Rome Business School ha pubblicato lo studio “Il business vitivinicolo in Italia. Export, sfide future e nuove professionalità”. La ricerca, curata da Valerio Mancini, direttore del Centro di Ricerca, analizza la crescita del mercato enoico globale post-pandemia, il ruolo di primo piano che l’Italia riveste nel panorama mondiale del vino ed esamina il consumo di vino a livello nazionale.
È stato pubblicato sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali il decreto direttoriale che definisce i criteri e le modalità per la…
Il Mipaaf (Ministero dell’Agricoltura) presenta le candidature a patrimonio culturale immateriale dell’umanità del “Rito del caffè espresso italiano tradizionale”, che è anche vera e propria arte, e in subordine quella della “Cultura del caffè napoletano”, realtà tra rito e socialità.
Il mondo del caffè Made in Italy ha sfiorato il -40% di fatturato nel 2020. A tutela delle Torrefazioni italiane e a sostegno dei ristoratori,…
Che il vino fosse una garanzia, una sorta di bene rifugio specialmente in annate importanti, ormai è cosa nota. Ma il fatto che in un periodo come quello attuale venga promosso uno strumento finanziario come il pegno rotativo che mette al centro della garanzia il vino stesso d’annata con prestiti garantiti sino all’80% è un segnale importante e di fiducia per tutta la filiera vinicola. Il Consorzio Vino Chianti Classico affiancato da Banca Monte dei Paschi di Siena per fronteggiare la crisi di liquidità del comparto vitivinicolo hanno quindi previsto un piano di sostegno ai propri soci con varie misure ed interventi di carattere straordinario.
L’Italia oggi importa dall’estero il 60% del suo fabbisogno di malto da orzo: una situazione che espone il comparto birrario nazionale a rischi di volatilità…
Dieci milioni di euro per acquistare latte crudo, da trasformare in UHT e distribuire attraverso enti caritativi, incrementandone il consumo. Più altri dieci per supportare i produttori che abbiano scelto di attuare una programmazione produttiva, tutelando in maniera più efficace il loro reddito. Sono solo le misure più recenti adottate dal MIPAAF a favore del settore, che vanno a integrare un altro importante provvedimento: Il Decreto interministeriale che introduce la tracciabilità in etichetta del latte e dei derivati.