Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

Mercato Vermouth di Torino: volumi di produzione raddoppiati a 4,4 Mni litri


Fonte: www.vermouthditorino.org

Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo iniziato nel 2018. Nei cinque anni che portano all’inizio del 2023, i volumi della produzione sono più che raddoppiati, arrivando a 4,4 milioni di litri, con un aumento medio annuale del +23%. È un segno evidente del forte interesse che sta riscuotendo questo profumato vino aromatizzato, simbolo dell’aperitivo.

Salgono a 34 i soci iscritti al Consorzio, che diventa così ancora più rappresentativo di questa Indicazione Geografica Protetta. Il Vermouth di Torino IGP, infatti, è l’unico vermouth che si può fregiare della IGP, grazie alle sue profonde radici territoriali legate al Piemonte da dove si è diffuso in tutto il mondo negli ultimi trecento anni. I soci del Consorzio lo commercializzano oggi in 82 paesi nei cinque continenti.

Sono tante e interessanti le prossime iniziative per valorizzarlo e farlo conoscere. Dal 26 giugno tornerà la Settimana del Vermouth di Torino in molti frequentatissimi locali di tutta Italia e nel mondo, con menù speciali, degustazioni e iniziative enogastronomiche per scoprirne le tipologie Bianco, Rosè, Rosso, Ambrato, Dry ed Extra dry prodotte dai Soci del Consorzio. Come importante simbolo dell’eccellenza torinese, è protagonista di ExtraVermouth, il format esperienziale organizzato in collaborazione con TurismoTorino nei migliori bar di Torino.

Rimani aggiornato sul mondo del Beverage! Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter

Anche all’estero si presenterà quest’anno con diverse iniziative di promozione sui mercati di Stati Uniti, Canada, e Regno Unito. Il Consorzio è inoltre capoprogetto del Mediterranean Aperitivo, un unico concetto che unisce quattro tradizioni in un irresistibile aperitivo mediterraneo collegato alla dieta mediterranea: il Vermouth di Torino, i Limoni della Costa d’Amalfi, le Olive greche, il Pecorino Toscano. Tutti prodotti di pregio che provengono da territori vocati e con sistemi di qualità europea certificata.

IL VERMOUTH DI TORINO

Conosciuto nel mondo per la tradizione e la storicità della produzione, il Vermouth di Torino è un vino aromatizzato nato nel XVIII secolo ai piedi delle Alpi e apprezzato alla corte reale dei Savoia. Il Vermouth di Torino è conosciuto nel mondo per la tradizione e la storicità della produzione. La sua fama è indissolubilmente legata al Piemonte ed a Torino, dove nel 1800 si sviluppò una vera e propria aristocrazia di vermuttieri grazie ai quali, in misura e modi diversi, la diffusione del Vermouth di Torino divenne internazionale, raggiungendo in tutto il mondo una grande risonanza. Nel corso degli anni si è assistito all’evoluzione delle tecniche di lavorazione: le nuove hanno affiancato via via le più antiche e la loro coesistenza continua ancora oggi a preservare e a valorizzare la tradizionale produzione di questo prodotto.

Il Vermouth di Torino viene classificato in base al colore (Bianco, Ambrato, Rosato o Rosso) e alla quantità di zucchero impiegata nella sua preparazione. Dunque, può essere:

Il disciplinare che tutela il Vermouth di Torino prevede anche la tipologia Vermouth Superiore che si riferisce a prodotti con un titolo alcolometrico non inferiore a 17% vol., realizzati con almeno il 50% di vini piemontesi e aromatizzati con erbe – diverse dall’assenzio – coltivate o raccolte in Piemonte.

+ INFO: www.vermouthditorino.org/

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy