Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

LA CLASSIFICA DEI PRODUTTORI DI BEVANDE ANALCOLICHE IN ITALIA


Ricerche e Studi di Mediobanca ha pubblicato lo studio annuale sui bilanci 2009 delle principali società italiane. Sulla base di questi dati e di altri provenienti dalle aziende del settore è possibile stilare la classifica delle top ten delle società italiane operative nel settore delle bevande analcoliche in Italia . Al vertice della nuova classifica per fatturato si confermano le filiali italiane di due grandi multinazionali del beverage: Coca-Cola HBC Italia e San Pellegrino Nestlè Waters Italia, seguiti da alcuni grandi gruppi a capitale italiano: San Benedetto e Conserve Italia. San Benedetto ingloba anche il fatturato dei marchi Orangina-Schueppes, prodotti e distribuiti in esclusiva sul mercato italiano.


Al quinto posto si colloca il gruppo Cogedi (Uliveto e Rocchetta), mentre al sesto posto troviamo la filiale italiana di un’altra grande multinazionale del beverage (Pepsico), seguita dalla sorprendente Fonti di Vinadio, e, subito dopo, da Spumador (recentemente passata sotto il controllo del gruppo europeo Refresco), Ferrarelle e Ferrero (quest’ultima relativamente alle bevande a base di tè tè). L’altra grande multinazionale del beverage (la francese Danone) non opera più sul mercato italiano del beverage da quando ha disinvestito dalle acque minerali e dalle acque in boccioni, mentre altre multinazionali del beverage hanno posizioni di rilievo, ma non nei primi 10 posti.. Complessivamente le società a capitale estero controllano poco più del 40% del totale giro d’affari del settore italiano delle bevande analcoliche (acque minerali, bibite e succhi).

Con fatturati inferiori, ma comunque superiori ai 50 mio euro annui, vanno segnalate anche le seguenti altre società di soft drink operanti in Italia (nell’ordine):
…SIBEG (imbottigliatrice bevande Coca-Cola in Sicilia).
…Parmalat Italia (relativamente ai succhi e bevande frutta),
…Campari (per la parte bibite gassate e aperitivi analcolici),
…Red Bull Italia (Energy drink e bibite gassate),
…Zuegg (succhi e bevande frutta),
…Rauch Italia (succhi di frutta),
…La Doria (succhi di frutta),
…Norda (acque minerali e bibite),
…Sangemini (acque minerali e succhi)
…IBG Sud (imbottigliatrice dei prodotti Pepsi)


Nell’autunno 2010 Norda ha acquisito l’acqua Gaudianello e, pertanto, in futuro il gruppo lombardo si dovrebbe portare a ridosso della Top Ten dei grandi gruppi di bevande analcoliche italiane. Ad inizio 2011 un altro gruppo lombardo (Spumador) è entrato a far parte del gruppo europeo Refresco dando così vita alla più grande realtà europea nel settore della produzione di private label.

Per una più ampia panoramica sul quadro competitivo delle bevande analcoliche si rimanda al nuovo Annuario Bevitalia
www.beverfood.com/quantic/negozio/product/annuari-beverfood-cartacei/bevitalia/

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy