Riparte la ristorazione e ripartono i consumi di vino di qualità. Dopo la pesante battuta d’arresto del 2020, con ristoranti e wine bar chiusi per le misure di mitigazione degli effetti della pandemia, il 2021 ha fatto registrare una ripresa del mercato del vino, in particolare delle bottiglie classificate come premium e super premium.
Siamo lieti di comunicarvi che è da oggi online il nuovo sito MUSIVUM, il progetto di valorizzazione dei vigneti più pregiati di Mezzacorona, che ha…
In vent’anni le aziende vitivinicole del nostro Paese si sono ridotte di oltre 500 mila unità, ma la superficie vitata ha tenuto (-11%, con -1% nell’ultimo decennio) e le 255 mila aziende rimaste (erano 791 mila nel 2000) sono oggi più strutturate, con una superficie media degli ettari vitati in crescita del 174%. Lo rileva l’Osservatorio di Unione italiana Vini, che ha elaborato, con una verticale sul vino, l’ultimo censimento agricolo dell’Istat aggiornato al 2020. Una rivoluzione morfologica, necessaria secondo Uiv, del vigneto Italia e delle sue imprese che in 20 anni hanno incrementato il valore delle esportazioni del 165%, divenendo primo comparto agricolo nel commercio estero e tra i principali fautori del surplus commerciale del totale Made in Italy, dove incide per quasi il 14%.
“AR” come arte e “GEA” come terra sono gli elementi fondanti del Gruppo ARGEA, che si pone tra i big player del mercato non solo…
Meregalli Giuseppe Spa, holding del Gruppo Meregalli, entra nel capitale di Advini Italia Spa – la joint-venture costituita il 20 luglio 2020 da La Collina dei Ciliegi e dal gruppo francese Advini SA – che cambia nome in AMC Vini Spa (Advini – Meregalli – Collina). L’aumento di capitale effettuato dalla stessa Meregalli Giuseppe e dai soci di Advini Italia (il gruppo Advini e La Collina dei Ciliegi), porta i tre soci a partecipare con quote paritarie il capitale di AMC Vini. Gli atti societari sono stati perfezionati il 19 settembre presso lo Studio Notarile Emanuele De Micheli di Verona, gli aspetti legali dell’operazione sono stati seguiti dallo Studio Macchi di Cellere Gangemi.
GIV, il più grande gruppo vinicolo italiano, ha chiuso il bilancio 2021 con un fatturato di 431 Mio di euro, di cui il 63% realizzato…
Il CREA, con il suo Centro di Ricerca di Viticoltura ed Enologia, analizza i primi dati ed elabora tendenze previsionali per la vendemmia appena partita.
L’aumento dei prezzi dell’energia ha creato per le imprese italiane del settore del vino e dei liquori un vero e proprio stato di emergenza, dato non solo dai costi, ma anche…
Maximilian I Rosé Extra Dry racchiude la promessa di Cantina di Soave – tra le principali e più qualificate realtà del panorama enologico italiano ed internazionale – per un brindisi d’eccellenza.
“In questo momento servono strumenti per mettere in sicurezza finanziaria migliaia di aziende del vino piegate dalle chiusure horeca, con 500 milioni di euro di…
Trasformare il vino in gel sarà possibile, con l’ufficialità al decreto “salva cantine” pubblicato sul sito del Ministero delle Politiche agricole, per consentire di liberare spazio in vista della vendemmia alle porte. Secondo le stime centocinquanta milioni di litri di bottiglie di vino diventeranno gel disinfettante o bioetanolo.
Lunedì 29 giugno Club Excellence organizza un webinar per dar voce ai diversi anelli del comparto vitivinicolo. Un dialogo costruttivo per cercare di interpretare l’attuale…
Il 19 giugno 2018 Tenute Piccini, la storica azienda vinicola toscana, proprietaria di sei tenute in diversi territori italiani, ha siglato una convenzione con la sezione Banca IFIS dedicata alle imprese che lavorano nel settore agricolo.
“Una follia, un’assurdità. Tutti gli amministratori e i politici dovrebbero alzare la voce e tutelare gli interessi del vino italiano”. Sono le parole di Giovanni Busi, presidente del…
La rivoluzione nel mondo del vino ha un marchio a fuoco tutto italiano. Un ponte diretto, immediato e leggerissimo, privo di scartoffie e pesi burocratici, che mette in contatto il produttore con il consumatore. Si chiama Air Wines (airwns.com) e come il suo ideale “progenitore” Air BnB ha fatto con gli alloggi, si prefigge di collegare tutti gli amanti del vino in pochissimi clic.