Caldic B.V., società specializzata nella fornitura di soluzioni innovative al completo servizio del mercato alimentare,…
Mahou San Miguel, azienda di bevande al 100% spagnola a conduzione familiare e leader nel settore della birra nazionale, prevede di destinare oltre 53,3 milioni di euro ai suoi otto birrifici e quattro sorgenti d’acqua nel 2022 situati in Spagna con l’obiettivo di garantirne la futura sostenibilità e competitività. Nell’ambito del proprio impegno ambientale, le risorse saranno destinate principalmente a progetti legati all’efficienza energetica, alla circolarità degli imballaggi e all’ammodernamento degli impianti.
Il programma di Terra Madre Salone del Gusto non finisce mai di stupire: in continuo aggiornamento, arricchito delle proposte provenienti dalla rete italiana e internazionale,…
Unionbirrai avvia una nuova collaborazione che punta alla valorizzazione della birra artigianale diventando partner dell’edizione 2022 del World Gluten Free Beer Award, concorso mondiale della birra senza glutine. Giunto alla nona edizione, il WGFBA viene accolto fra i concorsi a cura dell’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti che premiano le migliori birre artigianali, continuando ad evolversi e seguendo la crescita esponenziale del mercato delle birre senza glutine su scala internazionale.
Nei giorni 22-25 settembre 2022 presso il Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali di Udine si terrà la 21ma edizione del Corso Tecnico Gestionale…
Un evento a 360 gradi nato nella campagna senese nel 2006. Sedicesima edizione: 9/11 Settembre 2022 al Parco dell’Acqua di Rapolano Terme (SI).
Interbrau, Lutgarde, 2022: il nuovo Belgio. Un mondo intriso di storia e tradizione, carico di fascino e soprattutto di gusto. Lutgarde è un brand dalla…
A livello globale, l’impatto della COVID-19 è stato senza precedenti. Il mercato ha evidenziato un calo della domanda in tutte le regioni a causa della pandemia. Research & Markets prevede che il mercato crescerà a un tasso CAGR superiore all’8% nel periodo 2022-2030.
Open 2022, è stata presentata domenica 17 luglio in anteprima ai partecipanti del concorso di homebrewing Una Birra per l’Estate tenutosi nella sede del birrificio…
Pub, bar e locali notturni dovrebbero vedere aumentare il loro fatturato globale di ben 24,60 miliardi di dollari dal 2021 al 2026, secondo un recente rapporto. I risultati, resi pubblici da una ricerca di Technavio, anticipano il progresso del settore a un CAGR del 4,28% e hanno evidenziato come il fattore chiave che guida la crescita sia “l’afflusso di persone nelle aree urbane e una fascia demografica sostanzialmente ampia”, determinante per l’aumento di bar e pub.
La Beverfood.com Edizioni, presenta la nuova GUIDAONLINE MICROBIRRIFICI D’ITALIA – edizione 2022- con una panoramica informativa sul settore delle birre artigianali. La nuova guidaonline è…
Iper La grande i – una delle più importanti realtà nel panorama nazionale della Grande Distribuzione Organizzata – presenta BellaFresca, la birra alla spina di produzione propria nelle quattro varianti La Golden, La Blanche, La APA, La Bock.
Beer’n Gir conquista Sondrio, il festival itinerante della birra artigianale valtellinese andato in scena venerdì 17 e sabato 18 giugno ha scaldato piazza Garibaldi. Un…
L’ 8 e 9 ottobre 2022, presso il polo fieristico artigianale di Treviglio, avrà luogo BIRRITALY, la prima fiera mercato dedicata ai birrifici in Italia. Birritaly sarà organizzata da VALe20 di Busto Arsizio, una solida realtà nell’organizzazione di eventi. Durante le due giornate saranno presenti street food, che si occuperanno del servizio ristorazione e non potranno somministrare alcun tipo di birra, intrattenimento per adulti e bambini, come raduni Harley Davidson e mini club con animazione gratuita, e soprattutto intrattenimento musical durante le serate.
La Bierfest di Gressoney-Saint-Jean è pronta a tornare per quattro giorni dedicati alla famosa Kühbacher Bier, prodotta nella birreria del gressonaro emigrato molti anni or…