Pinterest LinkedIn

Uno dei temi centrali del «Fuori Salone» 2013 sarà la relazione tra “Food & Design”: un circuito organizzato da RCS Mediagroup dedicato agli amanti della buona cucina che si sviluppa negli show room della città con l’obiettivo di creare un grande happening in cui design, cibo e intrattenimento diventano protagonisti della design week milanese. In questo contesto non può mancare Lavazza, marchio italiano leader del caffè, tra le prime grandi aziende del food ad aver esplorato a fondo le connessioni con il design, in particolare a partire dal 2002, grazie alla collaborazione con quello che è considerato il massimo esponente della cucina internazionale, Ferran Adrià. Da quel momento in poi Lavazza, in sinergia con le grandi firme della cucina italiana e internazionale, ha dato vita a nuove forme e dimensioni del caffè.

Annuario Caffè Italia Coffitalia

La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet CoffeeE’ nata così l’ispirazione per la collaborazione con alcuni tra i migliori chef italiani, tra cui figurano Massimo Bottura, Antonino Cannavacciuolo e Davide Oldani. Grazie a queste collaborazioni scaturiscono forme inesplorate di caffè e accessori per la sua degustazione: dal caffè solido “Èspesso” di Adrià al cucchiaino bucato “e-spoon” di Oldani, passando per le “coffee lens” di Cracco fino ad arrivare alla ricetta salata a base di caffè “Come to Italy with me”, firmata Bottura. Questa edizione del Fuori Salone diventa dunque un’occasione per illustrare la storica e sempre attuale relazione di Lavazza con il mondo degli chef e dell’alta gastronomia. L’appuntamento è nella temporary location presso la Fabbrica dei Giardini in Via Savona50, incollaborazione con RCS Mediagroup: il pubblico potrà vivere una coffee experience alla scoperta dei segreti dell’espresso, sia esso in purezza o miscelato al latte per la creazione di vere e proprie gourmandises. Saranno proposte degustazioni, laboratori di formazione e informazione dedicati a tutto ciò che ruota intorno al mondo del caffè. Nella Fabbrica dei Giardini sarà possibile inoltre leggere, navigare, informarsi e registrarsi agli eventi “Food&Design” che si svolgeranno in città. Infine, verrà presentata in anteprima assoluta la nuova campagna web Lavazza che vede come protagonisti i più grandi chef dell’attuale scenario gastronomico italiano. Sarà possibile degustare l’autentico espresso italiano non solo presso la Fabbrica dei Giardini, ma anche in numerose altre location della manifestazione: Lavazza è infatti l’official coffee all’interno di ogni show room del circuito “Food & Design” con il sistema a capsule A Modo Mio e la sua ampia varietà di miscele, nate dall’esperienza centenaria che Lavazza ha maturato nella creazione di miscele per l’espresso professionale del bar. Dalla selezione delle migliori origini alla tostatura e macinatura, dalla pressatura al confezionamento, la cura di ognuna di queste fasi porta anche in casa il piacere di un espresso sempre perfetto. Eccellenza, tradizione, innovazione, esperienza. Lavazza diffonde l’aroma del caffè italiano nel mondo interpretando l’evoluzione del gusto e ricercando sempre nuovi modi di intendere il caffè. La divisione Espresso Based Beverages del Training Center Lavazza, che persegue questa filosofia, è infatti interamente votata al Coffee Design: da qui, attraverso analisi e ricerche sulle possibili evoluzioni di gusto, consistenza e texture della bevanda, inizia il nuovo corso che ha trasformato la concezione del caffè come bevanda in prodotto allo stato solido, gassoso, sferificato, imprevedibile. Il gusto e la qualità, innanzitutto, ma anche olfatto, vista e tatto.

LAVAZZA, L’ALTA GASTRONOMIA E LA SPERIMENTAZIONE
Da oltre 30 anni, attraverso il proprio Training Center, Lavazza ha portato alla nascita di un nuovo modo di intendere il caffè, dedicandosi continuamente alla ricerca e alla sperimentazione sul prodotto. Su questo filone, l’attenzione all’alta gastronomia si è sviluppata a partire dalla collaborazione con quello che è considerato il massimo esponente della cucina internazionale, Ferran Adrià. Come un gruppo di alchimisti il team del Training Center di Lavazza e il team de el Bulli di Adrià iniziano un lavoro di cesellatura del gusto e della forma. Riuscendo a vedere oltre – e grazie alla passione che da sempre regola le scelte e le intuizioni – Lavazza inizia a fare del caffè un oggetto di ispirazione per gli chef. E il legame con l’alta gastronomia diviene un’affinità sentimentale, che subito si consolida. L’azienda inizia così a collaborare con i massimi esponenti della cucina italiana, tra cui Massimo Bottura, Carlo Cracco, Davide Oldani, Antonino Cannavacciuolo. Sempre in Italia, inoltre, Lavazza si affianca a eventi di respiro internazionale in ambito alta gastronomia come, ad esempio, Identità Golose, di cui è main sponsor fin dalla prima edizione.

Databank torrefatori torrefazioni caffè Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web

IL TRAINING CENTER LAVAZZA
Parlare di educazione e formazione accostandosi al caffè può apparire in alcuni casi pretenzioso ed eccessivo. Ma non è così: 20 milioni di italiani infatti, ogni giorno, gustano una tazza di caffè, compiendo un vero e proprio rito. La prima regola di questo rituale è che il caffè sia buono, ossia, detto in termini più scientifici, mantenga inalterate le sue qualità organolettiche. La seconda, che il caffè sia preparato a regola d’arte e la terza che il consumatore sia in grado di apprezzarne appieno tutto il gusto e l’aroma. È soprattutto nelle ultime due regole che entra in gioco direttamente il Training Center, che da oltre 30 anni si occupa di formazione e di educazione al gusto, divulgando la cultura del caffè. Formare i professionisti, sperimentare nuove formule e sensibilizzare i clienti finali a ricercare una qualità dell’espresso sempre più elevata sono gli obiettivi fondamentali. Partendo dalla sede di Torino, il Training Center si è sviluppato rapidamente prima in Europa e poi nel resto del mondo (Australia, Americhe, Estremo Oriente) fino a contare oggi oltre 50 strutture. Il Training Center, oltre alla Scuola dell’Espresso, comprende un Laboratorio Creativo destinato alla ricerca e allo sviluppo di nuovi prodotti a base di espresso e i relativi strumenti. Evoluzione del gusto e continua ricerca di nuovi modi di vivere e interpretare il caffè: di qui all’inserimento d’ufficio del Coffee Design Lavazza come ramo del Food Design, il passo è breve.

Per informazioni: – –

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Coffitalia 2022 Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi

Scrivi un commento

10 + sei =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina