Riaperture e ‘revenge spending’ determinano un nuovo record storico per le vendite di vino italiano tra i top 12 Paesi buyer esteri nel primo semestre di quest’anno, con le importazioni segnalate in crescita a valore del 7,1% sul pari periodo 2020 ma anche del 6,8% sul 2019, in regime pre-Covid.
Nelle ultime settimane si sono susseguiti vari provvedimenti dalle autorità competenti, sia a livello provinciale che regionale, per arginare la diffusione del Coronavirus. L’ultimo di…
Birra Salento ha preso parte 54^ edizione del Salone Internazionale dei Vini e Distillati che si tiene a Verona ogni anno ad aprile. Durante la manifestazione l’Azienda ha presentato, a buyer e consumatori, le 10 creature di casa.
Simone Sabaini stupisce ancora per la sua capacità di innovare e presenta a Vinitaly, Sol&Agrifood, le sue Bibite Madre Sabadì. Il nuovo modo di fare aranciata…
Aumentato del 25% il numero degli espositori esteri presenti all’interno del padiglione International_Wine Hall; sold out degli spazi in quartiere già a dicembre 2017; incoming di delegazioni commerciali selezionate da 58 Paesi; una media di operatori professionali provenienti ogni anno da 140 nazioni (nel 2017, 128 mila presenze totali di cui 48 mila dall’estero, di cui 30.200 buyer accreditati da 142 Paesi); una crescita costante dell’offerta “green” con le aree ViVIT, VinitalyBio e Fivi; una innovativa directory online con 4.319 espositori da 33 Paesi e 13.000 vini iscritti ad oggi che, attraverso un portale informativo in italiano, inglese e cinese, consente un matching b2b tutto l’anno, progettato lungo la linea del nuovo sviluppo di servizi digitali previsto dal pianto industriale.
Presentata oggi a Roma con la partecipazione del ministro Martina e della filiera del vino, la cinquantunesima edizione di Vinitaly che si conferma la prima…
Simonds Farsons Cisk, primo produttore di birre lager e ale di Malta, parteciperà dal 10 al 13 aprile alla 50ª edizione di Vinitaly all’interno del padiglione Sol&Agrifood, presso lo stand B35. Per molti aspetti, Farsons è stato il precursore del processo di industrializzazione di Malta, oltre ad aver introdotto sull’isola il concetto moderno di brand e consumer marketing.
La passione artigianale delle birre della linea Braufactum, la tradizione birraria benedettina del convento di Scheyern, le birre quaresimali della linea Norbertus insieme alla fragranza…
La valorizzazione del modello italiano di controllo delle produzioni agroalimentari è il focus dell’edizione 2015 di Sol&Agrifood (www.solagrifood.com). Per Damiano Berzacola, vicepresidente di Veronafiere, si tratta di «un tema basilare – scelto anche per il convegno inaugurale “Difesa della qualità e dei consumatori. Il modello italiano” (23 marzo ore 10.30, Agorà del padiglione C) in collaborazione con Unaprol -, volto a far conoscere le peculiarità della nostra produzione agroalimentare e la differenza con i prodotti ‘italian sounding’. Sotto questo punto di vista – continua Berzacola –, i controlli diventano una tutela sia per i produttori che per i consumatori».
Il prossimo anno la sinergia tra Vinitaly e i saloni Sol&Agrifood ed Enolitech, in programma dal 22 al 25 marzo 2015, sarà ancora più stretta,…
«Vinitaly è la massima espressione dell’eccellenza vitivinicola italiana e per questo non ho dubbi che sarà protagonista durante i sei mesi dell’Expo a Milano. Presto vedremo svilupparsi il potenziale cui abbiamo lavorato insieme finora. Nei prossimi giorni il ministero farà dei passi avanti con Expo in questo senso». Così il ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, a Roma, durante la conferenza stampa di presentazione di Vinitaly 2014, in riferimento agli atti attuativi per il padiglione vino che verranno firmati a breve tra ministero ed Expo. «Riconosco la centralità di Vinitaly – ha poi aggiunto Martina – anche per lo stile, la capacità e la forza di promuovere all’estero il vino tricolore e le sue imprese».