Pinterest LinkedIn

La 24a edizione del Gran Premio Internazionale del Vino MUNDUS VINI si è conclusa con il conferimento di 37 Gran Ori, 1.487 Ori e 1.358 Argenti. Ai sei giorni di degustazioni hanno partecipato 260 esperti vinicoli di 50 paesi diversi, che hanno assaggiato e valutato alla cieca circa 7.200 vini di 156 tenute diverse.

 

Nella gara nazionale non ufficiale per i vini di miglior qualità, anche quest’anno l’Italia ha superato la Spagna, accaparrandosi il maggior numero di medaglie con ben 678 riconoscimenti (di cui 12 Gran Ori, 312 Ori e 354 Argenti). Seconda la Spagna con 623 premi (5 Gran Ori, 362 Ori e 256 Argenti), mentre il terzo gradino del podio è andato alla Francia con 343 medaglie (9 Gran Ori, 189 Ori e 145 Argenti), seguita da Portogallo (295 medaglie) e Germania (243 medaglie).

Con un numero tale di medaglie, i vini italiani hanno dimostrato ancora una volta di essere tra i migliori al mondo. Dall’Amarone della Valpolicella, passando da etichette famose quali Barolo e Chianti Classico, fino al premiato Prosecco Spumante e a grandi vini rosati e bianchi, l’Italia si è confermata protagonista indiscussa nel confronto internazionale.

 

 

Con 31 medaglie, di cui 12 Ori e 19 Argenti, il miglior produttore italiano è stato Nosio SPA Gruppo Mezzacorona. Fra i loro vini insigniti della medaglia d’oro rientrano, tra gli altri, il 2017 Feudo Arancio Dalila, il 2017 Castel Firmian Chardonnay Riserva e il 2014 Rotari Vintage brut Trento DOC.

Con 168 medaglie, la regione Veneto ha occupato il primo posto del medagliere italiano. I giudici di MUNDUS VINI le hanno conferito cinque medaglie Gran Oro, 86 Ori e 77 Argenti. Al secondo posto si è classificata la Toscana, con tre Gran Ori, 58 Ori e 55 Argenti. Con 47 Ori e 48 Argenti, la Puglia ha completato il podio delle tre regioni di maggiore successo alla degustazione primaverile MUNDUS VINI 2019.

 

Databank Database Case Vinicole Cantine Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web

Christian Wolf, responsabile degustazioni MUNDUS VINI: “Siamo lieti che quest’anno i vini italiani, che abbiamo avuto l’onore di degustare e valutare, abbiano partecipato così numerosi. La conclusione dei nostri esperti è univoca: nonostante paesi vitivinicoli in forte crescita, l’Italia è ancora la meritata vincitrice ufficiosa del confronto internazionale. Spumante straordinario, raffinati bianchi e vini famosi come Barolo, Chianti e Amarone della Valpolicella: la varietà italiana è impressionante”.

 

Qui è possibile consultare la classifica completa della 24a edizione del Gran Premio Internazionale del Vino Mundus Vini.

 

+info: www.meininger.de
www.mezzacorona.it

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

due × 5 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina