“Per noi la fiera è un ottimo modo per far conoscere le nuove referenze e le nuove annate. Per esempio, il Flavio Rotari è il nostro Trentodoc Riserva, la punta di diamante di Cantina Rotari. È uno Chardonnay in purezza, fa un periodo di invecchiamento sui lieviti lunghissimo, va anche oltre i 96 mesi, e siamo orgogliosi di ricordare che è da nove anni di fila che prendiamo i Tre Bicchieri Gambero Rosso”, ci…
Si è tenuta in data 11 dicembre 2021 la 117ª Assemblea generale dei soci del Gruppo Mezzacorona celebrata con la formula del Rappresentante designato, nella…
I migliori vini della Campania 2021
Il panorama vitivinicolo della Campania
In Campania si raggiungono picchi di sapore rari. Li troviamo nei vini quanto nei piatti di una regione che ha tra le mani un patrimonio di biodiversità pazzesco. In regione si mangia bene, si cucina saporito. Tutto questo nel bicchiere si sente eccome.
I migliori vini delle Marche La varietà del panorama vitivinicolo delle Marche Il blocco e i conseguenti devastanti effetti legati alla virulenta pandemia del 2020…
I migliori vini dell’Umbria 2021
La varietà del panorama vitivinicolo dell’Umbria
La Regione rimane piccola, ma bellezza e bontà non mancano di certo. L’Umbria che viene fuori da questa edizione della Guida è, a dispetto dei suoi confini, una grande terra dove poter coltivare varietà molto diverse tra loro che danno altrettanta diversità a seconda dei terroir.
I migliori vini del Trentino La varietà del panorama vitivinicolo del Trentino Variegato come mai prima il palmares trentino di questa edizione 2021, con ben…
I migliori vini della Sardegna 2020
La varietà del panorama vitivinicolo della Sardegna
I numeri, si sa, non lasciano spazio a interpretazioni soggettive ed è opportuno partire proprio da questi per tracciare il bilancio dell’sola nella nuova edizione della Guida. Dei 400 vini valutati, 200 conquistano i Due Bicchieri, ben 48 accedono alle degustazioni finali e 15 salgono sul gradino più alto del podio.
I migliori vini della Lombardia 2021 La varietà del panorama vitivinicolo della Lombardia Numeri alla mano, la Lombardia è la prima regione agricola italiana per…
I migliori vini dell’Alto Adige
La varietà del panorama vitivinicolo dell’Alto Adige
Poche denominazioni possono vantare una varietà di suoli, altitudini, esposizioni e climi come l’Alto Adige, un territorio che si dipana lungo le valli, occupa gli altopiani più vocati, pendii soleggiati di giorno e rinfrescati dalle brezze notturne, dalla mediterranea conca di Bolzano alla freschezza dei vigneti più alti sulla Mendola o Renon. In questa composita denominazione trovano spazio e valorizzazione molti vitigni, dagli storici lagrein, schiava e traminer alle varietà di più recente introduzione, come lo chardonnay, il sauvignon o i vitigni del bordolese.
I migliori vini della Liguria Il panorama vitivinicolo della Liguria La Liguria presenta un territorio costiero lungo circa 350 km, che solo in apparenza appare…
Tutto sembrava andare a gonfie vele all’inizio del 2020, con prospettive ragionevolmente esaltanti. Invece, all’improvviso, lo scenario, anche in Sicilia, ha mutato segno: si sono bloccati i circuiti commerciali, i mercati esteri si sono inopinatamente chiusi, sono intervenute difficoltà né previste e neanche immaginate. Tutti i player del vino isolano hanno provato a reagire, con creatività: i problemi ci sono stati (e ci sono), ma il pianeta vino ha reagito con energia e convinzione, pur registrando difficoltà che hanno portato, spesso, a comprensibili ritardi negli imbottigliamenti.
I migliori vini dell’Abruzzo Il panorama vitivinicolo dell’Abruzzo: mare, montagne, colline e ghiacciai Negli occhi l’Adriatico, alle spalle le vette della Majella. È l’immagine che…
“Paris vaut bien un vin”. Si potrebbe declinare al mondo del vino e ai giorni nostri la famosa frase di Enrico IV pronunciata nel XVI secolo, per capire cosa è avvenuto in Francia. Wine Paris e Vinexpo Paris mantengono le promesse, successo di pubblico per questa joint venture francese che messi da parte divisionismi e guerre di religione enoiche, è destinata a diventare uno degli eventi clou della stagione delle fiere nel settore wine & spirits.
Nelle scorse edizioni della Guida è stata sottolineata la crescita costante del vino sardo a prescindere dalle annate, più o meno buone.
Continuano le anticipazioni dei vini premiati dalla Guida Tre Bicchieri 2020 di Gambero Rosso. Oggi è il turno della Toscana.
Continuano le anticipazioni dei vini premiati dalla Guida Tre Bicchieri 2020 di Gambero Rosso. Oggi è il turno dell’Umbria.
Spazio al Piemonte in questa anticipazione dei vini premiati dalla Guida Tre Bicchieri 2020 di Gambero Rosso.
Spazio alla Valle D’Aosta e al Canton Ticino in questa anticipazione dei vini premiati dalla Guida Tre Bicchieri 2020 di Gambero Rosso.
Spazio alla Lombardia in questa anticipazione dei vini premiati dalla Guida Tre Bicchieri 2020 di Gambero Rosso.
Spazio alla Liguria in questa anticipazione dei vini premiati dalla Guida Tre Bicchieri 2020 di Gambero Rosso.
I 26 Tre Bicchieri siciliani sottolineano le linee di tendenza individuate da alcuni anni nel mondo enoico siciliano. Confermano, intanto, la sempre maggiore precisione stilistica dei singoli vini e la loro indiscutibile bontà, che accomuna tutti i player, blasonati e non, piccoli o grandi, a riprova di un’acquisizione di eccellenti competenze e di sensibilità verso il mercato.
Continuiamo con le anticipazioni dei premiati batterie di assaggio per la guida Vini d’Italia 2018 del Gambero Rosso. E partiamo dal sud Italia, per la…
L’anticipazione dei premiati della nuova guida Vini d’Italia 2018 oggi ci porta a scoprire i migliori vini di Calabria e Basilicata.
L’anticipazione dei premiati della nuova guida Vini d’Italia 2018 oggi ci porta a scoprire i migliori vini di Abruzzo e Molise.
L’anticipazione dei premiati della nuova guida Vini d’Italia 2018 oggi ci porta a scoprire i migliori vini della Puglia.
Continua a crescere la Sardegna del vino e lo fa sotto l’aspetto quantitativo ma soprattutto qualitativo. Ecco l’anticipazione dei premiati della nuova guida Vini d’Italia…
L’anticipazione dei premiati della nuova guida Vini d’Italia 2018 oggi ci porta a scoprire i migliori vini dell’Umbria.
L’anticipazione dei premiati della nuova guida Vini d’Italia 2018 oggi ci porta a scoprire i migliori vini della Lombardia.
L’anticipazione dei premiati della nuova guida Vini d’Italia 2018 ci porta a scoprire i migliori vini del Lazio. Un proverbio di origine latina recita “nessuna nuova, buona nuova”. Forse non sempre è così. Prendiamo la situazione della produzione vinicola del Lazio. Da un paio d’anni non individuiamo delle vere novità di qualità. Sicuramente sarà colpa nostra, che non riusciamo a scovare le pepite ancora nascoste, ma forse il problema è anche della produzione vitivinicola regionale, che non sembra riuscire a trovare nuovo slancio.
Settembre volge al termine e Mezzacorona conclude la stagione della vendemmia con un importante successo, che vede Rotari Flavio Trentodoc confermarsi ancora una volta un Metodo…
Il puzzle di vini premiati occupa tutta la provincia, giocando con altitudini, esposizioni e suoli, che danno vita a prodotti che evidenziano caratteristiche a volte antitetiche. L’Alto Adige del vino è questo qui. Spesso si ha un’idea dell’Alto Adige viticolo come di una provincia che offra omogeneamente vini di alta qualità in tutte le sue zone produttive.