Pinterest LinkedIn

Grande attesa per l’imminente edizione del SIMEI (Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento) che si svolgerà dal 13 al 17 novembre 2007 nei nuovi spazi fieristici di Fiera Milano del Polo espositivo di Rho. Nata nel 1963, come rassegna altamente specializzata a cadenza biennale, la 22a edizione del SIMEI aprirà i battenti nei moderni padiglioni monoplanari (9, 11, 13 e 15), facilmente accessibili sia dalla vicina stazione della metropolitana che dalle autostrade. Numerosi e di livello internazionale i convegni dedicati al mondo del beverage in tutti i suoi aspetti

Con 82.000 metri quadrati lordi di superficie, il SIMEI è la più grande esposizione internazionale, rigorosamente specializzata, che presenta contemporaneamente tutti i tipi di macchine e attrezzature per l’enologia e tutti i tipi di macchine e impianti per la produzione, per l’imbottigliamento e il confezionamento delle bevande (vino, birra, liquori, acquaviti, aceto, succhi, alcol, olio, acque minerali, bevande gassate ecc.). La rassegna offre a tutte le aziende produttrici di attrezzature ed impianti la possibilità di disporre di un’unica grande vetrina a carattere internazionale: un indiscutibile vantaggio tanto per gli espositori quanto per i visitatori, tutti operatori interessati alle tecnologie sempre più avanzate.

La formula prescelta ha dimostrato, in questi 44 anni, di rispondere pienamente alle esigenze di un notevole comparto industriale e commerciale, tanto che il SIMEI ha registrato una continua e progressiva affermazione, sino a consolidarsi su un significativo livello di notorietà mondiale. Le aziende presenti, infatti, sono 778, il valore più elevato mai raggiunto, provenienti da 28 Paesi, e si prevede un ulteriore aumento di visitatori qualificati che nel 2005 sono stati 49.300, di cui 8.860 esteri, provenienti da 100 Paesi dei cinque continenti. Contemporaneamente, nel padiglione 24 si svolgerà la sesta edizione di ENOVITIS, la prima vetrina espositiva italiana interamente dedicata alla viticoltura e, per la prima volta quest’anno, anche all’olivicoltura.

In questo positivo contesto, verrà dedicato ampio spazio alla ricerca e alla didattica. Riflettori puntati in questo caso sulla convegnistica. Zenith International, società inglese di consulenza leader nel settore beverage, curerà il Convegno “Il marketing delle bevande per gli stili di vita del futuro”, previsto per venerdi 16 novembre 2007 nella sala Acquarius presso il Centro Congressi. Obiettivo del convegno è di offrire a imprenditori e manager del settore una panoramica completa del mercato italiano e internazionale delle bevande con particolare riferimento alle opportunità di innovazione e di crescita. La conferenza del mattino che vede tra i relatori autorevoli rappresentanti del settore bevande, intende presentare trend e evoluzioni dei singoli comparti, tra cui quello di birra, succhi, bevande in genere in un contesto produttivo socialmente responsabile e di consumo consapevole. La sessione pomeridiana si articola in 3 workshop su temi specifici della durata di 45 minuti, tenuti dal presidente e direttore di Zenith International. La partecipazione al workshops richiede l’iscrizione preventiva e il versamento di una quota di partecipazione (Per partecipare al convegno è necessaria l’iscrizione sul sito www.zenithinternational.com/events)

Poi un secondo convegno in programma giovedì 15 novembre (sala Gemini), con il coinvolgimento sia Simei che di Enovitis, che avrà come protagonista l’olivo e l’olio, dal titolo “La sfida della moderna olivicoltura? Come progettare un profilo degli oli extravergini adatto al mercato” con la partecipazione di ricercatori italiani e spagnoli. Il programma nell’ambito di Enovitis prevede, per mercoledì 14 novembre (sala Gemini), anche un convegno “Sulla gestione della chioma della vite. Le operazioni manuali o meccaniche sono contrastanti o complementari” con interventi di alto livello scientifico, italiani ed esteri.

Il nuovo contesto fieristico offre anche spazi per la cultura del beverage e l’ospitalità. La mostra “Vignette di BuonGusto” di Vincenzo Buonassisi, aprirà infatti anche al pubblico nei giorni della Fiera, al padiglione 24, dove sarà visitabile inoltre la mostra “Vignettando”, che presenterà opere di alcuni fra i più noti caricaturisti italiani selezionate dal noto giornalista e scrittore di enogastronomia Alessandro Molinari Pradelli. La mostra riunisce oltre 100 opere dei più grandi artisti e vignettisti contemporanei, da Laura Fiume a Emilio Isca, da Jacovitti a Cava. Autori con stili anche molto diversi fra loro ma accomunati dal tema, l’enogastronomia e dal legame con Buonassisi. Infine un piacevole momento all’interno della manifestazione saranno il Winebar e l’Oilbar, dove si potranno degustare vini e oli italiani a cura dell’ONAV Lombardia e dell’ONAO.

Per ulteriori informazioni visitare www.simei.it dove è possibile consultare il catalogo o avere tutte le informazioni per visitare la manifestazione oppure contattare la segreteria organizzativa: via S. Vittore al Teatro n. 3 – 20123 Milano – Tel. 0039/02/7222281 – Fax 0039/02/866226. Internet: www.simei.it – E-mail:

Bevernews elaborata sulla base di dati e documenti aziendali e di informazioni sulla stampa economica e settoriale – ©BEVERFOOD Srl –La presente bevernews può essere ripresa su altri media solo a condizione di citare in chiaro la fonte: Annuari del Bere® www.beverfood.com

LE ALTRE BEVERNEWS DELLA SEZIONE: —> packaging e tecnologie

NUOVA SEZIONE DOCUMENTAZIONE: —> packaging e tecnologie

Salone Internazionale macchine per enologia e imbottigliamento simei

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter

Scrivi un commento

1 × 1 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina