Un anno, il 2022, in “chiaro-scuro” per il vino italiano, in cui “a buoni risultati di mercato raggiunti dalle imprese si affiancano criticità in grado di minarne le prospettive future” e a un export che corre a quota 8 miliardi fa da contraltare il calo delle vendite a volume nella Grande Distribuzione Organizzata.
Per la Valpolicella il 2021 si è chiuso con un balzo senza precedenti delle vendite (+16% l’incremento tendenziale in valore) grazie in particolare a uno…
I nuovi scenari e le strategie di ripartenza per il settore vitivinicolo italiano e toscano sono stati al centro di un incontro organizzato nei giorni scorsi da UniCredit con alcuni tra i principali produttori e consorzi del comparto in Toscana. Un confronto avviato sulla base dei risultati dello studio condotto da Nomisma per UniCredit, dal quale è emerso il quadro di un comparto in ripresa, con una crescita del 13% dell’export di vino italiano nel 2021 rispetto all’anno precedente, per un valore di oltre 7 miliardi di euro.
L’indagine commissionata da IGM (Istituto Grandi Marchi) e realizzata da Nomisma-Wine Monitor, ha come obiettivo principale quello di rilevare le tendenze, attuali e future, nel…
Nella top ten mondiale dei paesi importatori di vino, il Canada occupa la quinta posizione con un valore di acquisti dall’estero superiore a 1,7 Miliardi di euro; un livello che il Paese è riuscito a mantenere anche durante il 2020, vale a dire nell’anno di scoppio della pandemia.
Il Giappone rappresenta il secondo paese importatore di vino più importante – dopo la Cina – del continente asiatico. Il valore delle importazioni di vino…
La Svizzera rientra nel novero di quei pochi mercati che anche nell’anno più critico della pandemia (2020) non hanno ridotto le importazioni di vino. L’anno scorso, infatti, gli acquisti di vini esteri per il paese alpino hanno raggiunto quasi 1,1 miliardi di euro a fronte di oltre 1,8 milioni di ettolitri, vale a dire lo 0,5% in più a valore e il 2,5% a volume rispetto all’anno precedente.
Un italiano su dieci tra gli abituali consumatori di vino ha acquistato nell’ultimo anno in Italia vino sostenibile. Uno su 4 dichiara di aver notato…
Secondo l’ultimo Report Nomisma Wine Monitor, continuano a crescere le vendite a valore di vino nel canale off-trade in Italia, con una forte ripresa nel cash & carry. Ma è soprattutto l’e-commerce dei retailer generalisti che, continua a correre con un ulteriore balzo in avanti.
Secondo l’ultimo Report Nomisma Wine Monitor realizzato in collaborazione con NielsenIQ, continuano a crescere le vendite a valore di vino nel canale off-trade in Italia:…
Sandro Boscaini, Presidente di Federvini, partecipando all’International HoReCa Meeting all’evento “L’Ho.Re.Ca. oltre il Covid, fra sostenibilità e rilancio del Made in Italy” ha sottolineato come la chiusura di tutti i canali legati all’ospitalità e alla socialità e il blocco dei flussi turistici abbiano impattato profondamente sui settori vini, liquori, distillati aceti, che rappresentano un patrimonio unico di specialità che accompagnano ed esaltano la convivialità.
I vini della Valpolicella (Amarone, Ripasso e Valpolicella) reggono l’urto dell’emergenza e chiudono le vendite di vino a valore nel 2020 con un -3,3%, frutto…
Nel mercato domestico la DOC Montepulciano d’Abruzzo, tra i principali competitor, è quella che registra – in termini di valore – una crescita maggiore con un + 8% rispetto allo scorso anno. Bene anche i volumi di vendite con un +3,8%.
La pandemia condiziona il commercio mondiale di vino, ma anche qui l’impatto varia a seconda dei casi. Per l’Italia, che nel 2020 chiuderà il proprio…