Pinterest LinkedIn

© Riproduzione riservata

Nonostante la continua ricerca e i giganteschi progressi della medicina moderna, il cancro resta uno dei mali più aggressivi e difficili da gestire. Si parla spesso di possibili correlazioni tra alimentazione e tumori, e uno studio francese di NutriNet-Santè ha confermato la probabile influenza che un consumo smodato di bevande ad alto contenuto di zuccheri, può avere sulle cellule più a rischio.

LO STUDIO – Bevande dolcificate e succhi di frutta al 100% sarebbero fattori importanti nell’aumento del rischio di cancro, secondo una ricerca che ha concluso virando sulla politica: decisioni relative a tassazioni o restrizioni sullo spettro marketing dei prodotti ad alto contenuto di zucchero, potrebbero potenzialmente incidere sulla riduzione dello sviluppo del cancro. Lo studio, pubblicato sul British Medical Journal, ha preso in considerazione poco più di 100.000 soggetti francesi in salute (21% uomini, 79& donne), con un età media di 42 anni. I partecipanti hanno risposto a questionari che miravano a monitorare le loro diete per tre giorni ogni due anni: ciascuno è stato seguito per una media di cinque anni, nove al massimo. Oltre al consumo di bevande con zuccheri, sono stati presi in considerazioni i più rinomati fattori di rischio, come età, abitudini sessuali, precedenti di cancro in famiglia, livello di istruzione, fumo e frequenza di attività fisica.

I RISULTATI – Ne è venuto fuori che sono gli uomini a consumare più bevande con zuccheri, ogni giorno (90.3 ml contro i 74.6 ml consumati dalle donne, in media). E durante i controlli, sono stati diagnosticati circa 2.200 casi di cancro (693 al seno, 291 alla prostata, 166 al colon). L’età media al momento della diagnosi è stata di 59 anni. I risultati hanno mostrato come un consumo medio di 100 ml al giorno di bevande zuccherate comporti un aumento del 18% del rischio di cancro, e nel caso delle donne, del 22% di cancro al seno. Addirittura anche le bevande a basso contenuto di zucchero sono state prese in considerazione per lo studio e ritenute fattori rilevanti, perché consumate in quantità maggiore rispetto alle cugine a contenuto normale, pareggiando quindi la porzione di zucchero assunta. Al contrario e per i motivi inversi, non sono state considerate le bevande dolcificate artificialmente, perché consumate in quantità troppo ridotte.

FUTURO – Ad ogni modo, lo studio è stato definito come d’osservazione, per cui non funge da precedente o prova per stabilire che le bevande zuccherate causano il cancro. È stato sottolineato come anche altri elementi, ad esempio gli additivi nella soda, potrebbero essere veicolo della malattia. Ciononostante, la ricerca ha allargato ulteriormente il riflettore puntato sulle possibili cause del male, e soprattutto i risultati sono stati confermati da numerosi test di conferma su un campione significativo. Riduzione del consumo di bevande zuccherate, e interventi politici che ne limitino la produzione o la distribuzione; anche queste sono vie per sconfiggere il cancro.

fonte: beveragedaily.com

Qui la ricerca. 

© Riproduzione riservata

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Bevitalia 23-24 Bevande Analcoliche Acquista

Scrivi un commento

due × uno =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina