Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

Dai boschi e dalle malghe di altura dell’Abbazia di Novacella l’inimitabile Klosterbitter


Le sue note di resina, erbe e spezie conferiscono un effetto fresco, balsamico e rilassante, mentre il sorso deciso, giustamente alcolico, lo rendono un ideale dopocena grazie al suo potere digestivo, perfetto durante le feste natalizie. Sono le caratteristiche del Klosterbitter, l’Amaro dell’Abbazia di Novacella, una delle più antiche cantine attive al mondo nata nel 1142, che oltre ai suoi vini bianchi e rossi, lo produce grazie l’infusione delle piccole pigne e dei germogli del Pino Mugo, arbusto che cresce sulle Alpi tra i 1000 e i 2000 metri di altitudine.

 



 

Si tratta di un prodotto totalmente artigianale” spiega Werner Waldboth, direttore vendite di Abbazia di Novacella.Sin dalla sua fondazione l’Abbazia ha avuto a disposizione molti ettari di bosco e malghe di altura, dove cresce spontaneamente anche il Pino Mugo. Sebbene, dopo la secolarizzazione a inizio Ottocento, l’Abbazia abbia perso molti terreni, ha tutt’ora a disposizione 700 ettari di bosco e 400 di pascoli. Le proprietà benefiche, altamente balsamiche, di questa pianta sono da sempre molto conosciute e apprezzate”.

I germogli e le pigne del Pino Mugo utilizzate per la produzione del Klosterbitter, l’Amaro dell’Abbazia, vengono raccolte generalmente intorno alla metà del mese di giugno nei boschi e pascoli di proprietà. Dopo essere state finemente triturate, vengono poste in infusione nell’alcol etilico per almeno 5 mesi, riuscendo in questo modo a conferire quel tipico profumo di resina, molto rinfrescante e balsamico. L’estratto di Pino Mugo, dopo l’aggiunta di zucchero, erbe, spezie, succo di frutta concentrato e aromi, viene diluito con l’acqua, filtrato e quindi imbottigliato, pronto per essere commercializzato con una gradazione alcolica finale del 35%.

È un prodotto molto amato e richiesto e fa parte integrante del nutrito assortimento di vini, grappe, succhi di mele, tisane, mieli etc, tutti di propria produzione, che vengono venduti all’interno dell’enoteca dell’Abbazia di Novacella” aggiunge Werner Waldboth.

Ideale come regalo natalizio, grazie al suo elegante e caratteristico astuccio, Klosterbitter di Abbazia di Novacella è distribuito solo nel canale Horeca.

 

+ info: www.abbazianovacella.it

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy