• INFO
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Invia contenuto da pubblicare
    • Collabora/Lavora con noi
    • Privacy / Trattamento dati / Cookies
    • Acquisto Pubblicazioni / Banchedati
  • Notizie/Documenti

    Settori

    1. Acque Minerale
    2. Bevande Analcoliche
    3. Birra
    4. Caffè e Bevande Calde
    5. Vino
    6. Distillati e liquori
    7. Food
    8. Latte e Latticini

    Categorie

    1. Aziende
    2. Prodotti e Marchi
    3. Tecnologia & Packaging
    4. Distribuzione
    5. Locali
    6. Eventi
    7. Mercati
    8. Marketing & Comunicazione

    Documenti

    Video

    Rubriche

    News in Evidenza

    Tutte le Tag

    Archivi per Mese

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

  • Directory Aziende/Marchi

    Acque e Soft Drinks

    1. Aziende Acque e Soft Drinks
    2. Boccioni Acque / Water Coolers
    3. Marchi Acque Confezionate
    4. Marchi Bibite e Succhi

    Birra

    1. Birrifici Esteri e Italiani industriale
    2. Microbirrifici, Brew Pub e Beer Firm Italiani
    3. Marche Birre Estere ed Industriali Italiane
    4. Marche Birre Artigianali Italiane
    5. BeerShop e Birroteche

    Vino ed Alcolici

    1. Produttori Vino e Cantine
    2. Consorzi Vinicoli
    3. Produttori Spirits e Distillati
    4. Enoteche

    Caffè e Té e Bevande Calde

    1. Torrefazioni e Produttori Bevande Calde
    2. Marchi Caffè e Bevande Calde
    3. Produttori Macchine Caffè
    4. Catene di Coffee Shops

    Ingrosso / Distribuzione

    1. Importatori Bevande
    2. Grossisti Food & Beverage
    3. Catene e Gruppi GDO
    4. Gruppi Ingrosso
    5. Cash & Carry
    6. Porta a Porta / a Domicilio

    Vending / Ristorazione

    1. Gestori Vending e Distributori Automatici

    Aziende Food

    Fornitori Impianti / Macchine / Materie Prime / Servizi / Complementi

    1. impianti confezionamento, packaging
    2. impianti per la lavorazione caffè
    3. impianti per birrifici
    4. materie prime Bevande
    5. materie prime Birre
    6. vending machines e complementi
    7. TUTTE LE CATEGORIE ....

    Enti, Associazioni

    Stampa di settore

    Fiere

    TUTTE LE DIRECTORY

    Inserisci Azienda

  • Pubblicazioni Pdf
    Acquitalia 2022-23 Acque Minerali Annuario

    Acquitalia 2022-23 Acque Minerali Annuario

    Bevitalia 2022-23 Industria Bevande Analcoliche Annuario

    Bevitalia 2022-23 Industria Bevande Analcoliche Annuario

    Birritalia 2022-23 Annuario Birre Italia

    Birritalia 2022-23 Annuario Birre Italia

    Coffitalia 2022 Annuario

    Coffitalia 2022 Annuario

    GuidaOnLine Vending & OCS 2022

    GuidaOnLine Vending & OCS 2022

    GuidaOnLine Bibite & Succhi 2022

    GuidaOnLine Bibite & Succhi 2022

    GuidaOnLine Birre & Birre Ed. 2022

    GuidaOnLine Birre & Birre Ed. 2022

    GuidaOnLine Microbirrifici 2022

    GuidaOnLine Microbirrifici 2022

  • Negozio Libri/Banchedati
    • Annuari del Bere cartacei
    • Banchedati Aziende Excel e csv
    • Altri Libri
logo Beverfood.com
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Newsletter
Logo beverfood.com Edizioni Srl
No.3 Cocktail Competition is back - Iscrizioni aperte dal 20 Febbraio - No.3 London Dry Gin - importato e distribuito da Pallini
No.3 Cocktail Competition is back - Iscrizioni aperte dal 20 Febbraio - No.3 London Dry Gin - importato e distribuito da Pallini
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Newsletter
Marketing & Comunicazione Trends Bevande Analcoliche Caffè - Tè - Bevande Calde e Coloniali Food

Unione Italiana Food: scopriamo tutti i “suoni” della prima colazione

17/03/2023 774 letture
Share on Facebook Share on Twitter Pinterest LinkedIn Email
Share
Share on Facebook Share on Twitter Pinterest LinkedIn Email

Numerose evidenze scientifiche hanno appurato che se è vero che mangiare alcuni alimenti, come il cioccolato, stimola la produzione della serotonina (l’ormone del buonumore), anche ascoltare determinati suoni, soprattutto legati al cibo, può farci stare meglio. Il merito è da attribuire all’ASMR – “Autonomous Sensory Meridian Response”: un fenomeno (ampiamente diffuso su YouTube) legato al cibo come esperienza sensoriale di benessere e felicità, che ha effetti benefici sulla salute fisica e mentale, a partire dalla prima colazione.

Nell’ambito della campagna “Io Comincio Bene” (www.iocominciobene.it) – che da diversi anni promuove il valore della prima colazione in Italia – Unione Italiana Food ha lanciato una social survey, rivolta alla community dei breakfast lovers, per scoprire quale “suono” ha il primo pasto del mattino: è quello del borbottio della moka o dello sciroppo che “innaffia” i pancake? Quello delle bevande vegetali versate in tazza sui cereali o del crunch dei biscotti che si spezzano? Oppure quello del coltello che spalma la crema al cacao e alla nocciola sulle fette biscottate.

Ogni suono ha la capacità di influenzare le nostre emozioni e i nostri comportamenti già a partire dalla prima colazione. Lo rivelano numerosi studi scientifici, che hanno dimostrato come i suoni legati al cibo riescano ad attivare sensazioni di rilassamento e benessere: si chiama ASMR (“Autonomous Sensory Meridian Response”), ovvero “Risposta Autonoma del Meridiano Sensoriale”. Si tratta di un’esperienza sensoriale che porta gli individui a rilassarsi, a provare esperienze di benessere o di felicità di fronte a certi stimoli sonori, con conseguenti benefici terapeutici per la salute mentale e fisica[1]: sembra, ad esempio, che lo scoppiettio del latte versato sui cereali mentre si gonfiano sia un ottimo rimedio per rilassarsi; lo sfrigolio del burro che si scioglie in padella prima di accogliere l’impasto dei pancakes metta subito allegria; così come il borbottio della moka rappresenti un ottimo dispensatore di energia.

“Io Comincio Bene” (www.iocominciobene.it), la campagna di Unione Italiana Food che da diversi anni promuove il valore della prima colazione in Italia, ha voluto lanciare una social survey per scoprire quale “suono” ha il primo pasto del mattino per la sua community di breakfast lovers, coinvolgendo anche il prof. Michelangelo Giampietro – specialista in Scienza dell’Alimentazione e in Medicina dello Sport – per commentare i benefici per il corpo e per la mente che sono in grado di garantirci i prodotti che portiamo sulle nostre tavole ogni mattina.

#1. “CRUNCH”: IL SUONO DELLA COLAZIONE CHE RICORDA L’INFANZIA

Per oltre 6 intervistati su 10 (64%) il “crunch” dei biscotti al mattino è il suono ‘evocativo’ per eccellenza e riporta all’infanzia; mentre più di 3 su 10 (36%) associano a questo ricordo i cereali che si tuffano nel latte. Non a caso, il latte con biscotti o cereali rappresenta l’ABC della colazione italiana consumata tra le mura domestiche.

“Al mattino, abbinare il latte o in alternativa le bevande a base vegetale – che contribuiscono al nostro fabbisogno idrico – ai prodotti da forno è certamente una buona abitudine”, conferma il prof. Giampietro. “La giusta quantità da consumare a colazione è fino a 3 biscotti frollini al giorno; mentre per i biscotti secchi si può arrivare anche a 4 o 5. Per i cereali è bene orientarsi su una porzione di circa 30gr. Ovviamente, la quantità corretta da assumere varia anche in base al nostro stile di vita, a seconda che sia sedentario o più attivo e sportivo”.

 

 

#2. IL “BORBOTTIO” DELLA MOKA: IL SUONO CHE CI DA’ LA GIUSTA CARICA AL MATTINO

La colazione è anche sinonimo di energia: 8 breakfast lovers su 10 (l’83%) la associano al borbottio del caffè sul fuoco; per il 16% degli intervistati anche il suono della crema al cacao e alle nocciole spalmata sulle fette biscottate è in grado di dare la carica.

Secondo il prof. Giampietro, “Teina e caffeina aumentano le prestazioni psicofisiche, ma se consumate in grandi quantità stimolano la diuresi e la frequenza cardiaca, perché eccitanti. L’EFSA (European Food Safety Authority) ha indicato che la quantità massima di caffeina da assumere, in più frazioni, al giorno è di 400 milligrammi (3-6 milligrammi per kg di peso corporeo), ovvero circa 4 tazzine di moka e 5 di espresso”.

“Anche la crema spalmabile alla nocciola, amata sia dagli adulti che dai bambini e prevalentemente a base di cacao e nocciola, è un’alternativa praticabile per la prima colazione se consumata nella giusta quantità”, continua Giampietro. “Del resto, la cioccolata era definita il ‘cibo degli Dei’ perché regalava piacevoli sensazioni non solo al palato, ma anche alle funzioni cerebrali. Inoltre, la crema spalmabile, grazie al cacao, contiene anche altre sostanze ad azione stimolante sul nostro sistema nervoso e questo può contribuire a giustificare il piacere di consumarla nel momento in cui dobbiamo uscire dal letto e affrontare gli impegni di un’intera giornata. Può, pertanto, considerarsi un antidepressivo naturale in termini di soddisfazione del piacere: il consiglio è di adagiarla, senza eccedere nelle quantità, sul pane tostato o sulle fette biscottate, più digeribili rispetto al pane fresco”, conclude l’esperto.

 

 

#3. BEVANDE A BASE VEGETALE: IL SUONO DELLA COLAZIONE MODERNA

Per la metà del campione intervistato (46%), il suono delle bevande vegetali versate nel bicchiere rappresenta l’emblema della colazione moderna. “Questa tipologia di bevande rappresenta un’ottima alternativa per chi vuole variare colazione ogni mattina. Le bevande vegetali sono consigliabili per tutti coloro che non vogliono o non possono consumare latte o derivati del latte, per motivi animalisti, ambientalisti o per ragioni cliniche legate ad allergie alle proteine del latte o intolleranza al lattosio correttamente diagnosticate”, commenta il prof. Giampietro. “Le bevande a base vegetale sono altamente nutrienti e contribuiscono a fornire al nostro corpo l’acqua persa durante il riposo a causa degli atti respiratori. Le bevande di soia (una pianta leguminosa) in particolare hanno una quota proteica in più, rispetto ad avena e riso (che sono cereali), perché contengono un legume”.

Anche il suono dello sciroppo versato sui pancake è per i breakfast lovers sinonimo di modernità. Lo conferma il 54% degli intervistati.

I pancake, tipici della colazione americana sono infatti divenuti amatissimi anche in Italia, accompagnati da miele, marmellate, creme spalmabili. “Anche la melassa e la melata possono essere una valida alternativa per condirli”, conclude Giampietro.

 

 

#4. IL SUONO PIU’ ROMANTICO AL MATTINO? QUELLO DEL CORNETTO APPENA SPEZZATO

Per i ‘romantici’ della colazione non ci sono dubbi: il suono del cornetto appena spezzato, per 8 su 10 (81%) è quello più amato, seguito dal coltello che taglia la torta (19%).

“In una giornata alimentare composta da 5 pasti classici, la quantità di energia totale andrebbe così ripartita: 20% a colazione, 10% per lo spuntino di metà mattina, 30% a pranzo, 10% a merenda, 30% a cena”, ricorda l’esperto. “Fare quindi una buona colazione al mattino ci aiuta a non arrivare a pranzo affamati. L’energia da assumere a colazione è di poco inferiore a quella da ottenere dal pranzo e dalla cena, considerati i pasti principali della giornata. Per questo motivo, alimenti golosi e ricchi di carboidrati, come una torta o un cornetto, con un apporto di grassi non eccessivo, sono ideali da consumare al mattino”, conclude il prof. Michelangelo Giampietro.

[1] Dati Università di Sheffield

 

+ info: www.unioneitalianafood.it – www.iocominciobene.it

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

No.3 Cocktail Competition is back - Iscrizioni aperte dal 20 Febbraio - No.3 London Dry Gin - importato e distribuito da Pallini
Abitudini alimentaribeneficibevande vegetaliCampagna comunicazionecampagna digital / socialpancakePrima ColazioneUnione Italiana Food

ARTICOLI COLLEGATI

Matteo Lunelli, Amministratore Delegato Gruppo Lunelli e Presidente Tassoni

Tassoni: inizia una nuova era, il rilancio di un mito

23/03/2023

Acqua Sant’Anna su Tik Tok con una nuova campagna

21/03/2023

Estathé Zero di Ferrero ritorna on air con la campagna “Il sapore unico della libertà”

21/03/2023

“C’è molto di più in ogni tazza”: la nuova campagna di Nescafé ha a cuore la sostenibilità

13/03/2023

Eletta Explore De’ Longhi: alla scoperta di un’infinità di bevande calde e fredde

02/03/2023

L’Urban Art conquista il mondo di 8.6 grazie al tratto inconfondibile di Ardif

27/02/2023

Scrivi un commento Cancella la risposta

venti − venti =

    Iscriviti alla newsletter!

  • No.3 Cocktail Competition is back - Iscrizioni aperte dal 20 Febbraio - No.3 London Dry Gin - importato e distribuito da Pallini
  • Wisecap Group - Asterix - Piccolo ma tenace, resistente ad ogni tipo di pressione - Sviluppato per imboccatura GME30.40 - Tethered CAP H20
  • altri video su beverfood.com Channel
  • Articoli più letti

    Didiesse: 5 buone ragioni per scegliere una macchina di caffè a cialde per la pausa caffè
    Didiesse: 5 buone ragioni per scegliere una macchina di caffè a cialde per la pausa caffè
    20/03/2023
    Tassoni: inizia una nuova era, il rilancio di un mito
    Tassoni: inizia una nuova era, il rilancio di un mito
    23/03/2023
    Lavazza e AWorld lanciano “Scopriamo insieme la sostenibilità” per incentivare la sostenibilità
    Lavazza e AWorld lanciano “Scopriamo insieme la sostenibilità” per incentivare la sostenibilità
    18/03/2023
    Acqua Sant’Anna su Tik Tok con una nuova campagna
    Acqua Sant’Anna su Tik Tok con una nuova campagna
    21/03/2023

©1999 - 2023 Beverfood.com Edizioni - testata giornalistica OnLine - Tribunale Milano 218/2015 - ROC di AGCOM n° 34228/20

Su
Beverfood.com logo
  • INFO
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Invia contenuto da pubblicare
    • Collabora/Lavora con noi
    • Privacy / Trattamento dati / Cookies
    • Acquisto Prodotti
  • Notizie
    • Settori
      • Acque Minerale
      • Bevande Analcoliche
      • Birra
      • Caffè e Bevande Calde
      • Vino
      • Distillati e liquori
      • Food
      • Latte e Latticini
    • Categorie
      • Aziende
      • Prodotti e Marchi
      • Tecnologia & Packaging
      • Distribuzione
      • Locali
      • Eventi
      • Mercati
      • Marketing & Comunicazione
    • Documenti
    • Video
    • Rubriche
    • News in Evidenza
    • Tutte le Tag
    • Archivi per Mese
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Directory Aziende/Marchi
    • Acque e Soft Drinks
      • Aziende Acque e Soft Drinks
      • Boccioni Acque / Water Coolers
      • Marchi Acque Confezionate
      • Marchi Bibite e Succhi
    • Birra
      • Birrifici Esteri e Italiani industriale
      • Microbirrifici, Brew Pub e Beer Firm Italiani
      • Marche Birre Estere ed Industriali Italiane
      • Marche Birre Artigianali Italiane
      • BeerShop e Birroteche
    • Vino ed Alcolici
      • Produttori Vino e Cantine
      • Consorzi Vinicoli
      • Produttori Spirits e Distillati
      • Enoteche
    • Caffè e Té e Bevande Calde
      • Torrefazioni e Produttori Bevande Calde
      • Marchi Caffè e Bevande Calde
      • Importatori Caffè
      • Produttori Macchine Caffè
      • Catene di Coffee Shops
    • Ingrosso / Distribuzione
      • Importatori Bevande
      • Grossisti Food & Beverage
      • Catene e Gruppi GDO
      • Gruppi Ingrosso
      • Cash & Carry
      • Porta a Porta / a Domicilio
    • Vending / Ristorazione
      • Gestori Vending e Distributori Automatici
      • Aziende Ristorazione e Catering
    • Aziende Food
    • Fornitori Impianti / Macchine / Materie Prime / Servizi / Complementi
      • impianti confezionamento, packaging
      • impianti per la lavorazione caffè
      • impianti per birrifici
      • materie prime Bevande
      • materie prime Birre
      • vending machines e complementi
      • TUTTE LE CATEGORIE ....
    • Enti, Associazioni
    • Stampa di settore
    • Fiere
    • TUTTE LE DIRECTORY
    • Inserisci Azienda
  • Pubblicazioni Pdf
    • Acquitalia Annuario Acque Minerali
    • Bevitalia Annuario Bibite e Succhi
    • Birritalia Annuario Birre
    • Coffitalia Annuario Caffè Italia
    • Birre & Birre GuidaOnLine
    • Bibite & Succhi GuidaOnLine
    • Vending & OCS GuidaOnLine
    • Microbirrifici GuidaOnLine
  • Negozio Libri/Banchedati
    • Annuari del Bere cartacei
    • Banchedati Aziende Excel e csv
    • Altri Libri
  • Ricerca: