Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

ANCHE NEL MONDO DEL VINO LA DIMENSIONE AZIENDALE ASSUME VALORE STRATEGICO


Il 3 Settembre scorso a Cortina d’Ampezzo si è tenuto “Vinovip Cortina” l’appuntamento biennale dedicato all’enologia, organizzato dalla rivista Civiltà del Bere. Per l’occasione si è tenuto un convegno, organizzato da Veronafiere. per fare il punto sulle aspettative del mondo del vino. Il Dott. Adriano Tomba, responsabile del Laboratorio Imprese della Banca Popolare di Verona, ha riaffermato in una sua relazione il valore strategico della dimensione nell’industria del vino, ricordando che le nicchie non sono più sufficienti a garantire un futuro per tutti, e che, quindi, c’è bisogno di attivare processi di aggregazione.


L’industria italiana del vino è iper-frammentata anche se, in alcuni casi, sono in atto alcune aggregazioni di vario tipo, particolarmente nel mondo cooperativo. Viceversa la situazione dell’industria enologica in altri paesi, soprattutto del nuovo mondo, presenta realtà produttive molto più grandi, in continua espansione, con quote dei profitti indirizzate sempre più massicciamente verso il marketing e l’immagine. E’ questo – secondo l’analisi di Adriano Tomba – il gap più critico che continua a minacciare il mondo del vino europeo, soprattutto quello italiano. Appare, dunque, evidente la necessità di costituire movimenti aggregativi sia a livello nazionale che locale. Bisogna prendere consapevolezza che le cd. nicchie, non sono più sufficienti a garantire un futuro per tutti. La difficoltà principale per rimanere competitivi nel lungo termine è riuscire a sviluppare capacità che oggi le singole aziende non sono in grado di esprimere, di fronte alle sfide di un mercato internazionalizzato e in forte competizione.

Esistono diversi modelli per aggregarsi, integrarsi, crescere, ma i modelli sono solo strumenti. Quello che, invece, resta fondamentale e di immediata fattibilità è l’accesso ad una conoscenza dettagliata del mercato, all’individuazione dei punti di forza e di debolezza, degli obiettivi da perseguire e dei partner migliori coi quali crescere, perché navigare a vista e, per giunta, da soli, non può portare risultati positivi, specialmente dopo una crisi epocale come quella attuale. Nell’attivazione dei processi aggregativi un ruolo decisivo potrà essere svolto dalle banche di territorio che conoscono mentalità, cultura e dinamiche interne del comparto e, in questo senso, sono in grado di superare l’approccio finanziario tradizionale, costruire reti, favorire aggregazioni e individuare modelli e forme di governance adeguate ai casi specifici.

+INFO: www.winenews.it

INFOFLASH SU VINOVIP CORTINAPromossa e ideata nel 1997 dalla rivista enologica Civiltà del Bere, Vinovip Cortina promuove biennalmente un incontro al massimo livello produttivo, scientifico e comunicazionale degli uomini e degli organismi che operano nel segmento del vino di qualità. L’incontro avviene nel primo giovedì di settembre degli anni dispari si svolge a Cortina d’Ampezzo, la perla delle Dolomiti, ed ha una durata di 30 ore, dalle 14.00 del giovedì alle ore 20.00 del successivo venerdì. Vinovip Cortina è la risposta del “Made in Europe” enologico all’americano Classic Wine di Aspen, nel Colorado, e trasmette l’impronta culturale e politica dei grandi Forum europei, della finanza e della politica, di Cernobbio e di Davos. Proprio in questa chiave è stata scelta Cortina che riassume ed esalta le caratteristiche di tutte le citate località. +info: www.vinovipcortina.it

Se volete ricevere con regolarità la segnalazione di tutte le nostre news sul settore del beverage, iscrivetevi gratuitamente alla nostra bevernews. –> ISCRIZIONE

LE ALTRE BEVERNEWS DELLA SEZIONE: —-> wine & spirits

LE ALTRE DOCUMENTI DELLA SEZIONE: —-> wine & spirits

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy