Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

Host Milano: le tendenze nel settore caffè per il 2023 in Olanda


Qualità e sostenibilità in tutta la filiera, riduzione dei costi e digitalizzazione. Sono mantra che travalicano i settori e vanno a coprire l’intero mondo dell’ospitalità. Dalla tazza di caffè alla macchina per lavarla.

 

 

Le tendenze per il 2023 in Olanda? Notiamo una crescente popolarità del caffè da asporto. Sono sempre di più i luoghi, tra cui barbieri e boutique hotel, che offrono un caffè specialty di alta qualità. Poi, si ricerca un caffè socialmente responsabile che garantisca la giusta retribuzione ai coltivatori e alternative al latte meno dannose per l’ambiente. Gradualmente scompaiono le tazze monouso. Infine, avanzano nuovi modi di preparare il caffè a freddo: laddove l’infusione a goccia era lo standard, prevediamo un aumento dell’infusione a immersione e delle soluzioni di infusione nitro” dice Martijn Oostrom, Marketing Manager dell’olandese Bravilor che, oltre ai tradizionali mercati di Scandinavia e Germania, sta vedendo crescere Uk e USA.

Il settore è definito al momento dalla sostenibilità (“era importante, oggi è assolutamente imperativa. Con il nostro primo programma di ristrutturazione per il mercato norvegese, rafforziamo le nostre ambizioni”). Dalla convenienza (“si rivelerà un elemento essenziale di ogni prodotto. Insieme alla facilità nell’installazione e nella personalizzazione delle bevande”). Infine, la connettività e l’accesso ai dati (“stiamo notando curve di apprendimento ripide presso i rivenditori che utilizzano la connettività: analizzano i dati e imparano dove migliorare e adattare la loro organizzazione per operare in modo più efficiente”).

 

 

Tra le soluzioni più ricercate al momento c’è la macchina da caffè espresso in grani completamente automatica, apprezzata per la qualità in tazza delle bevande ottenuta anche grazie all’esclusivo fermentatore e all’opzione latte fresco. “Ma piacciono anche l’estrema praticità della pulizia e il basso livello di manutenzione preventiva richiesta”.

Art Huisjes, International Sales Manager dell’olandese Rendisk società del Gruppo ALI, segnala tra le difficoltà del momento i tempi di consegna più lunghi della media, in tutta la filiera: “anche per l’utente finale, i lavori di costruzione sono in ritardo e quindi più difficili da pianificare: in questo momento è necessaria flessibilità a vari livelli”. I nostri clienti sono ospedali, grandi aziende di catering (compagnie aeree), hotel e resort, ristoranti aziendali, organizzazioni governative.

 

 

I segmenti in più rapida di crescita per il 2023 nel mercato olandese sono convenienza e semplicità, salute e, ancora, sostenibilità. “Sostenibilità che non riguarda solo le attrezzature, ma anche il menu. Quanto alla convenienza, i nostri clienti cercano soluzioni di assistenza completa”.

L’approccio green è stato abbracciato dall’azienda: “produciamo e forniamo sistemi logistici per tutto ciò che riguarda le aree di lavaggio delle stoviglie professionali. In questi ambienti ci sono sempre molti rifiuti alimentari e organici, abbiamo soluzioni per trasformare questi rifiuti in un prodotto che rappresenta un valore. Così un prodotto residuale diventa un prodotto prezioso: fertilizzante, compost o biogas”.

 

Fonte: host.fieramilano.it

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy